Home » Italia » Monopoli, il meglio da vedere nel centro storico!

Monopoli, il meglio da vedere nel centro storico!

da | Ott 3, 2021

Tempo di lettura: 7 minuti

La prima volta che ho visto il centro storico di Monopoli, il sole stava tramontando alle sue spalle e l’atmosfera delle sue vie era qualcosa di magico. Ricordo ancora il panzerotto mangiato con vista castello, le vie del centro brulicanti di gente e il porto, con i suoi palazzi di mattoni bianco/gialli e i tanti piccoli pescherecci blu.

Da profana, non conoscevo molto di Monopoli e non sapevo esattamente cosa aspettarmi da questa cittadina affacciata sul mare a pochi km da Polignano a Mare. PERO’ molti me ne avevano parlato benissimo, consigliandomi di visitarla. Detto fatto! Con un po’ di organizzazione sono riuscita a vederla sia al tramonto, che di giorno affollata di turisti pronti ad immortalare ogni suo angolo, un po’ come ho fatto anch’io. 😉

Ultimo aggiornamento: ottobre 2021
Tempo di lettura: 7 minuti

Il Porto di Monopoli, una chicca da vedere nel centro storico

Cosa vedere nel centro storico di Monopoli

L’accesso al porto di Monopoli è davvero caratteristico, sia che si arrivi dall’arco conosciuto come porta dell’antico Porto situata nel centro storico in Via Porto, sia che si arrivi dal castello, attraversando la porta di epoca romana inglobata dal vicino Castello di Carlo V. La sua posizione poi è molto particolare e non scelta a caso. Infatti, la cinta muraria che lo racchiude lo rendeva praticamente inattaccabile dai nemici.

Una volta superate le porte d’accesso, il luogo che vi troverete di fronte è davvero molto pittoresco: le sfumature blu del mare sono in contrasto con i bianchi degli antichi edifici che vi si affacciano, tra cui spicca Palazzo Martinelli e la sua loggia bianca, che ricorda gli eleganti palazzi veneziani. Quel tocco in più di unicità viene dato dai tanti pescherecci qui ormeggiati, che creano ancora più atmosfera.

Passeggiare all’antico porto di Monopoli, sia di giorno che di sera, è davvero incantevole (anche se affollato di turisti). Molto bello anche proseguire la passeggiata verso il molo Margherita e il faro: da qui la vista sul Castello di Carlo V e la cinta muraria è davvero bella! Merita!

📌 Travel tips: poco lontano dalla Porta Romana e dal Castello c’è Madià, il luogo perfetto dove provare l’inimitabile panzerotto pugliese. Con 2€ (e un po’ di attesa) potrete assaggiare il classico panzerotto pomodoro e mozzarella o spaziare con altri gusti. Dopo aver preso il vostro panzerotto, sedetevi a mangiarlo all’antico porto: la miglior cena con vista in Puglia e anche la più economica. 😉

Visitare il Castello di Monopoli

Da ovunque lo si guardi, il Castello di Monopoli è una vera bellezza! In posizione strategica, domina il mare, il piccolo porticciolo e i Bastioni sul Lungomare; non a caso è stato per molti anni una fortezza inespugnabile. Il suo aspetto è austero da una parte, ma anche elegante dall’altro grazie ai suoi colori tenui che si fondono con i palazzi circostanti.

La storia del castello è molto antica, infatti è stato costruito su una chiesa romana chiamata San Nicola in Pinna del X secolo: la porta che vi porta all’antico porticciolo risale proprio a quell’epoca e venne inglobata nel castello. Il castello però è di epoca cinquecentesca e fu voluto da Carlo V come fortificazione a salvaguardia della costa e del porto. Per un breve periodo, nel XIX secolo fu anche carcere.

Oggi ospita un Museo di collezioni temporanee e generalmente l’ingresso, tramite l’antica scalinata accanto alla porta romana, è gratuito. Noi purtroppo non ci siamo entrati, ma tantissimi gli artisti emergenti e non che espongono qui le proprie opere d’arte. D’altronde la cornice è unica!

La cinta muraria e i bastioni che racchiudono il centro storico di Monopoli

L’unicità di Monopoli sta anche nella cinta muraria che la racchiude al suo interno, rendendola davvero caratteristica. Segnatevi il Lungomare di Santa Maria, particolare anche per i resti dell’antico (e omonimo) bastione.

Qui potrete fare una suggestiva passeggiata con vista mare da un lato e le caratteristiche case bianche dall’altro. Luogo brulicante di turisti, qui ci sono anche tanti locali e ristorantini, luogo perfetto dove poter fare una serata un po’ diversa.

La passeggiata parte dalla Chiesa Rettoria Gesù Salvatore e vi porterà al bellissimo Castello di Monopoli e all’antico Porto. Una passeggiata suggestiva.

Monopoli e le più belle vie del centro storico

Quello che maggiormente mi è rimasto impresso del centro storico di Monopoli sono i suoi eleganti palazzi bianchi, il vociare della gente che affolla le sue strada, i ristoranti con i tavoli all’aperto, le chiese barocche, la passeggiata sui bastioni e l’atmosfera al tramonto, magica e allegra.

Non saprei dire quali sono le mie vie preferite e nemmeno come girarlo. Noi ci siamo semplicemente persi per il dedalo delle sue viuzze, godendoci tutta la sua atmosfera, fermadosi di quando in quando a fare una foto ricordo qui e un video la.

Comunque, se volete qualche punto di riferimento, segnatevi: Via Porto, piccola e graziosa, è anche bella perché c’è l’antica via d’accesso al Porto di Monopoli; molto pittoresca soprattutto la sera, quando è illuminata da diverse lucine e i tavoli del ristorante la fanno diventare davvero pittoresca; Via Argento regala invece uno scorcio stupendo sul campanile della cattedrale, oltre che essere pieno di negozietti di souvenir; infine Via Giuseppe Garibaldi che vi conduce fuori dal centro storico e dove affacciano molti negozi, ristoranti e locali alla moda. Ovviamente poi c’è il lungo mare, ma di quello vi parlo dopo 🙂

Molto belle anche le sue piazze: da Piazza Giuseppe Garibaldi piena di localini e ristoranti raffinati, a Piazza Palmieri, dominata dalla grande Cattedrale di Santa Teresa, da palazzi e un’antica fontana al suo centro.

Ma attenzione che il centro storico di Monopoli non è solo questo, ma è anche un dedalo di tante minuscole vie che nemmeno si leggono sulla cartina e che meritano di essere viste! E poi ancora bellissime le zone affacciate sul mare, dalla passeggiate sui Bastioni, all’antico porto, pieno dei famosi pescherecci… Insomma, il centro storico di Monopoli è una vera bellezza e solo lui solo vale la pena della visita!

La Concattedrale di Maria Santissima della Madia

Pare che fino al 1107 qui sorgeva un antico tempio pagano dedicato a Mercurio che poi venne abbattuto per lasciare posto alla Concattedrale della Madonna della Madia, una chiesa romanica che pare sia stata completata solo grazie all’intercessione della Madonna. Poi, nel 1700 venne nuovamente restaurata e modificata visto lo stato di decadenza in cui si trovava, donandole l’aspetto barocco che oggi possiamo ammirare.

La facciata è davvero una bellezza, seppur sia semplice e non troppo decorata. Particolare il muro accanto, conosciuto come muraglione, che riconoscerete per l’orologio posto al centro. Fu costruito nel 1786 con lo scopo di proteggere il sagrato dal forte vento che soffiava dal mare.

Alcuni numeri: la concattedrale è lunga 64m e l’altezza massima è di 31 metri, in corrispondenza della cupola. Il muraglione è alto 33 metri e su esso ci sono 10 statue cinquecentesche. 3 le navate e i portali d’accesso. C’è anche 1 grande campanile, che fotografato nelle vie del centro è davvero molto bello. L’interno, decorato di marmi policromi, ha 12 cappelle, tra cui spicca quella dedicata a Maria Santissima della Madia.

Sotto è possibile visitare anche l’antica cripta di origine romanica, un pezzo di storia riportato alla luce con l’ultimo restauro.

3 Chiese da vedere nel centro storico di Monopoli

Non fatevi ingannare dall’aspetto di molte delle chiese che potrete incontrare sul vostro cammino a Monopoli, in questo caso posso proprio dire che l’apparenza inganna. A Monopoli ho visto chiese dall’aspetto semplice con all’interno decori

Mummie, teschi e misteri

Ogni volta che passavo davanti alla Chiesa di Santa Maria del Suffragio, conosciuta anche come Chiesa del Purgatorio, rimanevo affascinata dal suo settecentesco portone in legno decorato di teschi. Più di una volta mi sono avvicinata per guardare ossa incrociate e teschi disegnati e chiedermi perché per questa chiesa il tema “morte” fosse così preponderante. E non è solo l’esterno! Anche dentro ci sono vari simboli e richiami, ma la cosa che più colpirà sono le mummie. Già proprio così… le mummie!

Conservati in teche di vetro, ci sono ben 8 frati frati, vestiti nei tipici abiti. Quello che però attira di più il visitatore è la macabra mummia di una bambina, tale Plautilla Indelli (fu una ricca famiglia di Monopoli), che in modo quasi miracoloso conserva i tratti somatici intatti. Insomma, non so se questo posto fa al caso vostro, ma se siete affascinati da mistero e leggenda, questo fa proprio al caso vostro.

L’abito non fa il monaco: rinascimentale fuori, barocco dentro

Tripudio di bellezza, marmi e decori è la piccola Chiesa di San Domenico, in cui siamo finiti quasi per caso. Tanto semplice fuori con il suo aspetto rinascimentale, tanto bella dentro grazie allo stile barocco. Io mi sono persa ad ammirare il suo altare e alcune piccole cappelle, completamente rivestiti di decori in marmo, come figure religiose, putti e quant’altro. Naso anche all’insù, il soffitto è davvero molto bello!

Piazza Palmieri e la Chiesa di Santa Teresa

Altra chiesetta molto carina da vedere è la Chiesa di Santa Teresa. Purtroppo internamente non l’ho visitata (durante la nostra visita a Monopoli era chiusa), ma anche esternamente è molto affascinante, soprattutto per la sua semplicità e la grande cupola centrale, che si vede molto belle in lontananza. Davanti c’è una bellissima piazza con un’antica fontanella. Dicono sia sempre affollata, ma noi siamo capitati qui a mezzogiorno e non c’era nessuno in centro per il gran caldo! 😀

Che dire…

Come tanti hanno fatto con me, io sono qui a fare per voi: consigliarvi di vedere la bella Monopoli! Le sue vie vi rimarranno impresse per i tanti colori, ma soprattutto l’antico porto e il bel castello affacciato sul mare sono qualcosa di unico da vedere in questa zona.

Il mio viaggio in Puglia è andato però ben oltre a Monopoli e ha toccato varie tappe. Da non perdere:

E voi, siete stati conquistati dal meraviglioso porto?

2 Commenti

    • Marti D.

      Ciao Cosimo! Grazie davvero del commento e di aver letto con interessa questo articolo! 😀 Andrò sicuramente a leggere anche il vostro!

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.