Home » Viaggiare Sicuri » eTA ed ESTA: tutto quello che c’è da sapere

eTA ed ESTA: tutto quello che c’è da sapere

da | Mar 11, 2019

Tempo di lettura: 5 minuti

Quest’anno sarà un’estate tutta “americana”, con Madi in giro per il Canada Orientale e Ginger nella costa orientale degli States, con varie tappe partendo dalla Grande Mela.

Così, tra un programma di viaggio e un altro, bisogna anche occuparsi delle questioni importanti, forse la più importanti: i permessi di accesso a questi Paesi, ossia l’eTA per quanto riguarda il Canada e l’ESTA per gli Stati Uniti.

Fresche fresche di burocrazia, abbiamo così pensato di scrivere un articolo chiarificatore su cosa serve per entrare in Canada e negli Stati Uniti e soprattutto su come ottenere i permessi.

Ginger e l’ESTA

USA
Richiedere l’ESTA

L’ESTA, acronimo di Electronic System for Travel Authorization, è un’autorizzazione rilasciata dal governo statunitense che consente, a chi la ottiene, di viaggiare per recarsi negli Stati Uniti. Il suo possesso, tuttavia, non assicura il diritto di entrarvi. Al momento dell’arrivo negli USA, infatti, si può essere fermati per una verifica presso l’ufficio doganale e solo in quel momento verrà stabilito se la persona può effettivamente restare sul suolo americano.

ESTA e visto non sono la stessa cosa

Dal 2009, i turisti che vogliono recarsi negli Stati Uniti non devono obbligatoriamente fare la richiesta per il visto d’ingresso. L’ESTA infatti ha semplificato le pratiche burocratiche antecedenti la partenza.

Tuttavia, non è sempre possibile richiedere questa autorizzazione e, in alcuni casi, è necessario avere un visto per poter effettuare questo viaggio. In particolare, la richiesta di visto è obbligatoria per chi:

  • Intende restare negli Stati Uniti per un periodo superiore a 3 mesi;
  • Ha visto rifiutata la domanda di rilascio dell’ESTA;
  • Vive in un paese che non rientra tra quelli che hanno aderito al Visa Waiver Program;
  • Pur essendo cittadino di un paese VWP, ha la cittadinanza anche in Iran, Iraq, Siria o Sudan;
  • Si è recato, dal 1 marzo 2011, in Iran, Iraq, Libia, Siria, Somalia, Sudan o Yemen.

Per informazioni sulla richiesta di Visto non-immigrante e per ricevere tutte le indicazioni necessarie, consultate il sito dell’Ambasciata Americana.

Come richiederlo

Ora che abbiamo capito cos’è l’ESTA, vediamo anche come richiederlo.

Procedete con la richiesta attraverso l’unico sito ufficiale dedicato alla richiesta e al rilascio dell’ESTA. La richiesta deve essere fino a 72h prima di salire a bordo del mezzo che vi condurrà negli USA, in poche parole della partenza.

Qui è possibile compilare la domanda, effettuare il pagamento della richiesta, visualizzare lo stato della pratica e scaricare l’autorizzazione, una volta emessa. Prima di poter compilare la domanda dovete assicurarvi di essere in possesso di un passaporto valido e con una data di scadenza successiva a quella di ritorno dal viaggio previsto negli Stati Uniti. A questo punto, potete iniziare la compilazione.

Nel modulo dovrete indicare tutti i dati personali di contatto, i dati del passaporto, un contatto in caso di emergenza, informazioni sui genitori e poi l’indirizzo, negli Stati Uniti, di dove soggiornerete durante la permanenza. Vi vengono poi poste domande sullo stato di salute fisico e mentale e su possibili precedenti reati commessi.

Costi e validità

Dopo aver immesso tutte le informazioni complete, si passa alla fase di pagamento, che può essere effettuato con una carta di credito. L’importo dovuto è di 14$ per ogni domanda.

Il rilascio dell’autorizzazione è in tempi molto brevi, al massimo nell’arco delle 24 ore successive alla richiesta. Nonostante la rapidità, è meglio chiedere l’autorizzazione con un po’ di anticipo rispetto al viaggio. In questo modo, infatti, nell’eventualità in cui la richiesta vi venisse rifiutata (molto raro), avreste a disposizione il tempo sufficiente per fare domanda di visto.

L’autorizzazione ESTA, una volta emessa, ha validità due anni o fino a scadenza del passaporto e non prevede limiti al numero di ingressi negli Stati Uniti nel corso di tali anni.

Sebbene non sia indispensabile avere con sé una copia cartacea del documento all’arrivo negli Stati Uniti, è sempre consigliabile portare in viaggio una stampa dell’autorizzazione, così come delle copie del documento di identità (passaporto / carta d’identità) con il quale si viaggerà.

Cosa succede se mi è stato negato l’accesso?

Per fortuna non ci è successo, quindi non so esattamente la procudera. Di fatto, oltre all’approvazione, potreste trovarvi di fronte ad altri due esiti:

  • Travel not Authorized: in questo caso dovreste rivolgervi direttamente al consolato/ambasciata statunitense per richiedere maggiori dettaglio e/o un visto.
  • Authorization Pending: NIENTE PANICO, nulla è ancora perso. In questo caso si stanno facendo altri accertamenti. Sicuramente dovrete fornire altre info riguardo a voi e al vostro soggiorno. Una volta forniti, avrete l’esito finale.

Cosa fare in caso di scalo negli Stati Uniti

Molti viaggitori sono ancora confusi sulla questione “scalo o transito negli Stati Uniti“.

Qualora non foste diretti negli USA, ma il vostro viaggio implica il transito o scalo su suolo america, DOVETE assolutamente richiedere l’eSTA.

Madi alle prese con l’eTA

Richiedere l'eTA
Richiedere l’eTA

L’electronic Travel Authorization, comunemente conosciuto come eTA, è il “lascia passare” d’ingresso per il Canada. Dal 2016, i cittadini italiani sono tenuti a richiederlo per poter entrare in suolo canadese. Tenete presente che, come per l’ESTA, l’effettivo ingresso nel Paese dipende dalle Autorità competenti, che possono anche impedirne l’accesso.

L’eTA deve essere richiesto per soggiorni inferiori ai 6 mesi sia di carattere turistico, lavorativo o di transito. Per transito si intende anche solo se si effettua lo scalo in questo Paese ma non è l’effettiva destinazione. Oltre i 6 mesi o per soggiorni studio o di lavoro, deve essere richiesto il visto, che NON CORRISPONDE all’eTA.

Come richiederlo

La richiesta deve essere fatta online sul sito ufficiale del governo canadese. Per poterlo richiedere si deve essere in possesso di:

  • Un passaporto valido,
  • Una carta di credito,
  • Un indirizzo email.

Tenete questi documenti accanto a voi durante la procedura e accedete al sito ufficiale del Governo. Poi, procedete alla compilazione del modulo. La domanda più importante da compilare è quella relativa al numero di passaporto: fate attenzione ad inserire il numero corretto. Una volta compilato vi verrà subito chiesto il pagamento.

Se la procedura è andata a buon fine, riceverete in pochi minuti un’e-mail di conferma e il vostro eTA verrà emesso. Oppure, nell’arco di 72 ore vi verrà richiesto di inviare ulteriori documenti al fine di approvare la richiesta. Niente paura: seguite la procedura e tutto filerà liscio. Il contatto avverrà SOLO via e-mail, quindi tenete d’occhio la vostra casella di posta.

Per qualsiasi dubbio, prima di iniziare la procedura, sul sito troverete un documento pdf all’interno del quale sono riportare le istruzioni per la procedura

Costi e validità

L’eTA ha un costo di 7 dollari canadesi che corrispondono a circa 4,60€.

La sua validità è di 5 anni oppure pari alla durata di validità del passaporto se inferiore ai 5 anni.

Con questo documento NON è possibile sconfinare su suolo americano.

Ricordate inoltre che, come per l’eSTA, se fate scalo in Canadata dovrete munirvi di eTA.

Alcune info utili:

  • Se fato scalo in Canado o negli Stati Uniti, dovete munirvi rispettivaemnte di eTA e eSTA.
  • Non è possibile richiederli una volta arrivati nel Paese.
  • Il visto può SEMPRE essere revocato dalle Autorità Locali.
  • Ricorda che eTA ed ESTA non sono visti.
  • Diffidate dai siti FALSI: attenetevi a richiedere l’eTA ed ESTA solo sui siti indicati dai rispettivi Governi o Ambasciate.
  • Se tornate in Canada o negli Stati Uniti e l’eTA o l’ESTA sono ancora validi, non è necessario richiederli nuovamente. In caso in cui le autorizzazioni sono valide, ma il vostro passaporto è scaduto, dovete richiedere le autorizzazioni all’ingresso.

Link utili per maggiori dettagli:

eSTA – Sito ufficiale governativo
eTA – Sito ufficiale governativo

Ora che abbiamo fatto l’eTA e l’ESTA e abbiamo tutte le carte in regola, possiamo passare a organizzare i nostri incredibili tour e, se volete maggiori dettagli, non dimenticate di consultare il sito Viaggiare sicuri, troverete davvero tutte le info necessarie per viaggiare in qualsiasi Paese.

A proposito di organizzare un viaggio in Canada, vi consiglio questo articolo – Tutte le info utili per viaggiare in Canada

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.