Giunti con la cabinovia a Compaccio credo che non esista persona che non abbia esclamato “WOW” vedendo la straordinaria bellezza dell’Alpe di Siusi! Subito davanti a voi un panorama che sembra uscito da un quadro, dipinto in tutte le tonalità del verde intervallate solo dal marrone delle piccole baite in legno dal caratteristico aspetto alpino. Ed è in questa bellissima cornice che si presenta un mondo di sentieri e passeggiate per tutti i gusti e soprattutto livelli, per scoprire tutta la bellezza dell’Alpe di Siusi.
Impressionante scendere dalla cabinovia e ritrovarsi davanti letteralmente un muro pieno di segnavia con tutti i sentieri che è possibile percorrere sull’Alpe di Siusi. Oltre ai panorami mozzafiato che grazie a questi percorsi potrete scoprire, aggiungiamoci anche la possibilità di permettere a tutti di godersi la bellezza dell’Altopiano più grande d’Europa con i suoi 56 kilometri quadrati di territorio e con circa 450 km di sentieri.
Nonostante il poco tempo a disposizione (solo un weekend lungo di 3 giorni), noi abbiamo comunque cercato di fare tanto e vivere al meglio questo luogo e vogliamo consigliare anche a voi alcuni trekking facili facili per scoprire l’Alpe di Siusi partendo dalla cabinovia Compaccio.
Ultimo aggiornamento: settembre 2022 |
Tempo di lettura: 6 minuti |
In questo articolo
Giro ad anello: un sentiero facile e panoramico per scoprire l’Alpe di Siusi



Tempo di percorrenza: < di 2h l'intero giro Dislivello: circa 200/300 metri Partenza: cabinovia Compaccio/Compatsch Arrivo: "Panorama" Difficoltà: facile *N° sentiero: 7 & 6 & 10 - 30A & 6 & 10 👉🏻 Guarda la mappa: Alpe di Siusi
Una delle escursioni più belle, facili e gettonate per scoprire tutta la bellezza dell’Alpe di Siusi è il sentiero che vi permette di arrivare al “Panoramico“, dal quale godere di un panorama mozzafiato!
Da qui, oltre la meravigliosa distesa di verdissime colline sotto di voi che tanto caratterizzano questo luogo, potrete anche ammirare le catene montuose che circondano questo luogo, creando un panorama ancora più singolare.
Oltre ad essere un percorso davvero molto suggestivo, questo sentiero è davvero facile e può essere fatto da chiunque, anche dai meno sportivi. Aggiungo poi che se proprio proprio non avete nessuna voglia di girovagare a piedi per l’Alpe di Siusi, potete raggiungere il “Panoramico” direttamente da Compaccio in seggiovia con un biglietto da 7€ (solo andata)… ma questa è tutta un’altra storia, torniamo invece e parlare del sentiero che è sicuramente più suggestivo.
Lasciata la cabinovia Compaccio alle vostre spalle e superato l’iniziale stupore che suscita questo bellissimo luogo, proseguite sulla strada asfaltata che vi porta dove si trova l’ufficio informativo, alcuni bar, la farmacia e vari altri negozi. Proprio da qui partirà il vostro sentiero, segnavia 7. Da qui inizia la vostra salita su una strada molto larga e ben segnalata che passa attraverso gli immacolati pascoli che caratterizzano l’Alpe di Siusi.
Arrivati il cima, precisamente alla biforcazione con il sentiero 6, seguite questo segnavia fino all’arrivo della funivia “panorama” e all’omonimo hotel, dove potrete fermarvi per godervi appunto tutto il panorama (non a caso il nome). Davvero STUPENDO!
Per tornare al punto di partenza, non è necessario tornare indietro, ma potete proseguire lungo il sentiero 6 e poi scendere per il sentiero 10 che si ricongiunge al numero 7 riportandovi a Compaccio.
La seconda opzione per arrivare al Panoramico
L’altra opzione per raggiungere il “panomico” è seguendo il segnavia 30A e tagliando poi per il sentiero 6. Questo percorso alternativo altrettanto semplice e bello, vi permette di poter passare tra i pascoli e prati dell’Alpe dove è impossibile non fermarsi ogni 10 secondi per ammirarli e fare una bella foto ricordo.
Scegliendo questo percorso avrete modo di passare accanto alla Malga Tuene, una delle baite più antiche e belle dell’Alpe, il luogo perfetto dove fermarvi per mangiare qualcosa di molto altoatesino. Noi qui ci siamo fermati “solo” per una rapida merenda, ma il nostro rotolo al grano saraceno ripieno di crema e mirtilli lo ricordiamo bene.
Proseguendo poi vi basterà continuare sul sentiero 6 in direzione della seggiovia e non potrete sbagliare ed arrivare alla vostra meta.
La salita è davvero senza troppo impegno e non troppo impegnativa: sul percorso poi è facile distrarsi con gli incredibili scorci sulla valle e l’incontro con mucche e vitellini. Davvero un sentiero unico e la scelta perfetta per scoprire tutta la bellezza dell’Alpe di Siusi.
Sentiero del Bullaccia



Tempo di percorrenza: circa 3h Dislivello: circa 350 metri Partenza: cabinovia Compaccio/Compatsch Arrivo: La Bullaccia Difficoltà: facile *N° sentiero: 14 👉🏻 Guarda la mappa: Alpe di Siusi
Da un lato il sentiero fino al “panoramico”, dall’altro il giro della Bullaccia, un monte tutto da scoprire dell’Alpe di Siusi.
Come raggiungere il Monte Bullaccia? La soluzione più semplice è utilizzando una mezzo super tecnologico “tipo seggiovia” per soli 5€ (a/r 7,50€). La soluzione più bella, e ovviamente faticosa, è salire a piedi facendo un po’ di hiking. Se il primo tratto è un po’ in pendenza, raggiunta la cima si arriva su un’altopiano sul quale poter passeggiare senza ulteriori “strappi” o salite e discese fastidiose, rendendo il tutto davvero molto piacevole. L’unica cosa da considerare e renderlo “più che difficile” potrebbe derivare dal fatto che è un percorso lungo considerando un giro di circa 10 km.
Le panca delle Streghe e il panorama più bello della Bullaccia
Oltre a girare per la Bullaccia seguendo il sentiero 14, il principale nonché quello che regala gli scorci più belli, potete allungare la vostra passeggiata e proseguire sul sentiero che sulla cartina troverete contrassegnato con PU che vi porta al punto chiamato la Panche delle Streghe, dal quale si gode di una vista meravigliosa sulla valle sottostante. Perché si chiama così? Pare che nel neolitico le streghe fossero solite a radunarsi qui per celebrare i loro riti. Poco distante, potete raggiungere anche la Croce Fillen, un altro noto punto panoramico .
Sul Monte Bullaccia potete trovare tanti rifugi e luoghi unici dove potervi fermare a ristorare e mangiare i deliziosi manicaretti che tanto caratterizzano questa valle, rendendola unica anche dal punto di vista culinario. Noi per esempio tornando indietro abbiamo optato per un pranzo con vista Sciliar al Rifugio Dibaita dove, oltre a mangiare su una bellissima terrazza panoramica che affaccia sullo Sciliar, la cucina è davvero ottima. Oltre a questo, i più famosi sono il Rifugio Bullaccia e Arnica.
Ah giusto dimenticavo… scendendo si aprono alcuni scorci bellissimi sull’altopiano… da fermarsi li qualche ora a godersi tutta l’atmosfera.
Che dire…
Se siete in visita all’Alpe di Siusi, uno dei luoghi più meravigliosi delle Dolomiti, è impensabile non percorrere almeno uno dei suoi sentieri più facili per ammirare i suoi panorami mozzafiato. Quindi scarpe comode, zaino e cartina alla mano per vedere i migliori percorsi da fare in base alla propria autonomia, resistenza e perché no, voglia.
Qui ovviamente vi ho indicato solo alcuni dei sentieri più belli, quelli che abbiamo avuto modo di percorrere nei pochi giorni trascorsi all’Alpe di Siusi, ma ovviamente ce ne sono altri e proprio sull’Alpe avrete modo di fare un giro anche all’ufficio turistico e vedere cos’è meglio per voi o potete anche consultare il sito dove ci sono davvero tantissime info: Seiseralm.
Sull’Alpe e nei dintorni ci sono però tantissime altre cose da fare e vedere, soprattutto in estate. Date un occhio a questi articoli per saperne di più:
Se volete fare un percorso più impegnativo, ma davvero suggestivo per raggiungere uno dei rifugi più belli dell’Alpe di Siusi, consiglio un giro al Rifugio Bolzano. Tutte le info qui:
Alcune info utili per raggiungere l’altopiano di Siusi le trovate qui:
E voi quale di questi facili sentieri seguireste per scoprire tutta la bellezza dell’Alpe di Siusi?
0 commenti