Varie sono le escursioni che si possono programmare in Val Pusteria e in questo articolo voglio consigliarvene una alternativa, verso il Rifugio Bonner, uno dei luoghi più suggestivi della valle.
Perché si vien fin quassù? Beh il panorama è pazzesco e da qui si possono vedere le vette più belle delle Dolomiti, quelle che l’hanno resa tanto famosa. Inoltre, superato il rifugio e raggiunto il punto più alto dove c’è la croce, potrete ammirare sull’altro versante le Dolomiti Austriache.
Questa è tra le più belle escursioni da fare in Val Pusteria, lontana dalle rotte troppe turistiche e alla scoperta di paesaggi mozzafiato! Un po’ impegnativa, ma la fatica viene veramente ripagata 😉
Ultimo aggiornamento: settembre 2020 |
Tempo di lettura: 4 minuti |
I sentieri da seguire

Tempo di percorrenza: circa 2h Dislivello: circa 730 m Partenza: Chiesa di San Silvetro - Grandelle Arrivo: Rifugio Bonner Difficoltà: medio *N° sentiero: 25, 25A
Tra le escursioni più belle da fare in Val Pusteria non può mancare quella diretta verso il Rifugio Bonner. Ci è stata consigliata dal gentile oste del nostro hotel e non possiamo che ringraziarlo perché ci è piaciuta davvero moltissimo.
Una volta raggiunta la pittoresca chiesa di San Silvestro, nella frazione di Dobbiaco Grandelle, dovrete proseguire per il sentiero 25. L’inizio del percorso è su strada asfaltata e si procedere poi su una via sterrata tra i boschi, intervallati di tanto in tanto da prati punteggiati da bellissimi fiori di campo (ovviamente dipende dalla stagione). L’ultima parte del percorso è meravigliosa perché si apre su un’infinita distesa di prati verdi, con qualche mucca al pascolo qua e là e dovunque vi giriate il panorama è pazzesco.
La salita qui si fa un po’ più dura: vedrete il lontananza il profilo del rifugio che sembra irraggiungibile, ma l’atmosfera è talmente bella, con il rumore del venticello, il suono delle campane delle mucche, le marmotte che fischiano e gli aquilotti in cielo, che nemmeno vi accorgerete di essere arrivati a destinazione.
Arriva al rifugio, a 2300 metri circa, potrete scegliere due opzioni: fermarvi qui e godervi il panorama e il buon cibo, oppure proseguire.
Se optate per la prima scelta, vi consiglio di fermarvi ad osservare tutte le montagne circostanti: vedrete il profilo della Marmolada, il Monte Cristallo e l’inconfondibile profile delle Tre Cime di Lavaredo. Proprio al rifugio c’è una cartina che vi indica tutte le montagne intorno a voi.
Se invece siete ancora carichi per proseguire, si può raggiungere la croce in vetta, a 2663 m. Da qui il paesaggio è ancora più bello perché si apre anche sul versante Austriaco. Da rifugio alla croce contate ancora 1h di cammino.
Insomma, siamo stati davvero molto contenti di fare quest’escursione, era anche poco affollata da turisti e ne è valsa davvero la pena.
Il periodo migliore per andarci è in estate, da maggio a settembre, quando anche i colori dei prati e dei boschi sono unici.
A proposito dei sentieri, il segnavia è il numero 25, ma c’è anche il 25A che segue lo stesso percorso con alcune deviazioni 😉
Il Rifugio Bonner

La salita fin quassù è tutt’altro che semplice, ma i panorami che potrete ammirare sono qualcosa di strepitoso, per questo la considero una delle escursioni più belle da fare in Val Pusteria.
Il Rifugio, conosciuto anche come Bonner Hütte, è davvero una chicca: tutto il stile tirolese, la cosa più bella è la meravigliosa terrazza dove poter fare un pranzo con vista. Inoltre qui si possono assaggiare i piatti della tradizione, tutti squisiti. Noi abbiamo approfittato dell’ospitalità per gustarci un delizioso strudel di mele e una torta con i frutti di stagione, ovviamente accompagnati da un ottimo succo di mele e una birra fresca.
Come vi dicevo, la vista che si apre davanti a voi una volta giunti al rifugio vi lascherà senza fiato, soprattutto perché vi permette di vedere tutte le Dolomiti. Dalla terrazza non perdetevi la mappa che vi indica tutte le montagne intorno a voi, così da non perderne neanche una!
Prima di concludere, ricordate che potete anche dormire quassù: il rifugio è dotato di 25 posti letti, tutti in camerate e con i servizi in comune.
👉🏻 Tutte le info sul sito: Rifugio Bonner
Come arrivarci e parcheggio
Il punto di partenza per arrivare al Rifugio Bonner è Grandelle (frazione di Dobbiaco), più precisamente inserite nel vostro navigatore la Chiesa di San Silvestro.
Per arrivare a Dobbiaco è semplicissimo: una volta usciti dall’autostrada Brennero, vi basterà seguire la SS49 verso Dobbiaco e attraversare la Val Pusteria. Dobbiaco è una delle cittadine più grandi della zona, non sarà difficile trovare le indicazioni che vi porteranno fino a qui 😉
Il parcheggio è a pochi passi dalla Chiesa di San Silvestro ed è totalmente gratuito.
Vacanze in Val Pusteria? In questa incredibile valle le escursioni da fare sono moltissime, una più bella dell’altra. Noi qui ci abbiamo trascorso quasi una settimana e siamo riusciti a vedere luoghi fantastici. Non perdetevi:
Che ne dite di questo posto? Quali altri posti mi consigliate come questo? 😉