Avreste mai pensato di venire sulle belle Dolomiti altoatesine e poi di trovarvi a prendere la tintarella in costume da bagno invece che avventurarvi sui più panoramici e spettacolari sentieri di questa zona? Se siete più propensi alla prima attività (il relax) invece che la seconda (la fatica), allora il Lago di Fiè fa al caso vostro. Si tratta di un piccolo bacino situato ai piedi del massiccio dello Sciliar che attira tantissimi e accaldati turisti che cercano un posto dove rinfrescarsi nelle calde giornate estive. Come raggiungere il Lago di Fiè è una domanda con una risposta semplice, così come “dove lasciare l’auto” se prediligerete questo mezzo e quali sono i vari percorsi che si possono fare fino a qui o da qui. Tutte cose di cui voglio proprio parlarvi in questo articolo dedicato al Laghetto di Fiè.
Ultimo aggiornamento: ottobre 2022 |
Tempo di lettura: 4 minuti |
In questo articolo
Qualche consiglio prima della visita
Io personalmente sono rimasta piacevolmente colpita dalla vivace atmosfera di questo luogo, un po’ meno dal laghetto in sé. Nonostante venire qui sia un vero MUST in estate, credo che la prima vera domanda a cui rispondere quando si parla del Lago di Fié sia: ma vale davvero la pena vederlo? E la mia risposta è: SNI.
Tra i buoni motivi posso dirvi che ho davvero amato la cornice in cui si trova il Lago di Fiè, ai piedi del massiccio dello Sciliar. L’atmosfera poi è unica! Non tanto per il paesaggio, ma per l’aria rilassata che si respira che proprio sa di estate e di vacanza. In ultimo, sempre legato all’aria di vacanza, qui trovate ottimi servizi come spogliatoio, docce, ristori e molto altro. Insomma non manca nulla.
Cosa non mi è piaciuto? il Lago non è propriamente… indimenticabile. Anzi. Non molto grande (considerando una profondità di meno di 4 metri), il colore marrone non invita proprio a tuffarsi (nonostante il mio compagno non ci ha messo ne 1 ne 2 a buttarcisi). Poi devo dire che nelle calde giornate estive potrebbe risultare un po’ affollato e non proprio in linea con la mia idea di laghetto montano incontaminato e immerso nella natura.
Tornando alla domanda iniziale: vederlo si o no? Valutate in base al tempo che avete a disposizione. Se è poco, sappiate che all’Alpe di Siusi ci sono luoghi spettacolari da vedere, molti dei quali decisamente più belli. Se invece è molto il tempo che passerete in questa zona, godersi un pomeriggio qui è un’esperienza davvero piacevole, anche solo per prendere un po’ di sole e riposarsi, oppure per fare una bella camminata.
Il percorso per il Lago di Fié
La prima idea era di raggiungere il Lago di Fiè a piedi sul percorso di ritorno dal Rifugio Bolzano. Poi, notando che questo percorso richiede 4h di cammino da sommare a quelle già necessarie per arrivarci, abbiamo ben pensato che “non era il caso”. Questo però è solo uno dei vari percorsi che potete fare per raggiungere il Lago di Fiè, si può anche optare per cose un po’ più brevi e semplici.
Sappiate che se soggiornate nella valle e non sull’altopiano, è molto bello raggiungere il Lago di Fiè seguendo vari percorsi immersi nella natura e altri lungo piste ciclabili e marciapiedi.
Noi per esempio abbiamo soggiornato nella frazione di San Costantino e da qui un percorso dapprima su un marciapiede accanto alla strada principale e poi sul sentiero 2 nel verde dei boschi ai piedi dello Sciliar, vi porta direttamente qui in poco più di 40 minuti su un percorso di circa 2,5 km. Oppure da San Antonio potete seguire per il sentiero 15. O ancora da Fiè allo Sciliar il numero 1.
Non solo poi arrivare qui, ma anche partire da qui… infatti ci sono moltissimi sentieri escursionistici che partono proprio dal Laghetto di Fiè e vi portano su percorsi bellissimi. Tra i più famosi quello per raggiungere la Malga Tuff.
Date un occhio a questa cartina per farvi un’idea di quante cose si possono fare da qui: sentieri Alpe di Siusi.
Come raggiungere il Lago di Fié in auto e il parcheggio

Dopo aver abbandonato l’idea di un’escursione a piedi, abbiamo deciso di raggiungere il Lago di Fié in auto, ma solo perché è stata una delle ultime tappe del nostro tour all’Alpe di Siusi. Quindi, valigie in auto, e via che si scende verso casa senza rinunciare a vedere un’altra delle principali attrazioni della valle e di Fiè allo Sciliar.
Arrivati al Lago di Fiè, potete lasciare la vostra auto nel parcheggio a pagamento. Ben 6€ di ticket, che possono essere pochissimi se l’intenzione è di passare qui la giornata; molti se, come noi, ci siamo fermati solo per qualche ora. Il punto è che non c’è un’alternativa: o questo oppure si gira l’auto e si torna indietro perché non esiste un parchimetro, ma c’è un parcheggio con sbarra con bigliettaio che stacca SOLO biglietti di questo importo. Solo se si arriva dopo le 16.00 è possibile non pagare il ticket.
Il parcheggio dista davvero pochissimo dal laghetto di Fiè: neanche 5 minuti di cammino e siete già arrivati, davvero comodo e ottimo per tutti.
Raggiungere il Lago di Fié con la navetta
Davvero in tantissimi optano per la soluzione navetta per raggiungere il Lago di Fié… e come dargli torto? Prima di tutto si tratta di un servizio gratuito se si alloggia nella valle e la vostra struttura ha aderito a questo percorso. Se invece non avete il biglietto, sappiate che la tratta che vi porta al Lago di Fiè, la mitica Linea 13, vi permette anche l’acquisto del ticket direttamente a bordo. Il costo del biglietto è di 2,5€.
Per vedere tutte le fermate, date un occhio alla mappa dei servizi pubblici dell’Alpe di Siusi per scoprire tutti i dettagli.
Che dire…
Un posto incantevole, ma di sicuro viene un po’ eclissato dagli incredibili paesaggi e panorami che solo l’Alpe di Siusi regala e che meritano molto di più di essere visti. Difatti, non posso che dire che il Lagheto di Fiè è solo “la punta dell’iceberg” e che in questa valle ci sono tantissime cose da vedere. A tal proposito non perdetevi:
Le escursioni più belle da fare all’Alpe di Siusi? Impossibile raccontarle tutte, ma ecco i miei consigli:
E infine, qui alcune info utili per raggiungere l’altopiano più grande d’Europa:
E voi cosa ne pensate di questo Laghetto? Vi piacerebbe vedere il Lago di Fiè oppure preferite andare alla scoperta di altri luoghi dell’Alpe di Siusi?
0 commenti