Home » Italia » Cosa vedere nel pittoresco borgo di Orta San Giulio

Cosa vedere nel pittoresco borgo di Orta San Giulio

da | Feb 25, 2021

Tempo di lettura: 11 minuti

L’aria romantica che si respira negli stretti vicoli e nei giardini affacciati sul lago sono solo una delle cose più belle da vedere ad Orta San Giulio, borgo tra i più particolari e incantevoli d’Italia.

Ad Orta San Giulio attribuisco anche un valore affettivo, infatti è il mio borgo del cuore, quello dove mi piace andare tutte le volte che ho voglia di staccare dalla routine e prendere un momento da passare con il mio compagno in totale relax.

Il borgo non è molto grande, ma gli scorci che si aprono sul lago, gli angoli nascosti, i minuscoli cafè e ristoranti, i negozi di arte e souvenir creano un’atmosfera unica. Date anche una sbirciata all’interno dei portoni e dei cancelli, dove antiche ville e pittoreschi giardini sono veramente deliziosi da fotografare.

Insomma, lasciatevi incantare dalle bellezza di questo paesino affacciato sul Lago d’Orta, che ha molto da offrire e tante cose belle da vedere.

Ultimo aggiornamento: febbraio 2021
Tempo di lettura: 11 minuti

Cosa vedere a Orta San Giulio: le vie del borgo e Piazza Motta

Lasciata l’auto nel parcheggio sul promontorio alle spalle di Orta San Giulio, ci si accorge da subito della bellezza di questa borgo grazie alla vista sull’Isola, gli antichi palazzi e i tetti di pietra. Il tutto diventa ancora più interessante quando si scende verso il centro storico e le sue strette viuzze, che creano quasi un labirinto.

Il mio consiglio è quello di lasciarvi incuriosire da ogni suo angolo, casa o via, che regala scorci memorabili. Tra le principali cose da vedere ad Orta San Giulio ci sono: Piazza Motta e la vicina Salita della Motta che conduce alla Chiesa di Santa Maria Assunta e proseguendo al Sacro Monte di Orta. Ancora poi ville e palazzi, tra i più antichi che il borgo ha da offrire.

Piazza Motta

Sicuramente uno dei luoghi più belli da vedere ad Orta San Giulio e la è la sua famosa Piazza Motta, dedicato ad famoso partigiano della zona Mario Motta.

Proprio da qui si apre una vista meraviglioso sul pittoresco porticciolo e la bellissima Isola di San Giulio, situata proprio di fronte. Oltre a questo, non dimenticate di osservare i colorati ed antichi palazzi che affacciano sulla piazza, uno più bello dell’altro.

Uno degli edifici più particolari ed importanti della piazza è quello che sorge in posizione distaccata rispetto agli altri, ossia il Broletto o Palazzo della Comunità, composto da un piano sopraelevato a cui si accedere da una scala esterna e che crea sotto un portico di colonne. Sulla facciata poi decorazioni e alcuni stemmi, che simboleggiano alcuni vescovi che governarono la zona. La funzione del Broletto era di tipo governativa, infatti nella sala al primo piano si riuniva il consiglio della comunità.

Se avete tempo godetevi l’atmosfera di questa piazza, la più romantica del lago. In piazza c’è anche una gelateria deliziosa, ottima per rinfrescarsi nelle giornate d’estate.

La Salita della Motta e la Chiesa di S. Maria Assunta

Da Piazza Motta parte una delle strade più belle e particolari di tutto il Borgo, chiama la Salita della Motta.

Si tratta di una via di ciottolo con edifici antichissimi, che porta alla Chiesa di Santa Maria Assunta costruita nel XIV secolo, che riconoscere per la breve scalinata, il portico e il suo colore giallo.

Arrivati davanti alla Chiesa, vedrete poi che si aprono due strade: se seguirete il percorso di destra, in Via dei Gemelli, potrete arrivare alla Chiesa di San Quirico o al Sacro Monte di Orta (i cartelli lo segnalano chiaramente). Il percorso è su ciottoli tra alte mura di pietra che a tratti si apre con scorci meravigliosi sul lago d’Orta e sull’Isola di San Giulio. Capirete che siete sulla via giusta perché troverete una piccola cappella dedicata alla Madonna.

Per raggiungere il Sacro Monte c’è anche un percorso completamente diverso e molto più suggestivo, dove un susseguirsi di cappelle vi conduce alla bellissima chiesa (ve ne parlerò in un altro articolo 😉 ).

Palazzo Gemelli

Mentre percorrerete la Salita della Motta, vi accorgerete che molte dei palazzi che vi si affacciano sono delle meravigliose e antiche case signorili.

Tra i più importanti, sulla destra della Chiesa, c’è Palazzo Gemelli, molto più grande e dell’aspetto grigio e un po’ austero rispetto alle eleganti ville, ma particolare per le decorazioni sulla facciata appena sotto il tetto e dalla piccola scalinata di pietra grigia che vi porta al suo ingresso.

Anche al suo interno ci sono delle bellezze da vedere e molti dei suoi locali sono utilizzanti per eventi, anche privati, come matrimoni. Una delle sue caratteristiche più belle è l’elegante giardino all’italiana al suo interno.

La casa dei Nani

L’altra villa da osservare sulla Salita della Motta è la cosiddetta Casa dei nani (Casa Capuani) che si trova poco prima di Palazzo Gemelli, famosa per le sue minuscole finestrine che le hanno dato il soprannome. Molto belle anche le colonne e i dipinti che si possono vedere sulla facciata, che rappresentano la Madonna con il Bambino, l’Ascensione e l’Annunciazione. Questa casa, inoltre, è stata costruita nel all’inizio dell’anno 1000, diventando così la casa più antica di tutta Orta.

La Casa dei nani attualmente non è visitabile perché è proprietà di un privato.

Palazzo Penotti Ubertini

Originariamente questo Palazzo era proprietà dei Gemelli, li stessi signori che costruirono il palazzo esattamente di fronte a questo e di cui vi parlavo prima.

Palazzo Penotti Ubertini oggi è sede di eventi, sia pubblici che privati. Pensate che solo recentemente è stato aperto al pubblico, perché fino al 2001 è stato abitato dai proprietari. Al suo interno vengono ospitate anche mostre.

Il Sacro Monte di Orta

Al Sacro Monte di Orta dedicherò un intero articolo perché questo percorso è davvero molto interessante e suggestivo. Comunque vi starete chiedendo di cosa si tratta!

Il Sacro Monte di Orta San Giulio, patrimonio UNESCO, fa parte dei Sacri Monti situati in Piemonte e Lombardia, cioè dei percorsi religioso/spirituali formati da diverse cappelle all’interno delle quali sono custoditi affreschi e statue che raccontano le Sacre Scritture.

I Monti Sacri sono in totale 7, tra cui spiccano il famoso Sacro Monte di Varallo Sesia e il Sacro Monte di Varese, quello di Oropa e di Belmonte e ovviamente il meraviglioso Sacro Monte di Orta San Giulio che, oltre ad essere un percorso meditativo interessante, è inserito in una cornice unica, con scorci meravigliosi sul Lago d’Orta.

Ad Orta, come per tutti gli altri, la cosa bella di questi luoghi è che non sono percorsi per le sole persone religiose, ma sono dei percorsi meditativi, luoghi di pace adatti a tutti perché non richiedono uno sforzo fisico eccessivo. Inoltre le cappelle, gli affreschi, le chiese e complessi in cui sorgono sono meravigliosi.

A proposito del Sacro Monte di Orta, le 20 cappelle che troverete durante il cammino sono tutte dedicate ad un unico santo e alla sua vita: San Francesco d’Assisi. Al termine del percorso troverete una meravigliosa Chiesa dedicata a San Nicolao e San Francesco. La chiesa è visitabile al suo interno e nella sua semplicità è davvero molto bella.

Palazzo del Comune: Villa Bossi

Proprio nei meandri del borgo storico di Orta San Giulio si accede nel piccolo cortile del comune, ossia a Villa Bossi, uno delle cose più suggestivi da vedere a Orta San Giulio.

Oltre alla meravigliosa casa seicentesca, la villa ha un bellissimo giardino affacciato sul Lago, con un patio ricoperto di fiori, e un arco all’ombra delle piante, perfetto dove fermarsi per godersi l’atmosfera meravigliosa del Lago.

Avendo fatto una tesi turistica proprio su Orta San Giulio, ho avuto modo anche di vedere l’interno del Comune, che però è stato completamente restaurato e quindi, nonostante gli interni siano molto suggestivi, sono molto diversi dagli originali. Verso il lago vedrete poi un cancello affacciato sul Lago e accanto la statua di un pittore, che sembra stia immortalando la bellezza del lago.

Appena esternamente al Comune, c’è un’altra una piccola stradina che vi conduce ad una passerella in legno da dove vedere il cortile del Municipio e tutto il Lago: stupendo!

Villa Crespi

Questa meravigliosa villa diventa famosa grazie alla cucina del famoso chef Antonino Canavacciulio che, innamoratosi del luogo, ha preso questo luogo abbandonato e ha portato alla luce tutto il suo splendore, per dare a chi mangia qui anche una location magica e unica.

L’architettura moresca è quello che contraddistingue maggiormente questo edificio, rendendolo una vera perla del Lago d’Orta e una delle cose più curiose e affascinanti che si possono vedere a Orta San Giulio.

La villa, situata in posizione esterna rispetto al borgo, sembra uscita da una fiaba da mille e una notte e l’aspetto gli venne conferito nel 1879 da Cristoforo B. Crespi, un mercante di tessuti che spesso si recava in oriente per commerciare tessuti preziosi. Se avete visitato paesi del medio oriente o anche solo il Marocco, l’architettura vi riporterà in quei paesi grazie alle greche, gli eleganti stucchi, i mosaici e tutto il resto a contorno.

Una volta era possibile inviare una richiesta per chiedere di vedere la villa, oggi non so se è più possibile, ma provare non costa nulla 😉

Per info sul menù e sulla villa, visitate il sito: Villa Crespi. Tenete presente che ha 2 stelle michelin e che l’hotel è 5 stelle lusso 😉

Cosa a vedere sull’Isola di San Giulio a Orta

L’Isola di San Giulio non è da vedere solo per i tanti tesori che custodisce, ma è proprio l’atmosfera che si crea passeggiando per le sue strette viuzze circondate da alti muri che nascondono ville storiche, luoghi religiosi e giardini.

Una volta che si raggiunge l’isola con il Battello, si accede alla Via del Silenzio attraverso una scalinata e un arco, che sembra quasi portarvi all’interno di un’abitazione. Superato, vi troverete subito nei pressi della Basilica di San Giulio, che potrete vedere, oppure potrete proseguire oltre per passeggiare nell’unica via dell’Isola.

La cosa curiosa riguardo alla Via del Silenzio e della Meditazione è che nonostante sia affollata di turisti, è davvero caratterizzata da una quiete pazzesca, che infonde una meravigliosa sensazione di tranquillità. Durante il percorso sui muri ci sono alcune incisioni con frasi spirituali.

Ogni viaggio comincia da vicino.
I muri sono nella mente.
Apri il tuo essere.
Il momento è ora, qui, adesso.
Abbandona l’io e il mio.
Accettati, cresci, matura.
Sii semplice, sii te stesso.
Il saggio sbaglia e sorride.
Se arrivi a essere ciò che sei, sei tutto.
Quando sei consapevole,
il viaggio è finito.

Un tempo sull’isola vivevano solo ecclesiastici, oggi invece molte case sono abitazioni privati: che invidia! Vorrei anch’io vivere in questa oasi di pace 😉

Il giro è in tondo e vi riporterà al punto di partenza. Ogni tanto si aprono minuscole spiaggette dove approdano turisti in canoa o con il SUP. Per il resto l’isola non è luogo dove prendere il sole, ma è davvero un luogo di quiete.

Per scoprire tante info su San Giulio, visitate il sito ufficiale: Isola di San Giulio.

Basilica di San Giulio

A proposito della Basilica dedicata a San Giulio, la storia narra che nel IV secolo arrivò San Giulio e fondò la prima chiesa che tuttora si può vedere.

Ovviamente la Chiesa subì varie modifiche, soprattutto in età medievale, che gli diede l’aspetto romantico che ancora oggi possiamo vedere. L’interno non è molto grande, ma davvero molto suggestivo e ricco di affreschi molto antichi da vedere e che rappresentano stili differenti.

Date anche un occhio al materiale con cui è stata fatta la tribuna che vi trovate davanti subito all’ingresso e che riconoscerete per gli animali raffigurati, come la grande aquila. Si tratta di serpentino d’Oira, una pietra dal colore grigio verde molto particolare, che cambia i riflessi in base alla luce che penetra dalle finestre.

L’ingresso è gratuito, quindi vi consiglio di dare una sbirciata al suo interno.

Villa Tallone

Patrimonio FAI, la meravigliosa Villa Tallone è una delle cose più interessanti e curiose da vedere sull’Isola di San Giulio a Orta. Il nome della villa lo prende dal suo ultimo proprietario, un famose produttore e accordatore di pianoforti, tale Cesare Tallone.

La casa venne acquistat dopo la seconda guerra mondiale, ma le sue origini sono molto più antiche. Visitandola vi renderete conto che gli ambienti hanno stili diversi, alcuni dall’aspetto più moderno altri più antico; questo è proprio una delle caratteristiche che lo rendono un luogo meraviglioso. Senza togliere i pazzeschi punti panoramici sul Lago d’Orta, che lo rendono una delle cose assolutamente da vedere del bel borgo.

Per vederla potete verificare sul FAI le disponibilità. Inoltre tenete in considerazione che la villa viene aperta a settembre per ospitare concerti di pianoforte di giovani talenti scelti direttamente dalla figlia di Tallone.

Tutte le info per la visita

Raggiungere Orta San Giulio è davvero molto semplice e veloce. Di seguito tutte le info 🙂

Come raggiungere e dove parcheggiare a Orta San Giulio

Il percorso migliore per raggiungere Orta San Giulio è attraverso l’autostrada A26 (Genova-Gravellona). Da qui consiglio di uscire a Borgomanero e di proseguire seguendo le indicazioni (molto chiare) verso Gozzano/Lago d’Orta.

Il percorso fuori dall’autostrada è di circa 20/30 minuti, in base al traffico.

Arrivati ad Orta San Giulio troverete una rotonda (quella sulla cui sinistra vedrete la meravigliosa Villa Crespi – impossibile non vederla 😉 ). Da qui potrete già parcheggiare e raggiungere il borgo a piedi con un percorso di circa 10/15 minuti a piedi.

Volendo potete proseguire e arrivare proprio sul promontorio del borgo, dove ci sono due grandi parcheggi a pagamento. Personalmente ritengono questo il luogo migliore dove lasciare l’auto. Da qui una stretta scala vi conduce nel cuore del borgo.

Come raggiungere l’Isola di San Giulio: il giro in Battello

Raggiungere l’Isola di San Giulio dal centro del borgo di Orta è davvero molto semplice e si tratta di un tratto davvero breve.

Anche senza programmare in anticipo, potrete acquistare il vostro biglietto in Piazza Motta e salpare con il primo battello diretto all’Isola di San Giulio, cosa che cade con una certa frequenza, ossia ogni circa 15 minuti circa.

Lo stesso vale per il rientro: una volta terminata la visita vi basterà tornare al molo e aspettare il primo battello di rientro.

Il costo del biglietto è di 9€ andata a ritorno.

Prendere il battello per raggiungere l’Isola non è solo necessario, ma è anche una vera e propria cosa da fare per godersi tutta la bellezza di Orta, dell’Isola e del lago da un punto di vista totalmente diverso. Infatti il percorso prevede di circumnavigare l’isolotto, facendovelo vedere in tutta la sua bellezza. Al solo pensiero mi viene voglia di programmare una gita a Orta.

Che dire…

Orta San Giulio è davvero un borgo meraviglioso che merita una visita e, nonostante non sia grandissimo, ci sono moltissime cose da vedere. Oltre a questo, a Orta San Giulio l’atmosfera è unica, il luogo perfetto dove passare un weekend rigenerante o dove passare un fine settimana romantico.

Io personalmente ci ho lasciato un pezzo di cuore qui e ogni volta che posso ci torno per rigenerarmi o semplicemente per mangiare un bel gelato in Piazza Motta con vista sul molo e su San Giulio. Voi ci siete già stati?

Non dimenticate poi di scoprire i Sacri Monti di Piemonte e Lombardia. A quello di Varese ho dedicato un articolo:

Pronti ad organizzare un weekend ad Orta San Giulio?

10 Commenti

  1. Silvia The Food Traveler

    Si tratta di un posto speciale anche per me perché da bambina ci andavo spesso con i miei. Nonostante siano passati un po’ di anni, ricordo in maniera molto precisa le vie di Orta San Giulio e la pace dell’isola.
    Ricordo anche che non lontano da piazza Motta c’era un negozio di macelleria che vendeva un salume ricoperto di pepe: buonissimo!

    Rispondi
    • Marti D.

      Quando ad un luogo si legano ricordi di questo tipo, l’attaccamento ad un posto diventa ancora più forte. A proposito della macelleria l’ho presente, ma non ci sono mai entrata 😉

      Rispondi
  2. Nadia

    Questo angolo del lago d’Orta mi stuzzica molto. L’atmosfera rilassante del lago, il borgo pittoresco, la camminata sul Sacro Monte e la visita dell’isola sono gli ingredienti ideali per un paio di giorni di relax.

    Rispondi
    • Marti D.

      Se sei alla ricerca di un posto dove rilassarti questo lago è perfetto. Ci sono anche carinissime spiagge dove godersi il sole primaverile o le calde giornate d’estate. Se poi il relax è troppo, ci sono tante attività, dal trekking alle gite in canoa sul lago 😉

      Rispondi
  3. Elisa

    Mi piace sempre leggere itinerari dettagliati per visitare borghi e città! La tua guida a questo borgo mi potrà tornare molto utile!

    Rispondi
    • Marti D.

      Sono contenta Elisa che l’hai trovata utile! Mi piace sempre aiutare altri viaggiatori a scoprire itinerari interessanti! 🙂

      Rispondi
  4. Eliana

    Ad Orta ci ho lasciato un pezzettino di cuore e quando posso ci torno molto volentieri! L’ho visitata l’ultima volta nel 2018, a febbraio, in un periodo perfetto perchè senza calca né turisti. Ci tornerei subito!

    Rispondi
    • Marti D.

      Come ti capisco! Per me è in assoluto il mio borgo del cuore, il posto dove mi piace andare per le occasioni speciali, ma anche solo per godermi un po’ di pace e serenità. I suoi palazzi, i vicoletti e gli scorci su lago e San Giulio non stancano mai 🙂

      Rispondi
  5. Valentina

    Che bei colori, e che bella luce, hanno queste fotografie! Mi fanno venire voglia di primavera, e anche di visitare Orta San Giulio! È davvero un borgo ricchissimo di cose da vedere e splendidi angoli!

    Rispondi
    • Marti D.

      Grazie mille. Le ho fatte l’hanno scorso alla fine del primo lockdown ed ero molto ispirata visto il precedente periodo di “chiusura”. Orta San Giulio è davvero una chicca, un borgo assolutamente che consiglio di vedere! 🙂

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.