Scegliere dove dormire in una città grande come Atene è sempre un bel dilemma a cui non è semplice trovare una risposta. Con questo articolo voglio darvi qualche piccolo consiglio su come scegliere l’alloggio perfetto in una città dove andare a dormire con ancora negli occhi l’Acropoli e il Partenone è qualcosa che davvero non ha prezzo.
Un b&b, un appartamento oppure un hotel? Qual è il quartiere migliore? Costerà molto? Dopo aver acquistato il biglietto aereo con destinazione Atene, tante le domande che ci siamo poste e a cui abbiamo dovuto trovare una risposta.
Parto subito col dirvi che Atene non è una città particolarmente cara, quindi con davvero poco potrete dormire in luoghi favolosi nel cuore della città. Devo anche ammettere che è stato abbastanza semplice fare la scelta giusta su dove dormire e ora vi spiego perché.
Ultimo aggiornamento: luglio 2022 |
Tempo di lettura: 4 minuti |
In questo articolo
3 consigli su come scegliere dove dormire ad Atene
Prima di darvi il “nostro” indirizzo su dove dormire ad Atene, voglio darvi alcune dritte su come scegliere la location perfetta per il vostro soggiorno.
1. Scegliete un hotel con vista sull’Acropoli
Per una città come Atene che possiede un posto magico come l’Acropoli, il primo consiglio che voglio darvi su dove dormire ad Atene riguarda proprio il fatto che il vostro hotel deve avere una camera con vista proprio sull’Acropoli: questo si che vi farà sentire veramente parte di questa città e renderà la vostra vacanza ancora più indimenticabile.
L’acropoli si sa ha una posizione privilegiata sulla sua collina ed è praticamente visibile dalla maggior parte dei b&b, hotel e in generale delle strutture ricettive della città. Per questo motivo, non perdete l’occasione di avere anche voi una camera con vista sulla bella Acropoli di Atene perché, se di giorno affascina per la vista del Partenone e di tutto il resto, di notte diventa uno dei luoghi più belli e magici di Atene. Noi stesse rientrate nella nostra bella camera di hotel non abbiamo resistito al suo richiamo e ci siamo messe sul balcone ad ammirarla in tutta la sua bellezza. Davvero meravigliosa!
2. Dove dormire ad Atene: quale quartiere scegliere
Come già anticipato qua e là nell’articolo, consiglio di dormire nel centro di Atene e nel suo cuore pulsante e questo per vari e validi motivi.
Prima di tutto l’accesso ai mezzi che, per quanto siano abbastanza inutili ad Atene perché è una città che si gira benissimo a piedi vista la sua compattezza, vi permettono di raggiungere comodamente l’aeroporto.
Seconda sarete nel vero cuore pulsante della città: locali, ristoranti, rooftop e chi più ne ha più ne metta, tutti a portata di mano. Potrete bere un aperitivo, passare in hotel per rinfrescarvi e poi riuscire senza fare troppi piani e pianificare troppo.
Terza cosa, forse la più importante, avrete modo di avere tutti luoghi d’interesse a portata di mano e girare per la città in modo semplice e veloce.
Detto questo ecco i quartieri che suggerisco o che abbiamo considerato come “papabili” per il nostro soggiorno di un weekend ad Atene.
Domire a Monastiraki
La nostra scelta è caduta sul cuore pulsante di Atene, il quartiere di Monastiraki, ma spostandosi verso Psyri piuttosto che verso la famoso e omonima piazza del quartiere. Questo quartiere è davvero pieno di vita a tutte le ore del giorno e purtroppo della notte, cosa che potrebbe non essere importante per il fatto che se il vostro hotel è bel strutturato, potrete comunque serenamente dormire senza rumore o fastidi.
Dormire a Plaka
Se volete invece essere super vicino all’Acropoli, consigliato il quartiere Plaka. Io l’ho trovato un quartiere davvero stupendo con le sue strette vie, i locali arroccati sulle scale e l’atmosfera. Ovviamente la sua vicinanza al luogo più visitato della città lo rende un po’ turistico, ma non per questo meno autentico o bello 😉
3. Attenti al budget, ma fino ad un certo punto
Considero Atene una città abbastanza low cost (sarà la vicinanza con Milano che ha alzato notevolmente l’asticella), anche quando si tratta di scegliere la location dove dormire. Il tutto dipende molto anche dal periodo in cui andrete: noi siamo state qui ad aprile (periodo perfetto tra l’altro) e le cifre sono più abbordabili e anche le strutture più belle hanno dei prezzi contenuti.
Quindi per risparmiare, viaggiate ad Atene in periodi “meno” turistici, ma non risparmiate sulla posizione: come vi dicevo sopra, dormire nel centro della città e poi avere una bella vista vale qualche soldo in più 😉
Il nostro suggerimento

Rullo di tamburi… and the winner is Enattica Suites. Dopo varie ricerche abbiamo optato per una camera in questa bellissima struttura nel cuore di Monastiraki.
La valutazione è in tutto per tutto positiva: posizione ottima, camere spaziose e ben pulite e poi… l’immancabile vista sull’Acropoli che ci ha davvero lasciato senza parole.
Di giorno e di sera dal nostro hotel abbiamo raggiunto tutti i punti d’interesse di Atene a piedi e comunque avevamo tutti i servizi a portata di mano. La colazione non era inclusa, ma proprio a due passi dall’hotel c’era un luogo proprio carino dove poterla fare con torte fresche e anche un ottimo cappuccino. Una meraviglia!
Il costo per una camera tripla ad aprile è stato di 117 a notte. Facendo una piccola ricerca il costo sale a circa 170€ ad agosto per una doppia, ma ovviamente vi sconsiglio di vedere Atene ad agosto… che caldo!!
📍 Indirizzo: Klitiou 5, Athina, 10560, Grecia
📌 Budget per una camera doppia marzo/maggio: 100/140€
Che dire…
Spero di avervi dato qualche dritta e avervi tolto qualche dubbio (se mai ne aveste avuto qualcuno) su dove dormire ad Atene.
A due passi da Atene c’è un altro luogo meraviglioso da andare a vedere e si chiama Capo Sunio. Se volete saperne di più, date un occhio a questo articolo con tutte le info su questo luogo, cosa vedere, tra cui il bel Tempio di Poseidone, come arrivare fino a qui e dove dormire:
E voi ad Atene siete già stati? Vi piacerebbe vederla?
0 commenti