Home » Italia » Valle d'Aosta » Cervinia: il sentiero alla Cappella di Sant’Anna

Cervinia: il sentiero alla Cappella di Sant’Anna

da | Ago 1, 2021

Tempo di lettura: 4 minuti

Il sentiero di Sant’Anna, che porta all’omonima Cappella, ripercorre un momento storico di Breuil-Cervinia, ossia la famosa messa tenuta da Papa Giovanni Paolo II. Infatti la Cappella di Sant’Anna nasce in ricordo di quella celebrazione e di quel momento di condivisione e spiritualità vissuto tra le meravigliose montagne della catena del Monte Cervino.

Si tratta di un trekking che mi ha sorpreso molto per il paesaggio, per i punti panoramici che si incontrano, per la sua importanza. Non era un’escursione programmata, anzi, è stata scelta un po’ così all’ultimo per riempire un’altra giornata e non ci ha per nulla deluso. Il sentiero che porta alla Cappella di Sant’Anna è davvero semplice, ma al contempo un cammino nel quale, se saprete guardare oltre, riuscirete a trovare quel senso di pace unico e speciale che si comprende solo quando la natura tocca il cielo.

Ultimo aggiornamento: agosto 2021
Tempo di lettura: 4 minuti

Il trekking fino alla Cappella di Sant’Anna

Il Monte Cervino
Sentiero Cappella di Sant'Anna Breuil-Cervinia
Tempo di arrivo: 1h30 
Partenza: centro di Breuil-Cervinia - Cielo Alto
Arrivo: Cappella di Sant'Anna 
Difficoltà: media
*N° sentieri: 17 & 18 / 18 & 107
👉🏻 Info: Sito del Turismo Valle d'Aosta & Cervinia

Il sentiero da Breuil-Cervinia – Cielo Alto alla Cappella di Sant’Anna

La nostra avventura è iniziata seguendo il sentiero 17 dal centro di Breuil-Cervinia, nella zona che viene chiamata Cielo Alto. La direzione da seguire è “Bec del Pio Merlo“, ma voi non arriverete fin lassù, ma imboccherete il sentiero 65 per raggiungere la Cappella di Sant’Anna.

L’inizio del percorso è in mezzo alla natura, tra profumi di pino, felce e bellissimi cespugli di rododendri. Il sentiero poi si intervalla a strade più ampie, che d’inverno si trasformano nelle famose piste da sci del comprensorio di Breuil-Cervinia.

Il percorso che vi attende è meraviglioso, con sempre il Cervino in bella mostra, quando ovviamente non si nasconde tra le nuvole. Tutto intorno colline con cespugli di rododendri e prati variopinti pieni di fiori di campo.

Il sentiero fino alla Cappella di Sant’Anna è un’impresa alla portata di tutti. Il percorso è semplice, non esposto e senza particolari punti difficili. Anche senza allenamento si può facilmente raggiungere, tenendo sempre il considerazione un percorso di circa 1h30, fatto con tranquillità e ovviamente fermandosi a fare qualche foto qua e là.

Il percorso si fa ancora più curioso quando arriverete all’altezza della vecchia ferrovia dismessa (sotto qualche curiosità). Questa vi porta sia verso la Cappella di Sant’Anna, ma anche verso il Lago di Goillet. Ovviamente in questo caso seguite il percorso in direzione della chiesetta, che già da lontano potete intravedere 😉

Arrivati è molto bello raccogliersi e dedicare un momento a se stessi. Non sarà difficile di fronte a tanta bellezza.

Il percorso poi può essere rifatto anche al ritorno, oppure potrete seguire una nuova strada, che vi porterà verso il Lago Blu. Sotto tutti i dettagli 😉

Il sentiero dal Lago Blu alla Cappella di Sant’Anna

Sentiero Cappella di Sant'Anna

La discesa dalla Cappella di Sant’Anna ci ha riportato invece sulle orme del Lago Blu. Questo è possibile seguendo il sentiero 18 il direzione Perreres. Attenzione che però, appena incontrate il segnavia del famoso sentiero 107, dovete prendere questo percorso in direzione Breuil-Cervinia. Quindi dapprima arriverete sulle sponde del bellissimo Lago Blu e poi con altri 20 minuti di cammino, arriverete in centro a Breuil-Cervinia.

Anche questa parte di percorso è davvero molto suggestiva e poi sarà ancora bello rivedere anche il Lago Blu!

La Vecchia ferrovia

Una delle particolarità di questo trekking che vi porta alla Cappella di Sant’Anna, è la vecchia ferrovia che incontrerete strada facendo.

Oggi dismessa e percorsa da escursionisti o bikers, era stata costruita per portare i materiali necessari alla costruzione delle diga del Lago di Goillet. Infatti, se la percorrete in senso opposto alla Cappella di Sant’Anna (sentiero 65) arriverete proprio sulle rive di questo pittoresco lago.

Davvero curioso trovarsi a più di 2000 metri a camminare su una vecchia ferrovia. Con un po’ di fantasia, non sarà difficile immaginare un treno… fermata paradiso.

Che dire…

Spero di avervi dato un’altra bella idea di trekking a Cervinia, un territorio meraviglioso da scoprire e pieno di panorami bellissimi. Se non verrete rapiti dal panorama, scoprirete che ci sono ancora fiori a voi sconosciuti, rocce che sanno creare composizioni artistiche e come sempre la natura vi ripagherà per ogni minimo sforzo.

Se avete qualche giorno in più, non perdetevi anche:

E a voi piacerebbe percorrere il sentiero che porta fino alla Cappella di Sant’Anna?

2 Commenti

  1. Anna maria

    Andremo per la prima volta, noi nonni con due bambini di due e tre anni e i genitori, spero proprio di passare dieci giorni nella meravigliosa natura.

    Rispondi
    • Marti D.

      Ciao Anna Maria! Cervinia vi conquisterà sicuramente per i suoi paesaggi mozzafiato e i tanti luoghi accessibili a tutti. Sarà una vacanza indimenticabile sicuramente 🙂

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.