Uno dei laghi più incantevoli sinora visti è proprio il Lago di Tovel, conosciuto anche come Lago Rosso, un bacino d’acqua montano a cui è molto semplice arrivare, situato in una valle minore della bellissima Val di Non. Lago da sogno, Tovel si trova a 1178 m di altitudine e fa parte del Parco Naturale Adamello-Brenta. E’ soprattutto famoso per il colore delle sue acque, oggi dalle mille sfumature dell’azzurro, del blu e del verde acqua, ma che fino a qualche tempo fa si tingevano di rosso, ricreando un fenomeno rarissimo e ovviamente un effetto unico.
Meta di molti turisti, impossibile non innamorarsi di questo luogo incantato. Oltre a passeggiare intorno al lago e ammirare gli incantevoli giochi di colori delle sue acque, è un MUST rilassarsi nella famosa spiaggia di sassolini bianca, oppure prendere una barchetta e vedere il lago da un’altra prospettiva.
Partiamo quindi a scoprire tutto di questo lago fatato.
Ultimo aggiornamento: luglio 2022 |
Tempo di lettura: 11 minuti |
In questo articolo
Tovel, lago d’acque rosse e leggende
Una delle cose più caratteristiche del Lago di Tovel sono le sue acque: oggi cristalline e dalle mille sfumature dell’azzurro e del verde acqua, un tempo rosse. Si proprio rosse!
Questo fenomeno oggi non accade più, ma fino agli anni ’60 era ben visibile per un certo periodo dell’anno, quando le acque si tingevano di un bel rosso vermiglio, a ricreare un effetto quasi da libro fantasy, tra l’altro un fenomeno alquanto raro.
Acque azzurre o acque rosse che siano, il suo colore si deve alla presenza di alcune specie di alghe: la Tovellia sanguinea è quella che un tempo gli conferiva quel color rosso; la Baldinia anauniensis è quella che invece oggi gli dona quel meraviglioso color azzurro/verde. Se l’ultimo effetto posso ben mostrarvelo, purtroppo oggi il lago non assume più il colore rosso, ma se cercate una foto su internet, vi renderete conto di quanto spettacolare fosse il fenomeno.
Ovviamente miti e leggende sono nati in tempi passati visto quanto è incredibile questo fenomeno. Proprio facendo il giro del lago, con un simpatico gioco, potrete scoprire il mito della Regina Tresenga.
La leggenda narra di una Regina di Ragoli, Tresenga, e un Re che vuole conquistare il suo cuore, ma lei, bella e determinata, vuole mettere al primo posto il suo popolo e non lasciare il suo regno in mano ad avari e crudeli regnanti. Il principe in questione si chiama Lavinio, Re di Tuenno, che prima con la dolcezza e poi con la forza cerca di conquistare la sua principessa. Lei però non vuole cedere e dopo aver consultato il popolo, decidono insieme di marciare contro l’esercito del Re di Tuenno, nonostante siano in netto svantaggio. La battaglia si consumò sulle sponde del Lago di Tovel, dove l’esercito di Lavinio era accampato. Potete immaginare il finale: la Regina Tresenga morì e il suo sangue e quello dei suoi sudditi si riversò nelle acque del Lago. Per questo motivo si tingeva di rosso.
👉🏻 Sito del turismo della Val di Non: qui potrete trovare tutti i dettagli sui fenomeni che interessano questo lago e sulla leggenda che lo vede protagonista.
Tutti i percorsi per arrivare al Lago di Tovel



Proprio sulle rive del lago c’è un ufficio turistico dove ho preso un’interessante brochure con tutti i percorsi e i sentieri che vi permettono di arrivare al Lago di Tovel e percorrere il suo perimetro. L’opuscolo riporta sei interessanti sentieri: il sentiero del lago di Tovel, il sentiero delle Glare, il sentiero delle antiche segherie, il sentiero per Malga Tuena, il giro delle malghe sopra il Lago di Tovel e infine il Pian Della nana e Monte Peller.
Di seguito, mixando la mia esperienza con le info avute dall’ufficio turistico, ho dedicato un piccolo spazio ai sentieri più belli da fare, alcune curiosità e info utili per poterli percorrere 🙂
Il sentiero delle Glare
Tempo di percorrenza: circa 2h Lunghezza: circa 5,5 km Dislivello: 400 m Partenza: Hotel Capriolo
Al primo posto ho messo il percorso delle Glare perché è il modo più semplice che vi consente di arrivare al Lago di Tovel a piedi. E’ anche il sentiero che collega tutti i parcheggi così che possiate evitare la strada e fare un percorso più suggestivo per arrivare al lago.
Il percorso non è particolarmente impegnativo, ma comunque c’è un discreto dislivello e ci vogliono circa 2h per arrivare alla meta (in tutta calma). Inoltre, nel primo tratto si attraversa un paesaggio di rocce e sassi, quindi completamente scoperto. Sconsiglio di farlo nelle ore più calde. Nel tratto finale si torna a camminare nel bosco, si supera il torrente Tresenica e si arriva finalmente al Lago di Tovel.
Il percorso ad anello del Lago di Tovel
Tempo di percorrenza: circa 1h30 Lunghezza: circa 4 km Dislivello: min 0 m, max 100/150 m Partenza: Parcheggio del Lago
Il percorso del Lago di Tovel è il più gettonato e ovviamente il più bello. Segue il perimetro del lago mostrando gli scorci più belli, le spiagge più suggestive e gli angoli più affascinanti.
Il sentiero parte dall’ultimo parcheggio sulle sponde del lago, a pochi passi dallo Chalet Tovel. Il percorso è prettamente pianeggiante e facile per tutti, escludendo il tratto dopo la spiaggia bianca che vi porta a salire di qualche metro attraverso una scala in legno. Il tragitto dura circa 1h30, dipende poi da quante foto volete scattare. Io consiglio di partire muniti di asciugamano e crema solare e di fermarvi a prendere un po’ di sole sulle sue rive cristalline. Troverete spiagge di sassi bianchi, oppure dei prati, decisamente più comodi.
Molti lo fanno anche in bicicletta.
Su questo percorso potete anche fare alcune deviazioni: la prima alla cascata Rislà e l’altra è alla Casa del Parco del Lago Rosso.
La prima è un sentiero di circa 10 minuti che vi porta a vedere una cascatella che si getta da alte rocce: personalmente non mi ha particolarmente colpito; quando siamo stati noi era un misero rivolo d’acqua.
Invece, la Casa del Parco Lago Rosso si trova sulla sponda occidentale del Lago: non potrete non notarla! Oltre ad esserci un punto informativo, con tanto di esposizioni che riguardano il lago, accanto si trova un distaccamento del Museo delle Scienze di Trento, dove si studia la valle, il lago, l’ambiente e i vari fenomeni che l’hanno interessato.
Infine, lungo il percorso hanno inserito alcune attività divertenti (soprattutto per i più piccini) che permettono di scoprire la leggenda di cui vi parlavo sopra. Dovete trovare le 6 postazioni in legno lungo il sentiero e, con la brochure presa alla Casa del Parco, dovete timbrare i vari punti per ogni tappa fatta, così da scoprire l’intera leggenda. Un’attività divertente!
In bici: molti decidono di raggiungere il lago in bicicletta. La salita per arrivare al lago è abbastanza impegnativa se non si è allenati. Inoltre il giro del lago include alcuni pezzi più stretti o con scale, potrebbe risultare un po’ scomodo quindi girarlo in bicicletta.
Il sentiero verso la Malga Tuena
Tempo di percorrenza: circa 3h/3h30 Lunghezza: circa 5 km Dislivello: 500 m Partenza: Parcheggio del Lago *N° sentiero: 309 Rifugio: Malga Tuena
Se volete vedere il Lago di Tovel da un trospettiva completamente diversa allora il consiglio è quello di prendere il sentiero 309 in direzione della Malga Tuena, un bellissimo rifugio con tanto di caseificio e ovviamente agriturismo dove fermarsi a fare un bel pranzo con vista.
Il sentiero è per tutti abbastanza facile da seguire. Certo è che si passa dai 1180 m del Lago di Tovel ai 1738 della Malga Tuena, quindi si va un po’ in salita. Non fatevi però scoraggiare da questi numeri, si può arrivare ovunque con un po’ di calma e qualche pausa in più.
Il mio consiglio è quello poi di fermarvi a mangiare alla Malga Tuena e di provare i loro prodotti, come il miele e il formaggio 🙂
Il giro delle Malghe
Tempo di percorrenza: circa 6h30 Lunghezza: circa 17 km l'intero circuito Dislivello: 900 m Partenza: Parcheggio del Lago *N° sentieri da seguire: 314 - 371 - 330 - 339
Quando invece il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare e questo percorso inizia ad essere “impegnativo”.
Il giro delle malghe sopra il lago di Tovel altro non è che un sentiero che vi porta alla scoperta dei rifugi/malghe più belli di questa zona. Parliamo di un circuito che richiede sei ore di cammino per quasi 17 km. Ovviamente gli scorci e i paesaggi sono unici, senza contare le meravigliose malghe che incontrerete sul vostro cammino. Il circuito parte e termina al Lago di Tovel e ci vuole un po’ di preparazione visto che si fa un dislivello di quasi 900 metri.
Qualora voleste farlo, chiedete una cartina e fatevi spiegare il percorso da seguire, così da evitare di perdersi. Noi personalmente non l’abbiamo fatto visto il poco tempo a disposizione, ma se dovessi tornare è già in lista 😉
*ATTENZIONE: i sentieri che ho indicato sono quelli riportarti nei vari siti dedicati al trekking e al turismo in Trentino e Val di Non. Prima di partire, consultate un ufficio informativo che sicuramente saprà indicarvi meglio di me i percorsi da seguire.
Come arrivare al Lago di Tovel



Come arrivare al Lago di Tovel in auto? La risposta è davvero molto semplice. Come vi dicevo è una valle minore della Val di Non. Vi basterà seguire le indicazioni per Tuenno e da qui potrete raggiungere il Lago attraverso la SP14. Il tragitto non è proprio breve, sono circa 20 minuti in auto, ma la vista è pazzesca: la Val di Non è famosa per le sue mele e durante il tragitto vedrete dei terrazzamenti di meli spettacolari! Da fermarsi e scattare una foto!
La strada è sempre aperta fino al primo varco, praticamente al primo parcheggio situato vicino all’Hotel Capriolo. D’inverno informatevi sulle condizioni climatiche, spesso a causa della neve la strada viene chiusa per precauzione 🙂
Il parcheggio al Lago di Tovel
Come tutte le più grandi bellezze del mondo, oggi accedervi con l’auto è sempre più complicato, ma non impossibile. D’altronde il turismo di massa si sta facendo sempre più prepotente e sta diventano necessario implementare rigide regole per salvaguardare la bellezza di luoghi come questo.
Proprio da quest’anno, durante il periodo estivo, dovrete prenotare online il parcheggio per poter raggiungere il Lago di Tovel con la vostra auto. I parcheggi a disposizione sono 5, tutti numerati. All’imbocco di questa piccola valle, troverete degli sbarramenti con degli addetti che vi spiegheranno come raggiungere i vari parcheggi a disposizione. Più ci si avvicina al lago, maggiore è la tariffa.
Cliccando sul pulsante qua sotto potrete già prenotare il vostro parcheggio. Dovrete fare il login, inserire i dati e poi pagare. Terminato il pagamento, non è necessario stampare nulla visto che durante la procedura avete già inserito il numero di targa della vostra auto che verrà verificata una volta arrivati sul posto.
Il secondo modo per poter prenotare il parcheggio (qui come in buona parte dei parcheggi del trentino) è attraverso l’App EasyPark. Il meccanismo è lo stesso della prenotazione online: dovrete registrarvi, inserire i dati della vostra auto, farvi localizzare oppure ricercare il parcheggio, collegare una carta di credito, scegliere il parcheggio e pagare. Arrivati a destinazione i ragazzi al parcheggio controlleranno il tutto. Attenzione che i telefoni prendono poco!
I costi dei parcheggi
Come vi dicevo, il costo dei parcheggi varia a seconda di dove sono posizionati. Ecco le tariffe giornaliere per le auto:
- Parcheggio Lago: già il nome vi farà percepire che è il più vicino al Lago di Tovel e quindi essendo il più comodo è anche il più costoso. La tariffa giornaliera è di 10.00€ se acquistato online, 12,00€ se preso in loco. In settimana il costo è di 8,00€ online e 10,00€ in loco.
- Parcheggio Lavacel e Glare: distano rispettivamente 2 e 3 km dal lago di Tovel. La tariffa giornaliera è di 9,00€ se acquistato online, oppure 10,00€ in loco. Da lunedì a venerdì il costo è di 7,00€ e in loco 9,00€.
- Parcheggio Tamburello e Capriolo: sono i parcheggi più lontani. Si trovano a circa 5/6 km dal lago. La tariffa giornaliera è online di 8,00€, che diventano 10,00€ se lo acquistate in loco. In settimana il costo è di 6,00€, mentre in loco il costo è di 8,00€.
Una volta completi, non sarà più possibile raggiungere il Lago di Tovel in auto. Al contrario, l’accesso in bici e a piedi è sempre consentito. Oppure potete optare per il servizio navetta da una dei paesini vicino al Lago di Tovel.
Servizio navetta per arrivare al Lago di Tovel
Lasciata la vostra auto in uno dei parcheggi di cui vi parlo sopra, potrete arrivare al Lago di Tovel facendo una passeggiata, oppure potrete usufruire del servizio navetta.
La navetta è gratuita se lasciate l’auto in uno dei parcheggi sopra indicati, in caso contrario il costo di 3€. La navetta fa da spola per tutti i parcheggi e alcune località non troppo lontano dal lago, senza neanche troppa attesa. Anche per quanto riguarda questo servizio, date sempre un occhio a questo link: Visit Val di Non. Il servizio è infatti attivo solo per alcuni periodi dell’anno.
Per qualsiasi aggiornamento o ulteriore dettaglio, non dimenticatevi di consultare il sito della Val di Non:
👉🏻 Val di Non
Dove dormire al Lago di Tovel



Ammetto di aver avuto qualche difficoltà ad identificare il luogo giusto dove dormire per visitare il Lago di Tovel. Le informazioni era un po’ confuse.
Tuenno e Denno sembravano la scelta ottimale, ma non riuscivo a trovare la struttura che faceva al caso nostro, soprattutto considerando che l’intenzione era di passare qui poco tempo e concentrare la visita sul Lago di Tovel.
Poi, cercando e cercando ho trovato lo Chalet Tovel, un hotel incantevole a pochi passi dal Lago di Tovel. E’ stato amore a prima vista, così ho chiamato subito e bloccato una camera… e che camera! Tutte a tema “montagna” e “animali montani”, la nostra era l’Aquila. Infatti, una sua riproduzione in legno troneggiava sopra la testata del letto, con una bellissima citazione di Luis Sepulveda “Vola solo chi osa farlo”.
Se la struttura e la vicinanza al lago non fossero sufficienti, offre una cucina deliziosa, ricercata e dagli ingredienti freschissimi. Noi siamo rimasti veramente colpiti da quanto fossero buoni e ben presentati i piatti. Insomma, super consigliato e promosso a pieni voti!
A proposito del prezzo, è leggermente superiore alle strutture che potreste trovare a Tuenno in formula mezza pensione, ma vista la struttura, la cucina e le camere, riteniamo di aver pagato il giusto prezzo per tutto!
Ricapitolando, ecco i vantaggi:
- Posizione ottima sulle Rive del Lago
- Camere eleganti e confortevoli, con un bagno ampio e balcone
- Cucina DELIZIOSA!
- Parcheggio gratuito compreso (arrivati al varco indicate ai ragazzi che soggiornate all’hotel in riva al lago, vi rilasceranno un tagliando che indica che siete ospiti e avete diritto a parcheggiare accanto allo chalet, a due passi dal Lago)
Altri hotel nelle vicinanze del Lago:
- Hotel Capriolo: si trova a circa 5,5 km dal lago, in corrispondenza del primo parcheggio. Per raggiungere il Lago potrete percorrere il Sentiero delle Glare.
- Albergo Lago Rosso: come lo Chalet Tovel, si trova sulle Rive del lago. Direi quindi posizione ottima.
Se volete invece trovare un hotel in posizione più tattica per la visita della Val di Non, consiglio di sceglierne uno in centro di Tuenno, a circa 20 minuti di distanza dal Lago. Inizialmente era la nostra prima scelta, poi ci siamo innamorati dello Chalet Tovel e così abbiamo optato per questo, soprattutto perché abbiamo passato una sola notte qui e non era nostra intenzione visitare la Val di Non per questa vacanza 🙂
Alcuni consigli utili per la visita
- Ricordati che sei in montagna, una giacca a vento o una felpa sono sempre indispensabili!
- Se vi avventurate in percorsi più complicati, non dimenticatevi una capatina ai punti informativi per avere chiaro i sentieri e i ristori
- Scarpe comode, ma se vi fermate in riva al lago portate con voi un paio di infradito
- Non dimenticare il costume, l’acqua è fresca, ma è un must prendere il sole in riva alle sue spiagge d’erba o sulla famosa spiaggia bianca.
Che dire…
Il Trentino-Alto Adige è la terra dei laghi alpini e questo è uno dei più belli che abbia visto. Le acque cristalline del Lago di Tovel sono davvero uno spettacolo della natura ed è davvero molto semplice arrivare qui. Poi il Lago è davvero accessibile a tutti ed è davvero molto semplice arrivare qui per ammirare tutta la sua bellezza. Per qualsiasi altra informazione, potete consultare anche i siti del turismo in Val di Non e del Trentino.
Il Trentino-Alto Adige è davvero un luogo meraviglioso con dei laghi stupendi. Se volete scoprirne altri vi consiglio di dare un occhio anche a questi articoli:
Che ne dite? Si parte? 🙂
0 commenti