Pensate che la prima volta che sono stata a Cervinia non ero neanche andata a vedere il Lago Blu, mi ero completamente persa la sua esistenza. Quest’anno, di ritorno in questa splendida valle e dopo aver visto qualche foto di un’amica che era stata qui, ho inserito questo luogo al primo posto delle cose da vedere. Non aspettatevi lunghe e tortuose camminate per poterlo ammirare, infatti il Lago Blu a Cervinia è semplicissimo da raggiungere, sia in auto che a piedi, diventando così un’escursione adatta a tutti.
Il suo vero nome è Lac du Layet, ma visto il suo colore è da tutti chiamato Lago Blu ed è una delle perle del Cervino, il classico lago da immortalare per la sua bellezza. Non solo però!
Se d’inverno l’aspetto fiabesco è assicurato grazie alla neve e alla superficie ghiacciata, d’estate la sua singolarità è data dal suo colore, appunto un blu intenso, derivante da un’alga al suo interno che gli conferisce meravigliose sfumature che vanno dal blu al verde smeraldo, a seconda della luce. Quando invece la giornata è limpida, il lago si trasforma in uno specchio e il Cervino si riflette nelle sue acque, creando un paesaggio da lasciare a bocca aperta. Ad incorniciarlo i verdi accesi dei pini e dei larici e il colore dei prati di montagna fioriti.
Insomma il Lago Blu di Cervinia è un’escursione da favola.
Ultimo aggiornamento: luglio 2021 |
Tempo di lettura: 5 minuti |
In questo articolo
Come arrivare al Lago Blu dal centro di Breuil-Cervinia
Tempo di arrivo: circa 20 minuti Lunghezza a/r: circa 1,5 km Partenza: centro di Breuil-Cervinia Arrivo: Lago Blu Difficoltà: bassa *N° sentiero: 107 👉🏻 Info: Sito del Turismo Valle d'Aosta
Per i più pigri l’opzione migliore sarà sicuramente quella di raggiungerlo in auto e parcheggiare proprio vicino al Lago Blu. Una soluzione comoda comoda. Il parcheggio è gratuito.
Se però la vostra intenzione è quella di fare una passeggiata, il mio consiglio è quello di lasciare la vostra auto nel centro di Breuil-Cervinia e da qui seguire le indicazioni del sentiero 107, uno dei più famosi di questa valle. Infatti è chiamato “La Balconata del Cevino” ed è il celebre percorso di 73 km che vi consente di scoprire tutta la bellezza della Valtournenche e di arrivare fino ai piedi del Cervino attraverso un percorso abbastanza semplice e adatto a tutti. Ma torniamo a noi visto che di questo sentiero si percorrono pochi km.
Il sentiero 107 per arrivare al Lago Blu si può prendere dal Parco Borna Dou Djouas, all’ingresso di Breuil-Cervinia, a pochi passi dall’ultima galleria che consente l’accesso al Paese. La passeggiata dura circa 20/30 minuti a passo lento. Difficile sbagliare, perché è molto frequentato e ben segnalato.
D’inverno non ci siamo mai stati, ma su alcuni siti ho trovato che è possibile raggiungerlo in motoslitta sempre dal sentiero 107. Chissà che divertente!
Il giro del Lago
Parlare di giro del lago mi sembra un po’ eccessivo. Il Lago Blu a Cervinia è molto piccolo ed è veramente apprezzato per il suo meraviglioso colore e soprattutto perché nella giornate limpide diventa uno specchio dove si affaccia il Monte Cervino, creando uno spettacolo davvero singolare.
Raggiunto il lago, potrete quindi fare una passeggiata seguendo l’anello che lo circonda. In tutto ci metterete 10 minuti. Il tempo qui viene speso tra una fotografia e l’altra e per godersi la pace di questo luogo.
Quando venire qui? Come vi dicevo lo spettacolo è assicurato quando la giornata è limpida e il Cervino non è coperto da nuvole. Potrebbe sembrare banale, ma in alta montagna il tempo cambia repentinamente e potrebbe essere difficile vederlo nelle condizioni giuste. Non demordete, se siete in vacanza a Breuil-Cervinia potete raggiugerlo in pochissimo tempo e andare anche solo per fare qualche foto nel momento giusto 😉
Dove mangiare al Lago Blu di Cervinia: La Baita Layet
Se avete seguito il nostro consiglio e scelto la Baita Layet come luogo per ristorarvi, non ne rimarrete delusi. A parte la simpatia degli oste, accomagnati da 3 simpatici gatti, uno rosso, uno grigio e uno bianco, la baita è davvero calda, accoglliente e soprattutto molto tipica, sia nell’aspetto sia nei piatti serviti.
Qui, potrete assaggiare le tante prelibatezze della cucina valdostana, dagli antipasti di affettati e formaggi locali accompagnati da confetture e miele della zona (a noi è stato servito con la confettura di mele: DELIZIOSA!), potete provare tanti altri piatti. Crespelle alla valdostana, polenta con la fantastica fontina, tortino di verdure con fonduta di formaggi, zuppa di cipolle e molto altro. Dulcis in fundo, potete concludere il vostro pasto con dolci fatti in casa: io ho provato una deliziosa torta di mele e noci, ma anche lo strudel era squisito.
Il conto ottimo: il rapporto qualità/prezzo è davvero insuperabile. I prodotti sono freschi e le porzioni abbondanti. Davvero un’ottima scelta.
Per raggiungerlo poi è davvero molto semplice: potete risalire la collina in direzione del sentiero 107, Oppure salire direttamente con la vostra auto attraverso una strada un po’ malmessa, ma funzionale, che vi porta direttamente alla Baita Layet. Vi dirò di più: se avete problemi con l’auto per la salita, il proprietario è molto gentile e viene anche a prendervi al parcheggio all’imbocco della strada, proprio accanto all’area camper di Breui-Cervinia. Davvero gentilissimi.
Solo un ultimo consiglio! Visto che il Lago Blu è molto frequentato, chiamate per riservare il vostro tavolo.
Che dire…
Il Lago Blu è davvero una chicca e quando il Cervino si specchia nelle sue acque crea qualcosa di veramente unico e bello da immortalare.
So che se avete letto qualche altro mio articolo su laghi e montagna suonerò un po’ ripetitiva, ma ricordatevi sempre di salvaguardare luoghi come questo. No immondizia e rifiuti. Da evitare anche la balneazione perché gli ecosistemi di laghi come il Lago Blu a Cervinia sono molto delicati e la nostra sola presenza potrebbe alterarli, non permetterndo alle generazioni future di godersi la bellezza di luoghi come questo. Siete d’accordo? 😉
Di questa meravigliosa valle ho scritto altri articoli, con alcuni dei trekking più belli da fare a Breuil-Cervinia:
Cosa ne pensate di questo luogo? Lo conoscevate?
con immenso piacere e….profonda …. emozione, vi è tra i miei … ricordi,
una gita a Cervinia con mia …..madre e mia sorella, (all’epoca di anni 22!!!)
con sosta e ..foto, al Lagnetto Blu di Cervinia!!!
L’ambiente, il bosco ed …il periodo familiare molto …particolare, segnarono un MOMENTO indimenticabile della nostra…vita!!
Grazie per avermelo fatto …rivivere!!!!!
vittorio
Che bel messaggio Vittorio. Quando scrivo dei miei viaggi mi piace trasmettere anche belle emozioni e, perché no, far rivivere questi bei momenti anche a chi mi legge. Davvero un piacere.
Grazie…
Grazie a te di essere passata! 🙂
Ciao io e mia moglie festeggeremo 31 di matrimonio il 21 luglio. Abbiamo prenotato a bleu Cervinia. Sicuramente andremo a vedere il lago blu. Ti siamo grati per le informazioni. Sarà stupendo visitarlo. Dalle foto è un posto incantato ciao Teo elvira
Ciao Teodoro e Elvira, grazie molte di questo bel messaggio! Spero vi sia tanto piaciuto nonostante la siccità che ha un po’ colpito tutti questi bei luoghi e soprattutto spero sia stato un bel weekend. Continuate a seguirci per scoprire altri posticini magici come questo.
Arrivata fino alka croce Carrel STUPENDO mahhhh un bel po’ faticosetto ..avendo qualche annetto sulke spalle
Diciamo che è una bella camminata a qualsiasi età, però regala grandi soddisfazioni! 🙂