Entusiasta del nostro soggiorno nella bella Valtournenche, non ho potuto non dedicare un articolo con i migliori trekking da fare a Breuil-Cervinia.

Appena approdata qui, mi sono recata all’ufficio turistico per munirmi di cartina ed informarmi sui migliori percorsi da poter fare. Da vera amante del trekking non potevo perdermi le escursioni che, non credo di esagerare, considero ‘le perle sotto il Cervino”!

Seguendo qualche consiglio e consultando la mappa dei sentieri, siamo riusciti a fare 5 incredibili trekking che ci hanno permesso di goderci tutta la bellezza del Cervino, delle sue vallate e dei suoi paesaggi. Potrete vedere laghi dalle mille sfumature del blu e del turchese, incredibili viste sul Cervino, godervi la distesa di verde dei pascoli e i paesaggi più brulli che solo alte quote possono regalare.

Le escursioni sono per tutti i tipi di gambe, dalle meno allenate alle più resistenti e anche quando la fatica si farà sentire, basterà alzare lo sguardo per emozionarsi e decidere di arrivare alla meta, che vi lascerà sicuramente senza parole e vi farà dimenticare la stanchezza.

Partiamo quindi a scoprire 5 incredibili trekking da fare a Cervinia!

Ultimo aggiornamento: agosto 2021
Tempo di lettura: 6 minuti

1. Escursione al Rifugio Duca degli Abruzzi e Croce del Carrel

Trekking da Cervinia al Rifugio Duca degli Abruzzi

Fare un trekking fino al Rifugio Duca degli Abruzzi Oriondé è sicuramente un must se si è in visita a Breuil-Cervinia. Questo luogo è infatti il punto di partenza per la scalata del Cervino, ma è anche uno dei posti con uno dei panorami più spettacolari: se da un lato l’imponenza del Cervino vi lascerà a bocca aperta, dall’altro la vista su Plateau Rosà, Plan Maison e tutta la valle sottostante è meravigliosa. D’altronde non può essere altrimenti a 2800 metri di altitudine.

Arrivati qui potrete fermarvi e ristorarvi al Rifugio stesso oppure proseguire verso uno dei simboli di questa valle, la Croce del Carrel, luogo dedicato a colui che per primo ha aperto la via italiana al Monte Cervino. Il percorso si allunga di solito una trentina di minuti in più. Tralasciando la scalata al Cervino, da qui partono e arrivano molti altri trekking, rendendolo un importante crocevia e punto d’incontro.

Tutti i dettagli sulla salita, il percorso, i tempi e la difficoltà in questo articolo:

2. Trekking da Cervinia al Lago di Goillet e Plan Maison

Avete mai sentito parlare del Lago di Goillet? Questa è una delle bellezze del Cervino, un piccolo lago artificiale dall’intenso colore turchese. Vari i trekking che si possono fare da Breuil-Cervinia per raggiungerlo, uno più bello dell’altro e anche per tutte le difficoltà. Tra sentieri di Rododendri, strade che passano su antiche ferrovie e avventurosi percorsi, questo trekking è davvero una bellezza.

Oltre allo splendido panorama, proprio in questa zona si possono osservare gruppi di stambecchi che prendono il sole sulle rocce, oppure si arrampicano sulla diga per leccare il sale. Un vero spettacolo della natura!

Se volete saperne di più e scoprire tutti i dettagli sul percorso da seguire, non perdetevi questo articolo:

3. Il giro del Lago Blu, la perla di Cervinia

Lago Blu
Lago Blu Cervinia

Piccolo, ma di una bellezza disarmante, il Lago Blu a Breuil-Cervinia è una vera chicca e ancora più interessante lo rende sapere che è accessibile a tutti. Infatti potrete raggiungerlo con una piacevole passeggiata per il sentiero 107, oppure semplicemente parcheggiandovi accanto, evitando qualsiasi fatica.

Quello che lo rende particolarmente bello è il suo colore: cambia a seconda della giornata. Se in quelle più uggiose assume delle bellissime tonalità azzurre, con il sole diventa uno specchio in cui il Monte Cervino si specchia, rendendo questo posto davvero unico.

Insomma non dimenticate una tappa al Lago Blu a Breuil-Cervinia e per tutti i dettagli seguente questo link:

4. Trekking da Cervinia alla Cappella di Sant’Anna

Altro trekking assolutamente da fare da Breuil-Cervinia è il sentiero che conduce all’incantevole Cappella di Sant’Anna, una piccola chiesetta incastonata in una cornice spettacolare.

Attraverso un percorso tra rododendri in fiore, simpatiche marmotte e larghi sentieri che d’inverno si trasformano in piste da sci, questo trekking che parte proprio dal cuore di Cervinia (o se volete anche dal Lago Blu) vi porta alla scoperta di un luogo anche mistico.

5. Il sentiero 65, il trekking dedicato a J.R. Carrel

Trekking sentiero 65 Cervinia

Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Il sentiero 65 potrebbe fare al caso vostro se siete dei veri esperti della montagna e volete intraprendere un trekking da più di 10h di cammino. In realtà il sentiero 65 viene spesso preso come riferimento per i trekking sopra citati, ma il punto di partenza effettivo è Perreres, una piccola frazione poco più in basso di Breuil-Cervinia.

Il sentiero è considerato adatto ad escursionisti esperti, ma la sua particolarità risiede nel fatto che può diventare un percorso accessibile a tutti se viene affrontato a tappe. Durante questo trekking vedrete alcune delle cose più belle del Cervino e scoprirete alcuni dei luoghi più interessanti della valle: dal Rifugio Duca degli Abruzzi al Lago di Goillet fino alla Cappella di Sant’Anna.

Comunque in questo articolo vi racconto come affrontare al meglio questo percorso:

Dove dormire a Breuil-Cervinia

Sicuramente dormire nell’affascinante Breuil-Cervinia permette di godersi a pieno il territorio e avere ogni giorno a disposizione una camminata differente. Certo, rispetto ai paesi a quote più basse qui le temperature sono più rigide, ma se si è adeguatamente equipaggiati, non è affatto un problema.

Cervinia è una super meta turistica e quindi non mancano strutture e alberghi dove soggiornare, per tutti i portafogli. Sulla via pedonale centrale si trovano eleganti e sfarzosi hotel dal tipico aspetto montano, ma nelle zone periferiche non sarà difficile trovare anche qualche grazioso appartamento dove soggiornare.

Noi possiamo darvi il nostro indirizzo, un elegante appartamento proprio a due passi dal centro: Ski Paradise presso Le Pavillon. Oltre al costo contenuto, l’appartamento tutto in legno è dotato di ogni confort, due camere da letto, una piccola ma funzionale cucina e un bagnetto con ogni necessità. C’è anche un piccolo terrazzo. Insomma, la scelta migliore per risparmiare, ma al contempo essere a due passi dal centro e vicino ai sentieri dei trekking più belli di Breuil-Cervinia.

Tutti i riferimenti per prenotare: Luca – 333 39 04 690 oppure all’email: lucabiagi4@virgilio.it

Consigli utili prima di fare un trekking a Cervinia

📌 Recatevi sempre all’ufficio del turismo per avere tutte le informazioni utili e i consigli per affrontare il vostro trekking. Se volete cimentarvi in ferrate o cose particolari sapranno anche consigliarvi guide alpine che vi accompagneranno nella vostra avventura.

📌 Vestiti pesanti! Eh si, non fate mai mancare nel vostro zaino una bella giacca e dei pantaloni lunghi. Siamo in alta montagna e anche quando c’è il sole sicuramente l’aria è fresca e frizzante e per i più freddolosi, come me, una giacca diventa essenziale.

📌 Munitevi sempre di cartina: questo vi aiuterà a mantenere la retta via e se decideste di cambiare percorso, di scegliere il migliore per voi.

📌 A proposito di cibo: alcuni viaggiatori mi hanno chiesto se si trovano rifugi o luoghi dove trovare ristoro durante i vari percorsi. I rifugi di certo non mancano. Oltre al Duca degli Abruzzi Oriondé, mi è stato segnalato il Rifugio Igloo, poi ancora alla base degli impianti ci sono altre strutture e infine al Lago Blu ci sono 2/3 alternative tra cui scegliere. Le aperture sono stagionali e variano molto da periodo a periodo, quindi prendete contatto con loro prima di avventurarvi senza cibo e rimanere poi “affamati”.


Questi sono solo alcuni dei trekking che si possono fare in questa meravigliosa valle, ma sicuramente tra i più belli e avvincenti. Se volete scoprire tutti i percorsi disponibili, potete consultare due siti dedicati al turismo a Cervinia: Cervinia.it e Turismo Valle d’Aosta.

Loading...