Svariate volte sono stata in Val Antrona, ma mai sono andata al Lago dei Cavalli, un bacino alpino artificiale spettacolare per il suo colore turchese lattiginoso e per le scenografiche montagne che lo circondano. Cosa aggiungere ad un luogo tanto bello? Il fatto che il percorso per godersi la bellezza del Lago dei Cavalli sia davvero fattibile per tutti! E poi arrivare qui è davvero semplice perché potrete raggiungere la diga di Cheggio e questo lago con la vostra auto, potendolo ammirare da tutta la sua bellezza anche da qui senza troppa fatica.
Il bacino, che si trova a 1490 metri di altitudine, è di origine artificiale, anche se sorgo dove una volta c’era un lago glaciale.
Pochi i laghi alpini sinora visti che mi hanno così colpito per la loro bellezza e soprattutto i colori. Aggiungeteci poi che è rimasto ancora un luogo incontaminato e il quadro è perfetto!
In questo articolo
Il percorso del Lago dei Cavalli



Lasciata la vostra auto al parcheggio, dirigetevi verso la diga e attraversatela: da qui avrà inizio il suggestivo percorso sul sentiero che vi porta alla scoperta del Lago dei Cavalli.
Il percorso è immerso nella natura e per nulla complicato. In circa ’30 minuti (con calma) potrete raggiungere la spiaggetta di sassi del Lago dei Cavalli, luogo dove potrete riposarvi, fare un bagno o semplicemente prendere un po’ sole.
Come ribadito più volte, non ci sono particolari difficoltà o dislivelli, è perfetto anche per i meno allenati, i pigri o i bambini. Solo alcuni tratti ha qualche gradone, ma davvero nulla di complesso, anche se questo impedisce il passaggio a carrozzine o passeggini.
Durante il percorso, gli scorci sul Lago dei Cavalli sono davvero suggestivi e potrete ammirare tutta la sua bellezza e il suo colore unico.
Un consiglio: non riempite la vostra borraccia a casa! Lungo il percorso una fontanella con pura acqua di montagna (e soprattutto fresca) vi permetterà di rifornirvi.
Si può fare il bagno al Lago dei Cavalli?


La risposta alla domanda se è possibile fare il bagno al Lago dei Cavalli è un po’ complessa e per diversi motivi. Primo fra tutti in nessun sito ufficiale ho trovato indicazioni né in un senso né in un altro, quindi io non mi sento di dare nessuna risposta definitiva, ma piuttosto dirvi ciò che abbiamo fatto noi e darvi qualche consiglio, spero sensato.
Primo fra tutti, se volete fare un bagno al Lago dei Cavalli raggiungete la spiaggia che si trova nella parte opposta della diga (come indicato nel percorso sopra).
Arrivati qui è abbastanza semplice immergersi nelle sue acque turchesi, ma a tal proposito ho alcuni consigli da darvi:
📌 Meglio non allontanarsi troppo dalla riva: si tratta di un lago abbastanza profondo e le sue acque sono fredde. Considerate infatti che se per qualsiasi motivo vi trovaste in difficoltà non ci sono bagnini che possano intervenire.
📌 Evitate i tuffi, soprattutto di testa: le sue acque lattiginose non sanno darvi esattamente l’indicazione della profondità e i sassi bianchi del fondo non aiutano a capirlo con precisione. Quindi decisamente meglio evitare incidenti ed entrare semplicemente dalle sue rive!
📌 Fate il bagno prima di mettere creme solari o altro! Infatti questo lago (come tutti gli altri onestamente) hanno un delicato equilibrio che già solo la nostra presenza è in grado di intaccare. Evitiamo quindi di indossare creme con parabeni, siliconi e plastiche varie che vadano di fatto ad inquinare l’ambiente. Forse sempre insensato, ma davvero è necessario salvaguardare questi ambienti!
📌 Potrebbero essere utili delle scarpette da scoglio perché come tutti i laghi di montagna anche questo ha un fondo sassoso ed è sicuramente più confortevole indossare le scarpette.
Detto questo tirate le vostre conclusioni sul fatto se sia o meno balneabile e, se volete fare un bagnetto qui, spero i miei consigli vi possano tornare utili.
Dove si trova e come arrivare al Lago dei Cavalli
Il Lago dei Cavalli di trova in Val Antrona, precisamente nel comune di Antrona Scheranco – località Cheggio.
Per arrivare a Cheggio dovrete prendere per la A26 in direzione Gravellona Toce. Da qui proseguite oltre verso Domodossola fino a raggiungere l’uscita Villadossola. Proseguite poi verso Antrona e raggiunto questo paesino seguite le indicazioni Cheggio. Da Antrona a Cheggio ci vogliono circa 20 minuti su una strada un po’ strettina, ma ne vale la pena.
Superato il piccolo borgo di Cheggio, proseguite fino alla fine della strada dove si trova il parcheggio sterrato per il Lago dei Cavalli (dato che non è molto grande ed è facile trovarlo pieno, potete parcheggiare anche lungo la strada). Da qui in 2 minuti sarete sulla sulla Diga del Lago dei Cavalli dalla quale avrete già un bellissimo panorama sul lago sottostante e da cui parte il percorso sterrato di cui vi parlo sopra.
Per avere maggiori dettagli e info sulla Val Antrona, vi consiglio di fare un giro sul sito Visit Ossola.
Dove mangiare al Lago dei Cavalli


Quale posto migliore se non un buon rifugio per fare una sosta golosa vicino al Lago dei Cavalli? Sulle sue sponde non c’è un vero e proprio rifugio e il più vicino da qui dista a due ore. Sto parlando del Rifugio Andolla.
Il nostro consiglio è quello di lasciarvi il lago alle spalle e scendere a piedi in direzione di Cheggio. Attraversate il bellissimo paesello di case in pietra e arriverete al Rifugio Novara (se siete più pigri potete anche raggiungerlo in auto).
Qui, consiglio di provare il tagliere di formaggi e salumi con tante prelibatezze locali. Se avete ancora fame potete scegliere la gettonatissima polenta accompagnata da diversi tipi di carne, formaggi e molto altro. Ah… non dimenticate di provare i dolci fatti in casa, la crostata alla marmellata una meraviglia, ma la panna cotta ai mirtilli qualcosa di indimenticabile!
L’antico villaggio di Cheggio
Più che un borgo, Cheggio è un agglomerato di antiche case in pietra e legno che però contraddistinguono il panorama di questo luogo. Non c’è molto da vedere qui, però se avete modo di fare la tratta a piedi dal Lago dei Cavalli ai Rifugio Novara, avrete modo di passare in questo villaggio e vedere alcuni scorci davvero suggestivi. Dato che siete già qui, perché non approfittarne?
Ultimo aggiornamento: luglio 2023
0 commenti