Con questo articolo voglio portarvi con me a scoprire 5 delle cose più belle da fare a Polignano a Mare, una cittadina a picco sul mare, famosa per il suo pittoresco e decorato centro storico, le sue grotte e la famosa spiaggia Lama Monachile, bagnata da un mare cristallino.
Programmando un tour della Puglia, ovviamente ci tenevo tanto a vedere tutte le bellezze di Polignano a Mare, pur sapendo che visitandola ad agosto non l’avrei veramente apprezzata come in altri periodi dell’anno, sicuramente meno affollata. Comunque non è stata per nulla una delusione, anzi!
La vivacità e spensieratezza del giorno mi ha messo allegria. Il tramonto mi ha emozionato e commosso. Le sera mi sono divertita come non mai. D’altronde la felicità è un bicchiere di mojito con un panino al polipo 😀
Ultimo aggiornamento: settembre 2021 |
Tempo di lettura: 11 minuti |
In questo articolo
1. Vedere le vie più belle del centro storico



Il centro di Polignano a Mare è una vera chicca, un posto unico fatto di vicoli stretti, palazzi bianchi, case decorate, frasi poetiche scritte per le sue vie, punti panoramici a picco sul mare e piazze affollate di gente!
Per accedere al suo centro storico consiglio di passare dall’Arco Marchesale, conosciuto anche come Porta Grande, costruito nel 1500. Per molti secoli fu l’unica via di accesso ad una città che viveva chiusa tra le sue mura, “purtroppo” queste ultime sono state rimosse nel ‘900, quando eliminarono anche il fossato e il ponte levatoio d’accesso alla città. Per vedere però lo stato originale, vi basterà avvicinarvi alla porta, dove ci sono ancora i fori delle catene che azionavano il ponte.
Superato l’arco entrerete letteralmente in un altro mondo. Perdetevi nelle sue vie, ricercate installazioni fatte di manufatti in ceramica, fiori, sedie appese, porte decorate e, sicuramente le più amate, le tante scritte poetiche che decorano le scale e i muri dei palazzi del borgo.
Da non perdere anche Via Roma, una stradina piena di negozi di souvenir e chincaglierie, oltre ai tanti ristorantini dove mangiare o fermarsi a fare un aperitivo.
Nel centro poi non mancano alcune terrazze panoramiche a picco sul mare e da alcune di queste si aprono scorci meravigliosi su Lama Monachile. Da fare assolutamente una fotografia su quest’ultima spiaggia proprio dal Belvedere Santo Stefano, il punto panoramico migliore. Di fatti sono tante le persone che si affollano qui, ma ne vale davvero la pena perché la vista è pazzesca!
Le piazze più belle da vedere a Polignano a Mare
Due sono le piazze più belle di Polignano a Mare: Piazza Vittorio Emanuele e Piazza San Benedetto.
La prima è sicuramente la più importante e famosa per due motivi: la presenza del Palazzo dell’Orologio (appena restaurato), un edificio bianco sul quale potete vedere il settecentesco orologio; il secondo per la Chiesa Matrice di Santa Maria Assunta, anch’essa da poco restaurata.
La chiesa che ora si può ammirare, fu costruita alla fine del 1500, ma pare che qui ne sorgeva già una di epoca medievale. Dentro non l’abbiamo visitata, ma ci siamo seduti sui gradini che portano al suo ingresso per goderci tutta la bellezza della piazza e la sua atmosfera vivace.
L’altra piazza che mi ha molto colpito è Piazza San Benedetto, che di sera si anima di artisti di strada e tanti turisti che prendono posto sui gradoni che la circondano. Da vedere per l’atmosfera e la bellezza dei palazzi che vi si affacciano. 😉
2. Godersi il tramonto su Polignano a Mare


Avendo scelto un hotel non troppo distante da Polignano a Mare, è stato possibile vederla a diverse ore del giorno, facendoci scoprire tutte le sue sfaccettature: vivace durante la mattina, romantica al tramonto e scatenata di notte!
Se dovessi scegliere il momento che mi ha colpito è stato il tramonto, quando il sole cala dietro Polignano creando un’atmosfera terribilmente romantica.
La città a quest’ora si tinge di rosa: le case, i palazzi e le strade prendono colori unici. Anche la gente sembra più spensierata e diversa. I miei punti panoramici preferiti sono stati Via Garofalo, lungo la quale si aprono diversi scorci sulla bellezza di questo borgo arroccato e sulle grotte. Oppure, un po’ più gettonati, i vari punti panoramici raggiungibili dalle viuzze del borgo. Il più caratteristico sicuramente il Belvedere Terrazza Santo Stefano, dove la vista su Lama Monachile e sul promontorio chiamato Pietra Piatta è meravigliosa.
Se pensate che la festa sia finita qui, beh aspettatevi una Polignano in versione by night super attiva. Qui infatti non ci si annoia mai: se di giorno ci si diverte a scoprire una grotta dietro l’altra e fare i tuffi dalle scogliere, di sera la movida impazza tra le strette vie del centro storico, facendola diventare la meta perfetta per chi vuole divertirsi un po’.
3. Cosa fare a Polignano a Mare? Prendere il sole a Lama Monachile


La spiaggia più famosa di Polignano è sicuramente Lama Monachile, un fazzoletto di terra letteralmente invaso da turisti che, uno sopra l’altro, cercano di godersi il bel mare e il sole della Puglia. Penso la foto possa rendere l’idea di quanto sia affollata questa spiaggia.
Comunque… il luogo è davvero unico. Oltre alla cornice davvero singolare, il mare ha dei colori pazzeschi, tutte le sfumature del blu e del turchese, e qui non ci si annoia mai a visitare le tante grotte e insenature che contraddistinguono questo territorio.
Un’esperienza sicuramente da fare a Polignano a Mare, ma non ad agosto!
4. Provare la cucina locale: cosa mangiare a Polignano a Mare
Si sa che la Puglia è piena di prelibatezze tutte da provare. Dai prodotti che non mancano mai in tavola come il pane e l’olio, ad elaborate leccornie che vi faranno ancora di più innamorare di questa terra.
Con questa premessa, non poteva certo mancare nella lista delle cose da fare a Polignano a Mare provare la cucina locale: proprio questa città è diventata famosa per alcune pietanze davvero deliziose, assolutamente da provare. Principalmente ve ne consiglio 3!
Panino con il polipo
Il RE indiscusso della cucina locale è sicuramente il panino con il polipo. Vi basterà andare su IG è usare l’hashtag #polignanoamare per vedere enormi panini che si mangiano con gli occhi. Le varianti in cui potete provarlo accontentano un po’ tutti: da quello fritto, passando per quello grigliato a quello bollito. Anche i condimenti sono disparati e soddisfano tutti i palati. Noi l’abbiamo provato in versione bollita accompagnato da stracciatella e pomodorini secchi, un abbinamento delicato che ha mantenuto il perfetto equilibrio dei sapori.
Dove provarlo è tutta un’altra storia. Moltissimi i posti che lo preparano, ma ovviamente tutti vogliono assaggiare quello di Pescaria, considerato il primo fast food di pesce italiano, in verità la qualità e la bontà dei prodotti non hanno proprio nulla del fast food. Se optate per provarlo qui, preparatevi a lunghe attese e code infinite (e con infinite, lo intendo davvero). Pescaria è famoso inoltre per il pesce in generale, crudo e cotto, quindi se non vi convince l’idea del panino, potrete provare davvero tantissime alternative… sempre che riusciate ad entrare nel locale!
Con questa premessa noi abbiamo deciso di recarci altrove e lo abbiamo assaggiato alle Focacce Ignoranti, nella variante di cui vi parlavo sopra. La qualità è eccellente, il panino delizioso e il personale molto gentile. Insomma, noi ci sentiamo di promuoverlo a pieni voti. Famoso anche per le focacce (non a caso il nome 😉 ).
La focaccia

Ammetto che per me l’unica e vera focaccia è quella ligure, MA devo anche dire che è stata una bella lotta con quella di Polignano a Mare, che altro non è che una versione molto simile a quella barese. Alta, soffice ma dorata al punto giusto, non troppo unta e rigorosamente con i pomodorini: la focaccia che ho mangiato a Polignano mi ha conquistata. Ancora adesso me la sogno la notte!
L’impasto credo sia quello che veramente fa la differenza. E’ fatta con ingredienti semplici come acqua, lievito, farina, semola e, dulcis in fundo, le patate lesse, che le donano una consistenza tutta nuova e morbidissima. Le varianti in cui potrete trovarla sono davvero tante, ma quella con pomodorini aromatizzati all’origano e olive rimane di sicuro in assoluto la più buona di tutte. La semplicità paga sempre.
Noi l’abbiamo assaggiata poco dopo il Ponte Borbonico. La focacceria, così si chiama, ha una grande varietà di prodotti, che incontrano i gusti di tutti i palati, anche i più fini. Anche qui l’attesa è lunga, ma ne è valsa la pena. Troppo buona! Molto apprezzata anche la Focacceria del Corso, che però apre solo in serata.
Il Caffè speciale di Polignano a Mare
Gli ingredienti sono: amaretto, panna, un pizzico di scorza di limone, zucchero e ovviamente non può mancare il caffè, altrimenti che caffè speciale sarebbe?
Il sapore è davvero molto particolare, ma devo dire da provare. Probabilmente i più integralisti non lo apprezzeranno, preferendo il vero caffè espresso, ma per tutti gli altri sarà sicuramente un’esperienza del tutto nuova, da fare sicuramente a Polignano a Mare!
Il caffè speciale viene solitamente servito freddo/tiepido, adatto anche alle giornate più calde. L’originale si può provare in Piazza Garibaldi, al Super Mago del Gelo, un locale storico di Polignano a Mare, ideatore della bevanda più famosa di Polignano.
5. Fare una foto ricordo sul Ponte Borbonico
Neanche sul Tower Bridge ho visto tanta gente farsi fotografare! Il Ponte Borbonico di Polignano a Mare non offre solo uno scorcio unico e bellissimo sul borgo stesso e su Lama Monachile, ma è anche un pezzo di storia.
Infatti, questo ponte venne realizzato nei primi anni dell’800, precisamente in età borbonica, con lo scopo di creare una strada che collegasse Lecce a Bari, mostrando anche l’importanza economica che stava assumendo questa cittadina. Non a caso segue l’antica Via Traiana.
Più che per un motivo storico, il ponte è tanto amato per il panorama che offre sul mare, sulla particolare spiaggia sottostante e sul borgo che si apre a destra e sinistra, creando uno scenario davvero unico. Vedere per credere 😉 .
Alcune curiosità da sapere su Polignano a Mare



Domenico Modugno e Polignano a Mare
Sapevate che Polignano a Mare è la città di Domenico Modugno? Uno dei cantautori più famosi d’Italia, celebre per la bellissima canzone “Volare”, nacque qui il 9 gennaio del 1928.
Proprio a lui sono dedicati alcuni punti della città e se visitate Polignano a Mare, tra le cose più belle da fare, c’è assolutamente omaggiare il famoso cantautore. Come? Fate una bella passeggiata sul Lungomare Modugno e qui incontrerete la statua a lui dedicata, fatta dallo sculture Hermann Mejer. La statua lo ritrae a braccia aperte, proprio come a volare nel “blu dipinto di blu”.
Dietro la statua si può accedere con una lunga scalinata alla grande scogliera. Qui potete fermarvi a prendere il sole e godervi tutta la bellezza di Lama Monachile e delle case arroccate che si affacciano. Anche di sera l’atmosfera è magica (sotto la foto).
Seppure non sarà la principale attrazione di Polignano a Mare, non si può non celebrare Domenico Modugno. Tra l’altro durante l’anno vengono fatte varie installazioni a tal proposito. Durante il nostro soggiorno una delle vie principali del centro, Via Roma, di notte si illuminava con le parole della sua canzone più bella!
I tuffi Red Bull
Credo che uno dei motivi principali che ha reso famosa Polignano a Mare in tutto il mondo sia il Redbull Cliff Diving, un’emozionante torneo di tuffi, i più alti del mondo, che vede coinvolti bravi e pazzi tuffatori provenienti da tutto il mondo. Infatti, Polignano a Mare è da alcuni anni l’unica tappa italiana di questo spettacolare tour che coinvolge 12 uomini e donne che si buttano da un’altezza che va da 21 a 27 metri nel bellissimo e cristallino mare Adriatico. Quello che mi ha sorpreso è che per accedere alle piattaforme da cui si tuffano gli atleti si passa da una casa privata.
L’evento attira davvero tantissimi turisti, molti arrivano anche dal mare a bordo di barche o anche di SUP, che si godono uno spettacolo unico da un’angolazione molto particolare. Di fatto lo si può vedere da diversi punti panoramici: dal borgo, da Lama Monachile e dal Ponte Borbonico, oltre che dalla grande scogliera Pietra Piatta.
L’evento si tiene generalmente a settembre. Quindi, se siete a Polignano a Mare proprio in questo periodo, assolutamente da vedere il Redbull Cliff Diving.
Le grotte più belle di Polignano a Mare
Una delle particolarità che contraddistingue questo meravigliosa città è la sua particolare posizione, a picco sul mare: sopra scogliere, sotto, un mondo sommerso tutto da scoprire.
Tra le cose più belle da fare a Polignano a Mare non manca infatti il nuotare tra le sue acque chiare e pulite che portano a varie grotte, alcune più nascoste, altre più visibili e raggiungibili dai più.
La mia fedele Lonely Planet mi ha davvero incantato raccontandomi delle grotte più belle. Vi riporto quelle che consiglia e perché:
- Grotta delle Rondinelle: una delle più gettonate e così chiamata per i tanti pipistrelli che ci vivono;
- Grotta Episcopina: la sua bellezza deriva dal fatto che è collegata tramite cunicoli alla Chiesa Matrice;
- Grotta della Chiangella: il suo nome deriva dal pianto delle madri, alle quali i Saraceni avevano rapito i figli;
- Grotta delle Monache: chiamata così perché le suore del vicino ospedale erano solite venire qui a fare il bagno per la privacy che il posto permetteva.
Se volete visitarle tutte, ci vorrà più di qualche giorno a Polignano a mare. Inoltre consiglio queste escursioni ai più esperti, si sa che il mare non perdona ed è sempre meglio informarsi, prima di trovarsi in situazioni pericolose o sgradevoli. Molti i tour in barca organizzati che vi portano a scoprirle, vi basterà una veloce ricerca su google per trovarne vari. Oppure, recatevi all’ufficio del turismo a Polignano a Mare che saprà darvi tutte le info e consigliarvi gli itinerari in barca migliori da fare.
Da non sottovalutare anche i giri in SUP e canoa, attività divertenti e adatte a tutti.
Grotta Palazzese
Avete presente quel ristorante pazzesco incastonato nella roccia che tanto spesso si vede in foto quando si cerca Polignano a Mare? Beh stiamo parlando proprio di quello situato nella Grotta Palazzese.
La location è davvero singolare, un posto elegante e davvero raffinato. Vi basterà passare davanti all’ingresso per capire il target di clienti che sono soliti frequentare questo locale. Comunque c’è anche qualcosa di storico, infatti questa grotta con terrazza venne realizzata nel ‘700 su volere di Giuseppe Leto, che ricercava un angolino di tranquillità. Niente male!
Tornando all’hotel, stiamo parlando di un cinque stelle speciale, perché situato in una zona davvero unica. Se volete qualche info in più, consultate il sito dell’Hotel Grotta Palazzese! I prezzi sono LUSSO! Se il conto è inavvicinabile, potete comunque vedere tutto lo splendore del locale dal mare!
Info utili per vedere Polignano a Mare

Polignano a Mare è uno dei luoghi più gettonati della Puglia e ogni anni attira turisti da ogni angolo del mondo. Di seguito qualche consiglio sulla visita.
Quando visitare Polignano a Mare
Credo che Polignano a Mare sia da vedere ogni momento dell’anno, ma sicuramente ci sono periodi migliori e peggiori. Sconsigliato agosto, quando frotte di turisti invadono le sue vie meravigliose e la famosa spiaggia di Lama Monachile.
Consigliato invece giugno e settembre (non la prima settimana), quando il caldo non è eccessivo e soprattutto non ci sono troppi visitatori. Potrete così godervi tutta l’atmosfera di questo borgo!
Quanto ci vuole per visitare Polignano a Mare?
Seppure Polignano a Mare abbia quasi 20.000 abitanti, il suo centro storico non è grandissimo ed è possibile visitarlo in una giornata. Tutto dipende se la vostra visita si concentrerà solo sul borgo e le sue bellezze o se volete scoprire anche le sue grotte e godervi la bellezza del mare e di Lama Monachile. In questo caso consiglio 2/3 giorni, così che possiate dedicarvi a tutte le attività marine! 🙂
Che dire…
Non sapevo cosa aspettarmi da questa cittadina, ma dopo essermi persa tra le sue vie e aver assaporato tutta la sua vitalità, ho capito perché è tanto amata! Polignano è un’esplosione di vita, un luogo dove non annoiarsi mai e che vi conquisterà per i suoi bellissimi punti panoramici.
A due passi qui non dovete perdervi anche Monopoli e Conversano, altri due meravigliose cittadine ricche di bellezza e storia:
Altro must da vedere in Puglia? Sicuramente Alberobello e la Valle d’Itria con le sue città bianche e i suoi meravigliosi borghi. Tante info in questi articoli:
- Trulli & Co: cosa vedere ad Alberobello
- Le città bianche e borghi più belli da vedere in Valle d’Itria
Infine, se state progettando di passare le vostre vacanze in questa terra meravigliosa, non perdetevi:
E voi ci siete già stati qui? Quali sono le cose che consigliate assolutamente da fare a Polignano a Mare?
0 commenti