La Val d’Ossola non è solo montagne, trekking ed escursioni, ma è anche regione di antichi borghi che, con le caratteristiche casette in pietra, le strette viuzze e le piccole chiesette lo rendono un territorio unico tutto da scoprire, fatto anche di tradizioni e una cultura lunga secoli.
I borghi che andremo a vedere, seppur non sono molto grandi, sono uno più pittoresco dell’altro e caratterizzati da una vista unica sulle montagne circostanti, che li rendono delle vere oasi di pace.
Partiamo quindi alla scoperta dei borghi più belli della Val d’Ossola 🙂
Ultimo aggiornamento: ottobre 2020 |
Tempo di lettura: 7 minuti |
In questo articolo
Vogogna


Situato all’inizio della Valle, Vogogna è un borgo davvero particolare, che merita assolutamente una visita, soprattutto per il suo antico castello.
Il Castello Visconteo fu costruito nel 1300 su volere di Giovanni Visconti, che ritenne questo punto di accesso alla valle strategico e quindi da difendere. La rocca si trova in posizione sopraelevata rispetto al borgo e per raggiungerlo si percorrono piccole stradine di pietra. Molto suggestivo. Inoltre la sua posizione rende il borgo ancora più bello, perché il Castello domina incontrastato il panorama.
Oggi ospita un piccolo Museo multimediale (il costo di accesso è di 4,00 €) dove scoprire la storia delle Alpi che circondano questa valle. Ma la visita non finisce qui! 😉
Oltre il Castello si apre la vista sulla Chiesa del Sacro Cuore di Gesù, uno degli edifici religiosi più particolari e caratteristici della Val d’Ossola. Dentro è molto semplice, ma la sua scalinata d’accesso e la facciata, che timida sbuca tra gli alberi con il grande rosone centrale, lo rendono uno scorcio unico da immortalare. Se poi capitate qui in autunno durante il foliage oppure in primavera con gli alberi in fiore, il grande viale d’accesso si presta perfettamente per una foto ricordo 🙂
D’obbligo poi una passeggiata per il borgo: attraversate il suo pittoresco centro storico con i portici e raggiungete la piazzetta principale dominata dal Palazzo Pretorio, una volta sede del Vicario.
Che dire… ammetto di aver scoperto Vogogna solo di recente ed è stato un vero peccato, perché questo borgo della Val d’Ossola è un vero gioiellino. Sicuramente ci tornerò!
Mergozzo

Affacciato sull’omonimo lago, Mergozzo è un piccolo borgo all’inizio della Val d’Ossola, non troppo lontano dal Lago Maggiore.
La vicinanza al lago con la sua caratteristica passeggiata, le casette di pietra arroccate e la grande chiesa con il suo chiostro, lo rendono uno dei più belli della Valle, ottimo d’inverno per l’atmosfera fiabesca, perfetto d’estate per godersi anche le spiaggette su questo lago, molto pulito.
La visita al borgo di Mergozzo si divide in due aree: la prima è appunto quella affacciata sul lago, dove si apre la piazza del paese con il suo olmo secolare, un piccolo porticciolo e una spiaggetta. Qui si affacciano bar, ristoranti e una birreria, dove è un must fermarmi a mangiare un bel tagliere di formaggi e salumi della Val d’Ossola con un’ottima birra.
Nelle giornate primaverili è bellissimo passeggiare vicino al lago: un marciapiede vi conduce fino all’edificio che ospita il comune (lo riconoscerete per il gradoni dove poter prendere il sole), ma potrete anche proseguire oltre fino alla spiaggetta (libera) del Lago di Mergozzo, dove potersi fermare a fare un bagno.
L’altra parte della visita vi porta invece nel cuore del borgo, caratterizzato da strette viuzze e un susseguirsi di vecchie case in pietra. Tra un sali e scendi si scopre tutta la bellezza del borgo ed è impossibile non perdere ore tra uno scatto e l’altro.
Una chicca: dalla parte alta del paese di aprono dei trekking che vi portano ad inoltrarvi nella natura lussureggiante del posto, a picco sul lago. Da qui si aprono scorci meravigliosi su Mergozzo, inoltre se proseguirete per il Belvedere, vedrete il Toce che si getta nel Lago Maggiore, creando un incredibile contrasto di colori tra l’azzurro ghiaccio del fiume, al blu scuro del Lago.
Domodossola

Più che un piccolo borgo, Domodossola è il vero fulcro della vita della valle, nonché la reale cittadina per eccellenza della Val d’Ossola.
Il suo centro storico è uno tra i più belli della Val d’Ossola, nonché uno dei più visitati, soprattutto per la presenza del Sacro Monte Calvario, patrimonio UNESCO, a cui si arriva attraverso una suggestiva Via Crucis formata da 15 cappellette che seguono il calvario di Gesù. Un cammino interessante e non troppo impegnativo, che attira anche i meno religiosi.
A proposito di questo borgo della Val d’Ossola, racchiuso in un’antica cinta muraria, non perdetevi la sua piazza principale, ossia Piazza del Mercato, famosa per i suoi portici e gli antichi palazzi. Qui affacciano varie attività commerciali e ci sono tanti bar, pasticcerie e ristoranti dove fermarsi per sgranocchiare qualcosa e godersi l’atmosfera. Alcuni degli edifici ospitano dei musei.
Il mio consiglio è poi di girovagare per il borgo, fermandovi a guardare un palazzo qua, una piazza o una chiesetta là, tutti simboli di una cittadina da una storia molto antica.
Santa Maria Maggiore
Il borgo si Santa Maria Maggiore è sicuramente il più famoso della Val d’Ossola, non solo per la sua bellezza, ma anche per le tante attività e manifestazioni che si organizzano qui durante l’anno.
Tra le più famose, questo borgo ospita i tipici mercatini di Natale che attirano turisti da ogni dove, ma l’evento più famoso è il Raduno Internazionale dello Spazzacamino, che si caratterizza per una sfilata per le vie di Santa Maria Maggiore in abiti tipici e con le facce sporche di fuliggine. Questo avviene il primo weekend di settembre.
Oltre a sagre ed eventi, il borgo è davvero suggestivo e molto bello. Tetti di pietra, case antiche e colorate, balconi in legno pieni di fiori, negozi che vendono prodotti tipici, bar e ristoranti caratterizzano il suo centro. Ci sono anche due musei, il Museo dello Spazzacamino e una pinacoteca, non a caso la Val Vigezzo è anche chiamata la Valle dei Pittori.
Macugnaga
A piedi della parete est del Monte Rosa sorge Macugnaga, uno dei più caratteristici borghi della Val d’Ossola grazie al suo piccolo centro punteggiato di baite in stile Walser.
Questo borgo, un po’ come tutta la valle (Val Anzasca), è molto caratteristico e diverso dagli altri perché il primo insediamento fu della popolazione Walser, le cui tracce si possono vedere anche nell’altro versante del Monte Rosa: Alagna.
I loro usi e tradizioni erano molto diversi rispetto alle popolazioni che abitavano la Val d’Ossola. Per questo Macugnaga e le sue frazioni sembrano molto diverse dagli altri borghi. Se siete interessanti a saperne di più, c’è un Museo Walser a Borca dove scoprire tutta la storia di questa popolazione e di come si insediò in questa valle.
Quello che c’è da sapere durante la visita a questo borgo è che Macugnaga è formata da diverse frazioni. Quindi, segnatele tutte e non perdetene neanche una! I loro nomi sono: Stabioli, Pestarena, Fornarelli, Isella, Motta, Quarazza, Borca, Staffa e Pecetto.
La cosa più bella è che molte delle frazioni che vi ho indicato si trovano proprio lungo la strada e solo passando con la vostra auto per raggiungere i villaggi più lontani, avrete modo di vedere le caratteristiche casette di pietra e di legno scuro, con le tipiche persiane colorate di rosso e nella bella stagione i balconi punteggiati di fiori colorati.
Macugnaga bassa: Stabioli, Pestarena e Fornarelli
La prima frazione che incontrerete risalendo la valle è Stabioli, un borghetto di poche e piccolissime vie davvero molto caratteristico. D’obbligo fermarsi a fare una foto.
Risalendo in auto attraverserete Pestarena che ricorda più un paesino di montagna piuttosto che un borgo. Le abitazioni principali si trovano sul bordo della strada e di nascosto c’è solo qualche piccola chiesetta che richiede pochi minuti per visitarla. Personalmente posso anche consigliarvi di andare oltre se avete poco tempo.
Subito dopo c’è Fornarelli, molto simile a Pestarena, ma famosa per la Miniera della Guia e un Museo ad essa dedicato. Questa Miniera è uno dei luoghi più particolari e caratteristici dell’intera Val d’Ossola, ma se non siete intenzionati a visitarlo, vi consiglio di proseguire oltre.
Rotta verso il Lago delle Fate: Borca, Isella, Motta e Quarazza

Superato anche Borca, le cui casette sono concentrate sulla strada principale e famosa per la sua Casa Museo Walser, arriverete nei miei luoghi del cuore in Val Anzasca: Isella, Motta e Quarazza.
Cercate parcheggio a Isella e godetevi il suo minuscolo borgo, il mio preferito! Proseguite poi a piedi e superate Motta, la riconoscerete perché c’è un Oratorio arancione e poche costruzioni.
Dopo una passeggiata nella natura di circa 30 minuti arriverete a Quarazza, famosa per il Lago delle Fate e il suo parco, dove fare qualche passeggiata. Poco distanti dal lago ci sono bar e ristoranti, ma nessuna casetta in stile Walser, qui si viene per la natura 😉
Il fulcro di Macugnaga: Staffa e Pecetto
Ultima tappa: Staffa e Pecetto! Le due frazioni sono le più grandi nonché cuore pulsante della vita della valle. Qui si trovano bar, ristoranti, gli uffici pubblici, la Vecchia Chiesa simbolo di Macugnaga e la vicina funivia che vi porta a sciare sulle pendici del Monte Rosa.
A proposito di sciare, nonostante sia uno dei versanti del Monte Rosa, negli ultimi anni non ci sono stati grandi investimenti in infrastrutture ed oggi non è più una meta molto gettonata per lo sci e lo snowboard. Al contrario, d’estate è frequentata da alpinisti, scalatori e amanti del trekking, che trovano qui pane per i loro denti.
La vicinanza con la Val d’Ossola mi perfette di apprezzare tutte le sue sfumature e le sue bellezze. Se volete scoprire tutto di queste piccole valli non perdetevi l’articolo:
Se siete poi amanti del Monte Rosa, ho scritto anche riguardo anche sulla meravigliosa Val Sesia:
Infine non dimenticatevi di consultare il sito ufficiale del turismo in Val d’Ossola, che vi da tutte le indicazioni e le info utili per scoprire al meglio questo fantastico territorio alpino.
Voi siete mai stati in Val d’Ossola? 😉
Sono stata solo una volta in Val d’Ossola, a Santa Maria Maggiore, e mi è piaciuta moltissimo. Non ho avuto altre occasioni per visitarla, ma il tuo post mi ha convinto a tornare.
Ciao Paola! Sono contenta di averti convinto a ritornare. Santa Maria Maggiore è sicuramente una delle location più famose, ma anche tutti gli altri borghi meritano una visita, oltre he ci sono passeggiate ed escursioni bellissime da fare 🙂
Si ci sono stata per ben 6 anni consecutivibper lavoro. Ogni anno in una località diversa che ospitava un teatro o una palestra adibita a teatro per l’occasione, visto il tour orchestrale e oggi anno ho potuto visitare un luogo diverso. La mia cittadina preferita: Villadossola ai piedi dei monti
Ciao Michela! Chissà che bella esperienza! Molto probabilmente conosci meglio di me questa zona, per esempio non sono mai stata a Villadossola, me lo segno da andare a vedere!
Una zona forse poco conosciuta, ma che racchiude bellissimi paesaggi e luoghi da visitare. Quando ci si potrà di nuovo spostare vorrei organizzare un weekend da quelle parti.
Eh purtroppo hai ragione: questa zona non è molto valorizzata, ma ci sono borghi e luoghi bellissimi da vedere. Speriamo si possa tornare presto a viaggiare, anche solo in Italia 🙂
A Santa Maria Maggiore sono stata proprio di recente con la tappa del trenino del foliage e ci è piaciuta molto. Conoscevo invece già Mergozzo che è davvero pittoresca affacciata sul lago!
Bellissimo il foliage in Val Vigezzo, soprattutto se si vede dal trenino Cento Valli. Ti consiglio anche una visita a dicembre durante i mercatini di Natale, l’atmosfera è bellissima e se c’è anche la neve tutto è ancora più magico 🙂
Non sono mai stata in Val d’Ossola e non conoscevo questi borghi! Mi hai dato una bella idea per una gita primaverile… 😊
La Val d’Ossola è poco conosciuta, ma ha davvero dei luoghi meravigliosi da scoprire immersi nella natura, oltre che dei borghi molto caratteristici. Ho scritto un altro articolo con il “meglio da vedere nelle valli Ossolane”, puoi trovare tante attività interessanti da fare sia in estate e in inverno e se hai bisogno di altre info non esitare a scriverci 😉