Home » Appunti di viaggio » Marocco in treno: itinerario da Fes a Casablanca

Marocco in treno: itinerario da Fes a Casablanca

da | Ott 5, 2018

Tempo di lettura: 8 minuti

Decidere cose vedere e dove andare per un primo viaggio in Marocco non è semplice, viste le bellezze che il Paese ha da offrire. In questo articolo vi sarà possibile scoprire il nostro viaggio in treno per il Marocco, ossia un itinerario da Fes a Casablanca, passando per Meknes e Rabat.

Per questo primo tour abbiamo optato per un itinerario che tocca le principali città Marocchine, partendo appunto da Fes fino ad arrivare alla Costa Atlantica e fermarci a Casablanca. Vi chiederete: perché Marrakech non c’è in questa lista? Abbiamo deliberatamente deciso di evitare questa città per vari motivi: prima di tutto è molto più nell’entroterra e ad agosto le temperature raggiungono i 40 gradi. Nonostante è collegata dal treno, ci vogliono circa 4 ore di viaggio da Casablanca ed infine perché in 8 giorni sarebbe stato un tour molto stancante e queste erano anche vacanze.

Sappiate che Marrakech è facilmente raggiungibile con dall’Italia con le principali compagnie low cost, motivo in più per evitarla e tornare in questa città per un bel weekend lungo.

L’impatto con questo Paese è stato abbastanza forte, ma non fatevi spaventare dal trambusto, dalle medine, dalle persone e dalla loro cultura. Una volta che capirete come muovervi all’interno della medina (un vero labirinto), come contrattare con le persone, cosa mangiare e tutto il resto, la visita in Marocco assumerà un’altra sfumatura e diventerà tutto più affascinante.

Il nostro itinerario in Marocco

Itinerario da Fes a Casablanca
La cartina con le tappe del nostro itinerario in Marocco

Per visitare in tutta tranquillità queste città bastano 7/8 giorni, tenendo conto dei vari spostamenti. Ovviamente il tutto dipende anche da ciò che ricercate nel vostro viaggio e cosa volete vedere e fare.

1° tappa: Fès

Siamo partiti da Fes per vari motivi, primo tra tutti un volo Ryan Air direttamente da Bergamo. Il volo dura circa 2.30/3.00. Una volta atterrati (essendo sera) abbiamo optato per un Grand Taxi che ci ha portato fino alle porte della Medina (10,00 € a persona, sicuramente si poteva contrattare a meno). 3 giorni sono più che sufficienti per vedere tutte le meraviglie di Fès. Qui trovate tutti i dettagli e le cose da vedere in questa città:

Fès, nel labirinto della capitale spiriturale  

Da qui, poi ci siamo spostati verso Meknès in treno: sempre dalla Medina abbiamo preso un taxi, questa volta Petit, che ci ha condotti fino alla Garè de Fès Ville e abbiamo preso il treno.

2° tappa: Méknes

Meknes è un’altra tappa molto bella e la città e la Medina sono molto caratteristiche. Ci abbiamo impiegato circa 40/45 minuti da Fès fino a Meknès. Inoltre da qui si è vicini al sito archeologico di Volubilis, dove si possono vedere i resti di un’antica città romana.

Questa volta abbiamo optato di camminare dalla città nuova fino alla Medina: circa 2 Km. Se no anche in questo caso moltissimi sono i taxi che vi aspetteranno fuori dalla stazione per condurvi dove preferite.

La medina e la città è visitabile in una giornata. Qui trovate tutte le cose da non perdere:

La piccola città imperiale di Meknès 

Se la vostra idea è di fare un’escursione a Volubilis, allora vi consiglio di contare circa una mezza giornata per fare una bella visita. Sempre poi dalla stazione di Meknes Al Amir siamo approdati a Rabat.

3° tappa: Rabat – Salè

Il viaggio in treno da Meknès al Amir a Rabat Ville dura circa 2h15. La fermata è Rabat Ville e una volta scesi con 15 minuti di camminata a piedi arriverete all’interno della Medina.

Nonostante Rabat sia la capitale del Marocco, in due giorni si visita praticamente tutto. Ecco cosa vedere:

Rabat: in giro per la capitale marocchina

Oltre a Rabat, la vicina Salè è ben collegata con il tram e in mezza giornata si può vedere la Medina.

Se avete intenzione di sfruttare questa città per rilassarvi in riva all’oceano, non è proprio il posto ideale: le spiagge sono davvero affollatissime e sconsigliano la balneazione perchè in questa zona, vicina al fiume, ha un oceano molto inquinato. Vi consiglio di visitare la città e proseguire in altre località famose per le spiagge piuttosto che fermarvi qui.

Da qui abbiamo poi proseguito per Casablanca.

4° tappa: Casablanca

La nostra ultima tappa è stata Casablanca: sempre via treno da Rabat Ville e siamo scesi a Casa Port. Ci sono differenti stazioni a Casablanca, fate le vostre valutazioni anche in base a dove alloggiate. Il viaggio in treno è durato circa 1h e 15. Poi da li alla zona centrale e alla Medina sono circa 20 minuti a piedi.

Casablanca è sicuramente la città più occidentalizzata tra quelle viste. La sua Medina non è nulla di particolarme caratteristico se confrontate con altre e di veramente unico c’è la Moschea sul mare. Qui tutti i dettagli sulle cose da visitare:

Casablanca

Il nostro viaggio si è concluso qui, con rientro in Italia su Milano Malpensa con un volo diretto con TuiFly. Dal centro della città all’aeroporto Med V potete prendere il treno da Casa Port oppure da Casa Voyogeurs. In circa 50 minuti si arriva all’aeroporto. Se preferite anche qui potete sfruttare un Grand Taxi. Il volo di rientro dura circa 3 h.

Budget della vacanza

Difficile stabile un budget “fisso” perchè poi ognuno gestisce la vacanza a proprio modo. Noi per esempio non abbiamo comprato souvernir ma abbiamo pranzato e cenato sempre fuori. Abbiamo poi visitato molti musei e visto più o meno tutto ciò che era possibile.

Considerando tutto, aereo a/r, l’assicurazione sanitaria, 9 notti in riad e 2 in hotel, pasti sempre fuori, musei e siti vari, treni, taxi e vari mezzi di trasporto, abbiamo speso in totale circa 900/930 euro a persona. Possiamo quindi ritenere questo itinerario del Marocco da Fes a Casablanca in treno abbastanza low cost. Che dite?

Come muoversi da Fes a Casablanca

Generalmente privilegiamo il treno per vari motivi: comodotà, zero pensieri in viaggio, riposo durante il viaggio e  soprattutto è meraviglioso e curioso concentrarsi sul vari paesaggi che ti scorrono accanto. Mi piace molto rimanerne incantata da ciò che sfila fuori dal finestrino.

Anche in questo caso, spinti dai commenti positivi relativi al treno, abbiamo optato per questa scelta. Abbiamo sempre acquistato tutti i biglietti direttamente in stazione alla biglietteria oppure alle macchinette, informandoci sull’orario direttamente dal sito delle loro ferrovie Oncf Marocco

Le stazioni sono belle e ben curate, i treni funzionanti e generalmente con l’aria condizionata. Inoltre, per la nostra esperienza, non ci sono mai stati ritardi e problemi.

Ecco ciò che abbiamo speso e le distanze:

  • Fès – Meknes Al Amir 1° classe: 2,90€ (32 Dirham)
  • Meknes Al Amir – Rabat Ville 2° classe: 6,30€ (69 Dirham)
  • Rabat Ville – Casa Port 1° classe: 6,30€ (69 Dirham)
  • Casa Port – Aeroport Med V 2° classe: 3,90€ (43 Dirham)

Se preferite optare per un taxi, i costi non sono elevatissimi, soprattutto se lo riempite. Esistono anche i taxi “comuni” che partono nel momento in cui è pieno così da avere costi molto più bassi. Noi l’abbiamo usato in poche occasioni, ma per davvero pochi euro: esempio dalla Medina di Fès alla stazione 20 Dirham in due… nemmeno due euro. Fate attenzione poi che in Marocco c’è la distinzione tra i Grand Taxi, che servono gli aeroporti e collegano le città, con i Petit Taxi, quelli che servono i centri città. In quest’ultimi possono salire massimo 2/3 persone.

Altri mezzi sono i bus, che non abbiamo preso, oppure i meravigliosi tram nelle città di Rabat e Casablanca. Si vede che sono servizi nuovissimi e servono solo alcune zone della città. I costi per singola corsa sono:

  • Rabat: circa 1,10€ (12 Dirham)
  • Casablanca: circa 1,30 (14 Dirham)

Dove dormire: i bellissimi Riad

Itinerario da Fes a Casablanca
Dormire in un Riad in Marocco: il nostro Riad di Meknes

In un viaggio in Marocco non può mancare un’esperienza in un Riad. I Riad sono tipiche costruzioni marocchine in cui vivevano membri della famiglia reale, consiglieri di corte, ricchi mercati ecc. Oggi la scelta è molto ampia e vi assicuro che sono un’attrazione vera e propria e non solo sono meravigliosi e unici, ma sono molto ben tenuti, puliti e il personale all’interno è gentilissimo. E’ un’esperienza unica che ti immerge totalmente nella loro cultura.

Mentre da fuori sembrano delle catapecchie, una volta all’interno si aprono in meravigliosi cortili e salottini interni, con anche fontane, giardinetti e, nei più belli, piscine. Chiuse le porte, tutto il vociare e il caos della medina resta al di fuori, permetterndovi di restare in un posto tranquillo.

La bellezza dei Riad è anche nelle terrazze, spesso arredate con tutti i confort. Tenete però conto che di giorno il sole è sempre molto caldo, quindi sono molto piacevoli soprattutto nel tardo pomeriggio e dopo cena.

Generalmente è molto bello alloggiare nelle medine e quindi in questi sontuosi Riad. Tenete conto che in alcune città, per esempio a Casablanca, la medina (soprattutto di sera) non è molto sicura, quindi potete benissimo optare per un hotel in stile occidentale nel centro della città. Nelle altre città però come Fès, Meknès e anche Marrakesh, ne vale assolutamente la pena.

A prescindere dalla scelta, i costi sono davvero molto contenuti: per es. a Fès abbiamo alloggiato in una suite famigliare con letto matrimoniale e salottino a 30,00 € a notte a coppia (escluse eventuali tasse di soggiorno che sono pochi euro). I costi poi variano da città a città, Casablanca a notte in un hotel a 2 stelle (molto pulito e accanto a piazza Mohammed V) è costato 55 a notte.

Insomma fate la vostra scelta soprattutto in base al comfort e alla zona. A tal proposito ho scritto una guida per aiutarvi nella scelta del Riad giusto:

Le prelibatezze della cucina marocchina

Datteri, spezie, frutta secca in una bancarella di un souk di Rabat

La cucina marocchina è ricca di tradizione e ha moltissimi piatti unici e caratteristici che bisogna assolutamente assaggiare. Principalmente la loro cucina è caratterizzata da verdura, carne di agnello e pecora e pesce. I loro cibi sono molto speziati e ricchi di aglio. Io ne ho provati di vari.

Il più conosciuto è il cous cous, che viene servito in differenti modi: solo di verdure, con il pollo, con i legumi, ecc.

La tajine invece è unica anche per il metodo di cottura. Io ho mangiato tajine solo di verdure, tajine di pollo e mardorle oppure con pollo, prugne secche e olive. Sono fatte anche con carne di agnello e pecora.

Un altro piatto molto particolare è la pastilla: una sorta di torta salata con pollo, mandorle e sopra una spolverata di cannella e zucchero.

Altra cosa molto semplice ma davvero buona sono le broquettes, ossia spiedini di carne. Generalmente sono di pecora o agnello, ma io li ho provati anche di pollo. Sono ottimi se non si è molto abituati ad una cucina ricca di spezie e sapori.

Non mancherà di trovare anche la carne di cammello. A Fès, al Cafe Clock molti turisti si fermavamo per mangiare un hamburger con carne di cammello, ma sinceramente non me la sono sentita.

Ovviamente non potete non assaggiare il loro buonissimo . Anche per chi non è amante ne rimane affascinato dal gusto dolce e fresco. E’ molto bello vedere come venga bevuto in qualsiasi momento e da chiunque. Ci sono proprio locali specializzati dove assistere a questo rito.

Una cosa che mi è piaciuta moltissimo sono anche i dolcetti, forse la cosa che ho più apprezzato.

Solitamente le porzioni sono abbondanti e si mangia per pochi dihram sia a pranzo che di sera.

Invece, è difficile che servano alcolici o birra nei ristoranti e locali, anche se a noi è capito di trovare la loro birra e il loro vino in alcuni ristoranti.

La cosa unica è comunque la freschezza degli ingrendienti: non mancherà di vedere contadini con il loro carretto che all’interno delle Medine vendono frutta e verdura fresce. Molto forte anche lo street food: abbiamo visto servire dolcetti, lumachine, frutta, carne, olive, pannocchie e molto altro per strada, ma personalmente preferivo i ristoranti.


Ho scritto questo articolo con la nostra esperienza e il nostro itinerario da Fes a Casablanca con lo scopo di aiutarvi a scegliere cosa fare e vedere in Marocco. Quindi se siete prossimi alla partenza… Buon viaggio e fatemi sapere se a voi è piaciuto! 😉

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.