Home » Italia » Trentino-Alto Adige » 5 Cose da vedere all’Alpe di Siusi in estate

5 Cose da vedere all’Alpe di Siusi in estate

da | Ago 29, 2022

Tempo di lettura: 7 minuti

Estate o inverno che sia l’Alpe di Siusi offre scenari magici e spettacolari in grado davvero di lasciare a bocca aperta. Se d’inverno il manto di neve che ricopre le sue forme sinuose permette tantissime attività, l’estate non è da meno e sono tantissime le cose che si possono fare e vedere all’Alpe di Siusi.

Noi purtroppo avevamo solo poco tempo a disposizione, giusto 3 giorni di stacco dalla routine quotidiana, ma nonostante ciò siamo riusciti a goderci tutta la bellezza di questo luogo e a fare cose molto interessanti e anche divertenti, scoprendo così varie facce dell’altopiano più grande d’Europa.

Tra giornate relax, attività di carattere culturale e soprattutto sportivo, l’Alpe di Siusi ha riempito le nostre giornate e ci ha meravigliato con le sue tante bellezze… quasi che 3 giorni sono pochi per poterle fare tutte. Vi porto a scoprire le 5 attività che più ci sono piaciute all’Alpe di Siusi.

Ultimo aggiornamento: agosto 2022
Tempo di lettura: 7 minuti

1. Cosa vedere all’Alpe di Siusi? I panorami mozzafiato

Hiking e Trekking sono ovviamente al primo posto della lista delle cose da fare all’Alpe di Siusi. Difatti queste sono le uniche vere attività che vi permetteranno di scoprire tutta la bellezza di questo luogo girando in lungo e in largo questo favoloso altopiano.

Già risalita la valle con la cabinovia e arrivati a Compaccio ci è stato chiaro che qui non ci saremmo proprio annoiati visti i tantissimi sentieri che proprio da qui partono e ognuno vi farà vivere la sensazione di vagare in un quadro impressionista grazie ai fantastici paesaggi che circondano l’Alpe di Siusi.

A tal proposito fatevi consegnare una cartina all’ufficio turistico oppure nella struttura in cui alloggiate, avrete modo di vedere tutti i percorsi disponibili e scegliere il vostro preferito.

Dopo la passeggiata? Ovviamente trovate ristoro in uno dei tanti e caratteristici rifugi che punteggiano le colline dell’Alpe di Siusi. Dall’inconfondibile struttura in legno e arredato in modo tipico e accogliente, non manca la buona cucina altoatesina che contraddistingue questa zona dell’Alto Adige e che rende il tutto ancora più particolare e speciale. Quale scegliere? C’è davvero l’imbarazzo della scelta!

Scoprite alcuni dei percorsi che più mi sono piaciuti qui:

L’Alpe di Siusi in bici

Non solo hiking, ma anche mountain bike! L’alpe di Siusi si presta benissimo a chi ama girare in bicicletta. Infatti anche per i meno sportivi, è possibile noleggiare biciclette di ogni genere, comprese quelle elettriche, che vi permetteranno di raggiungere qualsiasi punto di questo luogo.

Noi personalmente non amiamo in particolar modo la bicicletta prediligendo lungo passeggiate e camminate, ma vi dirò che anche io qui sono stata tentata di provare a fare un giro. Per tutti i dettagli, consultate il sito dell’Alpe di Siusi.

2. Escursione dall’Alpe di Siusi per vedere il Rifugio Bolzano

Cosa vedere all'Alpe di Siusi

Se da un lato mi ha molto colpito scoprire che l’Alpe di Siusi è piena di sentieri e percorsi accessibili a tutti, dall’altro nulla toglie che non sia possibile fare trekking impegnativi e suggestivi che portano a luoghi meravigliosi e a rifugi in posizioni uniche e con viste spettacolari.

Nonostante il poco tempo a disposizione siamo comunque riusciti a fare un’uscita più impegnativa e la nostra scelta è ricaduta sul Rifugio Bolzano, il castello delle Dolomiti, famoso per la sua imponenza e la sua singolare forma che lo rende tanto speciale.

Dove si trova? Proprio sul massiccio dello Sciliar e la salita richiede circa 3h, per un giro totale di 6h. Nonostante non sia proprio una passeggiata, vale davvero la pena arrivare sin qui, godersi la bellezza del luogo, mangiare un buon piatto di canederli accompagnati da una birra fresca e concludere il tutto con una deliziosa fetta di strudel di mele accompagnato da crema. Se poi proprio volete evitare un po’ di fatica, perché non fermarsi a dormire qui? Il Rifugio infatti è dotato di camere dove potersi appunto rifugiare anche solo per una notte.

Per scoprire di più su questa escursione e questo luogo, date un occhio a:

📌 Come raggiungere il Rifugio Bolzano dall’Alpe di Siusi
📌 Sito ufficiale Rifugio Bolzano

3. Le chiesette più belle dell’Alpe di Siusi

Tra le cose più belle da vedere all’Alpe di Siusi sicuramente c’è visitare le sue singolari e piccole chiesetta dall’aria fiabesca. Non aspettatevi le canoniche chiese che affollano i borghi e le città italiane, difatti qui le chiese sono generalmente circondate da prati pieni di fiori sotto lo sguardo vigile del maestoso Sciliar, il massiccio simbolo di questa zona. Hanno poi tutte aspetto unico e singolare con i suoi campanili con tetti a bulbo (o cipolla come mi piace chiamarli a me), le loro minuscole dimensioni e la loro singolare bellezza.

La chiesa di San Valentino

Se da una parte la chiesa di San Valentino è quella più amata da influencer e fotografi alla ricerca di una scorcio unico da poter immortalare, d’altra parte è anche la chiesetta un po’ più difficile da raggiungere (per così dire). Non aspettatevi nulla di che, solo che non è possibile arrivarci in auto e per poterla raggiungere consiglio di lasciare l’auto a Castelrotto, di imboccare il sentiero in direzione San Valentino e di raggiungerla quindi a piedi in circa 15 minuti.

Noi ci abbiamo provato in auto seguendo le indicazioni di Google Maps, ma alla fine ci siamo ritrovati all’imbocco di una strada che portava ad una fattoria e l’unica cosa che ho potuto fare e cercare di raggiungerla per i campi. Ovviamente tra trattori ed erbaccia la cosa si è fatta complicata, quindi niente foto da influencer con il sfondo lo Sciliar e ho fatto solo un bello scatto da lontano.

La chiesa non è sempre aperta: passate dall’ufficio del turismo per avere tutte le info e se sono programmate visite guidate per vedere i begli affreschi al suo interno (generalmente tra giugno e settembre).

L’Alpe di Siusi e la chiesa di Costantino

La mia preferita (e raggiungibile in auto) è però la chiesa di San Constatino (St. Kostantin), nell’omonima località. Molto simile a San Valentino, l’ho amata per la sua singolare posizione in cima ad una piccola collinetta circondata di verde e per il suo particolare campanile. La chiesa nonostante sembri omogenea, è un mix di stili e la parte più antica risale all’epoca romanica.

Una curiosità è legata al dipinto dietro l’altare: l’originale di epoca settecentesca venne rubato e ora si può vedere solo una copia. Comunque il problema non sussiste perché la chiesa attualmente non è visitabile o aperta al pubblico, anche se a noi è capitato di passarci accanto e trovarla aperta… forse per una funzione o un matrimonio? Non saprei, comunque per tutti i dettagli chiedete all’ufficio del turismo, loro sapranno dirvi come, dove e quando! 😉

4. Vedere il Lago di Fiè a due passi dall’altopiano dell’Alpe di Siusi

Ammetto che il colore non propriamente invitante, ma se siete in zona Alpe di Siusi, passare da qui a fare un bagno o semplicemente godersi l’atmosfera rilassata del Lago di Fié è un vero must.

Raggiunto in auto questo laghetto e parcheggiato a due minuti dalle sue sponde (a breve online un articolo con un po’ di info a proposito), abbiamo raggiunto questo piccolo laghetto inondato da bagnanti qui per rinfrescarsi in una calda giornata estiva, o dopo aver fatto un bel trekking in montagna.

La spiaggia è composta da chiatte in legno con scalette che consentono l’accesso al lago e prati dove potersi sistemare con il proprio asciugamano. Top anche nei servizi, con tanto di bar/ristorante, gelateria (che fa delle buonissime coppe gelato), servizi, spogliatoi e docce.

L’acqua non è propriamente bella e cristallina come il Lago di Braies, ma è comunque piacevole e fresce. Insomma, se come me non amate i bagni al lago, potete comunque anche solo godervi un po’ di sole e mangiare una bella coppa gelato. In qualsiasi caso vedere il Lago di Fiè è una cosa assolutamente da fare in estate all’Alpe di Siusi.

Per tutte le info, non perdetevi questo articolo:

5. Il medievale Castel Presule

Castel Presule da vedere all'Alpe di Siusi

Finché il bel profilo di Castel Presule non si è stagliato davanti a noi all’orizzonte, non avevo mai sentito nominare né tantomeno sapevo dell’esistenza di questo bel castello da vedere a due passi dall’altopiano dell’Alpe di Siusi.

Situato in una piccola frazione di Fiè allo Sciliar, questo castello dall’aspetto medievale, è davvero una chicca e vale la pena di essere visitato, sempre che arriviate all’orario giusto di partenza del tour guidato. Infatti noi per poco abbiamo perso l’ultimo tour che partiva alle 16.30 in lingua italiana e che permetteva di andare alla scoperta dei segreti, delle sale interne e della collezione di armi e armature custodite al suo interno.

Per anni questo luogo fu la dimora dei signori di Fiè e lo rimase per moltissimi secoli, fino a circa il 1800, quando la dinastia si interruppe. Comunque le prime pietre furono posate nel 1200 e quindi ha davvero una storia antichissima, motivo in più per venirlo a vedere se siete all’Alpe di Siusi.

Come vi accennavo sopra, il Castello è visitabile solo per spettacoli oppure con visita guidata. Queste hanno un costo di 9€. Le visite durano circa 1h. All’ingresso c’è poi un bar e un bel parco dove potervi fermare dopo la visita a riposarvi un po’: è un luogo molto suggestivo all’ombra del castello.

Scopri tutte le info sul sito ufficiale di Castel Presule.

Che dire…

Le cose da fare e vedere all’Alpe di Siusi sono davvero tantissime, praticamente impossibile poterle inserire tutte in un solo articolo. Qui ho solo indicato le mie preferite e quelle che hanno reso tanto speciale la mia vacanze in questo angolo di paradiso. La cosa bella è che poi ce n’é per tutti i gusti: attività rilassanti o al contrario attive grazie ai tanti sport che si possono praticare qui e alle tante cose da fare all’aria aperta. Poi ancora tradizioni e un territorio tutto da scoprire.

D’altronde non a caso l’Alpe di Siusi è patrimonio UNESCO. Voi qui ci siete già stati?

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.