A chi di noi non è mai capitato di non poter organizzare un viaggio fino all’ultimo a causa di impegni lavorativi o di doverlo annullare per colpa di qualche imprevisto inimmaginabile?
Questa preoccupazione è sicuramente l’incubo peggiore di ogni viaggiatore, ma grazie alle assicurazioni oggi è possibile ridurre al minimo i disagi causati da eventi del genere.
Esistono infatti numerose assicurazioni che offrono polizze di annullamento che rimborsano parte del costo del viaggio in caso di eventi imprevisti.
Nel mio caso, l’incognita che mi ha trattenuto dal prenotare le vacanze della prossima estate senza pensarci due volte è quella delle ferie.
Purtroppo so con poco preavviso il periodo delle vacanze estive e, non volendo ripiegare su mete vicine solo perché a primavera inoltrata i prezzi sono alle stelle, mi sono affidata a una polizza annullamento.
In particolare, un’assicurazione che rimborsa parte del costo del viaggio è Allianz, tramite la polizza Globy Giallo.
Che cos’è?
Questa polizza risponde, tra i vari casi, anche qualora vi vengano revocate le ferie e, all’ultimo, vi rendete conto di non poter partire. Si tratta di una polizza “all risks” che è valida in tutte quelle situazioni in cui un viaggio non può avvenire a causa di “motivi oggettivamente documentabili”. Il motivo che impedisce la partenza può ad esempio essere dimostrato tramite una certificazione medica in caso di malattia o infortunio proprio o di un famigliare oppure da una dichiarazione dell’azienda che afferma di non concedere le ferie nel periodo richiesto. Tra i motivi accettati per l’annullamento rientrano addirittura malattie di animali domestici, guasti in casa o condizioni mediche di un famigliare.
Quando va attivata?
Questa assicurazione deve essere acquistata entro le 24 ore dalla prenotazione del viaggio. Nello specifico, il viaggio (o anche solo il volo aereo) deve essere prenotato presso un’agenzia viaggi. Sarà quest’ultima ad abbinare una polizza al viaggio prenotato, coprendo ogni voce selezionata, dal tragitto all’alloggio. Non è quindi possibile attivare questa specifica polizza in caso di viaggio “fai-da-te” acquistato autonomamente su internet.
Potete comunque, in un secondo momento, integrare alla polizza attivata in agenzia alcuni servizi che non sono stati acquistati contemporaneamente al viaggio. Sottoscrivendo un’”Appendice”, per esempio, potete aggiungere servizi come hotel, noleggi, transfer ed escursioni.
Chi è coperto dall’assicurazione?
In caso di viaggio in coppia, al momento della sottoscrizione, viene emessa una polizza che copre entrambe le persone. Perciò, per esempio, in caso di revoca delle ferie a uno dei due, vi rimborseranno il costo sostenuto per entrambi.
Quanto costa?
Il costo della polizza non è fisso, ma è ovviamente proporzionato al costo totale del viaggio. Per avere un preventivo bisogna recarsi presso una filiale Allianz, perché sul sito non è possibile calcolarlo, come avviene invece per altre polizze. Qui, avendo a disposizione una stima del costo del viaggio che si intende assicurare è possibile capire quanto costerebbe il premio della polizza.
Cosa devo fare in caso di annullamento?
Qualora si verifichi il tanto temuto imprevisto che costringe all’annullamento del viaggio è bene comunicare tempestivamente all’agenzia la necessità di usufruire della polizza. In questo modo evitate un mancato rimborso a causa della notifica ritardata. Nel caso in cui la partenza non possa avvenire perché le ferie sono state revocate, l’azienda dovrà sottoscrivere una dichiarazione al dipendente in cui afferma che non potrà partire nelle date in cui aveva previsto. La comunicazione immediata è importante perché con l’avvicinarsi della data della partenza, la penale stabilita dal tour operator o dalla compagnia aerea / di navigazione aumenta progressivamente. L’agenzia verificherà quindi l’effettiva data in cui si è verificata la causa di annullamento e rimborserà la penale in vigore in quella data.
Quanto mi viene rimborsato in caso di annullamento?
Anche in questo caso, non vi è un valore prestabilito per il risarcimento. Nel caso di un volo aereo per esempio, ogni compagnia stabilisce un valore definito “penale”, che corrisponde a una percentuale sul costo totale del biglietto acquistato. Immaginiamo che la penale corrisponda all’80%. L’assicurazione rimborserà quindi l’80% del costo sostenuto, al netto di eventuali franchigie. Per informazioni più dettagliate sulla franchigia applicata è bene consultare direttamente Allianz. Per quanto riguarda invece il valore di penale, non potete sapere anticipatamente l’importo che riconosciuto in caso di annullamento, ma se volete essere sicuri contattate l’agenzia viaggi dove avete prenotato la vacanza o la compagnia aerea del volo scelto.
Questa assicurazione offre anche una copertura medica?
No, Globy Giallo è pensata solo per l’ipotesi di annullamento viaggio. Se oltre a questa opzione voolete aggiungere anche una copertura per eventuali spese sanitarie esiste la polizza Globy Rosso, pensata per dare garanzia anche in caso di esigenze mediche nel Paese di destinazione.
Quando programmiamo un viaggio siamo attenti a non dimenticare nessun dettaglio, scegliendo con cura le date della partenza, il nostro alloggio e le attività da svolgere a destinazione. Soprattutto quando siamo all’estero, però, e ancor di più se in un altro continente, è bene pensare a tutte le evenienze. Assicurazioni di questo tipo ci permettono, a fronte di una piccola spesa, di goderci con tranquillità il periodo prima della partenza e la vacanza stessa. Perciò, credo che sia meglio essere previdenti e non tralasciare nessuna ipotesi piuttosto che, per scaramanzia, non volerci pensare e ritrovarsi poi a non sapere come gestire gli inconvenienti.
Quindi prima pensiamo a viaggiare sicuri e protetti e poi buttiamoci a capofitto nell’organizzazione del prossimo itinerario. Buon viaggio!
0 commenti