Ed è tra le cime più belle delle Dolomiti Bellunesi che ho scoperto un luogo spettacolare, il Lago di Misurina. Si tratta di un pittoresco lago alpino dalle acque verde smeraldo, il posto giusto dove programmare una bella giornata, viste le tante cose che si possono fare sia in estate che in inverno.
Dopo aver visto tanti laghi, posso dire che questo è uno dei miei preferiti! Ad affascinarmi il particolare colore delle sue acque e le distese di pini sulle sue sponde. Poi ancora la natura che lo circonda e le vicine e maestose vette che si specchiano nelle sue acque, che creano un’atmosfera unica e lo rendono un luogo davvero pazzesco.
Si trova a un passo dalle bellissime Tre Cime di Lavaredo, il famoso Monte Piana, il Cristallo e dal caratteristico Gruppo del Sorapiss, famoso per il suo incantevole lago dalle acque turchesi. Il Lago di Misurina è anche conosciuto come Perla del Cadore e una volta visto sarà semplice capirne il perché.
Ultimo aggiornamento: settembre 2020 |
Tempo di lettura: 6 minuti |
Il Lago di Misurina: cosa fare d’estate

Se state pensando di visita al Lago di Misurina, dovete sapere che si sono tante cose da fare per passare una giornata unica.
Un’attività da fare a Misurina alla portata di tutti è il giro del lago, sul sentiero che lo circonda. E’ accessibili a chiunque, anche ai più piccini nel passeggino. Da qui potete fotografare alcuni degli scorci più belli del lago. Il percorso dura circa 45 minuti per 3 km, fatto in tutta calma e fermandosi a fare un foto qua e là.
Sulle sue sponde ci sono anche alcune spiagge (non molto grandi), dove potersi fermare con una coperta a prendere un po’ di sole e godersi la bellezza del Lago e le maestose cime che lo circondano.
Infine, nonostante sia profondo solo 5 metri, potrete anche optare per un giro con il pedalò o la barchetta di legno: dal centro del lago l’atmosfera è ancora più magica. Noi personalmente non l’abbiamo fatto, optando per un po’ di relax e un pranzo semplice sulle sue sponde con un buon panino speck e formaggio 🙂
Le escursioni dal Lago di Misurina
Per gli amanti del trekking, il Lago di Misurina è un buon punto di partenza per alcune delle escursioni più belle delle Dolomiti. Noi purtroppo non abbiamo avuto modo di goderci troppo questa zona, in una settimana abbiamo dovuto selezionare solo alcune escursioni e sacrificarne altre. Comunque, nonostante il poco tempo a disposizione, siamo riusciti a fare una bella passeggiata al Rifugio Col de Varda.
Per avere tutte le info sulle escursioni, cosa fare al Lago di Misurina e in questa bellissima zona delle Dolomiti Bellunesi, consiglio di recarvi all’ufficio turistico proprio accanto al lago. Loro, meglio di chiunque altro, possono darvi informazioni riguardo alle escursioni, i sentieri da seguire e le cose assolutamente da non perdere nella zona (*).
Rifugio Col de Varda e Rifugio città di Carpi – CAI

Tempo di percorrenza: '45 minuti al R. Col de Varda + 1h30 al R. CAI Lunghezza: 5 km Dislivello: circa 450 m Partenza: Seggiovia Col de Varda Arrivo: Rifugio Col de Varda + Rifugio CAI Difficoltà: facile 👉🏻 Info: Rifugio Col de Varda & CAI di Carpi & Rifugio città di Carpi
Se volete allungare un po’ la vostra passeggiata senza fare nulla di impegnativo, vi consiglio il trekking che vi conduce al Rifugio Col de Varda.
Il sentiero parte dalla Seggiovia Col de Varda (anche d’estate è funzionante) e da qui si snoda un percorso su una strada sterrata molto grande. Nessun dirupo, sentieri stretti, gradoni o cose complicate, solo un passeggiata in salita nella natura, tra il profumo di pini e il fresco della montagna.
Ad attendervi in cima c’è un grazioso rifugio, appunto il Rifugio Col de Varda, dove potervi fermare a mangiare qualcosa e riposarvi. Il Rifugio si trova in una posizione tattica, infatti arrivati quassù si apre una vista pazzesca sul Lago di Misurina e sulle montagne limitrofe.
Come vi dicevo sopra, potete arrivare fin qui senza troppa fatica grazie alla seggiovia. Il viaggio in questo caso dura solo 10 minuti.
Se avete a disposizione più tempo, potete sfruttare la vostra giornata e concludere il percorso procedendo verso il Rifugio della città di Carpi, situato a 2100 metri sulla Forcella Maraia, nel Gruppo dei Cadini di Misurina. Dal Rifugio Col di Varda è circa 1h30 in più di camminata immersi nella natura, tra prati puntellati di fiori di campo e una vista incredibile. Anche qui potete trovare ristoro e se volete potete fermarvi anche per la notte. Infatti ci sono a disposizione diverse camere che possono ospitare circa 30 persone.
Ricordatevi sempre di verificare il meteo prima di partire e se volete dormire o pranzare in uno dei Rifugi, consiglio una chiamata per essere sicuri che siano aperti, funzionanti e soprattutto con dei posti ancora liberi per ospitarvi 🙂
Pranzare al Lago di Misurina
Intorno al lago di Misurina ci sono molti ristoranti e chioschi dove potersi fermare a mangiare qualcosa al volo, oppure godersi un bel pranzo in tutta tranquillità. Tra i più caratteristici c’è Il Quinz – Locanda al Lago. La cosa che lo contraddistingue dagli altri è la meravigliosa terrazza sul lago. Una location unica.
Super quotata è anche la Malga Misurina, dove assaporare la cucina bellunese tradizionale in un ambiente informale e rustico. Non affaccia direttamente sul lago, ma si trova proprio accanto, su un’incantevole collinetta. Per raggiungerlo si passeggia su un sentiero (circa 10 minuti) tra la natura e le mucche al pascolo.
Poi ancora tante pizzerie e ristoranti… senza dimenticare i vicini Rifugi.
Se però siete alla ricerca di qualcosa di più spartano e super low cost vi do due opzioni. La prima è andare al supermercato che trovate vicino al Grand Hotel Misurina. La seconda (la mia preferita) è godersi un buon panino con lo speck al negozio di alimentari “Sapori di Montagna“. Qui, un simpatico signore ci ha preparato un delizioso panino con speck e formaggio tipico e come dessert un buono strudel. Non si può mangiare all’interno del locale visto che si tratta di una minuscola bottega, ma potete prendere il vostro panino e godervelo sulle sponde del lago, per un bel pranzo con vista. Con 10 € abbiamo mangiato in due 😉
Come raggiungerlo

Raggiungere il Lago di Misurina è semplicissimo! Per essere precisi vi riporto le indicazioni che ho trovato sul sito di Auronzo. Per maggiori dettagli cliccando sul link avrete tutte le informazioni.
Da Cortina potete optare per varie alternative, la più veloce è questa: dal centro seguire la SS 51 fino a Via Maion di Sopra, superate la Località Pierosà fino all’imbocco con la SR 48, da qui proseguite fino all’incrocio con la SP 49, che dovete prendere in direzione Misurina/Auronzo di Cadore. Sono 15 Km e senza traffico ci vogliono circa 20 minuti.
Da Dobbiaco: superato l’abitato di Dobbiaco, immettetevi a destra sulla SS 51 di Alemagna. Giunti in località Carbonin-Schluderbach (svincolo per Cortina d’Ampezzo), svoltare a sinistra in direzione Misurina, e da lì scendere verso Auronzo. Sono circa 20 Km, quindi in massimo mezzora sarete arrivati a destinazione 😉
Qualsiasi sia la vostra provenienza, non potete sbagliare! Il Lago di Misurina si trova proprio accanto alla strada.
I parcheggi
I parcheggi intorno al Lago di Misurina sono tutti a pagamento. Il costo per la sosta giornaliera è di 2€ all’ora, oppure di 14€ per l’intera giornata. Il parcheggio principale è quello che si trova accanto al Grand Hotel Misurina, ma lungo la strada ce ne sono altri a disposizione. Il più grande si trova accanto alla seggiovia ed è sterrato. Noi abbiamo parcheggiato lungo la strada provinciale 49, poco prima del grande edificio giallo che ospita l’Opera Diocesana San Bernardo. Li non abbiamo pagato il parcheggio.
Attualmente il comune di Auronzo di Cadore ha adottato un app per agevolare il pagamento, ma noi non l’abbiamo usata, a questo link qualche info in più: MyCicero & Comune di Auronzo di Cadore.
Il Lago di Misurina mi ha davvero colpito per la sua semplicità e grande bellezza. Essendo un punto di passaggio per raggiungere le Tre Cime di Lavaredo, non vi nascondo che il luogo è molto affollato di turisti e non sorprendetevi se trovate tratti di strada con code e traffico intenso.
D’altra parte sentirete parlare moltissimo di questo lago. Non tanto per la sua straordinaria bellezza, ma come punto di riferimento per molte escursioni “passate oltre il Lago di Misurina”, “dovrete raggiungere il Lago di Misurina”, etc.
Poco lontano da questo lago, non potete perdervi anche:
Infine, se siete amanti dei laghi, nella vicina Val Pusteria, ne troverete di bellissimi. In questo articoli i miei preferiti:
ah ma la bellezza! Io sono una grande appassionata di questa zona e della Pusteria. non so se ti sei accorta che nel supermercato davanti al lago di Misurina c’è un angolo formaggi dove vendono alcuni tra i buoni formaggi mai assaggiati: avvolti tra fieno, foglie di faggio e castagno, sono buonissimi!
Ciao Beatrice! Per noi era la prima volta qui, ma abbiamo già intenzione di tornarci, troppo bello e ci mancano tante escursioni da fare. Purtroppo non sono entrata a vedere. Peccato!! Ne avrei portati a casa un po’ da assaggiare! 🙂
Sono stata al lago di Misurina in inverno, era tutto ghiacciato e bellissimo. Il vento gelido creava dei turbini di nevischio e creavano un paesaggio fatato. In estate deve essere altrettanto incantevole e poi si possono fare delle bellissime escursioni!
Ciao Antonella! Mi hai fatto venire voglia di tornarci in inverno! Sembra un posto da fiaba. Confermo che anche d’estate è davvero bellissimo e ti puoi godere di più il sole e le camminate. Da qui partono dei trekking bellissimi. Diciamo che non siamo rimasti delusi.
Ma che posto! Sai che è uno dei posti che erano nella mia lista delle destinazioni per un weekend autunnale? Anzi, è ancora nella mia lista, solo che è tutto rimandato…
Mi piace tantissimo quell’immagine del lago con quell’edificio affacciato sulla riva: ho cercato un po’ di informazioni su internet e deve essere un albergo. Se è così è là che vorrò dormire 🙂 E mangiare alla Locanda al Lago!
Ciao Silvia! Questo laghetto è davvero molto bello, soprattutto per la sua atmosfera. Purtroppo quello che si vede in foto non è un albergo, ma un istituto di cura e riabilitazione (forse chiuderà tra l’altro). Comunque ci sono dei bellissimi hotel li vicino e dei ristorantini molto carini dove mangiare, come la Locanda sul Lago 😉
Ho un debole per il Lago di Misurina visto che ci andavo spesso da bambina sia in estate che in inverno. È da un po’ che non trascorro le vacanze in queste zone d’Italia, che sinceramente mi mancano molto, quindi chissà, magari per l’estate prossima (amo la montagna soprattutto in estate), terrò in considerazione il Lago di Misurina e i dintorni. Sarebbe poi un’ottima occasione per me per visitare il Lago Sorapis, di cui ho tanto sentito parlare, e il Lago di Braies, anche se temo di rimanere delusa (ho letto che è diventato troppo turistico e che quindi sta perdendo, ahimè, molto del suo fascino).
Ciao Valentina! Per me invece era la prima volta in questa bellissima zona: chissà che bello d’inverno, mi piacerebbe tornarci in questa stagione. A proposito del Lago di Braies non posso nascondere che sia diventato un po’ turistico, ma se vai oltre al casino non puoi rimanerne delusa, è davvero un posto meraviglioso, in una cornice unica. Invece il Lago di Sorapis è un vero gioiellino, ma oggettivamente anche questo è diventato molto turistico. Noi abbiamo trovato tantissima gente sul sentiero… persino troppa!