Se avete deciso di fare una vacanza nella meravigliosa Val Pusteria, non potete non organizzare un tour alla scoperta dei suoi laghi più belli. Infatti, proprio in queste valli incantate, sorgono alcuni dei laghi montani più famosi d’Italia: laghi con acque dalle mille sfumature del verde, del blu e dell’azzurro; laghi dove rilassarsi dopo un trekking; laghi dove fare tante attività dalle più attive, alle più romantiche o perché no, per tutta la famiglia.
Ultimo aggiornamento: settembre 2020 |
Tempo di lettura: 7 minuti |
In questo articolo
Lago di Braies

Il più famoso di tutti i laghi della Val Pusteria, e forse delle intere Dolomiti del Trentino-Alto Adige, è il Lago di Braies. Diventato famoso grazie alla Serie TV “A un passo dal cielo“, questo lago dalle acque verde smeraldo è meta di moltissimi turisti, che programmano una vacanza in questa zona anche solo per ammirare la sua bellezza.
Cosa fare: le tre attività più belle che consigli di fare al Lago di Braies sono trekking intorno al lago a piedi, un giro in barca, e pic nic sulle sue rive. In verità potete programmare altre cose carine, infatti sotto trovate il link con tutte le info sulle attività da fare, i trekking più belli e soprattutto come raggiungerlo in auto, a piedi, in bici oppure con il bus 🙂
Quando andare: il periodo migliore per visitarlo è l’estate. Anche aprile/maggio e settembre/ottobre si prestano bene, ma il tutto dipende dal tempo. Tanti arrivati qui si sono trovati una fitta nebbia che non permetteva una gran visuale. Anche d’inverno dicono che sia pazzesco, soprattutto quando c’è la neve. In questa stagione perde il fascino del suo color verde smeraldo, ma regala un panorama fiabesco.
Come raggiungerlo: il lago è facilmente raggiungibile sia in auto che con il bus. Se la vostra prima opzione è l’auto, una volta presa la SS49 della Val Pusteria, all’incirca all’altezza di Monguelfo, troverete le indicazioni verso la Val di Braies e il Lago. E’ davvero ben segnalato.
Quelle che vi ho riportato sopra sono solo alcune info “veloci”, ma a questo lago ho dedicato un articolo con le 5 attività da fare al Lago di Braies e tutte le info utili su come raggiungerlo, i parcheggi e molto altro:
Lago di Dobbiaco

Una piacevole sorpresa è stato proprio il Lago di Dobbiaco! Sicuramente uno dei laghi più affollati della Val Pusteria, attira tanti visitatori perché si trova a pochi passi dal centro di Dobbiaco, oltre che è molto comodo da raggiungere e anche molto bello.
Al nostro arrivo c’era brutto tempo, ma quando un timido sole è spuntato, il Lago di Dobbiaco ha dato il meglio di se, mostrando un color verde smeraldo e tratti con acque dal colore cristallino. Se non bastasse, il vicino ruscello dai sassolini bianchi e l’acqua trasparente è un spettacolo unico.
Insomma, non dimenticatevi di segnare il Lago di Dobbiaco tra i laghi più belli della Val Pusteria.
Cosa fare: la cosa più gettonata è il giro del lago (4,5 km circa), un percorso avventura a tratti su passerelle di legno che ti fanno scoprire la flora e la fauna del posto attraverso 11 pannelli con curiosità e giochi. Diciamo perfetto con i più piccoli, ma anche per i più grandi naturalisti un’attività diversa da fare. La mia parte preferita è quando ci si inoltre nel bosco e si scorge il ruscello. Il suo colore cristallino e i sassolini bianchi creano un effetto pazzesco. Un MUST fermarmi per fare una foto!
Se volete fare altre attività, c’è un chiosco vicino alle sponde del lago dove fermarsi a fare merenda o un pranzo veloce.
Infine, si noleggiano pedalò. Si sconsigliano invece i bagni, perché è un laghetto moooolto freddo!
Quando andare: direi che primavera inoltrata, estate e l’inizio dell’autunno sono periodi perfetti per visitare questo laghetto. Essendo il più facile da raggiungere da Dobbiaco e dintorni è anche molto gettonato e sempre molto affollato perché è adatto a tutti.
Come raggiungerlo: si trova a 5 minuti di auto dal centro di Dobbiaco. Lo potete raggiungere in auto, che potete lasciare nel comodo parcheggio li accanto ad un costo di 7€ al giorno. Oppure potrete optare per il bus o in assoluto la cosa più consigliata è in bicicletta attraverso la pista ciclabile che collega Dobbiaco a Cortina (idem in auto). Qualsiasi sia la scelta non potete non notarlo, si trova proprio accanto alla strada 😉
Lago di Landro

Sinceramente il Lago di Landro non mi ha particolarmente colpito, anche se è considerato uno dei più bei laghi della Val Pusteria. In effetti già solo guardando la foto è impossibile non rimanere affascinati dal suo particolare colore. E che dire della fantastiche montagne che lo circondano, il Gruppo del Cristallo, che lo inseriscono in un contesto unico. Insomma, forse non sarà il Lago di Braies, ma se siete in zona, non dimenticatevi una capatina al Lago di Landro 🙂
Cosa fare: Scontato, ma la cosa più bella è il giro del lago. Potete così scoprire ogni suo scorcio e una natura selvaggia e incontaminata. Potete anche fare il bagno qui: nonostante si trovi a 1400 metri di altitudine pare sia molto più caldo degli altri laghi vicini e c’è una spiaggia di ghiaia dove potersi fermare a prendere il sole. Il Lago di Landro è anche meta degli amanti dell’arrampicata. Infatti, vicino c’è una palestra di roccia dove potersi arrampicare e godere di una vista privilegiata del Lago.
Infine, a pochi passi dal Lago c’è il punto panoramico dal quale vedere le Tre Cime di Lavaredo senza necessariamente fare la fatica di arrivare in vetta! 😉
Quando andare: se siete amanti dei bagni sicuramente agosto è il mese migliore, anche se il più affollato. In generale, come per gli altri laghi, il periodo perfetto è l’estate. Se preferite l’inverno, i sentieri che portano al Lago diventano piste da fondo, permettendovi di godervi la bellezza del lago in tutt’altra stagione.
Come raggiungerlo: il mezzo migliore è la bicicletta attraverso la ciclabile che collega Dobbiaco a Cortina. Se preferite l’auto, proprio accanto al lago c’è un parcheggio a pagamento. Con 7€ potrete stare qui tutto il giorno.
Lago di Neves e Anterselva
Il Lago di Neves e il Lago di Anterselva sono altri due laghi considerati tra i più belli della Val Pusteria, ma purtroppo non abbiamo avuto tempo di andare a vederli. Nonostante questo li ho inseriti nella mia lista perché guardando le foto di altri viaggiatori e i siti del turismo in effetti mi sono sembrati bellissimi.
Il Lago di Neves si trova in cima alla Valle dei Mulini, in Val Aurina. E’ famoso per il suo paesaggio incontaminato e per la pace che si può trovare venendo in visita qui.
Il Lago di Anterselva invece si trova nell’omonima valle, a 1600 metri circa di altitudine ed il terzo lago per grandezza dell’Alto Adige.
Sul sito del turismo dell’Alto Adige potete trovare tutti i dettagli per programmare la vostra escursione a questi due bei laghi alpini. Io purtroppo non posso riportarvi la mia persona esperienza, ma quando tornerò sono in cima alla lista delle escursioni da fare.
Alcun consigli green
Credo che se mi avete conosciuto un pochino sappiate quanto sia attenta alle tematiche green e di salvaguardia dell’ambiente, soprattutto in montagna. Quindi, giusto per fare la Greta Thunberg della situazione, mi sento di darvi alcuni consigli per aiutare il nostro ambiente:
✏️Usare la bicicletta o i mezzi pubblici
Una delle cose che più mi ha colpito della Val Pusteria è la loro attenzione allo sviluppo di una pista ciclabile che colleghi le varie cittadine e i punti più belli della valle, come i laghi. Quindi parola chiave per una vacanza in Val Pusteria è: bicicletta. Se siete in auto portate con voi la vostra, altrimenti troverete ovunque luoghi dove noleggiarla, anche elettrica 😉
Non solo! La loro rete di trasporti è OTTIMA. Grazie ai bus potrete raggiungere tutte le località più gettonate e non solo. Se i pullman vi conducono al Lago di Braies, di Misurina e a tutti i più disparati laghi, con il treno potrete girare per le cittadine della Val Pusteria e in poco arrivare fino in Austria.
Se scegliete queste due opzioni alternative, non solo farete una scelta green, ma anche vi godrete il viaggio nella natura, o comodamente seduti senza pensare al traffico e al parcheggio, e soprattutto risparmierete!
✏️ Se potete, evitate i bagni
Lo so che penserete “ci consigli di andare al lago e poi ci dici di non fare il bagno”, ma c’è un ragionamento dietro a questo.
Prima di tutto siete in alta montagna e ciò significa che l’aria è sempre fresca e frizzante e questo smorzerà la vostra voglia di fare il bagno nell’acqua gelida. Secondo spesso non ci sono bagnini pronti a venire in nostro soccorso se succede qualcosa in acqua e se non ci sono significa che il lago non è balneabile.
Terzo e punto più importante per me, il delicato equilibrio di questi minuscoli laghi è davvero precario. Alcuni sono talmente belli perché sono incontaminati e la sola nostra presenza distruggerebbe l’ecosistema che li rende così. Quindi insomma, in Trentino ci sono resort stupendi con piscina, comodi lettini e tanto altro… se potete evitate il bagno, soprattutto dove è ESPLICITAMENTE vietato! D’altronde un motivo ci sarà. 🙂
✏️ A proposito di borraccia e cibo
In verità a proposito di borraccia devo dare un punto a sfavore alla Val Pusteria. Nonostante ne fossimo sempre muniti, spesso ci siamo trovati a dover acquistare dell’acqua perché non c’erano molte fontanelle dove fare rifornimento.
Nonostante ciò, consiglio di non demordere e di bere l’acqua della montagna: la più buona e fresca in assoluto. Lasciate nei supermercati l’acqua in bottiglia, un piccolo passo per un grande risultato.
Se invece parliamo di pic nic, attenzione che spesso non si trovano cestini differenziati dove buttare la pattumiera. Noioso, ma piuttosto portatela via con voi e appena possibile differenziate i vostri rifiuti.
I Laghi montani e soprattutto quelli visti in Val Pusteria mi hanno davvero lasciato a bocca aperta. Pensiamo che acque cristalline e spiagge di sabbia bianca siano caratteristiche di incontaminati mari, ma in verità anche la montagna riserva le sue sorprese e i suoi tesori.
Per qualche consiglio e dettaglio in più non dimenticatevi di consultare i siti del turismo dell’Alto Adige, della Val Pusteria e perché no del Sudtirol.
Spero di avervi fatto scoprire luoghi stupendi da vedere e da inserire nella vostra “bucket-list”. Nel frattempo raccontatemi della vostra esperienza: qual è il vostro lago alpino preferito? Quali altri laghi avete visto in Val Pusteria e volete suggerirmi? 😉
Articolo molto bello. Il lago di Braies ha un’atmosfera unica.
Grazie mille! Sono contenta questo articolo vi sia piaciuto! Io mi sono innamorata dei laghi di questa zona, uno più bello dell’altro 🙂
Hai citato tutti i miei laghi preferiti! In particolare il lago di Neves mi piace da impazzire, non che gli altri siano da meno. Peccato che Braies ormai sia inavvicinabile la maggior parte delle volte…
Ciao Beatrice! Sono d’accordo con te che il Lago di Braies sta diventando inavvicinabile. Noi siamo andati in una giornata piovosa ed era comunque affollatissimo, siamo dovuti scappare alle 13.00 perché non si riusciva nemmeno a passeggiare. Per fortuna in questa zona ci sono dei laghi PAZZESCHI, quindi basta spostarsi di un pochino poi trovare dei posti stupendi e meno frequentati 🙂