Vai al contenuto
Home » Europa » Norvegia » Breve guida per scegliere dove dormire alle Isole Lofoten

Breve guida per scegliere dove dormire alle Isole Lofoten

Dove dormire alle isole lofoten

Avete presente le Rorbuer, quelle palafitte colorate arroccate sulle scogliere a picco sul mare? Ecco se dovete scegliere dove dormire alle isole Lofoten, il vero MUST è optare per questi pittoreschi alloggi, che un tempo erano le spartane casette dei pescatori.

Disseminate qua e là per le varie isole, non solo dormire in una rorbuer rappresenta un’esperienza unica da fare alle Lofoten, ma vi permetteranno di avvicinarvi alle radici di questo territorio, un luogo la cui prima fonte di sostentamento è ed è sempre stata la pesca. Non solo alloggi quindi, ma anche villaggi museo dove scoprire la storia di questo territorio e tante curiosità.

Tra queste righe i nostri alloggi preferiti, quelli provati e quelli che vi suggeriamo di provare per rendere il vostro soggiorno unico.

Ultimo aggiornamento: novembre 2022
Tempo di lettura: 8 minuti

3 Consigli su come scegliere dove dormire alle Isole Lofoten

Prima di darvi le mie proposte su dove dormire alle Isole Lofoten, volevo darvi qualche suggerimento su come scegliere dove dormire alle Isole Lofoten.

1 – La posizione conta

Le meravigliose Isole Lofoten si estendono in lunghezza di circa 300 Km e considerando fiordi, insenature e quant’altro, per percorrerle tutte ci vuole diverso tempo e, onestamente, non vi godreste nemmeno tutta la bellezza di questo luogo. Tutta questa premessa per darvi alcuni consigli su come scegliere dove dormire alle Isole Lofoten. Provate infatti a suddividere le isole in 3 grandi blocchi: uno più occidentale, uno centrale e un ultimo più orientale e in ognuno di questi trovate la struttura più adatta alle vostre esigenze. In questo modo avrete modo di godervi ogni angolo di queste isole e contenere le distanze. Detto questo, vi do alcuni suggerimenti sulle città da scegliere:

  • Parte occidentale: i borghi più belli da considerate come punto di partenza per vedere questa parte delle isole Lofoten sono Reine, Moskenes oppure Å i Lofoten.
  • Parte centrale: nonostante Leknes sia una delle città più grandi dell’isola, perde di fascino rispetto ai pittoreschi borghi di pescatori tipici delle Lofoten, conservando piuttosto un’aspetto più “metropolitano”. In questa zona consiglio vivamente di scegliere di dormire a Nusfjord. Oppure potete optare di soggiornare vicino ad alcune delle spiagge più belle dell’isola, tra cui Ramberg o un po’ più avanti Unstad, dove ci sono opzioni anche più “economiche”.
  • Parte orientale: in questa parte delle isole Lofoten spettacolare anche dormire nel piccolo e pittoresco borgo di Henningsvær. Se volete però qualcosa meno borgo e con più possibilità di scelta, prendete nota della città di Svolvær, una delle più grandi delle isole Lofoten.

2 – Dormire in Rorbuer o cottage

Non potete venire alle isole Lofoten e non passare ALMENO una notte in una rorbu o un cottage che tanto caratterizzano le isole Lofoten.

Le Rorbu (rorbuer al plurale) erano le tipiche casette dove vivevano i pescatori delle isole Lofoten, che si sostentavano con la pesca degli stoccafissi, cosa tra l’altro che ha reso tanto celebre queste isole. Di fatto è una palafitta sul mare costruita in legno e colorata di rosso (e alcune anche di giallo).

Ovviamente all’inizio erano molto semplici e spartane, oggi invece sono una vera bellezza; cottage dotati di ogni comfort e curate nei minimi dettagli e soprattutto incastonati in scenografie uniche. Per tutti questi motivi, seppure i costi sono più alti che rispetto ad altre strutture, merita davvero venire fino alle isole Lofoten e dormire in una Rorbu.

Vi do poi altri due motivi per cui dovete scegliere di dormire in una Rorbu/Cottage. Il primo vero punto a favore è che all’interno di ogni casetta c’è una cucina attrezzata nella quale potete cucinare ed evitare così gli elevati costi del “mangiare fuori” che bisognerebbe altrimenti sostenere nei bei ristoranti delle isole Lofoten. L’altro motivo riguarda invece il parcheggio: infatti tutti i cottage sono dotati di parcheggi gratuiti che vi permettono così ulteriori noie.

Vi ho convinto che dormire in una Rorbu/Cottage è la scelta giusta?

3 – I prezzi: quanto costa dormire alle Isole Lofoten?

I prezzi ammetto che sono una nota dolente, ma d’altronde si sa che un viaggio in Norvegia, non ha costi proprio contenuti. Detto questo, vi consiglio di pianificare il vostro viaggio con largo anticipo per due motivi. Primo accaparrarvi i prezzi migliori; secondo (e cosa più importante) avere a disposizione le strutture più belle dove dormire alle Isole Lofoten. Infatti, non sono moltissime le strutture veramente belle dove poter soggiornare e prenotare con largo anticipo è un fattore importante.

I miei suggerimenti su dove dormire alle Isole Lofoten

Rorbu, Cottage, appartamenti… tantissime le strutture tra cui poter scegliere e che renderanno il vostro viaggio alle Isole Lofoten ancora più unico.

Di seguito i luoghi in cui abbiamo dormito e quelli in cui purtroppo, per ragioni di budget, disponibilità, o tempo, avrei voluto soggiornare, ma non mi è stato possibile. Spero tra queste righe troverete anche voi il luogo perfetto dove trascorrere la vostra vacanza in questa terra meravigliosa.

Eliassen Rorbuer a Reine

I cottage dell’Eliassen Rorbuer sono uno dei luoghi più iconici delle Lofoten grazie alla loro posizione pazzesca sull’isola di Hamnøy (a due passi da Reine) che rimangono incastonati nella meravigliosa cornice del Reinefjorden. Talmente belli e iconici da essere la copertina della guida Lonely Planet.

Quando sono arrivata la prima sera in questo piccolo villaggetto di pescatori, sono rimasta davvero senza parole per la sua bellezza unica e la sua singolare posizione dato che è affacciato su uno dei fiordi più belli delle isole Lofoten.

Entrati nella nostra rorbu, siamo rimasti subito affascinati dall’arredamento caldo e accogliente: un piccolo salotto con cucina, una camera da letto e un bagnetto. Ammetto che la posizione della nostra rorbu non era il massimo perché non affacciata sul mare, ma collocata nel centro del villaggio. Nonostante ciò ce ne siamo comunque innamorati. Poi c’è da dire che quella è toccata a noi, ma ci sono comunque moltissime Rorbu a palafitta sul mare, oppure affacciate sul fiordo, con tanto di vetrate per godersi l’aurora boreale in inverno… davvero da WOW!

Oltre alla bellezze delle camere, in questo piccolo villaggio di pescatori trovate una bakery, perfetta dove fare colazione. C’è poi un centro turistico dove organizzare varie attività, come SUP, canoa, crociera tra i fiordi e molto altro. Infine qui si trova uno dei ristoranti considerati tra i più buoni delle Isole Lofoten, il Gadus, che serve piatti ricercati nati da un mix tra cucina norvegese e italiana.

Insomma se durante il vostro viaggio alle Isole Lofoten scegliete anche voi di dormire all’Eliassen Rorbuer non ve ne pentirete.

Il costo per una notte? Circa 175 euro (ad agosto).

👉🏻 Tutti i dettagli su: Eliassen Rorbuer

Nusfjord Artic Resort

Quanta meraviglia al Nusfjord Arctic Resort! Le eleganti palafitte sul mare – le rorbu – sono belle fuori ed eleganti dentro e sono parte di uno dei villaggi di pescatori meglio conservati delle Isole Lofoten e per me il più bello.

La prima cosa che ho amato in questo hotel – da vera Italiana – è stata la macchinetta nespresso in camera con cui ho potuto finalmente farmi un buon caffè (in Norvegia è terribile, ha quasi un sapore acidognolo). Questa però è stata la ciliegina sulla torta, perché una volta entrata nella nostra stanza, quasi mi ci volevo trasferire a vita!

Nella camera tutto curato nei minimi dettagli e di un’eleganza unica. Poi, appena fuori un mondo bellissimo fatto di rorbu, diversi magazzini adibiti a museo, un caratteristico negozio – Landhandel -pieno di oggetti storici e tanti altri edifici che raccontano il legame tra questo territorio e la pesca. Ancora un’antica bakery del 1877 – Hansines Bakeri – e un ristorantino ricercato e con una cucina di classe – Karoline Restaurant. Proprio qui ho assaggiato il famoso stoccafisso delle Lofoten e mangiato del pesce delizioso, sicuramente ad un prezzo non proprio abbordabile considerando 100 euro in due per un piccolo antipasto da dividere e un piatto a testa… e pure senza vino!

Infine, tra le esperienze più belle non posso non citare il bagno caldo fatto nelle vasche di legno della SPA. Il contrasto tra il caldo dentro, il profumo del legno e il duro freddo norvegese fuori sono rimasti un’esperienza unica; per non parlare della scenografia, mi sentivo come abbracciata dai fiordi… che meraviglia!

Il costo per una notte? Circa 250 euro (ad agosto), ma li vale tutti!

👉🏻 Tutti i dettagli su: Nusfjord Arctic Resort

Unstad Arctic Surf House

Noi, all’Unstad Arctic Surf House, non ci abbiamo direttamente dormito, ma l’atmosfera, la cucina e tutto il contorno mi è piaciuto talmente tanto che è un luogo che mi sento di consigliare se state cercando dove dormire nella zona centrale delle isole Lofoten.

Questa surf house offre tantissimi pacchetti vacanze con tanto di lezioni di surf e noleggio attrezzatura compreso.

Data la bellezza della surf house, non stento a credere che tutti gli appartamenti tra cui si può scegliere siano ben arredati e in posizioni privilegiate, come in riva al mare, lungo la spiaggia o con vista montagne.

A proposito dei prezzi, difficile darvi un’indicazione precisa perché variano moltissimo in base alla stagione e al tipo di soluzione scelta. Infatti ci sono varie opzioni tra cui scegliere: tutte soluzioni sono eleganti, ricercate e curate nei minimi particolari e soprattutto caratterizzate dall’immancabile calore norvegese. Davvero stupendi.

👉🏻 Tutti i dettagli su: Unstad Arctic Surf

Henningsvær Rorbuer & Henningsvær Bryggehotell

Dei tre luoghi in cui ho dormito alle Isole Lofoten, l’Henningsvær Rorbuer è quella che mi ha colpito meno. Seppur sia in una posizione unica affacciata sul mare e a due passi dal centro della cittadina, non era così ben curata ed elegante come gli altri luoghi in cui abbiamo soggiornato. Vero anche che l’asticella era davvero molto alta. Infatti nonostante tutto, la Rorbu era calda e accogliente e non mancava nulla. Aggiungo poi che la ragazza alla reception è stata davvero super gentile e disponibile, cosa che ha aggiunto tanti punti in più.

Inoltre, se volete proprio strafare, la struttura ha anche a disposizione una sauna dove potervi rilassare e godervi tutta l’atmosfera di questo cottage in perfetto stile “Lofoten”.

Detto questo, se dovessi tornare (e prima o poi lo farò) alle Isole Lofoten e ad Henningsvær, opterei per un altro alloggio che mi ha davvero colpito durante la mia ricerca: Henningsvær Bryggehotell (in bianco nella foto).

Qui il costo si alza un pochino, infatti in alta stagione si arriva quasi a 200€ a notte contro i 150€ circa della prima opzione (motivo per cui abbiamo optato per l’Henningsvær Rorbuer). Questa struttura è davvero molto elegante. Le camere sono raffinate e curate e a disposizione c’è anche un piccolo ristorantino con vista porto dove provare le leccornie della cucina norvegese e, nelle giornate più calde potrete anche pranzare in terrazza. Insomma, anche qui non manca proprio nulla!

Che dire…

Cerca, cerca e cerca e anche alle Isole Lofoten sono riuscita a trovare luoghi unici dove dormire e ho voluto condividerli tutti con voi! Questo perché se come me volete vivere a pieno un territorio, anche la scelta degli alloggi, soprattutto se singolari e caratteristici, è importante, dato che sono in grado di rendere ancora più unico un viaggio già di per sé bello!

Ovviamente le Lofoten non sono solo Rorbuer e Cottage fantastici. Su queste strepitose isole ci sono panorami magici che le rendono una delle regioni più belle della Norvegia. Se volete avere un’idea di cosa vi aspetta, non perdete questo articolo:

Invece, per alcune informazioni pratiche su come arrivare qui, ecco l’articolo che fa al caso vostro:

A voi dove piacerebbe dormire? Vorreste soggiornare in una tipica rorbu?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: