Programmare un viaggio in completa autonomia, anche nei Paesi più “ostili”, non è impossibile. L’importante è viaggiare sicuri. Ovviamente ci vuole tempo da spendere a cercare, cercare e poi, ancora, cercare informazioni. Ve l’ho già detto che dovete cercare informazioni??! Dove? Sui siti ufficiali del turismo, su quelli dei vari Paesi e delle città che andrete a visitare, sui blog e, perché no, su Trip Advisor. MA, prima di guardare queste fonti, c’è un sito essenziale dal quale partire per tutto: VIAGGIARESICURI.IT.
Questo non è altro che il sito della Farnesina che, da un lato ti informa in tempo reale sulla situazione di un determinato Paese (pericolo e/o calamità naturale in atto), dall’altra ti aiuta a programmare il tuo viaggio in totale sicurezza e senza dimenticare nulla.
Si possono trovare informazioni molto importanti, come i documenti necessari per entrare in uno Stato, le notizie recenti su questo, la salute, i pericoli ivi presenti ed altre informazioni di carattere generale relative alle ambasciate, alla lingua, alla valuta, al meteo e a tanto altro ancora.
Quali informazioni puoi trovare?
Il sito viaggiaresicuri.it è molto semplice da consultare. Come prima cosa, si aprirà una bella cartina del mondo dove potete vedere in tempo reale se ci sono avvisi particolari, contraddistinti con differenti icone che simboleggiano info generali, sicurezza, situazione sanitaria, mobilità e avvisi in evidenza.
Cliccando poi sul Paese che avete intenzione di visitare, avete la possibilità di accedere alla “Scheda Paese”, dove è possibile accedere alle relative informazioni.
Informazioni generali
Nelle “info generali” avrete modo di verificare principalmente 4 temi. Tra questi il più importante riguarda i documenti necessari per entrare all’interno di un Paese. Vi viene difatti specificato cosa dovete avere con voi, che tipo di validità deve avere passaporto e/o carta d’identità, se è necessario un visto e, se sì, per quali tipologie di viaggio. Insomma, vi apre le porte del Paese.
Gli altri temi riguardano: viaggi all’estero di minori, eventuali formalità valutarie e come comportarsi se portate con voi il vostro amico a 4 zampe o comunque un animale domestico.
Sicurezza
Questo aspetto è sempre molto importante da leggere perché riguarda le tematiche relative alla sicurezza di un Paese. Bisogna informarsi molto bene su eventuali zone da evitare o dove i turisti non sono ben voluti ed è quindi necessario adottare delle precauzioni.
Vengono anche date info relative al terrorismo e a particolari situazioni ambientali. Ad esempio, se un’area è particolarmente a rischio sismico o soggetta all’eruzione dei vulcani. Infine, si danno anche delle informazioni in merito a delle normative particolarmente rilevanti vigenti all’interno del Paese.
“Fanno un po’ di terrorismo psicologico”, ma sicuramente è meglio una info in più che una in meno, prima di trovarsi nei guai per nulla.
Situazione Sanitaria
Ahimè, nonostante corra l’anno 2019, ci sono ancora molti Paesi con situazioni sanitarie molto critiche. A causa di queste condizioni precarie per la salute dell’uomo, per molti Stati è ancora necessario fare vaccini o prendere delle precauzioni per tutelare la propria salute.
Un consiglio: consultatela sempre prima di partire per uno Stato considerato ad elevato rischio sanitario. Nel dubbio se procedere o meno con una vaccinazione, chiedete comunque al vostro medico curante e prendete contatto con agenzie locali, che vi sapranno illustrare nel modo migliore la situazione sanitaria e quali vaccinazioni sono effettivamente obbligatorie.
In quest’area vi viene anche data una panoramica sulla condizione delle strutture sanitarie, così da sapere cosa aspettarsi.
Infine, potete trovare qualche indicazione in merito ad un’eventuale assicurazione sanitaria.
Mobilità
Infine, nell’area dedicata alla mobilità, si trovano sostanzialmente tutte le info relative agli spostamenti, condizioni delle strade e facilità di movimento all’interno di un Paese. Viene riportata anche l’eventuale documentazione necessaria per poter guidare, come la patente internazionale.
Dove siamo nel mondo
“Si certo, cosa vuoi che ci succeda?” “Mica capiterà proprio a noi.”
Credo lo pensi chiunque. Non possiamo prevedere il futuro quindi, non succede mai nulla e sarà il viaggio perfetto, però se succede noi siamo pronti ma soprattutto rintracciabili.
Si tratta di registrare il tuo viaggio, qualsiasi sia il motivo per cui lo fai (turismo, lavoro, volontariatò ecc.), nell’apposito portale “Dove siamo nel mondo“. In questo modo, in caso di necessità, la Farnesia si premura di rintracciare tutti i cittadini italiani situati sul luogo. E’ quello che generalmente si sente in tv quando dicono “la Farnesina ha constatato che non ci sono vittime nell’attentato ecc…“.
Quest’operazione molto semplice di fatto permette una più facile localizzazione in caso di emergenza o qualora non si avessero più tracce di te. Certo non è così semplice, però è un modo per avere la certezza che qualcuno ti venga a cercare se qualcosa non è andato nel verso giusto. In più, si premurano di contattare i tuoi famigliari se dovesse succedere qualcosa. Non sarà granché, ma è un punto di partenza.
L’operazione è molto semplice.
La prima cosa da fare è accedere al sito “Dove siamo nel mondo”. Una volta “dentro”, in alto a destra, troverete un link con la seguente dicitura: “Entra nel sito e registra il tuo nuovo viaggio”. Seleziona poi il motivo per cui viaggi, io generalmente “turismo”, così facendo si accede al login. Una volta qui crea un nuovo account (se non lo hai già) e accedi alla relativa aerea dove ti viene chiesto di indicare tutte le informazioni necessarie sul tuo viaggio. Ora, inserisci le date e in quale città e hotel soggiornerai nelle varie tappe. Infine convalida il tutto cliccando il tutto su “Procedi con la registrazione”.
Les jeux sont faits: sembra una roba lunghissima, ma ci vuole davvero qualche minuto (al massimo una decina per i viaggi più articolati). In questo modo, qualsiasi cosa accada, si hanno le tue tracce e la mamma ansiosa a casa sarà tranquilla e sicura che se ti perdi, qualcuno ti viene a recuperare.
Catastrofe qualche giorno prima della partenza?
Come si suol dire, “la sfiga ci vede benissimo” e può capitare che prima di partire ecco la catastrofe naturale, il terrorista che scatena il panico o il governo che proprio deve insorgere prima della tua partenza.
Prima di disperare, consultate il sito viaggiare sicuri: vi darà tutte le informazioni in merito alle partenze e soprattutto se partire o meno. E’ molto trasparente, se vi consiglia di stare a casa a riposare sul divano, forse è la cosa migliore da fare.
So che sembra una stupidata e una perdita di tempo, ma è davvero importante “viaggiare sicuri”. Non sono una pessimista per natura, anzi… ma penso che sia una precauzione che ruba solo qualche minuto, soprattutto quando il viaggio “fai da te” è all’ordine del giorno e non avete l’appoggio e la consulenza di un’agenzia.
A proposito di viaggio fai da te, per ogni imprevisto potete prendere qualche precauzione anche prima della partenza, attraverso un’assicurazione di annullamento viaggio.
Spero di avervi dato una buona panoramica di tutti i vantaggi del consultare il sito viaggiaresicuri.it, una fonte sicura dove trovare tutte le informazioni per organizzare il viaggio perfetto e senza soprese.