Home » Italia » Campania » 7 Cose da fare a Napoli

7 Cose da fare a Napoli

da | Feb 10, 2021

Tempo di lettura: 7 minuti

La lista delle cose da fare a Napoli potrebbe essere davvero infinita, ma in questo articolo voglio parlarvi di quelle che secondo me sono le più belle e imprescindibili se avete in mente di passare un weekend nella bella città partenopea.

Con non poca difficoltà sono riuscita a racchiudere in 7 punti le cose più belle da fare a Napoli. Nonostante sia stato solo un viaggio di pochi giorni, siamo riuscite a fare tante cose, vedere tante bellezze e vivere molte esperienze.

Ultimo aggiornamento: febbraio 2021
Tempo di lettura: 7 minuti

1. Passeggiare per il lungomare, tra castelli e fascino

Il momento più bello per passeggiare sul lungomare di Napoli è la mattina presto, quando la città ancora dorme e tutto pare più calmo e silenzioso e anche il mare sembra più pulito.

Le vie più belle e famose da seguire sono Via Caracciolo e Via Partenope che da piazza del Plebiscito scendono giù fino al quartiere di pescatori di Mergellina, un luogo davvero pittoresco che merita una visita.

Ovviamente il vero Re di questa zona è il massiccio Castel dell’Ovo che, oltre ad essere un luogo davvero molto interessante da vedere, regala degli scorci meravigliosi sul Golfo di Napoli e sulla città.

Passeggiare sul lungomare di Napoli è una delle cose più belle da fare quando si è in visita in città. Da evitare nel tardo pomeriggio, quando resse di napoletani e turisti lo affollano.

2. Giocare in Piazza del Plebiscito e vedere le sue bellezze

Uno dei luoghi più affascinanti di Napoli è proprio la sua piazza principale: Piazza del Plebiscito. Grandissima e piena di storia, questo luogo lascia davvero a bocca aperta e qui sono moltissime le cose da vedere, tra le più belle di Napoli:

  • La Basilica di San Francesco di Paola, famosa per il suo lungo porticato di colonne, che quasi ricordano un tempio.
  • Il meraviglioso Palazzo Reale, con le sue stanze riccamente arredate, il teatrino e soprattutto l’elegante scalone d’ingresso.
  • Lo sfarzoso Teatro San Carlo.
  • I palazzi che affacciano su Piazza del Plebiscito, tra cui spiccano Palazzo Salerno e Palazzo della Prefettura.
  • Una parte di Napoli Sotterranea: la Galleria Borbonica.
  • Lo storico cafè di Napoli: il Cafè Gambrinus.
  • Maschio Angioino o Castel Nuovo che, seppur non proprio sulla Piazza, si trova poco distante.

Sempre qui vicino, non dimenticatevi anche un giro per Via Chiaia, una delle vie più carine delle città, piene di negozi, bar, ristoranti e pasticcerie.

A proposito di Piazza del Plebiscito, trovate tutte le info su cosa vedere in questo articolo, tra cui un bellissimo giochino da fare ad occhi chiusi nella piazza chiamata anche “piazza maledetta”. Più info qui:

Quindi assolutamente da fare a Napoli: vedere tutte le bellezze di Piazza del Plebiscito.

3. Visitare la Napoli Sotterranea

Avete mai visitato una città attraverso gli antichi cunicoli sotterranei larghi poco più di una persona? Questo è esattamente ciò che avviene a 40 metri di profondità quando si decide di visitare Napoli Sotterranea, ossia di vedere l’antico acquedotto greco-romano della città.

La visita è davvero molto interessante e curiosa, una cosa mai fatta prima.

Il tour è solo guidato e parte dal centro storico della città. Dura circa 1h30/2h e vi porta a scoprire cosa c’è sotto le affollate vie di Napoli, camminando per l’acquedotto e vedendo ancora cisterne piene d’acqua cristallina.

La visita è sconsigliata per chi soffre di claustrofobia, ma tenete presente che la prima parte è in ambiente più aperti e la seconda, nei cunicoli, è solo facoltativa. In questo articolo vi spiego tutto con precisione 😉 :

4. Vedere Spaccanapoli e Via dei Tribunali, l’antico centro storico

Il vero cuore di Napoli è il suo antico centro storico, quello che sorge attorno ai decumani, ossia le vie più famose della città, tra cui spiccano Via dei Tribunali e Spaccanapoli.

Infatti, assolutamente da fare a Napoli è perdersi in questo luogo, ricco di storia, ma anche dove si svolge la vera quotidianità, tra il vociare dei napoletani e dei turisti, i panni stesi, i motorini che sfrecciano tra i passanti e il tripudio di colori che caratterizza questa zona.

In questa parte della città potrete vedere anche alcune delle cose più belle di Napoli. Da non perdere:

  • Piazza del Gesù Nuovo e la sua particolarissima Chiesa.
  • Il meraviglioso chiostro di Santa Chiara, famoso per la sua quiete e per le maioliche colorate del suo giardino.
  • Il Cristo Velato e la piccola, ma sfarzosa Cappella di San Severo.
  • La Via dei Presepi: San Gregorio Armeno.
  • La Basilica di San Lorenzo con l’antica Neapolis sotterranea.
  • Il Duomo di Napoli, dedicato a Santa Maria Assunta.
  • Lo Spedale degli Incurabili e l’antichissima Farmacia Storica.

Per scoprire di più su tutte queste cose da vedere, vi consiglio questa lettura:

5. Godersi il tramonto dal Vomero

Una delle cose più belle da fare nella bella città partenopea è sicuramente arrampicarsi fino alla collina del Vomero e godersi il tramonto su Napoli, sul mare e sul Vesuvio. Uno dei quartieri più affascinanti di Napoli infatti è proprio questo.

Abbarbicato sull’omonima collina che lo mette in una posizione privilegiata. Infatti da una parte si apre la città, con una vista incredibile su essa, ma d’altra parte si trova a pochi passi dal mare e dal centro storico.

Organizzate la vostra visita nel tardo pomeriggio, in modo tale da trovarvi esattamente all’ora del tramonto nel piazzale di accesso alla Certosa, uno dei punti più belli da dove godersi lo spettacolo.

Vi assicuro che non ho mai visto niente di più emozionante: il profilo del Vesuvio, Napoli accesa sotto i piedi che la faceva sembrare un presepe, Spaccanapoli ben visibile e i castelli sul mare hanno reso tutto davvero spettacolare, da lasciar senza parole.

Se volete fare anche qualcosa di più “comodo”, proprio qui sorge un locale con terrazza, il luogo perfetto dove fermarsi per un aperitivo.

Oltre al panorama, da vedere qui c’è il famoso Castel Sant’Elmo e la Certosa di San Martino. A tal proposito sono bellissime da visitare nel tardo pomeriggio, poco prima del tramonto che vi aspetterà a braccia a aperte.

6. Scoprire i Quartieri Spagnoli, via Toledo e la sua famosa metropolitana

Se da un lato si sviluppa il centro storico di Napoli, dall’altro la parte più “moderna della città” prende il sopravvento, mantenendo però l’aspetto tipico delle vie di Napoli: strette, con antiche case fatiscenti e collegate da cavi pieni di panni stesi.

Le vie dei Quartieri Spagnoli, nei quali è meglio non addentrarsi ma rimanere nella parte bassa, sono qualcosa di davvero unico. A dirvela tutta la prima cosa che mi è venuta in mente vedendoli è stato il Marocco e il dedalo delle viuzze delle Medine, dove basta un momento per perdere completamente l’orientamento.

Comunque i Quartieri Spagnoli sono davvero belli e pittoreschi, così chiamati perché nel 1500 era qui che risiedeva l’esercito spagnolo, volutamente “ghettizzato” dai napoletani che non lo volevano tra loro.

E poi che dire di Via Toledo, il punto di collegamento tra tutta Napoli, quella più antica e quella più moderna giù fino al mare. La via dello shopping non è caratteristica solo per passeggiare con un cuoppo il mano e godersi la bellezza del posto, ma è anche luogo dove vedere la Galleria Umberto I e Palazzo Zevallos, oggi museo.

Non dimenticatevi poi di vedere la fermata della metropolitana di Via Toledo, famosissima per la sua volta stellata e piena di turisti pronti ad aspettare il momento buono per fare una foto, una delle immagini più instagrammate di Napoli 😉

7. Mangiare la Pizza e tutto il resto

E’ impossibile pensare di venire a Napoli senza provare la famosa pizza. Infatti, la pizza Napoletana è qualcosa di incredibilmente buono e diverso. Per quanto in tutte le regioni ci siano pizzerie che propongono l’unica ed inimitabile pizza napoletana, non c’è nulla che gli assomigli. L’ho provata dallo stesso Sorbillo a Milano, ma insisto che non è la stessa cosa che mangiarla seduta nel centro storico di Napoli.

Qualcuno dice che è l’aria, qualcun altro dice che è l’acqua usata per l’impasto, ma di fatto la pizza è una vera goduria per le papille. Ovviamente rigorosamente margherita o al massimo con la bufala, in altri modi è un vero peccato.

Che dire poi delle varianti pizza fritta e quella a portafoglio degustata mentre si passeggia per via Toledo? Al solo pensiero ho l’acquolina in bocca.

Insomma, quando visiterete Napoli provate la pizza e vi assicuro che le lunghe attese fuori dalle pizzerie più famose di Napoli ne valgono la pena.

Poi ovviamente c’è tutto il resto… la pasta, la parmigiana, il cuoppo e mille altre prelibatezze della tradizione, tra cui compaiono i dolci! Come non fare colazione con una sfogliatella o una bella pastiera accompagnate da un buon caffè.

Insomma, tra le cose più belle da fare a Napoli non possono mancare le tappe gastronomiche dove provare tutte le prelibatezze di questa regione. A tal proposito in questi due articoli troverete tutti i piatti da provare e soprattutto dove assaggiarli:


Davvero tantissime le cose da fare e organizzare a Napoli, per non parlare delle tante esperienze che si possono vivere, tra avventure sotterranee, degustazioni di cibo, tramonti indimenticabili e lunghe e romantiche passeggiate.

Se volete maggiori dettagli su come visitare la città, questo sito fornisce tante informazioni utili: Visit Napoli

Se in questo articolo ho cercato di riassumere le cose da fare a Napoli in soli 7 punti (che difficoltà!), mente in questi altri vi descrivo tutte le cose da vedere sia nel centro storico che nel resto della città:

Se avete poi a disposizione qualche giorno in più, non perdetevi un giro a Pompei: MERAVIGLIOSA!

Voi a Napoli ci siete stati? Condividete con me le cose più belle da fare oppure ci sono altri suggerimenti 😉 ?

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.