Home » Italia » Come raggiungere l’altopiano dell’Alpe di Siusi

Come raggiungere l’altopiano dell’Alpe di Siusi

da | Ott 2, 2022

Tempo di lettura: 4 minuti

Probabilmente vedendo il titolo “come raggiungere l’Alpe di Siusi” potreste pensare che questo articolo sia un po’ scontato e magari inutile, ma vi sorprenderò con qualche consiglio o dritta… o almeno spero ;).

Tanto per dirne una: sapevate che è possibile raggiungere l’Alpe di Siusi anche dalla Val Gardena? E che si può raggiungere comodamente l’altopiano più grande d’Europa con i mezzi gratuitamente?

Queste e altre chicche super utili in questo articolo per aiutarvi a capire il migliore modo per raggiungere uno dei luoghi più belli delle Dolomiti e di girarlo in lungo e in largo.

Ultimo aggiornamento: settembre 2022
Tempo di lettura: 4 minuti

Come raggiungere l’Alpe di Siusi in cabinovia (senza attese)

La cabinovia è stata la soluzione che abbiamo preferito per raggiungere l’Alpe di Siusi, optando per un viaggio forse non troppo economico, ma con vista.

Lasciata l’auto nel parcheggio nei pressi della partenza della cabinovia, gratuito tra le altre cose, abbiamo acquistato il biglietto per la risalita direttamente alla biglietteria alla base degli impianti. Ecco i costi:

  • 20€ a/r al giorno
  • 45€ a/r per 3 giorni

Fortunatamente quest’ultima opzione cadeva a pennello dato che il nostro soggiorno era giusto di 3 giorni e volevamo passarli TUTTI sull’altopiano dell’Alpe di Siusi.

Come vi dicevo, il costo non è molto “contenuto”, ma comunque è un mezzo confortevole e piacevole, che regala una vista unica sulla vallata durante la salita. Inoltre, il servizio è continuativo così che a qualsiasi ora passiate potete prenderne una per risalire oppure scendere, cosa più complicata per il bus dato che ha orari più precisi e si evita anche il percorso a curve che non è poi così piacevole.

Insomma, noi la consigliamo come opzione perché è davvero un’ottima soluzione.

Raggiungere l’altopiano dell’Alpe di Siusi con l’autobus (anche gratis)

Sono sincera, mai avrei pensato di poter girare in montagna con i mezzi pubblici e servizi bus o navetta, ma sull’Alpe di Siusi anche questo è possibile.

I servizi sul territorio sono diversi, ma (forse) il migliore rimane quello navetta. Il primo richiede un biglietto giornaliero di 2,50€ che sale a 5€ per 3 giorni e 7,00€ per una settimana. Il biglietto vi permette di girare per i punti d’interesse più belli della Valle: dall’altopiano, ai borghi, al laghetto di Fiè.

(Per scoprire cosa vedere in estate all’Alpe di Siusi e dintorni, non perdetevi questo articoli: 5 cose da vedere all’Alpe di Siusi)

Il servizio navetta è molto comodo ed è frequente, quindi davvero lascia una grande libertà di movimento.

Come avere questo servizio gratuito? Molti hotel della valle di forniscono i biglietti gratuitamente. Quindi, quando prenotate il vostro hotel, chiedete informazioni in merito ai biglietti e se hanno delle agevolazioni. Se invece non possedete in biglietto, sappiate che non è possibile acquistarlo a bordo, ma ci sono i rivenditori ufficiali; anche in questo caso chiedete al vostro oste a chi rivolgervi.

Oltre al servizio navetta, ci sono autobus, Almbus e molti altri servizi che fanno servizi simili, ma in altre fasce orarie o verso altre destinazioni. Per scoprire tutti i dettagli, date un occhio al sito dell’Alpe di Siusi. Ricordate però che acquistando i biglietti per il servizio navetta, non avrete modo di salire su altri mezzi se non acquistando un biglietto apposito.

L’Alpe di Siusi in auto: come raggiungerla e dove parcheggiare

Se la sveglia suona presto, l’auto potrebbe essere un buon modo per raggiungere direttamente l’altopiano dell’Alpe di Siusi, ma da turisti e locali ci è stato sconsigliato. Principalmente perché in estate (probabilmente anche in alta stagione in inverno), la strada viene chiusa alle 9.00 alle 17.00 e non è possibile quindi arrivare direttamente sull’Altopiano. Aggiungeteci poi un po’ traffico, navette che fanno avanti e indietro e una strada a curve e questo di certo non diventa il mezzo più adatto e confortevole.

Arrivati all’altopiano potete optare per due parcheggi: il parcheggio P1 Spitzbühel è gratuito, mentre la tariffa giornaliera per il parcheggio P2 Compaccio è di 20,00 €, che diventano 10,00 € ne periodi di bassa stagione. Tutte le info sul sito Seiseralm.

In generale sconsiglio di salire in auto sino all’Alpe di Siusi. In estate, la strada viene praticamente chiusa prima delle 9.00 per evitare il traffico e generalmente perché il parcheggio è già pieno.

L’accesso è ovviamente sempre consentito a chi soggiorna sull’altopiano e molte strutture hanno anche il parcheggio gratuito a disposizione degli ospiti 😉

Arrivare all’Alpe di Siusi dalla Val Gardena

Siete in vacanza in Val Gardena, ma volete dare un occhio anche alla bellezza che solo l’altopiano di Siusi riserva? Beh non disperate perché potete raggiungerla serenamente anche da qui. Come? Prendendo la funivia Mont Sëuc che vi porterà direttamente sull’altopiano dell’Alpe di Siusi dalla Val Gardena.

Il ticket costa circa 23,00€ a/r, oppure 15,00€ per solo andata. Seppur non sembrerà proprio economico, il viaggio è molto confortevole e potrete scoprire una delle zone più belle e particolari delle Dolomiti.

Che dire…

Spero che in questo articolo abbiate trovato tutte le info per capire come raggiungere, senza troppi sbattimenti, l’Alpe di Siusi. A prescindere dal “mezzo”, l’unico consiglio che posso darvi è quello di andarci perché è un luogo davvero meraviglioso che merita di essere visto; non a caso è Patrimonio dell’Umanità.

Cosa fare qui? Inverno o estate che sia, ci sono davvero tantissime cose da fare. Ecco i miei suggerimenti:

A proposito invece di camminate e trekking, non perdetevi il Rifugio Bolzano:

Alcune info utili su come raggiungere l’altopiano dell’Alpe di Siusi qui:

E voi? Pronti a raggiungere l’Alpe di Siusi e scoprire tutta la sua bellezza?

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.