A volte non è necessario prendere un volo, un treno o l’auto per scoprire e vivere una città. Un libro ha il potere di evocare luoghi e portarti in viaggio per il mondo e, alcune volte, ti aiuta a scoprire posti unici, la storia e la cultura di un territorio che altrimenti non si sarebbero conosciuti. Da qui, ho unito due mie grandi passioni, la lettura e i viaggi, per potarvi a scoprire Firenze attraverso cinque incredibili romanzi.
A proposito di Firenze… è una città stupenda, ricca di storia e arte che mi ha davvero affascinato in tutto e per tutto e ci sono molti romanzi che mi hanno riportato a passeggiare tra le sue strade e i monumenti più belli, facendomi scoprire anche nuove sfaccettature.
Tra avventure, misteri e amori consumati nelle vie di questa città, ecco la mia personale lista di libri che vi consiglio di leggere comodamente dal vostro divano per vivere Firenze… nulla vieta di farlo dal bagnasciuga, o su una sdraio vista Dolomiti 😉
Ultimo aggiornamento: luglio 2020 |
Tempo di lettura: 6 minuti |
In questo articolo
La saga storica de “I Medici“
Rivide la cattedrale di Santa Maria del Fiore che incombeva sulla città. Sembrava sfidare il cielo. Vide una bimba trotterellare verso quella meraviglia. Era lei. Scorse sua zia che la osservava preoccupata, perché temeva potesse essere spaventata dall’imponenza della costruzione. Ma lei non lo era affatto.
matteo strukul – una regina al potere
Non solo Firenze, ma anche arte e storia nei romanzi di Matto Strukul che, attraverso una saga da 1000 pagine, ripercorre la vita di una delle dinastie più importanti d’Italia. Da banchieri a Signori di Firenze, lunga e avvincente è la storia di questa famiglia, che porterà due delle giovani discendenti a governare la Francia.
La saga si compone di 4 libri, di cui solo due sono ambientati a Firenze.
Il primo – Una dinastia al potere – ripercorre le vicende di Cosimo il Vecchio e di suo fratello Lorenzo. Loro sono i primi della famiglia a portare splendore nella bella Firenze in un contesto medievale. Oltre alle loro vicende, ad accompagnare la storia c’è la figura del Brunelleschi che all’epoca era impegnato nella realizzazione della famigerata cupola di Santa Maria del Fiore.
Il secondo romanzo – Un uomo al potere – vuole come protagonista Lorenzo il Magnifico, in un susseguirsi di intrighi e amori nel periodo rinascimentale. Questa volta ad accompagnare le sue avventure c’è l’amicizia con Leonardo da Vinci.
Gli altri due – Una donna al potere e Fine di una dinastia – sono invece ambientatati a Parigi dato che le due donne protagoniste, Caterina e Maria de’ Medici, convoleranno a nozze con il Re di Francia, rispettivamente Enrico II ed Enrico IV. Bellissimi anche questi due romanzi, che ti permettono di capire alcuni dei periodi più bui della storia, durante i quali guerre di religione e la peste mietevano vittime. Inoltre le due protagoniste femminili sono esempio di forza e virtù. Davvero una bella narrazione.
Intrighi, politica, arte e molto altro ti tengono con il fiato sospeso per tutta la narrazione. Davvero un ottimo lavoro.
All’avventura con Robert Langdon in “Inferno”
Le parole “cerca trova” avevano riportato il nome di Vasari nell’immaginario collettivo una trentina d’anni prima, quando il suo “messaggio segreto” era stato scoperto nella parte alta della grande pittura murale nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio… la teoria più diffusa era che si trattasse di un indizio per le generazioni future, un’allusione all’esistenza di un affresco perduto di Leonardo da Vinci nascosto lì sotto.
– “c’è ancora una cosa che non capisco. Se non ti stavi scusando per qualcosa, perché questa gente sta cercando di ucciderti?”
dan brown – Inferno
Se avete letto il codice Da Vinci conoscerete benissimo Robert Langdon e le sue incredibili avventure.
Anche in questo quarto capitolo capitolo della saga, il famoso professore di Harvard esperto di simbologia viene chiamato per fermare un complotto che minaccia l’umanità e il precario equilibrio del nostro pianeta.
La storia è quasi tutta ambientata a Firenze, dove Robert si sveglia in ospedale con una forte amnesia a causa di un colpo alla testa. Da qui l’incontro con un’infermiera, Sienna, e con lei l’inizio dell’avventura. Si troveranno così a svelare i segreti di Palazzo Vecchio, di Palazzo Pitti e soprattutto i misteri celati in Inferno, il capolavoro di Dante Alighieri. Un’avventura davvero avvincente!
E se non volete fermarmi al libro, c’è anche il film con Tom Hanks 😉
Il mondo di Blu nella “Piccola farmacia letteraria“
E allora, quando finalmente arriva qualcosa di bello, pensi che ci sia un errore, che il destino abbia sbagliato a sorteggiare i numeri e che tu abbia ricevuto un premio che in realtà non è tuo. Lo afferri e lo tieni stretto, ma sei convinta che prima o poi te lo richiederanno indietro e dovrai anche pagare un indennizzo per averlo tenuto un po’ di tempo con te… Quando sei abituata alle batoste sei sempre diffidente con la felicità, è come qualcuno che ti piace da morire ma che frequenti da troppo poco tempo per poterti fidare fino in fondo.
Elena monini – la piccola farmacia letteraria
Il punto di partenza di questo romanzo è una casa in Santo Spirito, precisamente in via del Campuccio 10 come precisa Blu. La protagonista di questo romanzo dal nome di un colore, ti catapulta in una Firenze contemporanea, che si gira in bicicletta.
Questo libro è piacevole e avvincente e ti tiene incollato fino all’ultima pagina con le buffe vicende di Blu, i suoi amori, le sue amicizie e ovviamente i suoi libri. Non è tutto! Questo romanzo trasmette speranza e forza, quella di non mollare mai e inseguire i propri sogni, anche quando tutto sembra perduto.
Vi dirò di più, questo libro non è solo frutto della fantasia dell’autrice, ma c’è anche del vero!
Elena Molini infatti ha davvero una libreria a Firenze, precisamente in via di Ripoli 7. Come nel suo romanzo, la sua missione è vendere libri che facciano stare bene, appunto come i medicinali. Insomma, inseritela nel vostro itinerario di viaggio, un qualcosa di alternativo da fare a Firenze 😉
Se volete avere qualche informazione in più, date un occhio anche al sito della piccola farmacia letteraria, dove potrete acquistare tanti libri.
Le vicende de “Il Quartiere”
A ridosso del fiume, e come premendolo contro la sua riva destra, stava il nostro Quartiere. Le nostre case buie, il nostro squallido suolo, sembravano scomparsi sotto la distesa di tetti, uniti l’uno all’altro come se le vie non esistessero proprio, tanto pulito e fresco era il mondo al di sopra delle nostre miserie: l’abside di Santa Croce recingeva il Quartiere in un alone di silenzio e di quiete.
vasco pratolini – il quartiere
Con il libro “Il quartiere” mi sono avvicinata al mondo di Vasco Pratolini, uno scrittore ormai parte del firmamento italiano e della letteratura classica del ‘900.
Nato a Firenze, nei suoi libri racconta di questa città come di una parte di sé, attraverso gli amori vissuti, le amicizie, le disgrazie o semplicemente la vita che va avanti nonostante tutto.
I suoi libri ti fanno scoprire la Firenze nel periodo delle grandi guerre, quando con poco la vita poteva portarti via tutto.
Il “quartiere” è un libro malinconico, profondo, che racconta la storia di un gruppo di ragazzi del quartiere di Santa Croce. Ambientato nel 1932, attraverso il protagonista Valerio, la quotidianità prende vita e le vicende di un quartiere povero diventano protagoniste; un luogo e un periodo storico dove l’onore era tutto e quello che si cercava era l’amore e l’amicizia vera.
Le 180 pagine che lo compongono scorrono velocemente in una scrittura fluida, ma al contempo ricercata e poetica.
Questo libro è solo il primo di tanti ambientati nella bella Firenze. Nella mia lista c’è anche Lo Scialo, Cronache di poveri amanti, Cronaca famigliare e molti altri titoli.
Firenze in giallo con i casi del “Commissario Bordelli”
Arrivò sul Lungarno, e passando su Ponte delle Grazie come al solito si voltò a guardare lassù in alto la chiesa di San Miniato, la sua preferita. Da vicino o da lontano quella facciata bianca faceva sempre il suo effetto… Fece le ultime curve con una sigaretta spenta in bocca. L’avrebbe fumata dopo, con comodo, magari seduto su un divano di fronte ad un bel quadro. Parcheggiò il Maggiolino nel solito slargo e scese. Attraversò la strada e si mise a guardare la città. Si vedeva il rosso dei tetti e in mezzo i campanili delle chiese. Aveva una gran voglia di urlare a pieni polmoni, fino a perdere il fiato.
Marco vichi – Il commissario bordelli
Un commissario eccentrico, affascinante, ironico e con la sigaretta sempre accesa vi porta su e giù per Firenze con il suo maggiolino. Insomma, fin da subito vi conquisterà!
Ambientato negli anni ’60, la scrittura fluida di Marco Vichi mi ha portato a leggere la prima avventura del Commissario Bordelli tutta d’un fiato. Il protagonista in queste pagine è proprio lui, con un delitto da risolvere e una Firenze sfuggente che fa da cornice. Molto appassionante anche perdersi tra i ricordi del commissario, che ripercorrono alcune vicende da lui vissute durante la Seconda Guerra Mondiale.
Questo è solo il primo di una lunga saga di romanzi gialli ambientati a Firenze con protagonista il Commissario Bordelli. Attualmente ho letto solo il primo, ma se queste sono le premesse, non vedo l’ora di iniziare a leggere il suo secondo libro. Stay tuned 😉
Credo di essere stata ovunque nel mondo con i miei libri, percorrendo insieme ai personaggi dei miei romanzi le strade delle mie città preferite.
Grazie a Robert, Blu, il commissario Bordelli, I medici e Valerio, ho scoperto attraverso la storia di Firenze, percorso le sue vie meno turistiche in bicicletta, visto un’altra faccia di una delle città più belle del mondo… e sapete qual è la cosa più sorprendente? Che quando ci vai davvero i libri ti ritornano in mente e senza accorgertene rimarchi le orme dei personaggi che ti hanno raccontato la loro storia.
Comunque, a Firenze ci sono stata e mi sono innamorata di questa città. Se anche voi avete in programma di vederla, date un occhio a questi articoli:
Avete qualche altro libro su Firenze che vi ha appassionato e volete suggerire? 🙂
0 commenti