Premetto che in America non ci sono mai stata (il mio biglietto è stato annullato… causa Covid), ma se la devo immaginare la vedo attraverso gli occhi dei personaggi che raccontano la propria storia tra le pagine di questi romanzi ambientati negli Stati Uniti.
Chi ha voglia di fare un bel viaggio in questo straordinario paese? Un on the road sulle highway più famose, un caffè in Alabama, una cerimonia ad Atlanta. Tutti questi libri mi hanno portato a scoprire un Paese vastissimo, pieno di contraddizioni e al contempo di opportunità. Gli Stati Uniti sono il paese delle grandi città punteggiate di grattacieli, ma anche delle vaste aree dominate da una natura incontaminata.
A proposito di libri, questi sono i titoli che finora ho letto, ma si sa che gli Stati Uniti fanno da scenario a tantissimi romanzi. Quindi, aspetto i vostri consigli nei commenti e nel frattempo godetevi le mie letture 😉
Ultimo aggiornamento: aprile 2021 |
Tempo di lettura: 6 minuti |
In questo articolo
1. Da non perdere: “Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop”
Avevo girato tutto il paese, da Chicago a Detroit, da Savannah a Charleston su fino a New York, ma non c’era mai stata una volta in cui non fosse stato felice di tornare Birmingham. Se esiste qualcosa come la completa felicità, è sapere di essere nel posto giusto, e Artis si era sentito completamente felice nel momento stesso in cui aveva messo piedi a Birmingham.
FANNIE FLAGG – POMODORI VERDI FRITTI AL CAFFE’ DI WHISTLE STOP
Penso che tra tutti i romanzi letti ambientati negli Stati Uniti questo rimane il mio preferito. Non si può non amare i personaggi, le ambientazioni e le emozionanti vicende di questo romanzo.
La narrazione è davvero molto originale. Principalmente è la dolce e simpatica signora Threadgoode a raccontare alla sua cara amica Evelyn l’amore tra Ruth ed Idgie. Il tutto intervallato dai bollettini della Signora Weems che condisce le varie vicende e dai punti di vista di altri personaggi, che andranno a completare la storia e concludere il puzzle.
Il libro è di una semplicità e leggerezza che vorresti non finisse mai. La bontà e la dolcezza di Ruth si mischia al coraggio e alla grinta di Idgie, che le porteranno a gestire il locale più popolare della città, il Caffè di Whistle Stop.
A fare da sfondo alla vicenda e alle avventure delle due, ci sono Stati Uniti degli anni ’30. La vicenda infatti si svolge in una piccola comunità in Alabama, luogo dove le discriminazioni razziali erano all’ordine del giorno.
Nonostante i temi, Fannie Flag dona semplicità alla narrazione e ti fa appassionare come poco mi è accaduto con altri libri. Non a caso questo libro diventa un vero caso editoriale e nel 1991 viene anche tratto un famosissimo film.
2. “Sulla strada”, in viaggio per gli Stati Uniti con Jack Kerouac
All’improvviso mi resi conto di essere in California. Aria calda, profumata – aria da baciare – e palme. Lungo il leggendario Sacramento in autostrada; di nuovo sulle colline; su e giù; e all’improvviso lo spettacolo della baia che si allargava sotto di noi (appena prima dell’alba) adorna dei festino delle luci assonnate di Frisco.
JACK KEROUAC – SULLA STRADA
Jack Kerouac, autore simbolo della beat generation, vi porta in giro per gli Stati Uniti attraverso il suo romanzo più famoso: Sulla Strada.
Ogni singola pagina di questo libro mi ha incuriosito e mi ha spinto a leggere e leggere e leggere. Gli incontri con improbabili personaggi, le sue amicizie o il semplice modo in cui descrivere l’America e i suoi paesaggi mi hanno appassionato e soprattutto mi hanno portato on the road in giro per gli Stati Uniti.
Questo romanzo però non solo il viaggio come “scoperta di nuovi luoghi”, ma anche la ricerca di se stessi e la crescita interiore, l’importanza degli incontri, che siano d’amore, che siano legati all’amicizia. In sottofondo un’America anni ’50.
Insomma, alla fine sarà semplice capire come questo sia diventato uno dei libri più famosi della letteratura americana. Il libro è autobiografico e i vari viaggi che vengono raccontati sono stati fatti dallo stesso autore, per la maggior parte in autostop. Keroauc annota e racconta tra le righe di questo romanzo tutte le sue emozioni, le sue esperienze e soprattutto tutta la bellezza di un territorio fantastico, sia per la sua natura, che per le grandi e famosi città che l’hanno resa tanto grandiosa.
Assolutamente consigliato da leggere!
3. “La verità sul caso Harry Quebert”: il lato crime degli USA
Prima del caso che avrebbe sconvolto gli Stati uniti nell’estate del 2008, nessuno aveva sentito parlare di Aurora. E’ una cittadina in riva all’oceano, a un quarto d’ora dal confine con il Massachusetts. E’ un America dentro l’America, un posto in cui gli abitanti non chiudono mai a chiave la porta di casa; uno di quei paesini che sembrano esistere sono nel New England, talmente tranquilli da sembrare al riparo da tutto.
JOEL DICKER – LA VERITA’ SUL CASO HARRY QUEBERT
Questo libro tiene con il fiato sospeso fino all’ultima pagina ed è davvero pieno di colpi di scena. Non manca poi nessun ingrediente: amore, mistero e soprattutto un omicidio.
Harry Quebert è il protagonista di questa storia, diventato famoso per aver scritto uno dei romanzi più famosi degli Stati Uniti: le origini del male. A raccontarla è il suo caro amico Marcus che, anch’esso scrittore, si avvicina all’amico in cerca di ispirazione per il nuovo romanzo che dovrà pubblicare, ma che assolutamente non riesce a partorire.
Così iniziano le vicende di questo turbolento libro, che vogliono come protagonista l’amore tra la quindicenne Nola e l’autore Harry. Tutto si complica quando il cadavere della ragazza viene trovato nel giardino dello scrittore molti anni dopo e Marcus, per salvare il suo amico, inizia a cercare la verità.
Tra colpi di scena, suspense, verità nascoste e un intreccio davvero formidabile, questo autore da vita ad un libro davvero incredibile, da leggere tutto d’un fiato.
4. Di amore e conflitti in “Un matrimonio americano”
Quando arrivai ad Atlanta ero convito di avere tutta la vita davanti: regni sconfinati di pagine bianche. Dieci anni dopo la mia vita era al massimo. Quando qualcuno mi chiedeva “Di dove sei?”, rispondevo “Di A!”. Avevo un rapporto così intimo con la città che la chiamavo con il suo nomignolo. Quando mi chiedevano della mia famiglia nominavo Celestial.
TAYARI JONES – UN MATRIMONIO AMERICANO
Alla fine, questo è un libro d’amore! Si certo, c’è anche molto altro, ma di base tutto ruota intorno all’amore di Roy per Celestial, la sua Georgia. Un amore che ha fatto un giro immenso e poi… beh non voglio rovinarvi il finale 😉
Tayari Jones attraverso la storia di Roy e Celestial, due neri dell’America del Sud, vuole portare alla luce il problema del razzismo e delle discriminazioni che ancora oggi (come ben sappiamo) riguardano la società americana. Infatti è proprio da qui che parte la vicenda.
Dopo aver passato una notte nel posto sbagliato al momento sbagliato, la vita di questa coppia prende una piega davvero storta: Roy viene ingiustamente incriminato per aver commesso uno stupro, quando in verità è sempre rimasto con la sua Celestial. Il lieto fine? beh vi faccio scoprire a voi se ci sarà, io ci sto ancora riflettendo sul finale, forse per nulla scontato.
La storia è davvero scorrevole e ben scritta, ma forse mi aspettavo qualcosa di più sul finale. Tra tutti i romanzi letti ambientati negli Stati Uniti, questo non lo metterei nelle prime posizioni, occupate da libri che mi hanno coinvolto molto di più e lasciato addosso qualcosa di più positivo. Detto questo però, voglio ribadire che la storia è davvero appassionante e vi terrà con il fiato sospeso fino alla fine.
5. “L’educazione”, la storia di Tara Westover
Tutte le storie di mio padre palavano della nostra montagna, della nostra valle, del nostro piccolo angolo smozzicato di Idaho. Non mi disse mai cos fare se un giorno avessi lasciato la montagna, se avessi attraversato oceani e continenti e mi fossi trovata in una terra straniera, dove non potevo più cercare la Principessa all’orizzonte. Non mi disse mai come avrei fatto a capire quand’era ora di tornare a casa.
TARA WESTOVER – L’EDUCAZIONE
Questo libro è davvero pazzesco! Una volta terminato, ci si rende conto che a renderlo ancora più assurdo è che tutte le vicende raccontate tra le pagine di questo romanzo ambientato principalmente negli Stati Uniti, nell’Idaho per la precisione, sono realmente accadute all’autrice. Infatti “L’educazione” di Tara Westover è la storia della sua vita, un libro autobiografico tra i più belli e particolari sinora letti.
Nata in una famiglia mormona, l’autrice specifica più volte che questo libro non è una denuncia per questo credo, ma semplicemente è la sua storia, la storia di una bambina nata in una casa con molti fratelli, un padre con un umore altalenante e qualche problema psicologico, un fratello che la spinge a fare la cosa giusta e un altro che la maltratta. La sua vita è piena di alti e bassi e cambia drasticamente quando capisce l’importanza dell’educazione.
Il libro è ben scritto, fluido. Tutte le vicende sono raccontate nei minime dettagli che ti fanno davvero rivivere la sua storia, fino ad emozionarti. A tratti drammatico a tratti pieno di speranza e di forza, il messaggio che ne emerge è molto forte. La possibilità di prendere in mano la propria vita ed emergere va al di là delle origini, del ceto sociale e del credo religioso, ma deve essere guidato da basi solide che solo l’istruzione più darti.
La mappa dei miei romanzi preferiti ambientati negli Stati Uniti

Questi sono solo alcuni titoli per viaggiare con la fantasia negli Stati Uniti attraverso dei romanzi, ma la mia lista è lunghissima.
Dai classici come Piccole Donne e Via Col Vento, ai più moderni e, perché no, alla più famose saghe fantasy, come quella famosa di Sookie Stakehouse, che ha inspirato la serie TV Netflix True Blood.
Per acquistarli, potete affidarvi a IBS, uno dei siti preferiti dove compro libri 😉
A breve arricchirò questo articoli con tanti altri libri su questo straordinario Paese. A proposito, aspetto nei commenti tutti i vostri consigli sui migliori romanzi da leggere ambientati negli Stati Uniti 😀
0 commenti