Visitare Chioggia è come ritrovarsi in una Venezia in miniatura, dove l’inconfondibile impronta della “Serenissima Repubblica di Venezia” si vede negli eleganti palazzi, nelle calli, nei pittoreschi canali, nelle piccole barche che sfrecciano nei canali e ti fanno sentire come in un quadro di Canaletto. E la cosa più bella è che Chioggia si può vedere in un giorno!

L’impressione che mi ha fatto in un caldo pomeriggio di giugno è di una cittadina briosa, un po’ grazie ai tanti locali e ristoranti che la affollano, ma anche per il via vai di turisti o chioggiotti che grazie ai numerosi traghetti a disposizioni raggiungono Venezia, Murano, Burano e le isole minori.

E poi… è una città vivace e piena di colori che tanto caratterizzano i bei borghi Veneti. Se poi avete anche voglia di mare, potrebbe essere un’ottima scelta per godervi anche un bel giorno in spiaggia. Infatti Chioggia si trova proprio alle spalle di Sottomarina che, seppur non sia particolarmente famosa per le spiagge bianche, il suo mare è comunque bandiera blu e ciò significa: acque pulite, attenzione alla sostenibilità e ottimi servizi. Che dite? Ne vale un giro?

Ultimo aggiornamento: giugno 2022
Tempo di lettura: 9 minuti

Il cuore di Chioggia: Corso del Popolo e le calli

Cosa vedere a Chioggia in un giorno

Il vero cuore di Chioggia è Corso del Popolo, una strada-piazza lunga circa 800 metri dove si affollano turisti e chioggiotti per godersi l’aria frizzante della città e un buono spritz con tanto di spunciotti, ma non solo! C’è anche un gran via vai di persone che, grazie ai servizi di traghetti, si muovono in tutta la laguna; per non parlare delle innumerevoli bici che sfrecciano dal lungomare di Sottomarina.

Passeggiare lungo Corso del Popolo è davvero suggestivo e una delle cose che dovete assolutamente fare se siete in visita a Chioggia. Durante la passeggiata si alternano palazzi dalle facciate colorate e lunghi portici, ad eleganti e sfarzosi palazzi un tempo sedi di uffici governativi e che ancora oggi ospitano il Comune o altri luoghi amministrativi. Poi ancora chiese, e la bellissima Torre dell’Orologio, un vero simbolo della città.

Arrivati alla fine di Corso del Popolo potrete vedere uno dei ponti più belli di Chioggia, Ponte di Vigo, che riconoscerete per i leoni in pietra che sorvegliano l’ingresso e la sua forma elegante e raffinata. Risalendolo la vista sul Canale della Vena è davvero suggestiva, il luogo perfetto per scattare una foto ricordo.

La Torre di Sant’Andrea e l’antico orologio

Conosciuta come la Torre dell’Orologio, il campanile di Sant’Andrea, oltre che ad essere uno dei simboli di Chioggia, è anche molto famoso per l’antico e sofisticato orologio opera di Giovanni Dondi realizzato nel 1386. La torre è però molto più antica dato che è stata edificata in epoca romana/bizantina ed era stata edificata con scopo difensivo.

Al suo interno oggi è possibile vedere un vero e proprio Museo dell’orologio disposto su sei piani che ripercorrono la sua storia attraverso immagini, foto, mappe, spiegazioni sia della torre, che della Chiesa di Sant’Andrea, ma anche di Chioggia stessa. La cosa più bella e particolare al suo interno rimane però la macchina originaria dell’orologio, che qui è custodita affinché non si rovini. Davvero interessante e curioso!

Dulcis in fundo la visita si conclude arrivando in cima ai 30 metri della Torre con una vista mozzafiato su Chioggia, la laguna e tutta la zona circostante. Davvero una bellezza!

Il biglietto è ad “offerta libera”.

Il meglio da vedere: i canali di Chioggia e le Calli

La cosa che in effetti mi ha più colpito di più di Chioggia e il vero motivo per cui vedere questa bellissima città sono i suoi pittoreschi canali.

Principalmente in città ce ne sono 3 che tagliano perfettamente la città in 3 parti. Il più bello, almeno per me, è Canal Vena: antichi portici corrono lungo le sue sponde, pittoresche imbarcazioni di pescatori sono attraccate lungo il canale, palazzi storici si alternano a case dai colori vivaci; e poi i suoi 9 ponti sono uno più bello dell’altro, il luogo perfetto dove fermarsi per godersi tutta l’aria di questa pittoresca città.

Come già vi dicevo sopra, il ponte per me in assoluto più bello è Ponte Vigo, ma anche tutti gli altri sono davvero particolari e unici nel loro genere.

L’altro canale che mi è particolarmente piaciuto è Canal Lombardo, dall’aspetto più portuale e fatiscente a causa degli imponenti edifici nautici un po’ trasandati.

Canal San Domenico ad est è il terzo dei canali che attraversa Chioggia, il meno “bello” da vedere e il meno caratteristico, ma se siete in visita in città anche solo per un giorno ha senso fare due passi anche qui.

Per passare da un canale all’altro si passeggia per strette vie chiamate Calli, 74 in totale, ognuna a modo suo unica e particolare, ma tutte incantevoli!

Vale davvero la pena perdersi in questi vicoletti e lasciarsi trasportare da tutta la bellezza di questi luoghi che sicuramente vi rimarranno impressi. Di queste non saprei dirvi quali siano le più belle, per me sono tutte particolari perché sono delle strettissime vie di case dai colori vivaci, con caratteristiche finestrelle, i panni stesi su fili e all’interno la vita dei chioggiotti che trascorre serenamente. Questi scorci mi hanno davvero conquistato!

Cosa vedere a Chioggia: la Cattedrale di Santa Maria Assunta

La cattedrale di Santa Maria Assunta

Nonostante il nome altisonante, la sua grandezza e l’importanza che a livello religioso ricopre questo edificio, devo dire che la Cattedrale di Chioggia dedicata a Santa Maria Assunta non mi ha particolarmente colpito.

L’esterno è davvero molto semplice, senza fronzoli, statue o decori di alcune genere… solo un semplice rivestimento di mattoncini rossi per la chiesa, l’alto campanile (64m) e la chiesetta di San Martino proprio accanto. Purtroppo non ho nemmeno potuto scattare qualche foto esternamente perché il sole mi era nemico e quindi venivano veramente male (cose che capitano).

Le basi della chiesa sono molto antiche, ma l’originale venne distrutta da un incendio nel 1623. Venne così ricostruita con un nuovo progetto e ciò che oggi possiamo vedere è il risultato dei lavori conclusi nel 1648.

L’interno è molto “candido” e anch’esso non troppo sfarzoso, nulla a che vedere con le ricche chiese barocche palermitane e napoletane, oppure con i più bei luoghi di culto di Roma. Nonostante ciò l’ambiente è molto grande e vale la pena fare un giro al suo interno per le due cappelle nelle navate laterali: del Santissimo Sacramento e dei Santi Patroni. Nella navata di sinistra non perdete anche l’elegante battistero la cui vasca centrale è circondata da statue.

Molto particolare anche l’altare maggiore in marmo, probabilmente la cosa più sfarzosa e decorata di questa Cattedrale.

Le altre chiese da vedere a Chioggia

Se da un lato la Cattedrale di Santa Maria Assunta non mi ha particolarmente entusiasmato, non posso dire lo stesso delle altre chiese che ho visto sparse qua e là a Chioggia.

Passeggiando per Corso del Popolo non abbiamo resistito dal curiosare all’interno della Basilica Minore di San Giacomo Apostolo, un edificio di mattoncini rossi al cui fianco si erge un bel campanile di quasi 40 metri sulla cui sommità un angioletto segna dove tira il vento.

L’ambiente interno non troppo grande lascia spazio a bellissimi affreschi, soprattutto sul soffitto, quasi completamente dipinto. Numerose comunque sono le opere d’arte qui contenute, vi basterà dedicargli un po’ di tempo gironzolando qua e là per vederle tutte. A proposito… la vista di questa basilica dal canale è davvero suggestiva: vedere per credere!

Poco prima di arrivare alla Basilica Minore di San Giacomo Apostolo è possibile accedere alla Pinacoteca SS.ma Trinità, un oratorio costruito nel 1500 in cui si può accedere liberamente (con una piccola offerta) e qui sono custoditi piccoli tesori religiosi e varie reliquie. Tra le cose più strane qui custodite c’è il crocefisso snodabile.

Potrebbe non essere il luogo numero uno da vedere a Chioggia, ma se siete in visita in città anche solo per un giorno, vale la pena passare da qui, anche perché si aprono anche alcuni scorci su Canal Vena davvero bellissimi.

Cosa mangiare a Chioggia: i migliori piatti tipici

Di certo una delle maggiori attrazioni di Chioggia è la sua cucina di mare che è in grado di soddisfare tutti i gusti e tutti i palati, purché vi piaccia il pesce! Eh si perché questa cittadina di pescatori a cui si aggiungono le caratteristiche del mare adriatico e della laguna veneta, hanno portato a creare una solida tradizione enogastronomica che è stata in grado di far innamorare anche me che, seppur sia un po’ “schizzinosa” in termini di pesce, ne sono rimasta felicemente deliziata.

Le specialità chioggiotte sono davvero tantissime, talmente tante che in un giorno non potevo provarle tutte, ANCHE SE il ristorantino dove ci siamo fermati per cena ci ha servito un antipasto squisito che ci ha permesso un assaggio di tantissime delle prelibatezze di questo territorio. Tra queste le Sarde in Saor, un antipasto a base di sarde cotte con cipolle e condite con olio e aceto e unite poi ad altre sarde fritte. E poi ancora il baccalà, il pesce con la polenta, le polpette e ancora gli “schie“, dei gamberetti serviti in vari modi e che noi abbiamo provato in umido con cipolle e olive.

Tra i piatti più famosi è davvero consigliato il Broeto, una zuppetta di pesce tanto amata dai pescatori che viene preparata con il pescato del giorno e non può che finire con i baffi di sugo e la scarpetta.

Insomma c’è davvero l’imbarazzo della scelta e comunque ci vorrebbe un intero articolo per raccontarvi tutti i piatti tipici chioggiotti (e chissà che prima o poi non riesca a scriverlo).

Dove mangiare a Chioggia: tra ostarie e il Mercato del Pesce

Il nostro indirizzo su dove mangiare a Chioggia è Ostaria Fronte al Porto. A parte la location che è molto carina e si trova in un angolino all’imbocco del porto, abbiamo mangiato davvero bene con materie prime freschissime e senza spendere una follia (circa 35€). In più anche il menù è molto vario perché cambia in base al pescato e alle disponibilità della stagione, rendendolo sempre diverso e originale.

Le osteria però a Chioggia sono davvero tantissime e non sarà difficile trovare un posto dove fermarsi per cena.

A proposito di mangiare, oltre ad essere un luogo molto caratteristico da vedere a Chioggia, il Mercato del Pesce della città è un tripudio di bellezza per tutti i sensi, il luogo perfetto per fare due passi e capire la vera anima di Chioggia, fatta dai suoi pescatori che da secoli animano questa città, ma è anche il posto giusto per fare acquisti se avete una casa vacanza e volete farvi un’ottima cena di pesce!

Gli Spunciotti: l’aperitivo da provare a Chioggia

Prima di andare a cena, non dimenticate che siete in Veneto e l’aperitivo qui è un vero MUST. Un calice di prosecco o un aperol spritz è d’obbligo e lo potete accompagnare con gli Spunciotti, dei “finger food” davvero sfiziosi di terra e di mare. Io li avrei provati tutti, ma mi sono limitata ad alcune specialità a base di baccalà, l’altra di tonno e in ultimo di salmone… che buoni!

Dove parcheggiare a Chioggia

A proposito di Chioggia vorrei darvi qualche consiglio anche su dove parcheggiare perché anche noi abbiamo avuto qualche dubbio su dove lasciare l’auto vista la conformazione della città, che praticamente è un’isola.

Vi consiglio di proseguire per il centro e arrivare nel cuore della città. Come indicazioni seguite quelle che vi porteranno a Parcheggio Saloni. Oltre ad essere comodissimo perché in pochi minuti sarete in Corso del Popolo, non è neanche troppo costoso: circa 0,80€ l’ora e per tutto il giorno 4,00€. Dalle 23.00 non è più necessario pagare.

Super comodo no?

Che dire…

Chioggia è un vero gioiellino e seppure le cose da vedere si contano sulle dita di una mano, motivo per cui è possibile vederla in un giorno, non posso che ritenerla comunque una delle città più belle e caratteristiche del Veneto, direi assolutamente da vedere, anche solo per la cucina eccezionale a base dei prodotti del mare, che rendono il tutto ancora più gradevole.

Per avere maggiori info e dettagli potete consultare il sito del Comune di Chioggia.

Il Veneto però non è solo questo, dal mare alla montagna passando per colli e campagna ci sono luoghi meravigliosi da vedere. Proprio non lontano da Chioggia c’è il parco dei Colli Euganei, famoso per i suoi vigneti e per i caratteristici borghi:

E ancora ho tanto da raccontare su questa meravigliosa regione e spero a breve di portarvi a scoprire ogni suo angolo… ma a proposito di Chioggia, voi qui ci siete già stati? Avevate mai considerato di vederla?

Loading...