Per i più se dico Lago di Antrona risuonerà come un posto sconosciuto, ma questo piccolo lago alpino che porta il nome della Valle che lo ospita è un luogo davvero suggestivo ed incantevole. Se da un lato si può ancora ritenere incontaminato, al contempo è molto frequentato perché il percorso ad anello che circonda il Lago di Antrona è alla portata di tutti. Se si aggiunge che alla domanda “come arrivare al Lago di Antrona” si può rispondere “comodamente in auto” diventa il luogo perfetto anche per famiglie, anziani e disabili.
Sebbene il suo colore non sia unico come quello del Lago di Sorapiss o turchese come il Lago Goillet e non sia nemmeno celebre come il Lago di Braies, non ha nulla da inviare a questi perché di un verde smeraldo particolarissimo ed è incastonato in una cornice unica.
Al Lago di Antrona ci sono stata svariate volte e MAI ne sono rimasta delusa. Una volta sono venuta qui persino in pieno inverno: c’eravamo solo noi e una simpatica volpe dal pelo rossiccio che intimorita ci seguiva: bellissima. La ricordo come se la avessi davanti a me ora. D’estate invece brulica di turisti: il vociare dei bagnati, le risate dei bimbi che giocano sulle rive del lago, il profumo di grigliata e di buon cibo. D’autunno invece la natura circostante si tinge di tutte le sfumature del rosso, del giallo e dell’arancione, ricreando un’atmosfera unica.
Non posso che concludere questa introduzione dicendo di venire qui nella stagione che preferite, ma non perdetevi in Lago di Antrona!
Ultimo aggiornamento: luglio 2022 |
Tempo di lettura: 6 minuti |
In questo articolo
Il percorso del Lago di Antrona




Semplice, immerso nella natura e non troppo lungo sono le prime cose che mi vengono in mente se mi chiedete di descrivere il percorso ad anello del Lago di Antrona.
Vi consiglio di fare il giro in senso orario, così da tener per ultima la parte più particolare e suggestiva del Lago. Il sentiero inizia appena superato il parcheggio e sarete andati oltre all’albergo La Pineta. Appena passato il ponticello sulla destra parte il percorso del Lago di Antrona.
La maggior parte del sentiero è in piano, semplice e davvero fattibile per tutti. Da qui si aprono piccoli sentieri che vi portano direttamente sulle rive del Lago oppure piccole aree picnic che nel weekend vengono prese d’assalto da compagnie e famiglie che, muniti di griglia, cucinano carne alla brace lasciando nell’aria un profumino davvero delizioso. Proprio in questo primo tratto potrete trovare anche la via verso il Lago di Campliccioli.
Proseguendo arriverete alla prima suggestiva cascatella che si getta nel Lago di Antrona e che potrete vedere da un ponticello artificiale che le passa davanti. Per vederla da un punto ancora più bello potrete risalire i gradini accanto alla cascatella. Qui fate attenzione perché il percorso non è del tutto sicuro, seppur breve.
Superato anche questo angolino, arriva davvero il bello! Un pizzico di pepe e avventura ad un percorso altrimenti un po’ troppo “piatto” 😉
Si inizia a salire tra scalini di sassi che si alternano a gradoni in pietra o scalinate in ferro. Da qui si passa sotto la Cascata Sajont e poco dopo si prosegue su una passerella che da a picco sul Lago e che regala un altro meraviglioso scorcio del Lago di Antrona.
Superato anche questo tratto del percorso del Lago di Antrona, si inizia la discesa per tornare al punto di partenza accanto all’albergo La Pineta. Prima però di arrivare qui potete fermarvi sulle varie spiaggette e fare un bel bagno fresco e rigenerante dopo il trekking.
Una piccola dedica a questo luogo e questa valle
Per me Antrona vuol dire casa… 10 anni di villeggiatura a Montescheno, distante circa 15 minuti dal Lago di Antrona, hanno lasciato un segno indelebile nella mia vita.
Accolti come cittadini, salutati come “local”, perché l’affetto degli ossolani non è immediato come in altre rinomate località , ma forse proprio per questo più vero, meno influenzato dai sorrisi di facciata per il turismo di massa.
La valle Antrona è una delle poche valli rimaste incontaminate, selvagge, vere! Io la amo per questo…
Il Lago negli anni è rimasto intatto, la passeggiata che lo circonda è a portata di tutti e nella sua semplicità è bellissima.
Il lago è anche la base di partenza per passeggiate stupende, di varie difficoltà. Per chi non ama cimentarsi in lunghi percorsi il lago offre un’area ristoro davvero bella e, nonostante sono un’amante dei rifugi vecchio stile, non posso che dire che questo locale ben curato offre un menù adatto a tutti, con uno spazio all’aperto ben studiato (e aggiungo anche che il proprietario è davvero simpatico, una persona semplice che ti fa sentire a casa).
Insomma la Val d’Ossola è una montagna particolare, non compare sulle copertine delle riviste di viaggi più in voga, ma ti rimane nel cuore… provare per credere!
Spero un giorno di tornare come villeggiante e non solo come turista.
Ah dimenticavo… un bagno nel lago merita davvero. L’acqua non ha temperature proibitive e, con il bel panorama che lo circonda, merita una bella nuotata.
Emanuele – Chi la Valle Antrona l’ha vissuta davvero
Come arrivare al Lago di Antrona
La premessa fatta all’inizio su come sia semplice arrivare al Lago di Antrona spero vi abbia convinto ancora di più a venire in visita a questo bellissimo angolino di paradiso della Val d’Ossola.
Come dicevo, dimentichiamoci lunghi e stancanti trekking, infatti il Lago di Antrona si raggiunge comodamente con la propria auto. Prendete l’autostrada A26 in direzione Gravellona Toce. Arrivati qui proseguite sulla superstrada in direzione “Confine di Stato – Sempione”. Voi non dovrete percorrerla tutta, ma prendere una delle prime uscite: Villadossola.
Usciti da qui sarà semplice seguire i cartelli per la Val Antrona e puntate in direzione del paesino Antrona Piana. Dopo varie curve arriverete qui e appena scorgerete il centro del paesino dovrete proseguire sulla sinistra in direzione Lago di Antrona. Dopo qualche tornante arriverete dritti dritti alla vostra meta.
Vari i parcheggi dove potrete lasciare la vostra auto gratuitamente. Da questi sarà poi semplice imboccare i vari percorsi e sentieri che, più o meno, vi portano al Lago di Antrona o Campliccioli in breve tempo.
Che dite? Super comodo vero?
Dove mangiare e dormire al Lago di Antrona


Sono rimasta piacevolmente sorpresa di vedere quanto sia diventato carino il ristorante e l’albergo Lago La Pineta!
A due passi dal sentiero che percorre il perimetro del Lago di Antrona, è il luogo ideale per fermarsi a mangiare qualcosa di buono in una location accogliente, tra fiori, pini e un buon profumo di montagna.
Nonostante la pizza abbia un profumo meraviglioso e un’aspetto davvero invitante, io consiglio di provare uno dei tanti piatti della tradizione montana che potete trovare sul menù. Il mio preferito è la polenta con i formaggi nostrani della Val d’Ossola, ma molto buona anche la polenta e cervo, oppure i primi come gli gnocchetti al formaggio o le fettuccine con i porcini. Proprio il mio compagno le ha provate e afferma con sicurezza che erano BUONISSIME.
Per non dire poi che buoni i dolci! Il gelato con i mirtilli è il mio preferito e davvero buonissimo.
L’unica pecca è che manca uno dei piatti più famosi della Val d’Ossola: gli gnocchi ossolani. Vista però la bontà del resto, possiamo anche chiudere un occhio 😀
Il personale è gentile e disponibile e qui potete anche dormire, perché La Pineta non è solo un ristorante, ma è anche hotel. La scelta giusta dove fermarsi per un weekend immersi nella natura.
Che dire…
Il Lago d’Antrona e la sua omonima Valle è una delle perle nascoste della Val d’Ossola. Spero in questo articolo di avervi dato tutte le info necessarie per sapere “come arrivare” al famoso Lago di Antrona e soprattutto sul bel percorso ad anello che lo circonda. Ovviamente per tutti i dubbi o le domande, sotto potete lasciare un commento e sarà più che felice di rispondere a tutti.
La Valle Antrona ha però molto altro da offrire, come il Lago dei Cavalli, uno dei più belli della Valle per il suo colore unico, oppure il Lago di Campliccioli, proprio a 2 passi (per così dire) dal Lago di Antrona.
Se volete maggiori informazioni su questo angolino di paradiso, date un occhio al sito della Valle Antrona.
Per scoprire invece le tante cose belle da vedere in Val d’Ossola, vi consiglio di dare un occhio a questo articolo:
E voi lo conoscevate questo luogo?
0 commenti