Quando andare alle Isole Lofoten? La vera risposta è teoricamente sempre perché in ogni stagione sono in grado di regalare scenografie a dir poco mozzafiato e vivere esperienze uniche. In pratica però è bene dire che durante alcuni periodi dell’anno diventano più inospitali, nel senso che ghiaccio e vento rendono le strade impraticabili e quindi inaccessibili, soprattutto nella punta più ad ovest nei mesi di gennaio e febbraio. Insomma difficili, ma non impossibili da vedere, soprattutto se si pensa che è proprio in questi giorni che le aurore brillano in cielo e si vive tutta la magia di queste terre.

Insomma, le Isole Lofoten si trovano al circolo polare artico e per questo motivo scegliere quando andare a fargli visita è di notevole importanza, ma sappiate che comunque qui bisogna venirci e tornarci in ogni stagione!

Ultimo aggiornamento: dicembre 2022
Tempo di lettura: 6 minuti

Andare alle Isole Lofoten in inverno

Le Isole Lofoten in inverno racchiudono tutta la magia di un paese innevato immerso nelle Luci del Nord, insomma hanno un fascino ineguagliabile e qualcosa di unico.

Quando abbiamo fatto il check out e salutato la gentile ragazza alla reception dell’Eliassen Rorbuer, non abbiamo resistito dal chiederle come si vive in inverno alle Isole Lofoten e quando visitarle per vedere l’aurora boreale, la vera attrazione di queste luogo in questa stagione. Lei, gentilissima, ci ha spiegato tutto e con piacere lo racconto anche a voi così da capire meglio quando andare alla scoperta della Isole Lofoten nei freddi mesi invernali e soprattutto cosa aspettarsi dal clima.

Ovviamente non è così semplice vivere qui durante la stagione fredda, soprattutto ci raccontava che a gennaio e febbraio la mobilità è abbastanza difficile. Non tanto per la neve, ma piuttosto per il gelo e il vento che rende le strade impraticabili e i ponti con i loro su e giù posso farsi anche pericolosi. Nonostante ciò tutto assume un’aspetto magico e grazie all’aurora boreale questa stagione rimane super affollata di turisti.

Oltre al freddo letteralmente polare, l’altra particolarità di andare alle Isole Lofoten in inverno è il buio che, se da un lato vi consente di ammirare le aurore, dall’altro fa calare un velo scuro su tutta la bellezza delle Isole Lofoten: i suoi fiordi, le magnifiche spiagge che in questa stagione sono innevate, per non parlare dei trekking che vi portano a vedere panorami mozzafiato ovviamente inaccessibili in inverno. La soluzione? Tornare anche in estate 😉

Comunque, la notte polare alle Isole Lofoten dura circa 1 mese tra dicembre e gennaio, controllate sempre prima del vostro viaggio per avere tutti i dettagli e le date precise.

La magia dell’Aurora Boreale

Come vi dicevo, il principale motivo per andare alle Isole Lofoten in inverno è la magia dell’Aurora Boreale… ad oggi posso solo immaginare che sia qualcosa di veramente sensazionale, soprattutto se penso che illumina un paesaggio unico e si può ammirare anche dalle bellissime rorbuer (se non sapete cosa sono date un occhio a questo articolo: dove dormire alle isole Lofoten), cottage per la maggior parte dotate di salottini con grandi vetrate dalle quali è possibile godersi tutto lo spettacolo delle Luci del Nord.

Se volete maggiori dettagli su quando andare e come vedere le aurore boreali alle Isole Lofoten, ci sono app e siti che vi mostrano il meteo e le previsioni sul fenomeno, dicendovi anche se il cielo è troppo o poco luminoso, se ci sono nuvole o è semplicemente il momento perfetto per ammirare le famose Luci del Nord. Insomma, dove, come e quando. Il sito migliore è Visit Norway dove vi vengono date le previsioni per ogni zona: super!

Tenete presente che in generale il periodo migliore per vederle va da settembre a marzo, ma si dice che durante il solstizio d’inverno le probabilità di vederle siano altissime. Ovviamente ci vuole anche tanta fortuna perché purtroppo non è così semplice vederle, neanche in inverno.

Aurore in autunno e primavera: la magia degli equinozi

Come già vi anticipavo, le Isole Lofoten possono rivelarsi abbastanza ostiche nei mesi di gennaio e febbraio. L’alta stagione riprende poi a marzo che, con l’arrivo dell’equinozio di primavera aumenta notevolmente le possibilità di vedere l’aurora boreale. Infatti, come durante il solstizio d’inverno, anche questi giorni dell’anno si rivelano ottimi per vedere le Luci del Nord e poi anche il gelo si fa meno intenso (per così dire).

Così come l’equinozio di primavera, anche quello d’autunno è perfetto per andare a caccia di aurore boreali, seppur non sia indicato come il migliore, lasciando questo primato a quello di primavera.

📌 Ricapitolando quando vedere l’aurora boreale alle Isole Lofoten: da fine settembre a marzo
👉🏻 Tutte le info su: Visit Norway

Andare alle Isole Lofoten durante l’estate artica

Se dico sole di mezzanotte? Oppure trekking? O sole sulla spiaggia e bagno per i più temerari? Queste sono solo alcune delle cose più belle che si possono fare e vedere in estate alle Isole Lofoten. Così, se mi chiedete quando andare alle Lofoten e se ne vale la pena in estate, la mia risposta è ASSOLUTAMENTE SI perché è in questa stagione che si può ammirare la bellezza della natura che contraddistingue questo luogo.

In un certo senso l’inverno qui non finisce mai. Anche l’estate polare è gelida con temperature massime di 15 gradi e minime che sfiorano i 7/8 gradi e, ovviamente, pioggia e vento fanno percepire le temperature anche più basse.

Generalmente però quando esce il sole si sta davvero molto bene, magari non in manica corta, ma le temperature sono piacevoli.

Quando andare alle Isole Lofoten per vedere il sole di mezzanotte

Avete mai pensato ad un mondo in cui il sole non tramonta mai? Nel Nord della Norvegia per i mesi estivi è possibile ed è qualcosa di davvero straordinario… un sole che non tramonta mai!

Le Isole Lofoten sono uno dei luoghi più consigliati dove vedere questo particolare fenomeno, il famoso Sole di Mezzanotte. I mesi migliori per vederlo sono all’incirca da giugno a luglio, ma in alcune zone è già possibile vederlo a fine maggio. Come per l’aurora boreale, anche per vedere il Sole di Mezzanotte è necessario pianificare il viaggio e verificare esattamente quando avverrà il fenomeno. Quindi, se è questo a cui puntate, informatevi prima di intraprendere questo viaggio.

Avere una giornata lunga 24h all’inizio è un po’ destabilizzante, ma dall’altra parte ti senti pieno di vita e ti sembra che il tempo a disposizione non finisca mai. Quasi tutte le sere dopo cena siamo usciti a fare due passi e vedere qualcosa di nuovo, per rientrare e trovarci ancora la luce del giorno. Insomma, del mio viaggio in Norvegia questa è sicuramente una delle cose che mi ha colpito di più, seppur purtroppo, essendo andati in questa regione a metà agosto, l’infinito tramonto che si può vedere a mezzanotte non abbiamo mai potuto vederlo. Torneremo a vedere anche questo 😉

📌 Ricapitolando quando vedere il sole di mezzanotte alle Isole Lofoten: da fine maggio a fine luglio.
Tutte le info su: Visit Norway

Aurora boreale in estate

Ebbene si, l’aurora boreale si può vedere anche in estate! Quanto ci ho sperato nelle notti senza nuvole di affacciarmi alla finestra e di vederla brillare nel cielo. Mi svegliavo di soprassalto e correvo alla finestra e rimanevo un po’ li per vedere se compariva, purtroppo però non è mai successo perché il cielo era sempre TROPPO luminoso e molte sere passate alle isole Lofoten sono state piovose, il che significa cielo coperto e visibilità zero.

Però non demordete… se passate molto tempo nella parte settentrionale della Norvegia non è impossibile vedere l’aurora boreale. Proprio poco dopo tornata, un altro viaggiatore che seguo su IG ha pubblicato una foto meravigliosa dell’Islanda in cui aveva visto (ad agosto) una splendida aurora boreale. Ho letto poi forum in cui persone l’hanno vista ad agosto anche per più notti di fila. Insomma è molto difficile considerando che anche in inverno non è detto che si veda, ma questo non significa che voi non sarete tra i fortunati che possono raccontare di essere andati alle Isole Lofoten in estate e hanno visto l’aurora boreale!

Che dire…

A conclusione di questo articolo non posso che dirvi che le Isole Lofoten andrebbero viste ogni periodo dell’anno per godersi ogni singolare bellezza che solo questo arcipelago della Norvegia è in grado di offrire. Io stessa sto già programmando di tornarci per godermi da una rorbu con vetrata sui fiordi l’aurora boreale… mi emoziono al solo pensiero.

Riguardo l’estate invece devo dire che me la sono goduta a pieno e ho cercato di sfruttare al meglio il mio tempo per vederle tutto da cima a fondo e fare più attività possibili tra trekking, visita ai borghi di pescatori, giornate in spiaggia e molto molto altro ancora. A proposito, non perdetevi questo articolo con le cose più belle da vedere alle Isole Lofoten:

A proposito invece di info utili, date un occhio anche a questi articoli:

E voi, quando preferireste andare alle Isole Lofoten?

Loading...