Home » Italia » Puglia » Pasticciotto leccese: dove provarlo a Lecce

Pasticciotto leccese: dove provarlo a Lecce

da | Apr 10, 2022

Tempo di lettura: 6 minuti

Se dico Puglia… qual è il primo dolce che vi viene in mente? Se questa domanda la ponete a me io senza ombra di dubbio rispondo: il pasticciotto leccese, un dolce conosciuto per la sua semplicità, ma di una bontà ineguagliabile!

Indimenticabili le colazioni (e ogni tanto anche le merende) delle mie vacanze in Puglia, tutte scandite da un immancabile cappuccino e un delizioso pasticciotto ripieno di crema, perfetto se servito caldo. Una vera colazione da campioni!

A proposito delle sue origini, storia e leggenda si fondono. Da un lato la Pasticceria Ascalone di Galatina rivendica la ricetta originale del pasticciotto, che tra l’altro si discosta leggermente da quella leccese, dall’altro a Lecce si trovano storiche pasticcerie che reclamano di realizzare il pasticciotto seguendo a menadito la ricetta originale. Salvo alcuni casi in cui propongono un ripieno alternativo alla crema, creando versioni “anticonformiste” che conquistano davvero tutti.

In questo articolo voglio consigliarvi 3 pasticcerie da non perdere a Lecce dove assaggiare, provare o semplicemente comprare come souvenir il celeberrimo pasticciotto leccese!

Ultimo aggiornamento: aprile 2022
Tempo di lettura: 6 minuti

Un po’ di storia e le origini del Pasticciotto leccese

Cercando qua e là tra guide e web, mi sono imbattuta in varie versioni sulle origini del pasticciotto leccese.

Oggi la vera ricetta del pasticciotto pugliese si attribuisce alla famiglia Ascalone di Galatina che realizzò per puro caso questo dolce nel 1745 durante la festività di San Paolo. La storia narra che, mentre preparava delle torte a base di frolla e crema, il pasticcere Nicola Ascalone si ritrovò con dell’impasto in più. Per evitare di buttarlo, decise di fare un dolce più piccolo che lui stesso definì un pasticcio e lo regalò ad un passante. Beh, quello che pensava fosse un disastro divenne ben presto un successo e da quel momento la pasticceria Ascalone divenne famosa per questo delizioso dolce (parola di Wikipedia).

Quella che però vi ho raccontato è un mix tra storia e leggenda perché pare che le prime tracce di questa ricetta risalgano al 1538, quando si parla di “pasticciotti” in una lettera. Vari studi confermano questa tesi, ma si sa, in queste cose la vera certezza non c’è mai.

Decidete voi a cosa credere, per me quello che conta è che sia BUONISSIMO e ringrazio chiunque l’abbia inventato!

La ricetta

A dispetto di molti altri dolci della tradizione italiana, il pasticciotto leccese è molto facile anche da fare in casa e portare un po’ di Puglia tra le mura domestiche. Attenzione che la ricetta originaria del pasticciotto leccese è leggermente diversa da quella di Galatina. Nello specifico, se ho capito correttamente, il pasticciotto leccese ha una cupola più pronunciata ed un colore più dorato.

Prima cosa da sapere se volete fare i VERI pasticciotti leccesi è che la frolla con cui sono fatti è a base di strutto e non di burro (giusto per renderli più leggeri), a cui si aggiunge farina, uova, zucchero e aromi, principalmente la vaniglia.

Parliamo invece del ripieno, il delizioso cuore del pasticciotto! Si tratta di una crema pasticcera, creata in modo tradizionale con latte, uova, un poco di farina per addensare e lo zucchero. Se nella variante napoletana si aggiungono le ciliegie sciroppate, in quella leccese il cuore è solo a base di questa deliziosa crema profumata, che un po’ tutti amiamo.

Farli è semplice, ma ricordate di procurarvi l’inconfondibile stampino ovale, che dona l’inequivocabile forma del vero pasticciotto leccese!

Per prepararlo, una volta impastata la frolla e fatta riposare, tiratela molto sottile e usatela per foderare gli stampini. Farcite con la crema, coprite con uno strato di altra pasta frolla sottile e spennellate con il tuorlo dell’uovo per dargli quel bel colore dorato, che lo rende tanto invitante. Infornate et voilà… les jeux sont fait.

Consiglio questa ricetta, di una vera leccese, per fare dei deliziosi pasticciotti fatti in casa.

Lecce: dove provare l’originale pasticciotto

📍 Indirizzo: Via Vittorio Emanuele II, 17

Come vi raccontavo sopra, il pasticciotto originale (o spacciato per tale) si può provare alla Pasticceria Ascalone, precisamente a Galatina, un piccolo borgo pugliese a 25 km da Lecce.

Fondata nel 1940 dalla famiglia Ascalone, diventa presto famosa per il pasticciotto pugliese, dolce che attira tantissimi turisti che, con l’obiettivo di provare il più celebre dolce della Puglia, si recano qui.

Il locale e l’atmosfera contraddistinguono questo locale. I tanti turisti e locali che frequentano questa pasticceria, la rendono ancora più viva e animata, soprattutto in estate. Se volete provare un pasticciotto pugliese unico ed inimitabile, questo è il locale giusto per voi.

Pasticciotto leccese: le migliore pasticcerie di Lecce

Ovviamente il pasticciotto pugliese è possibile provarlo un po’ ovunque, sia che si parli d’Italia, sia che si parli di Puglia, dove è presente sia nelle pasticcerie dai nome altisonanti, sia nei più piccoli bar e cafè.

Dopo varie ricerche, ho individuato tre delle pasticcerie più famose di Lecce dove comprare e mangiare il vero pasticciotto pugliese, nella sua variante classica, oppure in altre deliziose proposte.

In ognuna di queste ho fatto un po’ di coda prima di arrivare al bancone e ordinare, il minimo per provare un buon pasticciotto della vera tradizione!

Pasticceria Natale

📍 Indirizzo: Via Salvatore Trinchese, 7

Per riuscire a prendere i pasticciotti pugliesi dalla Pasticceria Natale ci ho messo più di mezzora in piedi in coda tra un mare di gente che come me voleva provare uno dei più buoni pasticciotti della città (ma anche il gelato non scherza).

A due passi da Piazza Sant’Oronzo, impossibile non notare le grandi vetrine e l’elegante interno.

Tra i vari provati, il primo posto del “pasticciotto più buono di Lecce” lo devo proprio attribuire a quello mangiato da Natale: la morbida frolla era strepitosa, cotta a pennello, e l’interno era una vera esplosione di profumi e sapori. Se tra i tanti dovete scegliere un unico posto dove mangiare il pasticciotto, puntate a questo! 😉

Il classico e le varianti del pasticciotto leccese da Martinucci

📍 Indirizzo: Via Salvatore Trinchese, 7c

Un’altra delle pasticcerie più quotate di Lecce dove provare il vero pasticciotto è la Pasticceria Martinucci, che si trova in Via Salvatore Trinchese, 7c, uno dei corsi principali della città.

Fu fondata nel 1950 in un piccolo borgo salentino da Rocco Martinucci. All’inizio si dilettava nell’arte del gelato e solo dopo arriva anche la pasticceria e il meraviglioso laboratorio che sforna dolcetti e pasticciotti adorabili. Oggi le pasticcerie Martinucci sono presenti un po’ in tutto il Salento.

Ricordo ancora il profumo di frolla al forno una volta entrata. Per fortuna senza troppa coda, sono riuscita a farmi preparare molto rapidamente un piccolo vassoio da portare via con me. I pasticciotti erano appena stati sfornati: ancora caldi, mi ha preparato il mio pacchettino che ho gelosamente custodito fino a sera, quando per cena siamo andati con il nostro take away a mangiare con vista Faraglioni di Sant’Andrea.

Comunque, qui, oltre all’originale, potete provare alcune varianti davvero deliziose. Noi, per esempio, abbiamo provato quello ripieno di ricotta e pistacchio (che tanto adora il mio compagno) e, nonostante in genere preferiamo non discostarci dagli “originali”, devo dire che l’abbiamo molto apprezzato. Anche il classico non scherzava in quanto a bontà!

Sul sito della Pasticceria Martinucci potete vedere tutte le varianti e anche acquistarli insieme a tanti altri prodotti.

La più famosa di Lecce: Caffè Alvino

📍 Indirizzo: Piazza Sant’Oronzo, 30

Caffè Alvino, una delle pasticcerie più famose e “antiche” di Lecce (anche la mia amata Lonely Planet me l’ha consigliata), è una delle più gettonate quando si parla di dolci e in particolar modo di originale pasticciotto leccese.

Il locale è carino ed elegante e la sua posizione in Piazza Sant’Oronzo non la fa di certo passare inosservata. Proprio ai suoi tavolini potete provare il vero pasticciotto leccese con tanto di vista sulle bellezze della Piazza.

In generale non ho avuto una buona impressione di questa pasticceria, non tanto per la bontà dei prodotti (il pasticciotto era delizioso), ma piuttosto per la confusione e il servizio. D’altra parte, non posso attribuire tutta la colpa a loro… questa pasticceria era davvero presa d’assalto da una massa di turisti affamati di pasticciotti ed era davvero difficile tenere un po’ d’ordine.

Stavo quasi per desistere, quando finalmente è arrivato il mio turno e ho chiesto al volo due pasticciotti da portare via. Nonostante siano davvero buonissimi, non a caso sono considerati I PIU’ BUONI di Lecce, io personalmente li inserisco nella mia classifica al terzo posto (comunque sempre sul podio). Ci siete stati? Siete d’accordo? 🙂

Che dire…

Chi ha detto che Puglia è solo un mare caraibico, città bianche e panorami mozzafiato? Questa regione è in grado di sorprendere anche per la sua cucina e le sue tradizioni enogastronomiche che conquistano tutti i palati, anche i più raffinati.

Tra questi ovviamente non potevo non dedicare un articolo al famoso pasticciotto, ma ci sono tante altre cose da provare in questa terra: a breve online un articolo 😉

Nel frattempo, non perdetevi l’articolo dedicato alle mie vacanze di 10 giorni in Puglia, con tanti consigli su come programmare il vostro itinerario (da Polignano a Mare al Salento) e le cose più belle da vedere:

E voi lo avete mai provato il pasticciotto pugliese? 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.