Home » Europa » Portogallo » Le più belle spiagge dell’Algarve

Le più belle spiagge dell’Algarve

da | Giu 25, 2019

Tempo di lettura: 10 minuti

Le spiagge dell’Algarve sono un susseguirsi di piccoli fazzoletti di terra bagnati da un mare limpido e cristallino. Fantastico godersele dalla riva. Stupende se viste dalle ripide scogliere che le circondano, dove è ancora più semplice distinguere tutte le sfumature dell’Oceano e vedere i maestosi faraglioni. Se però volete qualcosa di ancora più wild, troverete anche lunghe spiagge invase da surfisti alla ricerca dell’onda perfetta.

Mi aspettavo tanto dall’Algarve. Si sa, le foto creano tante aspettative, spesso false, ma non questa volta: le spiagge dell’Algarve sono veramente magiche e incontaminate.

Posso dire di aver visto due tipi di spiagge: le calette nascoste tra le frastagliate scogliere, dove il mare è cristallino e si possono visitare molte grotte; le grandi spiagge oceaniche, dove le maree trasformano il paesaggio da un’ora all’altra e grandi onde s’infrangono sulla battigia.

In questo articolo voglio raccontarvi delle calette più belle viste nella regione più a Sud del Portogallo, quelle dove il mare risplende di mille sfumature dell’azzurro. Non preoccupatevi se non troverete riferimenti a quelle dalle onde perfette dove provare surf: ho un compagno di viaggio appassionato del tema quindi, non potevo non dedicare un articolo anche alle “spiagge del surf” (a breve online).

La mia TOP5 delle spiagge dell’Algarve

Fresca fresca di questo viaggio e sulla scia del mio entusiasmo, voglio condividere con voi i magnifici posti che ho visitato.

Inizierò stilando la mia personale TOP 5 delle più belle spiagge dell’Algarve viste durante il mio viaggio. Mettetevi comodi, un bel costume, protezione solare e via che si parte.

5. Praia Dona Ana

Praia Dona Ana
Praia Dona Ana

Al quinto posto ho inserito Praia Dona Ana. Si aggiudica l’ultimo posto nella mia classifica solo perché le mie aspettative erano molto alte viste le bellissime foto che girano sul web. In verità ad uno primo sguardo mi è parsa una più “all’italiana”, cioè una spiaggia attrezzata di tanti confort e con vari chioschi. Nulla toglie che il suo mare è meraviglioso e qui ci si può godere un po’ di pace e relax.

Potete accedere alla spiaggia attraverso una scenografica scala in legno. Inoltre, è comodissima da raggiungere: si trova a 10 minuti a piedi dal centro di Lagos, oppure potete optare per l’auto. Se scegliete quest’ultima opzione tenete conto che è molto affollata e il parcheggio non è grandissimo.

4. Praia do Pinhão

praia do pinhão
Praia do pinhão

Piccola, appartata ed incontaminata, Praia do Pinhão è una spiaggia unica. Vista dall’alto i suoi colori sono ancora più belli, dove il mare limpido si scontra con la rossa terra delle scogliere ed enormi faraglioni sbucano dall’acqua.

Abbiamo raggiunto questa spiaggia a piedi attraverso alcuni passaggi tra le scogliere da Praia dos Estudiantes. Si può anche accedere direttamente attraverso una ripida scala di cemento che vi collega ad Avenida Dos Descobrimentos.

Inoltre, si trova a pochi passi da Praia Dona Ana, che potete raggiungere sia dalla strada principale oppure facendo un tratto di sentieri tra le scogliere (in questo caso attenzione a dove mettete i piedi).

3. Praia de Benagil

Benagil Cave
La grotta di Benagil vista dall’alto.

Parto subito con una piccola precisazione per non deludervi: se imposterete il vostro navigatore per portarvi a Praia de Benagil, non arriverete alla fantastica grotta che si vede in tutte le cartoline dell’Algarve. Infatti, c’è una distinzione tra Praia de Benagil (nulla di speciale) e la Grotta di Benagil, che si può raggiungere solo via mare.

A proposito della Praia de Benagil, è principalmente usata come punto di partenza per le imbarcazioni che vi portano alla grotta. Troverete anche chioschi dove affittare kayak e SUP oltre che ad un bar. Il parcheggio è vicino.

Per quanto riguarda la grotta di Benagil, come vi accennavo all’inizio, non è possibile raggiungerla dalla spiaggia o percorrendo sentieri, ma dovrete trovare un modo alternativo via mare.

A mio parere, l’Oceano è troppo freddo per raggiungerla a nuoto senza una muta e forse una buona preparazione. Il consiglio che ci hanno dato è via kayak oppure il SUP. Altrimenti, il modo più comodo è con i tour in barca – sotto tutte le info.

Vi svelo un segreto: si può sbirciare nella grotta anche dall’alto e l’effetto è comunque meraviglioso. Dal parcheggio, infatti, potrete accedere alla scogliera; i suoi sentieri vi condurranno all’apertura dalla quale è possibile curiosare nella grotta e dove vedrete tanti turisti approdare via mare.

L’apertura è recintata da uno steccato di legno di sicurezza. Ammetto quindi di aver scavalcato per rubare lo scatto che vedete sopra, ma giuro in totale sicurezza. Eh poi… ne vale la pena.

2. Praia de Marinha

Praia de Marinha
Praia de Marinha

Il primo aggettivo che mi è venuto in mente appena ho visto Praia de Marinha è wild: grandi faraglioni che sbucano dal mare fino a formare archi, un mare cristallino e spiagge bianche.

Questo non toglie che è un pochino affollata. Vedrete esploratori che si godono lo spettacolo di questa spiaggia dalle barche, dai kayak o dai SUP. Turisti che gironzolano per le scogliere per rubare uno scatto dall’alto.  Altri che si godono una partita a racchettoni in riva al mare.

Noi abbiamo optato per l’opzione “giro sulla scogliere” godendoci il panorama dall’alto e percorrendo i vari sentieri che permettono di scorgere ogni angolazione.

Potete facilmente raggiungerla in auto. Qui troverete anche un comodo parcheggio con qualche bancarella e chiosco che vende frutta fresca e acqua. Da qui potete decidere se scendere sulla spiaggia o girovagare per le scogliere fermandovi ad osservare i panorami mozzafiato: a voi la scelta.

1. Praia do Camilo

Algarve Beaches
Praia do Camilo

Un lunga scalinata in legno vi porta sulla riva di una delle spiagge più belle dell’Algarve, la mia preferita: Praia do Camilo.

Il suo mare è limpidissimo e la sabbia bianca gli regala sfumature stupende. Attraverso un piccolo passaggio potete poi passare anche ad un’altra parte di questa piccola spiaggia.

Sappiate che è molto piccola e affollata e la marea qui cambia in fretta: un secondo sei all’asciutto, un attimo dopo devi scappare dal mare freddo.

Non ci sono chioschi, ma c’è un piccolo baracchino dove si possono affittare i SUP. In cima alla scalinata troverete servizi, un bar e un bel ristorante con vista mare. C’è anche un grande parcheggio dove poter posteggiare la macchina. Altrimenti, da Lagos sono 30 minuti a piedi, con alcuni tratti sotto il sole cocente.

Tutte le altre spiagge cristalline di Lagos e…

Nell’area di Lagos sono concentrate moltissime spiagge dal mare cristallino.

A tal proposito, voglio suggerirvi un itinerario a piedi molto bello che dal centro di Lagos vi conduce sino a Ponta da Piedade, ripercorrendo tutte le calette più belle di quest’area, diciamo quelle più nascoste.

Lagos Beaches
Le spiagge di Lagos

La prima caletta che si incontra partendo dal centro storico di Lagos è Praia da Batata. Oserei dire che è la meno caratteristica delle spiagge della zona, ma sicuramente la più facile da raggiungere e comunque il mare è limpido.

Già le due seguenti ti portano nel vivo del luogo: Praia dos Estudiantes e Praia do Pinhão. Circondate da alte scogliere di terra rossa, è bello passare da l’una all’atra attraverso i passaggi nella roccia. Il mare è incantevole e se alzate lo sguardo vedrete anche un caratteristico ponticello fatto da rocce.

Da Praia do Pinhão avrete modo di tornare alla strada principale e di proseguire verso Praia Dona Ana, una delle spiagge più belle di questo litorale. Potete raggiungerla anche attraverso piccoli sentieri sulla scogliere: attenzione a dove mettete i piedi.

Si accede a Praia Dona Ana attraverso una scala di legno e già dall’alto il suo mare chiaro e la sua bellezza è ineguagliabile. In una parte di questa spiaggia è attrezzata e ci sono bar e chioschi.

Per raggiungere la spiaggia successiva, la mia preferita, dovete per forza camminare sulla strada principale per circa 10/15 minuti, troverete poi un cartello che vi indicherà la strada. Arriverete così a Praia do Camilo.

Fatta una spunta anche su questa, mancano le ultime tre sempre raggiungibili dalla strada principale oppure attraverso dei sentieri sulle scogliere che hanno bellissimi punti panoramici. Arriverete così in ordine a Praia dos Pinheiros, Praia da Balanca ed infine la Punta, Ponta de Piedade. Anche questo sono molto belle, con le tipiche caretteristiche del mare di questa area.

Se optate per l’auto, è comodo il parcheggio a Ponta de Piedade per vedere queste ultime tre deliziose calette.

Tutto il giro è di circa 5 Km. Il tempo di percorrenza è di 1h/1h30, il tutto ovviamente varia in base a quanto volete fermarmi per ciascuna cala.

Potete visitarle anche via mare, in barca o praticando qualche attività sportiva, come il Kayak. Tra i consigli vi riporto tutte le info 😉

… di Albufeira e Faro

Spostandosi da Lagos verso Albufeira, vi ho già raccontato della particolare Praia de Benagil e della vicina grotta, oltre che della pazzesca Praia de Marinha.

Mentre nella prima area tutto viene catturato dalla Praia di Benagil e dalla sua unica grotta, se ci si sposta verso Praia de Marinha si apre un vero e proprio parco tra una scogliera e l’altra che vi porta a visitare luoghi incantevoli.

Entrambe sono raggiungibili in macchina o a piedi. Noi abbiamo prima visitato l’area di Praia de Marihna e poi ci siamo spostati verso Benagil. Facile e veloce trovare parcheggio per l’auto.

Se avete abbastanza tempo, inserite nella vostra lista anche: Praia da Prainha, Praia João de Arens, Praia dos Três Irmãos, Praia do Carvalho tra Lagos e Albufeira; Praia da Falésia tra Albufeira e Faro. Sappiate che più ci si sposta verso Faro, più le spiagge si trasformano in lunghe distese di sabbia, con una conformazione meno caretteristica. Inoltre, nell’area di Faro, c’è una sorta di baia dove è difficile poter fare il bagno. Il mio consiglio è quello quindi di spostarvi verso Tavira oppure verso Albufeira/Lagos per godervi il magnifico mare.

I miei consigli per le escursioni

Primo consiglio: scarpe comode! Spesso per spostarsi da una caletta all’altra non si passeggia su lunghe distese di sabbia, ma piuttosto su scogliere. In più, spesso, per scendere nelle spiagge bisogna passare per tortuosi passaggi e scale. Insomma, le infradito non sono proprio indicate, meglio scarpe da ginnastica o sandali.

Altro consiglio: noleggiate un’auto. La mia prima idea era quella di viaggiare in treno oppure con i mezzi, ma oggettivamente l’unico modo (se non il più comodo) per visitare tutte le spiagge dell’Algarve e spostarsi tra una città e l’altra è con l’auto. A breve pubblicherò un articolo in cui racconto il nostro itinerario in Algarve, vi darò così anche tutte le info e costi per il noleggio auto.

L’unica nota negativa di questa bellissima area del Portogallo è il forte e freddo vento che soffia dall’Oceano e tiene la temperatura relativamente basse. Durante il mio soggiorno a giugno non ho potuto permettermi di uscire la sera senza una bella felpa o una giacca e anche in spiaggia, spesso il sole caldo non basta.

Considerate anche che il vento fresco sulla pelle annulla il caldo del sole ed è davvero semplice abbronzarsi e ustionarsi la pelle. Consiglio a tutti una protezione solare molto alta, dalla 30 alla 50 anche per le pelli meno delicate. Basta davvero poco a rovinarsi la vacanza.

Infine, sappiate che l’acqua è davvero molto fredda. Difatti, si vede spesso il bagnasciuga affollato, ma nessuno in acqua se non per un breve momento. L’acqua si aggira intorno ai 18 gradi, una temperatura davvero estrema per poter stare in ammollo. Per questo motivo, se decidete di praticare qualche sport d’acqua, metteranno a vostra disposizione “calde” mute che vi permettono di nuotare e resistere alle temperature più estreme.

Gli sport d’acqua per vedere tutte le Spiagge dell’Algarve

Mi sono resa velocemente conto che un modo bellissimo di girare per tutte le spiagge dell’Algarve è via mare. Non parlo solamente di barca, parlo proprio di attività e sport d’acqua.

Oltre al surf, i due sport più gettonati sono il kayak e il SUP. Due sport tranquilli e alla portata di tutti che vi consentono di raggiungere tutte le spiagge. Difatti, vi assicuro che ci sono moltissimi tour organizzati per questo.

Vi do alcune info sui noleggi:

  • Taruga Benagil Tours – partenza Praia de Benagil: noleggio SUP 30€ per circa 45 minuti; Kayak 15€ sempre per circa 45 minuti. Visite di questa zona in solitaria senza guida.
  • Kayak Adventures – partenza Praia da Batata: noleggio kayak 2h30 a 30€ con tour guidato della zona di Lagos.

Se preferite qualcosa di più asciutto, vi consiglio invece i tour in barca.

Gli itinerari in barca

Come vi dicevo, se voleste qualcosa di più tranquillo potete optare per il giro in barca. A tal proposito posso darvi due indirizzi. Uno è il tour che parte da Praia de Benagil e vi consente di vedere anche la bellissima grotta. Attenzione al pacchetto che scegliete, perché non tutti i tuor ti consentono di scendere nella grotta e in alcuni casi dovrete fare un tratto a nuoto.

In questa spiaggia le tariffe indicate sono: 30 euro adulto per un tour di circa 1h30 che tocca le spiagge più belle di questa zona e consente di vedere la grotta di Benagil, scendere al suo interno e fare il bagno in alcune zone. C’è anche l’opzione “45 minuti” al costo di 15 euro; in questo caso non si può scendere dalla barca. Questo tour e organizzato da Taruga Benagil Tours. Sul sito potete trovare tutte le info e le spiagge she si visitano.

L’altro tour invece che ci hanno segnalato è quello da Lagos in due modalità: attraverso la Royal Fish Grotto Tour e la classica imbarcazione con un tour di 2h alla cifra di 20€ che tocca le spiagge più belle di questa zona. Oppure l’opzione catamarano, con aperitivo e musica a bordo.

Abbiamo visto anche un meraviglioso veliero girare per queste calette, ma a riguardo non ho molte info.

Ricapitolando? Cosa mettere in valigia per partire alla scoperta delle spiagge dell’Algarve:

  • Una calda giacca a vento;
  • Una felpa da portare sempre con voi in spiaggia;
  • Una protezione solare almeno 30 o 50 a prescindere dal tipo di pelle;
  • Se possibile, un ombrellone da usare in spiaggia per ripararsi dal sole nelle ore più calde;
  • Se partite per fare gli sport d’acqua, munitevi di una bella muta da 3/5 mm (se non ci sta in valigia o non avete voglia di affrontare la spesa, troverete moltissimi posti dove noleggiarla);
  • Comode scarpe da ginnastica per girare sulle scogliere e godervi dall’alto le bellissime spiagge dell’Algarve.

Avete preparato tutto? 😉 Bene, allora chiudete la valigia e pronti per partire alla scoperta delle spiagge dell’Algarve! Non scordatevi di visitare anche le caratteristiche città di questa meravigliosa regione del Portogallo. A proposito sto preparando un articolo con tutte le info. Buon viaggio amici.

Se volete scoprire altro di questo meraviglioso Paese e fare un viaggio verso Nord, troverete tante info e curiosità anche in questo articolo – Portogallo, in viaggio verso nord: itinerario da Lisbona o oPorto

Inoltre, potete trovare tante e tante info anche sul sito ufficiale del turismo del Portogallo.


2 Commenti

    • Marti D.

      Hello Joana! Thanks a lot for the tip. I hope to go back soon in Algarve, it’s so beautiful!

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.