Vai al contenuto
Home » Weekend

Weekend

Cinque terre in treno

Cinque terre in treno: info utili, costi e dove dormire

Se state programmando la vostra visita alle Cinque Terre in treno siete capitati nel posto giusto. In questo articolo troverete tanti consigli su come pianificare al meglio il vostro tour tra i più famosi borghi della Liguria. E non solo! Tante le info pratiche tra queste righe, per esempio come funziona la Cinque Terre treno card, i costi e dove dormire…

Cosa vedere alle Cinque Terre

Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso: cosa vedere alle Cinque Terre

Che paradiso le Cinque Terre! Questi incantevoli borghi liguri arroccati sulle montagne sono davvero uno dei posti più particolari sinora visti, unici nel panorama italiano e non solo. Non a caso, nel 1997, le Cinque Terre entrano a far parte della lista del Patrimonio UNESCO per l’incredibile spettacolo che offrono e le tante cose da vedere. Eugenio Montale, Boccaccio, Petrarca e molti altri si fecero ispirare dalla bellezza di queste terre e di questi villaggi di pescatori colorati e fatiscenti, dove le case sono addossate l’una all’altra, le barche vengono ormeggiate tra le strette viuzze e chiese e castelli si fanno largo sulle punte più alte delle colline, a picco sul mare. Questi cinque borghi sono qualcosa di magnifico e, come tale, da sempre attira moltissimi turisti, soprattutto negli ultimi anni. Per questo armatevi di pazienza e partiamo per scoprire le cose più belle da vedere alle Cinque Terre…

I borghi più belli dei Colli Euganei

I borghi più belli dei Colli Euganei

Nel Parco dei Colli Euganei, un’area verde della Pianura Padana famosa per i suoi piccoli e grandi colli punteggiati da vigne, si possono scoprire alcuni borghi medievali molto pittoreschi, tra i più famosi d’Italia per la loro antica storia. Immersi nella natura, i borghi dei Colli Euganei sono famosi per le loro pittoresche stradine, i castelli, le antiche chiese, le fonti termali e le sfarzose ville. Per finire, ma non meno importante, qui la cucina è tutta da scoprire, infatti c’è una forte tradizione enogastronomica che rende questa terra perfetta per staccare dalla routine e fare un viaggio a 360°. Immergiamoci ora nelle bellezza dei Colli Euganei e andiamo a scoprire i suoi borghi più belli e quelli nei dintorni di questo territorio…

Valli Ossolane

Il meglio delle Valli Ossolane

Fuori dalla maggior parte delle rotte turistiche, all’estremo nord del Piemonte e a confine con la vicina Svizzera, si trovano le pittoresche Valli Ossolane, 7 valli incontaminate dove potrete vedere laghi montani dalle acque cristalline, percorrere svariati sentieri e godervi la vista di paesaggi unici. In questi luoghi, sarà semplice staccare dalla routine di ogni giorno e dallo stress della città e vivere un’esperienza nella natura a 360°…

3 giorni a Napoli

3 giorni a Napoli: cosa vedere, dove dormire e budget

Napoli è stata un’autentica sorpresa! La prima impressione è che sia decadente e davvero molto caotica, ma il suo pittoresco centro storico, un caratteristico lungo mare, chiese e chiostri decorati e ricchi di opere d’arte, castelli fiabeschi e dei belvedere unici la rendono speciale. Ma non è tutto! Fermarsi al solo aspetto senza assaporarne la cultura è un vero peccato! La cucina napoletana rende famosa questa terra in tutto il mondo, con la sua pizza, i prelibati dolci, lo street food e ovviamente il caffè. Partiamo quindi per Napoli e scopriamo cosa vedere in 3 giorni…

Il quartiere Belem a Lisbona

Il quartiere Belem, il più suggestivo di Lisbona

Grazie ai magnifici edifici in stile manuelino, una torre leggendaria sulle sponde del fiume Tago, il Museo più visitato nel Portogallo e le più buone Pastéis di tutto il Paese, il quartiere di Belem è tra i più affascinanti di Lisbona. Definito il quartiere delle scoperte, la freguesia di Belem è ricca di incredibili monumenti grazie allo splendore che visse durante l’epoca delle scoperte, periodo…