Dicono che vedere Capo Sunio al tramonto sia qualcosa di sensazionale. Dicono che sia uno dei luoghi più belli della Grecia e dicono anche che in questo posto si fondono storia e leggenda. Io invece vi dico che Capo Sunio e il Tempio di Poseidone sono bellissimi ad ogni ora del giorno. Vi dico anche che è molto semplice organizzare come arrivare a Capo Sunio da Atene. Concludo poi sottolineando che se siete in visita nella bella capitale greca, venire qui è un vero MUST perché l’atmosfera che si respira qui è unica.
Tra le cose più belle del mio viaggio ad Atene con le amiche, ricordo che più ci avvicinavamo in auto a Capo Sunio più tutto si faceva affascinante e terribilmente bello: l’atmosfera mediterranea con il profumo di ulivi, le case bianche e le strade strette tutte curve. Poi ad un tratto compare lontano il tempio illuminato ed è una vera meraviglia sotto un cielo di stelle. Solo questo vale tutto il viaggio.
Poi di giorno tutto ha cambiato aspetto, il tempio diventa un luogo incantevole e intorno ad esso e al promontorio lo sguardo spazia su un panorama mozzafiato, sotto un mare cristallino.
Diciamo che se all’inizio avevo anche solo lontanamente pensato che arrivare a Capo Sunio da Atene sarebbe stato solo uno “sbattimento”, alla fine mi sono ricreduta e quindi non mi resta che consigliarvi di venire assolutamente a vedere questo luogo.
Ultimo aggiornamento: luglio 2022 |
Tempo di lettura: 6 minuti |
In questo articolo
3 Cose da sapere prima della visita
Prima di iniziare questo bellissimo tour alla scoperta delle cose più belle da vedere a Capo Sunio, dove dormire e come arrivare in questo luogo, voglio raccontarvi qualche piccola curiosità su questo luogo meraviglioso della Grecia.
Dove si trova Capo Sunio e quanto è distante da Atene
Conosciuto anche come Capo Sunion o come Capo Colonne come venne chiamato sotto la Repubblica Veneziana, questo meraviglioso promontorio che affaccia sul Mar Egeo dista circa 70 km dal centro di Atene precisamente sulla penisola dell’Attica. Vista la sua posizione così speciale, i panorami che si vedono da qui sono davvero pazzeschi.
Storia, leggende e curiosità
Come riportato anche nell’Odissea, esiste una leggenda secondo la quale è proprio da questo promontorio che il Re di Atene Egeo si buttò nel mare, mentre in altre versioni cadde per sbaglio. Infatti si narra che il figlio di Egeo, Teseo, partito per uccidere il Minotauro, avrebbe dovuto alzare vela bianca al suo ritorno così che suo padre dal promontorio lo avrebbe visto e avrebbe capito che il figlio aveva sconfitto il Minotauro. Teseo, dimenticandosi di issare vela bianca, arrivo in prossimità di Capo Sunio con vela nera e così Egeo, credendo che il figlio fosse morto, si gettò in mare o vi cadde per la disperazione.
Fatto sta che questo sarebbe il motivo per cui venne dato il suo nome a questa porzione di mare.
Un’altra curiosità riguarda il fatto che su una colonna si può ancora oggi vedere l’incisione Byron. Infatti il famoso poeta in visita qui nel 1810 “imbrattò” una colonna e ancora oggi si può vedere il suo passaggio.
Quando andare a Capo Sunio
Come già anticipato nell’incipit, chi c’è stato all’ora del tramonto dice che è il momento migliore per vedere Capo Sunion, il più magico. D’altronde the Golden Hour in Grecia non delude mai.
Noi invece l’abbiamo visto di notte tutta illuminata sulla sua bella scogliera: una vera bellezza che l’ha reso un posto ancora più unico. La vera visita al Tempio di Poseidone invece l’abbiamo fatta in una calda mattina di aprile, non troppo tardi e non troppo presto, quando ancora il sito era deserto. Così abbiamo potuto gironzolare qua e là e goderci tutta la bellezza del luogo e gli spettacolari panorami circostanti.
Anche se avete in programma di venire qui in primavera o in autunno, consiglio di evitare le ore più calde, vi assicuro che anche ad aprile il sole era cocente… per fortuna l’aria fresca del mare dava un po’ di respiro.
Cosa vedere a Capo Sunio: il Tempio di Poseidone e di Atena

Varcato l’accesso al sito archeologico, tutta l’attenzione viene catturata da due cose: prima di tutto il magnifico Tempio di Poseidone e dagli scorci sul Mar Egeo che lo incorniciano ricreando una scenografia unica.
La costruzione del Tempio di Poseidone venne dedicato proprio al Dio del mare perché proteggesse i marinai, data la sua posizione affacciata sul Mar Egeo. Il primo tempo venne costruito nel 480 a.c., ma venne distrutto dai persiani. I resti invece che oggi sono ancora visibili sono datati 440 a.c, anche se non tutto ciò che si vede arriva proprio da quel periodo. Infatti delle 42 colonne che lo componevano in origine, solo meno della metà sono oggi ancora al loro posto, mentre le altre sono sparpagliate tutto intorno. Al suo interno era custodita una statua di Poseidone alta 5 metri: anche di questa ne esiste solo una parte oggi custodita nel Museo Archeologico di Atene.
La struttura comunque è davvero imponente e davvero singolare, soprattutto se non si è abituati a vedere opere di questo genere.
Qui si ergeva anche un Tempio dedicato ad Atena, ma di questo non resta praticamente più nulla.
Il costo del biglietto è di 10€ e potete acquistarlo direttamente all’ingresso del sito archeologico.
A proposito del tempo della visita dipende tutto da voi… Noi tra una foto, un video e il tempo di ammirare questa bellezza siamo rimaste qui circa 1h30, ma può anche durare meno.
Come arrivare a Capo Sunio da Atene
Raggiungere Capo Sunio da Atene non è così complicato dato che Capo Sunio si trova a circa 70 km da Atene e non troppo lontano dal suo aeroporto principale Atene-Eleftherios Venizelos. Proprio perché a circa 40 km da qui, noi abbiamo optato per una soluzione un po’ alternativa, ma anche molto comoda per raggiungere Capo Sunio direttamente dall’aeroporto di Atene.
Vi racconto un po’ com’è andata!
Il nostro volo easyjet atterrava ad Atene alle 20.30 circa. Invece di andare direttamente ad Atene, abbiamo optato per noleggiare un’auto e puntare direttamente a Capo Sunio. Così in circa 30 minuti abbiamo raggiunto il nostro hotel proprio ai piedi della collina che ospita il meraviglioso Tempio di Poseidone.
Alla mattina ci siamo goduti tutta la bellezza del luogo, abbiamo serenamente visitato il Tempio di Poseidone e all’ora di pranzo siamo tornati all’aeroporto di Atene dove abbiamo lasciato l’auto e preso la metropolitana per raggiungere il centro città.
Costo dell’auto con assicurazione per circa 24h: 50€ (attenzione che se andrete a ritirare l’auto dopo le 10.00 potreste incappare in un sovrapprezzo).
Comodo, pratico, che lascia completa libertà e vi permette così di godere di un luogo unico. E poi il costo è davvero contenuto.
Dove dormire a Capo Sunio


Se il piano diabolico numero 1 riguardava atterrare ad Atene e poi andare direttamente a Capo Sunio in auto, il piano diabolico numero 2 consisteva nel trovare un albergo dove dormire a due passi dal sito archeologico del Tempio di Poseidone.
La nostra scelta è ricaduta sul Aegeon Beach Hotel. All’inizio non ero del tutto convinta dato il prezzo di 213,00€ per una notte, ma poi, una volta arrivata li, ero davvero molto contenta della scelta. Prima di tutto posizione PERFETTA! Abbiamo potuto raggiungere il luogo della visita direttamente a piedi in poco più di 10 minuti. Seconda cosa l’hotel ha una spiaggia con un mare incantevole, con tanto di terrazza dove alla mattina viene servita la colazione con vista sul Tempio di Poseidone. Se visitate questo luogo in estate potete anche approfittarne per fare un bel bagno, mare stupendo!
A proposito delle camere, la nostra era molto spaziosa. Diciamo non era una camera curata nei minimi dettagli e anche il bagno non era “perfetto”, ma in generale non posso che dare un voto positivo.
Che dire…
Vedere Capo Sunio è un’esperienza molto bella che vi lascerà solo un ricordo meraviglioso, soprattutto se si viene qui con le persone giuste. Oltre a panorami mozzafiato e ad un Tempio meraviglioso, aggiungiamo che non si trova troppo distante da Atene e questo vi renderà davvero semplice unire le due cose e visitare entrambi i luoghi. In più è davvero molto semplice raggiungere Capo Sunio da Atene e lo è ancora di più se alla domanda “come arrivare” rispondete in auto.
Se ad Atene non siete ancora stati, consiglio di vedere anche questa bellissima città (a breve online tanti articoli).
E voi a Capo Sunio ci siete già stati? Vi piacerebbe vederla?
0 commenti