Home » Europa » Norvegia » Come arrivare alle Isole Lofoten

Come arrivare alle Isole Lofoten

da | Ott 23, 2022

Tempo di lettura: 7 minuti

Decidere come arrivare alle Isole Lofoten non è una scelta banale. A prescindere dalla questione tempi e costi, che ovviamente influenzano notevolmente la scelta, bisogna anche considerare questioni come “il mal di mare”, oppure viaggi molto lunghi in macchina.

Se questo incipit potrà sembrarvi senza senso e questa serie di informazioni fuori contesto, alla fine di questo articolo spero che avrete sicuramente le idee più chiare su quale sia il modo migliore per voi per arrivare alle Isole Lofoten. Infatti, tra queste righe vi racconto cosa farei e soprattutto cosa NON rifarei e vi do qualche dritta su come fare la scelta migliore in base alle vostre esigenze.

Allora andiamo… direzione Lofoten!

Ultimo aggiornamento: ottobre 2022
Tempo di lettura: 7 minuti

Dall’Italia alla Norvegia, alle Lofoten

Destinazione Lofoten? La prima cosa che bisogna sapere quando si vuole organizzare un viaggio per raggiungere le Lofoten è che praticamente tutti i voli diretti qui fanno scalo a Oslo e quindi sarà proprio questa città il punto di partenza per il vostro viaggio alle Lofoten… e con la scusa, perché non fare un giretto anche nella bella capitale norvegese?

Da qui potete poi optare per varie soluzioni, come scegliere di volare su Tromsø e poi affittare un auto da qui, oppure potete valutare di raggiungere Bodø e poi spostarvi in traghetto fino alle Lofoten. C’è anche l’opzione auto, ma questo dipende molto da quanto tempo avete a disposizione perché raggiungere le Lofoten da Oslo in auto richiede un viaggio di circa 20h per circa 1400 km.

Come arrivare alle isole Lofoten da Tromsø

Con l’obiettivo di fare un giretto in una delle cittadine più grandi della Norvegia, molti prediligo l’aeroporto di Tromsø, in posizione nord-est rispetto alle Lofoten. Noi l’abbiamo esclusa perché considerate che una volta atterrati a Tromsø ci vogliono circa 6h per raggiungere il primo vero punto d’interesse delle Lofoten, Svolvær, e circa 8h per raggiungere Moskenesøya, l’isola più meridionale e, a mio avviso, tra le più belle (un vero peccato non vederla). Insomma non un viaggio da poco, soprattutto se bisogna considerare che di viaggio a/r si perde praticamente un giorno.

Insomma, scegliete questa opzione se avete molto tempo a disposizione e quindi avete modo di recuperare la stanchezza dal viaggio.

Le migliori compagnie aeree che volano su Tromsø sono princalmente la Norwegian, la SAS e Finnair, praticamente tutte le compagnie che operano sulla penisola scandinava, ma ce ne sono anche altre, come Lufthansa. Cercate i migliori prezzi su Skyscanner per non sbagliare. Tenete conto che ad oggi non esistono voli diretti, generalmente si fa scalo. Se fate scalo a Oslo, il volo da qui è di circa 2h.

Come raggiungere le isole Lofoten da Bodø

Questo aeroporto si trova in posizione sud rispetto alle Isole Lofoten e una volta arrivati qui potete arrivare ad esse in traghetto con una traversata di circa 3h/3h30. Pare sia la scelta migliore e anche quella che abbiamo preferito anche noi perché l’idea del traghetto sembrava la migliore rispetto all’alternativa Tromsø che, come vi spiego appena sotto, richiede un bel viaggio in auto.

I voli diretti a Bodø sono operati principalmente dalle Norwegian, compagnia alla quale ci siamo anche noi affidati senza spendere una follia, anzi! Il viaggio richiede uno scalo a Oslo. Il Volo Oslo/Bodø è di circa 1h30 e si parte da Oslo-Gardemoen, ossia l’aeroporto principale di Oslo.

Raggiungere le Lofoten in traghetto: la mia esperienza

le isole Lofoten

Ricordo ancora l’eccitazione mentre eravamo in coda agli imbarchi con la nostra auto al porto di Bodø per prendere il traghetto che qui ci portava alle Lofoten. Erano circa le 17.00 e il sole splendeva: fortunatamente era una giornata calda e soleggiata e non vedevamo l’ora di arrivare a destinazione. Con noi i bagagli, un piccola spesa, i nostri panini rigorosamente al salmone da mangiare in viaggio e tanta tanta voglia di scoprire le Isole Lofoten.

Tutto in orario e puntuale, saliamo sul traghetto con l’auto, la parcheggiamo e prendiamo posto sul traghetto nella zona con i divanetti in modo tale da goderci per bene la vista sulle isole e il mare. Il viaggio dura circa 3h, 3h15 e le prime due ore le ho passate in stile “bambina di 3 anni”, eccitata per tutto: correvo su e giù per il traghetto scattando una foto qua e là, godendomi l’atmosfera e la vista delle isolette a cui passavamo accanto.

Poi avevo due grandi speranze, la prima di avvistare le balene e l’altra di vedere un aurora boreale perché, seppur difficile in estate, non impossibile. Non ero l’unica a nutrire queste speranze: una coppia di ragazzi che viaggiavano con noi sono andati dal personale a chiedere se era possibile avvistare le balene e/o vedere l’aurora. Con i suoi modi impassibili il nostro amico marinaio ha risposto con un’alzata di spalle e un “possibile” alla prima domanda, e un “difficile” alla seconda dato che ad agosto le Lofoten vivono praticamente 24h di luce. Nonostante ciò, ci ho creduto e io continuavo a guardarmi intorno.

Passate le due ore e alla fine abbandonata l’idea di questi avvistamenti, mi sono comodamente posizionata con il mio panino formaggio e salmone e mi sono goduta la vista del profilo delle Lofoten che lentamente si avvicinava: che spettacolo vedere le punte delle montagne circondate dal tramonto. Peccato che finito il panino, a farmi compagnia è subentrata la nausea… che io ho ingenuamente attribuito al salmone. Per fortuna un’oretta è passata veloce e appena scesa, il panino è andato giù e il mio umore tornato su.

… il ritorno dalle isole Lofoten a Bodø

Il ritorno invece… tutta un’altra storia. Ancora mi sogno di notte il mal di mare che ho sofferto su quel maledetto traghetto che dalle Lofoten mi riportava a Bodø. Seppur consapevole che il malessere dell’andata probabilmente era dovuto al mal di mare, non avevo alternativa che salire sul traghetto e sperare, nonostante il tempo terribile, il vento e la pioggia, che sarebbe stata una traversata “tranquilla!”. Ovviamente mi sbagliavo.

Salita mi sono posizionata subito (io e il mio sacchettino per il vomito) accanto al finestrino e ho puntato il mio sguardo all’orizzonte… e così ho passato 3 interminabili ore, senza mai distogliere lo sguardo e con una costante nausea. Dopo mezzora sul traghetto, tre quarti dei presenti erano scappati in fondo sperando di sentire meno l’oscillare della barca. Ovviamente sono stata male anch’io e quando siamo attraccati ci ho messo davvero un po’ a riprendermi. Mai stata su una barca che oscillava così tanto e mai voglio ripetere questa esperienza.

Bella avventura eh… ma questa è successo solo perché non lo sapevo. Potete evitare tutto ciò con una bella pastiglia per il mal di mare… se solo avessi saputo!

Tutte le info per arrivare in traghetto da Bodø alle Isole Lofoten

come arrivare alle isole lofoten

Ok mi sono un po’ dilungata sulla mia avventura, ma mi è venuta davvero di getto di raccontarvela. Ora passiamo alle informazioni importanti. Se, come noi, volete optare per arrivare alle Lofoten in traghetto, dovete sapere alcune info utili:

📌 Potete acquistare direttamente il ticket online (al sito sotto indicato), solo il 20% dei posti viene lasciato a chi si presenta in biglietteria il giorno stesso. Quindi se sapete già a che ora sarete qui, consiglio di fare l’acquisto in anticipo prima di trovarvi spiacevole sorprese.

📌 Oltre al ticket come passeggeri, potete aggiungere il biglietto per auto, moto, van e qualsiasi sia il mezzo che vi accompagna (se lo avete). Se aggiungete l’auto ed è a noleggio, nessun problema. Durante la prenotazione vi chiederanno la targa se l’auto è vostra, se invece è a noleggio basta indicarlo durante la prenotazione e non vi viene chiesta nessuna particolare info. Noi, per 2 persone + un auto piccola abbiamo speso 90€ a tratta approdando a Moskenes.

📌 Il servizio a bordo è davvero ottimo: ambienti puliti, un bar con a disposizione bevande e cibo, servizi igienici immacolati e personale gentile. Potete optare per comode poltroncine dove dormire, oppure stare ad un tavolo a mangiare oppure a giocare a carte: questo dipende da voi 🙂

📌 Se avete bisogno di info, scrivete a Torghatten Nord, sono gentilissimi e rispondono in pochissimo tempo.

👉🏻 Scoprire anche di più: Torghatten Nord

On the road in van/camper

Mai visti tanti van e camper come in giro per isole Lofoten. D’altronde come non ammettere che queste isole di prestano benissimo per un On the Road.

Se avete molto tempo a disposizione per poter girare la Norvegia in camper o van, coglietela. La cosa più bella sarà trovare ogni giorno una cornice unica e bellissima dove piazzarsi… e se non avete un vostro camper con cui intraprendere questo magnifico viaggio, oppure arrivare sin qui dall’Italia richiedere troppo tempo, non disperate. Infatti, potete optare per prendere a noleggio un Van direttamente sulle isole.

Per capire meglio di cosa parlo, guardate questo sito: Lofoten VanLife. Questa agenzia vi permetterà di noleggiare il vostro van per girare alle Lofoten e lo potete fare nella città di Svolvær.

Il costo per una “vacanza” di sette giorni alle Lofoten in van è di circa 1500€ per due persone.

Che dire…

Spero di aver rispettato la promessa fatta all’inizio e di avervi chiarito quale possa essere per voi il modo migliore per raggiungere le spettacolari Isole Lofoten.

Ricapitolando: i modi migliori per arrivare alle isole Lofoten è via Bodø o via Tromsø. La migliore opzione rimane probabilmente la prima, ma è anche vero che chi soffre molto il mare rischia di rovinarsi la vacanza, soprattutto se è breve (considerando che si può anche provvedere, come farò io la prossima volta che salirò su un traghetto, per una bella dose di farmaci per il mal di mare). A quel punto forse meglio optare per l’opzione Tromsø, che invece scarterei se si odiano lunghi viaggi in auto o semplicemente si vuole risparmiare i soldi del noleggio dell’auto, costo non da poco.

Una volta qui poi si apre un mondo di cosa da vedere e fare su queste suggestive isole. Le cose più belle da vedere qui? Scopritele in questo articolo:

Ora sono più chiari le idee su qual è il modo migliore per arrivare alle isole Lofoten?

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.