Le Dolomiti dell’Alto Adige regalano scorci e paesaggi unici e tra questi non si può non citare il famoso Lago di Braies, fiore all’occhiello dell’Alta Pusteria. Da sempre questo lago attira visitatori da tutti gli angoli dell’Italia, d’Europa e forse del mondo.
E’ impossibile non innamorarsi delle sue acque verde smeraldo e della natura lussureggiante che lo circonda, per non parlare della caratteristica baita in legno, negli scatti di tutti i turisti.
Una passeggiata rilassante, un po’ di sole sulle sue spiagge, un giro con la famosa barchetta sono solo alcune delle cose più belle da fare al Lago di Braies, che ti permettono di scoprire ogni sua insenatura e tante curiosità sulla sua naturale bellezza.
Ultimo aggiornamento: agosto 2020 |
Tempo di lettura: 9 minuti |
Tutto sul Lago di Braies

Parte del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, patrimonio UNESCO, il Lago di Braies è da sempre uno dei tesori più belli delle Dolomiti dell’Alto Adige, ovviamente da custodire e preservare.
Nulla da dire che la sua caratteristica più bella è il colore delle sua acque, che nelle giornate più uggiose (come abbiamo trovato noi) assume tutte le tonalità del verde, ma che con il sole si trasforma in uno specchio di acqua azzurra. E’ il lago alpino più profondo delle Dolomiti con i suoi 36 m e i grandi monti che riflettono sulle sue acque si chiamano Croda di Becco ed è alto 2810 m e il Sasso del Signore, .
Sulle sue sponde sorgono tre costruzioni: la prima è la famosa palafitta in legno scuro dalla quale si possono noleggiare le barche; l’altra è la caratteristica cappella dedica a Maria; infine l’antico Hotel Braies.
Il Lago è diventato terribilmente turistico grazie o causa della serie TV prodotta dalla Rai – A un passo da cielo – dove recita anche il famoso Terence Hill. Da qui c’è stato un picco di visite… nonostante il Trentino-Alto Adige abbia dei laghi stupendi, sembra che esista solo questo. PERO’ non posso proprio biasimare nessuno, perché questo lago è davvero incantato e luogo ideale dove trascorrere una giornata alternativa 😉
5 Cose da fare al Lago di Braies
Il Lago di Braies e la sua valle sono uno dei territori più belli ed incantevoli dell’Alto Adige e della Val Pusteria, luogo dove fare tante cose divertenti, ma anche romantiche, rilassanti oppure attive. Insomma, ce né per tutti i gusti! Basta scoprire le attività giuste da fare! 🙂
Il giro del Lago
Generalmente quando si sceglie di fare una giornata in questa zona è immancabile il giro del Lago di Braies, un sentiero molto semplice e adatto a tutti che vi consente di vedere il lago da ogni sua angolatura e di scoprire tutte le sue spiagge più belle, le insenature nascoste e la sua rigogliosa natura.
Il punto di partenza è l’hotel Lago di Braies e da qui il percorso è di circa 3,5 km, con un dislivello di pochissimi metri. Di norma, senza soste, in 1h, 1h30 avrete completato il vostro giro. Generalmente si fa in senso orario (non è una regola), passando davanti alla famosa casetta in legno dove si noleggiano le barche, procedendo poi verso la caratteristica insenatura che regala uno scorcio diverso del lago, per proseguire in salita fino ad arrivare alla spiaggia di sassolini bianca. Il percorso da qui continua verso un bel prato e area pic nic, dove potete fare una sosta e se necessario usare i servizi igienici. Il percorso poi termina con l’arrivo all’incantevole cappella del Lago di Braies, a pochi passi dall’hotel, cioè dal punto di partenza. Tutto il sentiero non è molto ampio, ma è davvero suggestivo!
Potete anche farlo in bicicletta, ma essendo sempre molto affollato e non molto ampio lo sconsiglio. Finirete per rovinarvi il giro e vi toccherà portare la bici a mano… Tanto vale quindi farlo a piedi. Inoltre, in alcuni punti ci sono de gradoni che vi renderanno un po’ complicato il percorso.
La gita in barca

Una delle cose più gettonate, divertenti, romantiche e particolari da fare a Braies è proprio la famosa gita nelle caratteristiche barche a remi di legno.
C’è sempre molta gente in attesa di fare il giro in barca: famiglie con piccoletti pronti a fare un’esperienza divertente, travel blogger che con rapido cambio d’abito che cercano lo scatto perfetto (anche io ci ho provato ahahah), romantiche coppiette che si scambiano teneri baci e gruppi di amici pronti a divertirsi e fare qualcosa di alternativo.
Il ticket per il giro del Lago di Braies in barca si acquista direttamente alla biglietteria nella famosa casetta in legno sulle sue sponde. I costi sono:
- 29,00€ per 1 ora
- 19,00€ per 30 minuti
All’inizio vi verrà chiesto di pagare subito i 29€ e vi verrà consegnato un biglietto. Non perdetelo, vi servirà per rientro e l’eventuale rimborso di 10€ se avete fatto solo 30 minuti. Inoltre segneranno l’orario di partenza.
Fatto il biglietto, aspetterete il vostro turno o la prima barca a disposizione e poi alcuni ragazzi vi aiuteranno a salire. Da qui inizia l’avventura… e che avventura!! i primi 10 minuti abbiamo girato su noi stessi perché non riuscivamo a capire il giusto funzionamento e poi finalmente abbiamo preso il ritmo. Siamo così riusciti a farci il nostro giretto e scattare qualche foto.
Se volete girare per tutto il lago, tenete in considerazione 1h, il tempo giusto per un completare la traversata (a un buon ritmo).
Al rientro, se effettivamente siete stati via 30 minuti, vi ridaranno 10€. Inoltre, incluso nel prezzo, potete scegliere due cartoline ricordo… wow!
Il noleggio delle barche è solo tra giugno e ottobre, dalle 10.00 di mattina alle 18.00 di sera. Sul sito tutte le info.
Una notte alternativa sulle sponde del Lago
Sulle sponde del lago sorge una vera e propria opera d’arte: l’Hotel Lago di Braies.
Ideato nel 1899 dall’architetto Otto Schmied, il suo tipico aspetto di montagna lo fonde perfettamente con il paesaggio. Per anni ha ospitato nobili e aristocratici, oggi invece è un luogo iconico del lago, posto dove passare una notte alternativa tra lenzuola profumate, antiche camere e saloni che affacciano direttamente sul Lago.
Questo hotel è anche ricordo di brutti tempi passati. Infatti, ho scoperto consultando vari siti che verso la fine della seconda guerra mondiale, le SS condussero qui 141 prigionieri, alcuni dei quali molto illustri. Poco dopo sopraggiunsero gli americani che riuscirono a contrattare con le SS la loro resa e di liberare i prigionieri.
L’aspetto è davvero elegante e curato e sul sito potete dare un occhio alle camere, al ristorante e alla sua bellezze. A proposito di ristorante, se volete fare una pausa pranzo alternativo oppure una cena unica, potrete venire qui anche solo per ristorarvi e provare i prodotti tipici della cucina tirolese. Esternamente c’è il menu e i prezzi sono abbastanza accessibili. Se volete un tavolo, potete direttamente riservarlo sul sito internet 😉
Un pic nic in riva al Lago di Braies

Se volete trascorre una giornata alternativa, ecco l’attività giusta per voi!
Andate in una bakery e comprare formaggi locali, bretzel, speck, una fetta di strudel spolverata di zucchero a velo, una buona birra prodotta nella valle oppure del sano succo di mele e recatevi al Lago di Braies per un picnic.
Sulla spiagge di sassolini e prato c’è l’area attrezzata con diversi tavoli dove fermarsi per un buon pranzo. Ovviamente essendo sempre molto affollato non sarà facile trovare i tavoli liberi, ma una bella coperta sarà sufficiente per il vostro picnic.
Se siete qui in estate non dimenticate costume e crema solare, nelle giornate più calde è d’obbligo prendere il sole. Purtroppo noi non siamo stati così fortunati, dalle foto avrete notato che non era per nulla una bella giornata e comunque faceva freddino.
Escursione alla Malga Foresta
Se vi fermate in Val di Braies per qualche giorno o semplicemente volete fare un’attività diversa, vi consiglio l’itinerario che dal Lago di Braies vi porta alla Malga Foresta, a 1590 metri d’altitudine.
Si tratta di un sentiero adatti a tutti visto che si snoda per un percorso di circa 2,5 km per un dislivello di massimo 300 metri. Raggiungerlo richiede quindi un minimo sforzo e in poco più di un’ora sarete comodamente seduti alla Malga Foresta con davanti una bella fetta di strudel. A proposito di questo rifugio è davvero molto quotato. Potrete provare i piatti tipici della tradizione altoatesina e fermarvi per un pranzetto coi fiocchi oppure per una merenda nutriente! Tutto delizioso e la cornice è unica 😉
Il sentiero da seguire è il numero 19, che inizia dopo aver percorso il lato occidentale del Lago di Braies e raggiunto la radura. Da qui basta seguire le indicazioni.
Passerete così il vostro tempo con un itinerario alternativo, meno trafficato e che vi porta a scoprire paesaggi unici.
Tutti i dettagli: Turismo Sudtirol
Come raggiungerlo: piedi, auto o bus?
Il Lago di Braies è ormai da tempo una meta davvero super gettonata, sia per la sua naturale bellezza che da sempre l’ha reso il fiore all’occhiello della Val di Braies, sia per la famosa serie TV che l’ha sdogato a tutti.
Raggiungerlo in auto sta diventando sempre più complicato, ma gli addetti ai lavori si impegnano sempre più per rendere accessibile la valle al giusto numero di persone, che possono godersi lo spettacolo e d’altro canto viene salvaguardato il territorio.
In auto e parcheggi
L’accesso in auto al Lago di Braies è contingentato, quindi se optate di venire qui con questo mezzo consiglio di muovervi molto presto la mattina oppure nel tardo pomeriggio. Sarà anche un ottimo orario per evitare di incontrare troppe persone e godervi la bellezza del lago. Tenete anche in conto che troverete un po’ di traffico, code e rallentamenti. Per arrivare al Lago di Braies dovrete seguire la statale 49 della Val Pusteria e poi poco prima di Villabassa troverete lo svincolo che vi porta alla Val di Braies. Da qui è semplice! Basta seguire il traffico 😉
Arrivati, ci sono diversi parcheggi prima di arrivare al logo, uno accanto all’altro. Una volta esauriti i parcheggi, la strada verrà chiusa e non sarà più possibile raggiungere il lago in auto. Il costo del parcheggio è di 7€ per l’intera giornata.
In bus
Il bus è un mezzo comodo e affidabile per girare l’Alto Adige e anche verso il Lago di Braies potete contare su un servizio affidabile.
Le linee sono principalmente 2: linee 439 in partenza da Monguelfo e Linea 442 che parte da Dobbiaco (entrambi fanno fermate intermedie). Il costo del biglietto a/r è di 10€ (5€ corsa singola). I bus sono abbastanza frequenti, 1 circa ogni mezzora e in alcune fasce orarie 1 ogni ora.
Sul sito dedicato al Lago di Braies ci sono tutte le info utili, i costi e gli orari. Inoltre potrete acquistare direttamente il vostro biglietto.
Attenzione: in periodo COVID non si può salire sul bus se non si è preventivamente acquistato il biglietto online! Inoltre, questo servizio è valido principalmente nei periodi estivi, quindi attenzione che da settembre a maggio non questo servizio viene effettuato in modo differente oppure è totalmente assente. Il mio consiglio è sempre quello di consultare uffici turistici o il sito per tutti i dettagli.
A piedi

Uno dei modi più suggestivi per raggiungere il Lago di Braies è a piedi, oppure in bicicletta. Se optate per questa modalità, non ci saranno limitazioni all’accesso. Sul sito dedicato al Lago di Braies potrete trovare tutte le info utili sugli itinerari da seguire a piedi.
Il più semplice è il percorso che inizia dal parcheggio Segheria Ferrara (parcheggio Ferrara con posti limitati) nella Valle di Braies. In circa 1h30 potrete raggiungere il Lago, con una bella passeggiata nella natura. Il sentiero è dedicato a Viktor Wolf Edler von Glander, un famoso alpinista primo ad andare alla scoperta della Val di Braies. Ciò significa che durante il tragitto troverete dei pannelli a cui è dedicata la sua storia e le sue conquiste.
Il dislivello è minimo e adatto a tutti, in totale sono circa 5 km, per pochi metri di dislivello.
Gli altri percorsi non sono particolarmente impegnativi, ma sono camminate di circa 11/12 km. Il primo percorso consigliato è da Monguelfo, il secondo da Villabassa. Su questi percorsi, in 3h circa, potrete arrivare a destinazione.
Ricordate sempre prima di partire di informarvi sulle condizioni meteo e sui sentieri da seguire 😉
La Val di Braies non è solo il suo incantevole lago, ma ci sono anche tantissimi sentieri ed itinerari che permettono di scoprire la Valle e incredibili paesaggi. Inoltre, è una Valle minore dalla Val Pusteria, luogo dove le Dolomiti regalano paesaggi scenografici ed itinerari unici.
Non dimenticate di dare un occhio anche a questi luoghi nelle vicinanze:
- I laghi più belli della Val Pusteria
- Escursione alle Tre Cime di Lavaredo
- Sentiero 215: rotta verso il Lago di Sorapis
- Escursione al Rifugio Bonner
Se poi amate i laghi alpini, il Trentino-Alto Adige offre tra i più belli delle Alpi e del panorama internazionale. Se vi è piaciuto questo, non perdetevi in Val di Non il meraviglioso Lago di Tovel:
Infine, per ulteriori info, consultate il sito ufficiale Lago di Braies, con tante info pratiche e soprattutto aggiornate.
Ci siete già stati al Lago di Braies? Quali attività vi sono piaciute di più? 🙂