Siete alla ricerca di un programma alternativo per le feste natalizie o non sapete cosa fare a Capodanno? Ecco un breve articolo dove scoprire come passare il Natale e il Capodanno a Monaco di Baviera, una città ricca di tradizioni tutte da scoprire.
L’atmosfera che si respira a Monaco in questo periodo dell’anno è davvero unica, con i suoi vicoletti ricoperti di neve e le romantiche e soleggiate giornate invernali. Il clima potrebbe essere un po’ rigido, ma devo ammettere che durante il nostro soggiorno le temperature non sono mai andate sotto lo zero. In più, i miei consigli sono di acquistare capi termici da portare sotto i vestiti e fare qualche pausa in più nei caffè della città, in questo modo il freddo non vi fermerà 😉
La città viene abbellita a festa in attesa del Natale e del Capodanno e Monaco di Baviera assume ancora di più un’aria fiabesca, con le lucine colorate, gli antichi palazzi tutti addobbati, i caffè affollati di gente davanti ad una buona tazza di cioccolata calda e i tanti mercatini, dove fare acquisti di Natale e dove poter assaporare tutta l’aria di festa.
Il tutto si svolge nel cuore di Monaco di Baviera, tra la caratteristica piazza del municipio e le vie tutt’intorno. Anche in Karlplatz viene allestita una pista di pattinaggio, sempre affollata di bimbi, giovani e turisti. Qui, potete fare anche una sosta e mangiare qualcosa di sfizioso tra le varie casette che propongono il tipico cibo bavarese. C’è anche una zona riscaldata.
In questo articolo
La magia del Natale
Sarà per la lunga tradizione che li vede allestiti sin dal 1600 oppure l’alta manifattura degli oggetti venduti, ma i mercatini di Natale di Monaco di Baviera sono tra i più famosi d’Europa. Oltre che la magia del Natale si può respirare un po’ ovunque in città.
A proposito di mercatini, il più famoso è Christkindlmarkt, letteralmente il mercatino di Gesù che troverete in Marienplatz, i cui meravigliosi palazzi ne fanno da cornice. Qui, potrete passeggiare tra varie bancarelle piene di tante decorazioni e addobbi natalizi in legno, vetro, tessuto e ceramica creati artigianalmente. Inoltre tanti i banchetti alimentari dove assaporare le tante prelibatezze della tradizione locale. A coronare tutto un gigante albero di Natale, ovviamente dalle mille lucine.
Il mercatino si divide anche in altre piazze: in Neuhauser Strasse potrete vedere il mercatino dei presepi o Krippelmarkt. Dirigendovi invece verso il vecchio mercato del bestiame (Rindermarkt) potrete scovare le principali bancarelle di leccornie. Passate di qui anche di sera, quando le tante stelline illuminate creano un’atmosfera unica.
Essendo l’artigianato considerato di elevata qualità, i costi dei prodotti sono molti alti. Al contrario le bancarelle con il cibo hanno dei buoni prezzi e prodotti di ottima qualità.
Tra gli altri mercatini, c’è il Mercato Medievale in Wittelsbacherplatz, dove tornare indietro nel tempo. Infatti, oltre che poter acquistare tutti gli addobbi natalizi, potrete anche comprare abiti e oggetti medievali, giusto per rimanere in tema. Nel tardo pomeriggio, potete anche assistere a degli spettacoli.
Attenzione che i mercatini di Natale a Monaco di Baviera iniziano a fine novembre e terminano (in genere) il 24 dicembre. Dopo rimane l’albero, alcune bancarelle alimentari e la pista di pattinaggio. Il mio consiglio è di cercare tutte le info prima di partire: Baviera Turismo e Tutto Baviera.
Un’altra nota dolente potrebbe essere l’affollamento, ma immagino che su questo, visto il periodo, sarete preparati 🙂 .
La notte di Capodanno
Paese che vai, tradizione che trovi. A Monaco il Capodanno è vissuto in modo totalmente differente dal nostro: niente lunghi cenoni e cotechino e lenticchie a mezzanotte. Qui, la parola d’ordine è botti e fuochi d’artificio, senza questi la festa non ha inizio. Infatti, sono rimasta molto stupita (in senso positivo) della vivacità di questa città, che celebra il nuovo anno per strada e con lunghi spettacoli pirotecnici.
Come anticipavo, i lunghi cenoni non sono contemplati, almeno questo è quello che abbiamo potuto constatare mentre ricercavamo un ristorante dove organizzare il cenone di Capodanno. Abbiamo infatti scoperto che la maggior parte dei ristoranti chiudono i battenti intorno alle 23.00 e tutti si riversano per le vie della città per attendere lo scoccare della mezzanotte. Forse anche per questo motivo i prezzi per la cena sono decisamente più contenuti (se ricordo bene non più di 40 euro a testa con antipasto, una portata di carne, bottiglia di vino e dolce).
Proprio allo scoccare del nuovo anno la città impazzisce e iniziano i botti che vanno avanti letteralmente tutta la notte fino a mattina. Non è solamente il comune stesso ad organizzare “lo spettacolo”, ma sono tutti i cittadini, grandi e piccini, che in piazza, dai balconi e per le strade scoppiano i botti, illuminando il cielo e le strade e rendendo tutto più magico.
Ovviamente, non è tutto oro quello che luccica. Se da una parte tutto è meraviglioso e divertente, d’altra parte si sa che i botti posso dare anche fastidioso e diventare “pericolosi”.
Noi abbiamo evitato Marienplatz e ci siamo fermati a Isartor, una zona più periferica, ma lo stesso piena di gente e con simpatiche bancarelle natalizie dove bere un buon vin brulè oppure una bella bionda tedesca. Qui, l’atmosfera di festa si è sentita eccome! I fuochi erano meravigliosi, ma meno botti e tutto era decisamente più tranquillo.
Che dire…
Spero di avervi fornito qualche spunto per poter passare delle feste alternative, il Natale e il Capodanno a Monaco di Baviera può essere davvero un’ottima idea dove godersi le feste… e a proposito dei botti, prima di creare allarmismi, non immaginatevi situazioni di pericolo. Ricordate solo che la Germania è famosa per il suo Capodanno scoppiettante e se non li amate vi basterà evitare il centro; anche se è d’obbligo riversarsi in strada e godersi lo spettacolo, anche nelle zone più periferiche 😉
Da non perdere anche la città, con tante cose da visitare. Scoprite di più in questo articolo:
Per non parlare delle tante tradizioni bavaresi da scoprire, tra cui la famosissima bionda tedesca. A tal proposito non perdetevi:
A breve online ancora qualche curiosità su questa incredibile città e se ancora non vi basta, a breve troverete un articolo sul meglio della Baviera ;). Non mi resta quindi che augurarvi BUONE FESTE!
Ciao! A capodanno ci sono ancora dei mercatini? Abbiamo prenotato insieme alla mia nipotina dal 31 dicembre al 4 gennaio proprio per i mercatini ma ho scoperto dopo che moltissimi mercatini (se non tutti) chiudono già dopo Natale 🙁 Si riesce comunque a respirare l’aria natalizia? Grazie!
Ciao Laura! Purtroppo i mercatini terminano subito dopo Natale. L’aria natalizia però si respira eccome: ricordo che noi abbiamo trovato la neve e in giro per la città si trovano ancora le illuminazione e qualche bancarella di dolci e cibo qua e là. Dovrebbe anche essere una grande pista di pattinaggio che fa molto Natale. Poi la notte di Capodanno si scoppiano tantissimi fuochi d’artificio, mai visti tanti botti tutti insieme. Sono sicura che non ti deluderà, anche perché Monaco è davvero bellissima!