Benvenuti nell’articolo dedicato al nostro itinerario del Canada Orientale, un tour alla scoperta delle bellissime città dall’aspetto americano, ma dal cuore francese, e della natura incontaminate (più o meno) di un paese straordinario.

Difficile organizzare 10 giorni in un paese così vasto, il secondo più grande al mondo. Ovviamente tante le idee e la voglia di scoprire più cose possibile in così poco tempo, ma grazie a guide cartacee, consigli di altri viaggiatori e siti del turismo siamo riusciti a creare il nostro itinerario ideale e rendere questo viaggio straordinario. Anche se, Canada, ci rivedremo sicuramente presto!

Ultimo aggiornamento: aprile 2021
Tempo di lettura: 10 minuti

L’itinerario del Canada Orientale

Itinerario Canada Orientale

Il nostro viaggio nel Canada Orientale parte da Toronto e si snoda verso il nord, alla scoperta del Quebec. Abbiamo puntato maggiormente alle città, con qualche tappa nella natura, luoghi imprescindibili in questo splendido Paese.

10 giorni possono essere sufficienti, ma 15 sono perfetti. Infatti, ci sono altri luoghi davvero meravigliosi da vedere in questa parte di Canada, che solo a guardarne la foto vi innamorerete.

Ecco dunque il nostro itinerario del Canada Orientale:

1° tappa: Toronto

Nonostante non sia la capitale, Toronto è la principale città del Canada. Visitare Toronto significa vedere una città florida, viva, divertente e soprattutto cosmopolita, dove una moltitudine di culture tutte diverse convivono tra loro creando un’armonia perfetta.

Abbiamo alloggiato a Toronto per quattro notti ed è stato il punto di partenza per la nostra gita alle Cascate del Niagara. In totale abbiamo dedicato 3 giorni alla visita effettiva della città e sono stati perfetti per visitarla in lungo e in largo.

Scopri tutto su questa meraviglia città in questo articolo:

2° tappa: Sua maestà, le Cascate del Niagara

Impossibile non inserire nell’itinerario del Canada Orientale questa meta! Le Cascate del Niagara sono uno spettacolo della natura e una delle cose da vedere almeno una volta nella vita.

Noi abbiamo optato per una gita giornaliera e sinceramente non consiglio un tempo maggiore. Certo, le attività da fare ci sono, ma a meno che siate venuti qui per passare una giornata al luna park, consiglio di non fermarvi troppo.

Tutto sulle Cascate del Niagara e come programmare la visita da Toronto in bus e tutte le attività da fare in questo articolo:

3° tappa: Montreal, la città dal cuore francese

Montreal è una città davvero bellissima e dovete per forza fermarvi qui anche solo per un giorno. Quello che più ha colpito è il suo mix di culture. Infatti, a tratti prevale quella francese/europea, che si vede sul suo bel centro storico che ricorda una piccola Parigi, e a tratti quella americana, con un centro finanziario di alti grattacieli.

A Montreal abbiamo dedicato 2 giorni e ci è sembrato il tempo giusto per questa città. Oltre al centro storico abbiamo visto i quartieri periferici, il grande parco cittadino e ci siamo goduti ogni suo angolo.

Siamo approdati qui in tarda mattina con il treno. La stazione in centro alla città ci ha permesso in pochissimo di raggiungere il nostro hotel e poi dedicarci alla visita della città.

4° tappa: la romantica Quebec City

Tornassi indietro dedicherei almeno 3 giorni alla bella Quebec City, mentre noi ci siamo fermati qui una sola notte e poco meno di due giorni.

Oltre ad essere una cittadina davvero particolare con quel qualcosa di unico che difficilmente si può vedere in Nord America, nei suoi dintorni si possono organizzare diverse gite ed escursioni. Noi per esempio siamo riusciti a vedere le Cascate Montmorency e degustare lo sciroppo d’acero, ma in questa zona c’è molto molto altro da poter organizzare.

Tutte le cose da vedere in questa bella città le trovare in questo articolo:

Se volete invece qualche idea in più sulle escursioni da poter programmare da qui, consiglio questo articolo:

5° tappa: in visita alla capitale Ottawa

Ultima tappa del tour: Ottawa! Eravamo molto indecisi se visitare la capitale canadese viste le molte opinioni discordarti. Io ammetto che la consiglio e forse avendo aspettative molto basse mi ha davvero conquistata.

In una giornata si può visitare in lungo e in largo e vedere i principali punti d’interesse.

Se poi potete rimanere qui qualche giorno in più, il mio consiglio è di noleggiare un’auto e raggiungere il grande Algonquin Park per una vera immersione nella natura.

Con qualche giorno in più…

Il Canada è davvero un Paese vastissimo e in 10 giorni è impossibile pensare di vedere tutto il Canada Orientale. Noi ci eravamo informati per fare altre 3 esperienze super, che purtroppo abbiamo dovuto depennare perché non avevamo modo di inserirle nel nostro super tour. Vuol dire che dovremo tornare in questo meraviglioso paese 😉

Come già vi dicevo prima, se avete a disposizione più tempo inserite nel vostro itinerario di viaggio del Canada Orientale queste tre esperienze:

  • Visita alla Penisola di Bruce: a circa 3h di auto da Toronto potrete raggiungere un’oasi di pace, appunto la Penisola di Bruce. Famosa per le acque cristalline del lago che bagnano questa zona, si possono visitare grotte, vedere un relitto nel lago, fare attività nell’acqua e rilassarsi per qualche giorno. Se non volete noleggiare un auto, ci sono a disposizione dei bus o se preferite dei tour organizzati.
  • Algonquin Park: poco distante da Ottawa c’è uno dei parchi più belli del Canada. Una vera immersione nella natura canadese che vi farà scoprire la vera essenza di questo paese.
  • Whale watching sul fiume San Lorenzo: Se siete qui in estate è il periodo perfetto per avvistare le balene che risalgono il fiume San Lorenzo. Le escursioni partono generalmente da Tadoussac e durante questi tour non solo potrete avvistare le balene, ma anche scoprire il Parco Marino di Saguenay St. Lawrence, con i suoi magnifici fiordi.

Itinerario del Canada Orientale in treno: si o no?

Quando abbiamo pianificato il nostro itinerario del Canada Orientale ci siamo chiesti tante volte come fare al meglio il nostro tour.

Se avrete letto di qualche nostro viaggio, avrete capito che prediligiamo il treno e anche in questo enorme Paese non volevamo essere da meno. Volevamo un mezzo che ci permettesse di spostarci in modo comodo (il treno), abbastanza rapido (il treno) e soprattutto conveniente (il treno).

Studiando così i vari percorsi abbiamo finalmente raggiunto il verdetto di rischiare e di studiare un itinerario del Canada Orientale in treno, toccando le principali città ed attrazioni.

Tutti erano straniti all’idea che ci muovessimo con questo mezzo in Paese così vasto, dove la ferrovia non è molto sviluppata e dove (forse) usare il treno ci avrebbe limitato di molto. In effetti la scelta è stata ottima solo perché, come avrete visto dal nostro itinerario, non toccava luoghi troppo incontaminati o dispersi, ma principalmente le città o zone a loro vicine. Abbiamo così potuto evitare l’auto, comunque molto più costosa, senza rinunciare a nulla.

Molto probabilmente, se optaste di vedere il Canada Occidentale o anche la parte più sconfinata a nord, sicuramente il treno non è il mezzo più adatto, ma è più ottimale l’auto.

Canadian Railways

La compagnia ferrovia canadese si chiama VIA Rail Canada. Attraverso il loro sito potrete acquistare i biglietti per il vostro tour comodamente dal vostro divano, con largo anticipo.

Acquistato il biglietto lo potrete stampare e dovrete portarlo con voi. Al momento della partenza un controllore verificherà che tutto sia in regola.

Ecco le nostre tratte, i tempi di percorrenza ed i costi a persona:

  • Toronto – Montreal: 5h – 110$ comprese le tasse
  • Montreal – Quebec City 3h – 68$ comprese le tasse
  • Quebec city – Ottawa 5h – 113 $ comprese le tasse
  • Ottawa – Toronto 6h – 90$ comprese le tasse

Avrete notato che i tempi di percorrenza sono abbastanza lunghi, ma almeno sarete comodamente seduti a godervi il panorama. Infatti, attraverserete le foreste Canadesi dai colori vivaci, costeggerete i tipici centri abitati dove sventolano alte le bandiere canadesi, attraverserete fiumi e costeggerete i grandi laghi che si perdono a vista d’occhio.

I servizi a bordo sono ottimi, potrete mangiare qualcosa, reclinare il vostro sedile e dormire, connettervi al Wi-fi e navigare. Insomma, il servizio è ottimo, nonostante i treni sono molto vintage e anni ’90.

Noi, nonostante ci fossero lavori sulla linea, non abbiamo mai registrato un ritardo, una cancellazione o altro.

Il treno da/per l’aeroporto internazionale di Toronto

A proposito dei collegamenti tra il super aeroporto rivestito di moquette di Toronto (terribile) e il centro della città, sarà anche qui comodo e veloce l’uso del treno.

Il treno che vi accompagnerà nella sontuosa Union Station, nel cuore di Toronto, si chiama UP, cioè Union Pearson Express. Il costo per tratta è di 13$ canadesi. I treni passano con una frequenza di 15 minuti. Parte dal Terminal 1.

Il biglietto lo potete acquistare in aeroporto, oppure come abbiamo fatto noi online, direttamente sul sito UP appena scesi dall’aereo. Se preferite potete acquistarlo anche sul sito VIA Rail Canada.

I terminal dell’aeroporto sono collegati con un trenino navetta.

Canada Orientale in macchina: quando serve?

Non c’è bisogna che vi dica che l’auto vi lascia più libertà e vi permette di raggiungere tutti i luoghi più reconditi del Paese. Il noleggio di un auto dipende tutto dalle vostre esigenze. Con il nostro itinerario non c’è stata la necessità di noleggiare l’auto e se avessimo voluto raggiungere zone più limitrofe avremmo noleggiato l’auto solo per un breve periodo, permettendoci di risparmiare un po’.

D’altronde noleggiare un auto, tra il nolo, l’assicurazione, la benzina e ulteriori spese, il budget della vacanza si alza un po’.

Ricapitolando: valutate bene quando è strettamente necessaria in base al vostro tour e ciò che vorreste vedere maggiormente, scegliendo sempre la scelta più green. Se volete però visitare alcune zone del Quebec oppure spingervi oltre verso la Nuova Scozia, qui diventa indispensabile. In questo caso però potreste optare per l’auto solo verso la fine della vacanza, quindi fare un mix e usare il treno per gli spostamenti più lunghi e l’auto per le gite 😉

Muoversi nelle città Canadesi

Raggiunti i centri delle città abbiamo principalmente sfruttato le nostre gambe e i mezzi pubblici per girare nelle città canadesi, che ci hanno consentito di goderci a pieno le vie più eccentriche e particolari della città.

C’è da dire “Santo Uber”. Questo servizio in Canada è fighissimo e ci ha permesso di spostarci dai nostri hotel alle stazioni ferroviarie in pochissimo tempo e ad un costo davvero bassissimo. Vi consiglio quindi di scaricare l’app e di sfruttarla più che potete, scoprirete che è davvero un ottimo modo per muoversi in tutta comodità e a qualsiasi ora della giornata.

Altrimenti, tram, bus e metropolitane sono a vostra disposizione. Tenete però conto che, sopratutto le metropolitane, non sono molto sviluppate e spesso non collegano tutta la città, ma solo alcune zone e le più centrali. Anche il costo potrebbe non essere dei più “convenienti”, ma nemmeno spropositato pensando al costo delle metropolitane come Milano, Londra o Parigi 🙂

Attenzione che se acquistate il biglietto a bordo di tram/bus dovete avere i soldi giusti, non danno resto.

Il Budget: Canada Orientale low cost

Noi volevamo un viaggio low cost del Canada Orientale e siamo riusciti a farlo e a dir la verità senza sacrificare nulla.

Il nostro viaggio è costato 1600€ euro a testa e in questa cifra ho ricompreso davvero tutto, anche le colazioni e gli extra.

I costi all’incirca sono stati questi:

  • Volo A/R Milano Malpensa a Toronto circa 470€ a persona. Abbiamo aggiunto 20€ di valigia all’andata e 50€ al ritorno.
  • Il totale degli hotel è stato di circa 375 euro a testa (hotel semplici, ma confortevoli e soprattutto in zone molto comode, in ciascun articolo potrete vedere le nostre scelte o le migliori zone dove dormire)
  • I treni per spostarsi: 130€ circa a testa
  • Assicurazione sanitaria: 105€ a testa tutto compreso e senza limiti
  • Visto: circa 5€
  • Pranzi, Cene e attrazioni: circa 450€

Che ne dite?! Troppo, giusto o poco? 🙂

Alcuni consigli per il viaggio

Ecco alcuni miei personali consigli per questo incredibile viaggio in Canada:

  • Se riuscite, allungate il periodo. Il Canada è un Paese enorme e ci sono davvero moltissime cose da vedere. Se volete allungarvi fino alla Nuova Scozia, 17/20 giorni sono sufficienti, se vi fermate al Quebec 15 è perfetto. In questo modo potrete godervi le città canadesi, ma anche qualche parco in più 😉
  • Ricordatevi sempre di portare con voi un ombrello e una giacca a vento. Come i Paesi del nord europa i cambi di clima sono repentini e se siete freddolosi alla sera c’è sempre bisogno di qualcosa con cui coprirsi.
  • Scarpe non comode, ma comodissime!! Anche in città è bello girare a piedi, soprattutto perché sono sempre dell’idea che la vera città si scopre girandola a piedi. Poi se pensate a qualche escursione, le scarpe sono fondamentali per non rovinarvi la vacanza. Una scarpa da running è la scelta migliore, va bene in città ed è perfetta per le escursioni.
  • Se scegliete come noi il treno, viaggiate con bagagli leggeri o grandi zaini. Le stazioni sono tutte in centro alle città e quindi si è rivelato un’ottima scelta!

Il Canada ci ha regalato emozioni uniche e possiamo solo dire di aver vissuto un’esperienza unica. Del Canada Orientale posso poi dire che è un Paesi sicuro e tranquillo, dove assaporare un po’ di america, ma vedere anche l’influenza europea, facendovi sentire un po’ vicino a casa. Poi che dire della gente e della loro cordialità? Si vede proprio che è un territorio abituato ad accettare le persone per quelle che sono e senza troppi pregiudizi.

Spero di avervi aiutato a pianificare il vostro incredibile viaggio verso il Canada e mi auguro che il vostro viaggio sia speciale come il mio. Ovviamente se avete bisogno di altri consiglio oppure ho dimenticato qualcosa, lasciate un commento qui sotto, sono bel felice di rispondere a tutti i vostri quesiti 🙂

Loading...