Scoprire le fredde terre del Nord della Norvegia è stato un po’ un sogno che si avvera, anche se solo per troppo poco tempo! Questo itinerario di 5 giorni on the road per le Isole Lofoten infatti ci ha permesso di vedere le sue cose più belle, andare in visita ai luoghi più famosi e scoprire alcuni di quelli meno turistici, ma pieni di bellezza e fascino. Qualche giorno in più sarebbe stato perfetto per fare qualche altro hiking tra i più avventurosi delle Isole, ma vi assicuro che per scoprire tutta le bellezza di queste Isole, anche solo 5 giorni sono sufficienti per sorprendervi!
Ricordo ancora i pomeriggi passati a leggere guide, articoli, blog e, perché no, cercare foto su IG che potessero ispirarmi. Ogni cosa annotata su un foglietto che mi permettesse così di poter creare l’itinerario perfetto perché, nonostante il poco tempo, non volevamo rinunciare e soprattutto perdere nulla di questo luogo! Così è nato questo itinerario delle Isole Lofoten, con tanto amore e attenzione ai dettagli.
Spero possa ispirare anche voi e portarvi a ricreare il migliore on the road per Isole Lofoten. Partiamo?
Ultimo aggiornamento: gennaio 2023 |
Tempo di lettura: 11 minuti |
Itinerario di 5 giorni on the road delle Isole Lofoten: le tappe
Tra queste righe voglio raccontarvi il nostro breve, ma intenso itinerario di 5 giorni on the road delle Isole Lofoten. Seppure possano sembrare pochi, con un po’ di impegno si possono sicuramente andare a vedere le cose più belle che questo territorio offre. Quali sono? Scopritele in questo articolo:
A proposito di tappe invece, noi abbiamo suddiviso questo viaggio in 3 parti, una prima parte dedicata alle Isole più occidentali, una seconda con tappa sulle isole centrali e poi, a finire, la più orientale: un modo semplice per studiare al meglio questo viaggio ed evitare così di perdersi qualcosa 😉
Tappa 1 – parte occidentale – Reine e Moskenesoy



La prima tappa di questo itinerario di 5 giorni alle Isole Lofoten è quella che vi permetterà di scoprire tutta la parte occidentale delle isole, a mio avviso la più pittoresca, incontaminata e favolosa; quella che ho amato di più e che ti accoglie quando approdi con il traghetto in questo luogo.
Qui abbiamo visto alcune dei villaggi più pittoreschi delle Isole, come Reine, e qui ci siamo goduti tutta la bellezza del Reinenfjorden che non saprei dirvi se è più bello dall’alto o dal basso. Infatti non rinunciate a fare hiking a Reinebringen, una scalinata di 1500 gradini circa che vi porterà letteralmente in cima al mondo e dalla quale godersi una delle viste più belle e suggestive delle isole.
Proseguite poi verso il punto più occidentale, che coincide anche con il paese con il nome più corto al mondo: Å. Visitate questo posto favoloso tra cottage di pescatori dal tipico colore rosso e un museo dedicato al famoso Stoccafisso, prodotto DOC delle Isole Lofoten. Fate anche merenda alla più antica bakery dell’isola, i dolci fatti qui sono deliziosi.
Tornando verso Reine, superatela e non perdetevi i cottage più gialli delle Isole Lofoten sull’Isola di Hamnøy dove potrete vedere la casa gialla resa tanto celebre da Wes Anderson. Qui non perdetevi anche il bellissimo scorcio sul Reinenfjord dall’Eliassen Rorbuer, un villaggio oggi case vacanze con una vista pazzesca.
Ah dimenticavo: se il tempo lo permette non perdetevi la Spiaggia di Kvalvika!
Cosa sapere in più di questa tappa
2/3 giorni in questa parte delle Isole Lofoten può essere sufficiente per scoprire il suo meglio: per la precisione noi ci abbiamo passato 2 notti e circa 3 giorni. Tutte le info su dove abbiamo dormito e come scegliere il vostro alloggio le trovate qui:
Se possono sembrarvi molte le tappe da fare in questa prima parte di itinerario delle Isole Lofoten, sappiate che ciò che vi porterà via molto tempo è fare “hiking”. La visita ai borghi, seppur con calma e in modo approfondito, non richiede molto tempo perché sono davvero minuscoli, alcuni composti da qualche piccola casa. Quindi 3 giorni vi potrebbero essere sufficienti per questo inizio di “vacanza” alle Isole Lofoten!
Tappa 2 – parte centrale – tra Nusfjord, Flakskad e Unstad



Proseguiamo in questo itinerario delle Isole Lofoten di 5 giorni spostandoci verso la parte più centrale, quella dove abbondano le spiagge cristalline di sabbia bianca, i fiordi continuano a meravigliare e a rendere il panoramica unico e non mancano i villaggi di pescatori da visitare.
Partendo proprio da questo ultimo punto, non può mancare nel vostro itinerario alle Isole Lofoten una visita a Nusfjord, uno dei luoghi più belli in assoluto dell’Isola. Questo villaggio infatti è incastonato nell’omonimo fiordo e un vero e proprio museo a cielo aperto grazie ai suoi cottage (rigorosamente rossi e gialli), ai suoi antichi negozi, ai suoi pittoreschi ristoranti e a quanto si può vedere qui.
Nel tragitto sino a qui da Reine, non perdetevi lungo la strada anche Flakskad, famoso per la sua minuscola chiesetta rossa.
Tra le spiagge più belle da vedere qui invece prendete nota di queste:
- Rambergstranda: nei giorni di sole lascia senza fiato per la sua straordinaria bellezza; anche in quelli di pioggia merita di essere vista per la sua atmosfera.
- Skagsanden stranda: si trova a due passi dalla chiesetta di Flakskad, praticamente impossibile non passarci davanti. Per i più coraggiosi c’è anche un camp surf.
- Unstad: la meta più amata dai surfisti, questa spiaggia artica dove fare surf è da vedere per la sua cornice unica (e per i bellissimi surfisti che bazzicano qui).
Insomma anche questa parte delle Isole Lofoten sorprende.
Cosa sapere in più di questa tappa
In questa parte centrale delle Isole Lofoten abbiamo dormito un solo giorno… e direi purtroppo perché alloggiare a Nusfjord è un’esperienza meravigliosa da fare. Tutte su dove dormire le trovate qui:
Nonostante ciò, con due giorni pieni a disposizione avrete modo di andare a scoprire il meglio di questo luogo: non ne rimarrete delusi!
Tappa 3 – parte orientale – tra Henningsvær e Svolvær



La parte orientale delle Isole Lofoten è stata l’ultima tappa nel nostro itinerario di 5 giorni, il primo assaggio di bellezza se arrivate in auto da Tromsø; al contrario, se arriverete da Reine vi sorprenderà scoprire che anche qui ci sono varie cose per cui emozionarsi.
Passerete per una delle cittadine più grandi delle Isole Lofoten: Leknes. Noi qui non ci siamo soffermati, dando priorità a luoghi “meno urbani” e più naturalistici. Lungo la strada che da Nusfjord porta a Henningsvær, troverete sul vostro percorso un museo dedicato ai vichinghi: Lofotr Viking Museum. Curioso entrarci e scoprire un po’ di storia di queste terre. Ci sono anche attori che interpretano varie parti per immergervi ancora di più nell’atmosfera vichinga del luogo.
Proseguendo oltre si arriva finalmente ad Henningsvær, passando accanto alla bellissima spiaggia Rørvikstranda. Ritagliatevi un po’ di tempo da passare in questa zona: la cittadina merita un giro approfondito e, come a Reine, è possibile salire a Festvågtind e godervela dall’alto. Concludete il tour con un po’ di riposo in spiaggia: se è una giornata di sole è bellissimo fermarsi qui a riposarsi un po’ e, se ne avete il coraggio, fare un bagno.
A circa 30 minuti di distanza potete poi fare un giro a Svolvær, un’altra delle città principali delle Isole Lofoten. Dimentichiamo qui i borghi di pescatori visti a Reine e dintorni, qui la conformazione è più di città, seppur rimanendo autentico e originale 😉
Cosa sapere in più di questa tappa
L’ultima tappa di questo itinerario di 5 giorni alle Isole Lofoten ci ha portato nella bella cittadina di Henningsvær, dove siamo rimasti per la nostra ultima notte qui e che ci ha permesso di scoprire la parte più orientale delle Isole. Anche in questo caso, date uno sguardo qui per scoprire i nostri consigli su dove dormire:
Anche questa parte delle Isole Lofoten ha alcune cose molto particolari da andare a scoprire, seppur forse colpiscano meno rispetto a tutta la bellezza finora vista. Quindi due giorni sono più che sufficiente per girare questa zona.
Quando andare alle Isole Lofoten
A parte alcuni periodi dell’anno durante il quale il clima è davvero molto rigido e freddo, andare alle Isole Lofoten è sempre possibile andare, ma più che altro è sempre BELLO, in ogni stagione. Un viaggio che merita di essere fatto e vissuto in qualsiasi periodo dell’anno!
Noi qui ci siamo venuti d’estati e ci è piaciuto tantissimo immergerci nella natura norvegese: tra fiordi spettacolari, una natura rigogliosa che spicca per i suoi colori accesi, spiagge incantate che non avrei mai immaginato… insomma, nulla vi deluderà!
Poi impressionante vivere un giornata in cui il sole non tramonta mai e vi fa sentire pieno d’energie a qualsiasi ora del giorno!
Per avere maggiori dettagli su quando andare alle Isole Lofoten, le sue stagioni, il Sole di Mezzanotte o quando vedere le aurore boreali, non perdetevi questo articolo, risponderà a tutte le vostre domande (o almeno spero ;)):
5 giorni alle Isole Lofoten: come raggiungerle e come muoversi
Alle Isole Lofoten ci si può muovere veramente nei modi più disparati! Qui persino l’autostop è ancora in voga tra i tanti “hippy” che girano a piedi e con lo zaino in spalla per queste selvagge terre. Gli alternativi più “altolocati” invece optano per una vacanza in van che vi consente di girare un po’ ovunque e fermarsi ogni giorno a dormire in un luogo diverso: davvero molto comune e suggestivo. Diciamo che se sognate una vacanza in van questo è il posto giusto per farlo. E poi ancora tantissimi camper, soprattutto di italiani e tedeschi: questo luogo si presta in tutto e per tutto a questo tipo di vacanza, anche solo perché ci sono molti luoghi lungo la strada attrezzati con servizi, anche senza optare per dormire in campeggio.
Come abbiamo girato noi alle Isole Lofoten? Sempre on the road ma noleggiando un auto all’aeroporto di Bodø. Per cinque giorni abbiamo speso 440 euro, compreso di assicurazione completa. Considerate che se optate per questo mezzo bisogna considerare che la maggior parte dei parcheggi alle Isole Lofoten sono a pagamento (anche 10 euro per poche ore) e che sul traghetto dovrete pagare anche per l’auto, facendo notevolmente salire il costo del biglietto. Per quanto riguarda la benzina invece, seppur non sia proprio economica essendo superiore ai 2€ al litro, il fatto di avere un macchina ibrida oppure elettrica aiuta molto a contenere i costi.
I più parsimoniosi possono pensare di muoversi con i mezzi pubblici. Su e giù per le Isole Lofoten è infatti possibile muoversi con i bus che vi portano praticamente ovunque!
A proposito invece di come raggiungere le Isole Lofoten, vi racconto la nostra esperienza e tutti i dettagli in questo articolo:
Quanto costa andare alle Isole Lofoten: ecco i prezzi per 5 giorni

Ovviamente il prezzo varia sempre molto in base a come avete deciso di arrivare sin qui, se avete scelto di muovervi in auto, oppure con i mezzi pubblici o semplicmente dal tipo di alloggio scelto. Infatti quelli più semplice hanno un costo per notte decisamente più abbordabile, mentre i cottage più particolari o le famose Rorbu potrebbero anche essere molto costosi.
Procediamo però per gradi…
Costo dei mezzi alle Isole Lofoten
Arrivare fino a qui ci ha richiesto un volo sino a Bodø con scalo ad Oslo: costo con Ryanair di circa 100€ (a testa) con bagaglio a mano + zaino. Da qui, il prezzo per volare da Oslo a Bodø con Norwegian, la compagnia di bandiera norvegese, ci ha richiesto 75€ (a testa) circa. Considerate che noi abbiamo prenotato a febbraio per agosto e che il periodo era ancora particolare a causa del covid. Ritorno da Bodø a Milano (scalo a Oslo) sempre con Norwegian circa 200€.
Noleggio auto in aeroporto a Bodø con la compagnia Budget per 5 giorni compreso si assicurazione completa: 440€. Si trattava di una city car molto piccola, ma comunque molto funzionale e con consumi molto bassi considerando che era ibrida. Per girare in lungo e in largo tutte le isole in 5 giorni abbiamo fatto “solo” una volta benzina e abbiamo speso 40€ euro.
Ultimo mezzo di trasporto usato è il traghetto. Per questo mezzo abbiamo speso 97 euro circa a tratta compresa l’auto (insomma, circa 50€ a testa).
Per avere comunque tutti i dettagli su come arrivare alle Isole Lofoten, vi ricordo sempre l’articolo:
Costo per gli alloggi e cibo
4 notti alle Isole Lofoten in sistemazioni davvero super carine compreso una notte in un resort è costato 390 euro a testa. L’ultima notte, per questioni di comodità con il volo la mattina presto a Bodø, abbiamo optato per dormire 1 notte a Bodø: 96 euro per una notte.
Cibo… questa potrebbe essere una nota dolente, ma la verità è che se il vostro cottage possiede una cucina, vi consiglio di sfruttarla. Noi spesso abbiamo mangiato in casa provando prodotti locali, come il salmone ad esempio. Per il resto diciamo che una cena in un posto “carino” con un piatto solo spendi circa 50€ a testa.
Tra i ristoranti più buoni che vi consigliamo di provare Anita’s seafood e i suoi panini a base di pesce, il mix norvegese/italiano al ristorante Gadus a due passi da Reine; l’elegante Karoline a Nusfjord, per una cucina raffinata; panini e tortine di pesce super low cost (per la Norvegia) in una delle tante bakery ad Henningsvær.
Per darvi qualche idea di costo: una calice di vino (italiano) alle Isole Lofoten costa circa 15 euro. Una birra media 10 euro. Un cappuccino la bellezza di 5 euro. Una pizza margherita (non proprio delle più buone) ben 18 euro.
La cosa invece positiva è che se non fate particolari attività come surf (100€ per un’ora di lezione) oppure kayak o altro, le altre attività sono tutte gratuite. Sto parlando di trekking, visite ai borghi e quasi tutte le attività all’aperto. Su questo si risparmia sicuro 😉
Assicurazione viaggio in Norvegia
Altro punto da non sottovalutare quando si programma un viaggio in Norvegia è relativo all’assicurazione sanitaria. Infatti questo Paese ha aderito ad alcune iniziate dell’UE, come ad esempio il fatto che per entrare qui sia sufficiente la carta d’identità, ma per esempio riguardo alla sanità le cose sono diverse.
In questo caso infatti per coprire le eventuali spese mediche è necessario avere un’assicurazione sanitaria, altrimenti tutto sarà a carico vostro. Noi, come sempre, abbiamo usato Columbus e con 50€ euro a testa abbiamo acquistato una copertura totale.
Recap dei costi per un viaggio di 5 giorni alle Isole Lofoten on the road

Informazioni utili per un viaggio alle Isole Lofoten

Prima di partire mi sembra doveroso darvi alcune info utili per organizzare al meglio il vostro viaggio alle Isole Lofoten.
Partiamo da una cosa semplice ed essenziale: la Norvegia non fa parte dell’Unione Europea, ma la carta d’Identità italiana è un documento sufficiente per poter entrare e girare nel paese. Non servono visti o altri documenti.
La valuta è la corona norvegese è 1€ equivale a circa 10 corone (NOK), il calcolo quindi è abbastanza facile per capire quanto si sta spendendo. A proposito di contanti, qui si può pagare davvero tutto con la carta di credito, credo che in una settimana di vacanza non abbiamo mai prelevato una volta, neanche per un caffè.
Per usare la vostra connessione dati, valgono le stesse tariffe di un qualsiasi paese europeo nonostante non sia UE. Io per esempio ho un piano fastweb che mi consente di usare 3 gb all’estero senza ulteriori costi. Per sicurezza contattate il vostro operatore.
A proposito di cosa mettere in valigia, acquistate cose tecniche che tengono caldo, ma non vi fanno sudare durante le escursioni e i trekking. Meglio ancora se impermeabili, soprattutto le scarpe. Per maggiori info su come vestirsi durante le vostre escursioni, date un occhio a questo articolo:
Che dire…
I luoghi che ritrovate nel mio itinerario delle Isole Lofoten on the road sono solo alcuni dei più belli da vedere. Per scoprirli tutti forse un mese non basterebbe: soprattutto a livello naturalistico ci sono luoghi nascosti ovunque da andare a vedere. 5 giorni però sono già un ottimo assaggio di questo luogo, soprattutto se la vostra passione è visitare piuttosto che faticosi hiking in giro per luoghi sperduti.
Per avere maggiore dettagli e informazioni di qualsiasi genere potete visitare il sito del turismo norvegese: Visit Norway.
E voi lo vorreste vedere un posto come questo?