Credo che le Cascate del Niagara non abbiano bisogno di tante presentazioni, lo fanno già da sole e vi assicuro che meritano tutta la fama che le precedono. Se poi siete in viaggio per il Canada Orientale, o anche solo di passaggio da Toronto, non potete non organizzare un tour alla scoperta delle pazzesche Cascate del Niagara.
La loro imponenza e forza sono sicuramente le prime cose che vi stupiranno; non aspettatevi però di arrivare in una valle incantata e trovarle immerse in una natura incontaminata. Purtroppo, intorno alle cascate è stata costruita una città il cui unico scopo è attirare turisti e intrattenerli, rovinando l’atmosfera e l’effetto naturale che quest’area potrebbe regalare.
Già mentre si percorre Niagara Parkway le vedrete pian piano comparire davanti a voi, lasciandovi a bocca aperta. A proposito di questa strada, prima chiamata Niagara Boulevard, è la famosa strada panoramica che costeggia il fiume Niagara e vi conduce alla cascate, la cosiddetta Niagara Road. Fu iniziata nel 1908 e terminata nel 1931. Attraversa vari paesi fino a portarvi dritto dritto allo spettacolo.
Ultimo aggiornamento: settembre 2019 |
Tempo di lettura: 8 minuti |
In questo articolo
Tutto sulle Cascate del Niagara
Le Cascate del Niagara non sono famose per la loro altezza, che è di “soli” 51 m, ma principalmente per la loro portata e per l’incredibile spettacolo che regalano: sono una forza della natura. Per farvi capire, vi basti pensare che in 1 secondo possono riempire 4000 vasche da bagno, parola di Lonely Planet. E non è tutto, una parte di questo flusso viene deviato verso la centrale idroelettrica, altrimenti sarebbe ancora più devastante.
Quando le scorgerete, vedrete che le cosiddette Niagara Falls sono divise in tre parti: le American Falls le riconoscerete per il salto che fanno contro degli immensi massi caduti a causa dell’erosione; subito accanto le Bridal Veil Falls, cioè le Cascate del Velo da Sposa, nome dato per la loro leggerezza che ricorda proprio un velo da sposa.
Quelle che ovviamente tolgono il fiato sono le Horseshoe Falls, le incredibili cascate da una potenza immensa che formano un ferro di cavallo e si gettano nella Maid of the Mist Pool, dove una perenne nebbiolina si alza e fluttua nell’aria, cadendo come pioggerellina nei punti panoramici più vicini.
Le Cascate sono divise tra Stati Uniti e Canada, anche se personalmente ritengo che il lato canadese regala forti emozioni e una vista davvero unica.
Cosa fare alle Cascate del Niagara



Potete ammirare lo splendore delle Cascate del Niagara da differenti punti panoramici, oppure facendo tante e differenti attività. Non importa da dove le osserverete, saranno sempre maestose e stupende ;).
La nostra esperienza si limita al lato Canadese, saltando da un punto panoramico all’altro e passando da un’attività all’altra. Siamo quindi rimasti nel Niagara Parks. Potete qui scegliere se fare 1 o più attività comprando il singolo biglietto o quello cumulativo per tutta la giornata. Tutte le info sul sito dedicato al Niagara Parks.
Un giro in barca
Una delle cose più divertenti da fare è ammirare le imponenti Horseshoe Falls dalla barca. Vi chiederete perché ne parlo come divertente e la risposta è semplice. Una volta giunti nella Maid of the Mist Pool, verrete sballottolati sulla barca, che gira in tondo, e vi laverete come sotto una doccia, con secchiate di acqua. Il risultato è che vi divertirete un mondo, ma scordatevi foto e una bella visione delle cascate, sarete completamente presi dal momento oltre che impegnati a limitare i danni della “doccia”.
Le info utili per il giro in barca delle Cascate del Niagara
L’esperienza è davvero da fare. Le barche partono sia dal lato canadese (le barche rosse) che dal lato americano (barche blu). Sono super coordinate e quindi non ci sono lunghi tempi di attesa, anzi.
Noi, essendo ospiti in Canada, abbiamo preso la barca dal lato Canadese. Una volta acquistato il biglietto ci siamo messi in coda e in poco tempo abbiamo raggiunto la piattaforma dove salire sulla barca. Nemmeno 15 minuti dopo ci stavano dando i nostri impermeabili rossi e ci stavamo imbarcando verso le meravigliose Cascate. Una volta partiti, in pochi minuti ci si ritrova al cospetto delle Houseshoe Falls, bloccati nel suo ferro di cavallo e completamente fradici. Dopo circa 5/10 minuti il giro termina e si torna indietro. Una volta scesi c’è un bar, servizi e alcuni tavoli dove fermarsi per bere e mangiare qualcosa e asciugarsi, con anche un sottofondo musicale.
Il nome della compagnia è Hornblower Niagara Cruises e il costo del giro è di 28,95$ canadesi. Le imbarcazioni partono ogni 15 minuti, salvo cambio del tempo o delle condizioni. Si fanno crociere anche al tramonto e ora offrono lo spettacolo dei fuochi d’artificio dall’imbarcazione.
Se volete invece partire dal lato Americano, la compagnia si chiama Maid of the Mist Cruises. Il costo del biglietto è di circa 20$ americani. Riconoscerete la barchetta americana dai colori dei mantelli: blu.
Vederle dall’alto e dal basso
Tutto a Niagara è costruito per far sì che i turisti si godano questo spettacolo della natura! Non mancano piattaforme panoramiche, ascensori, camminate e quant’altro.
Per non farci mancare nulla, potete anche osservarle facendo varie divertenti attività (oltre ovviamente al famoso giro in barca). Sicuramente la più avventurosa è il giro in Zipline, una discesa di pochi secondi con in faccia le Horseshoe Falls. Il costo dello zipline è di 50$. Poco vicino allo Zipline, si può anche fare un giro in funicolare.
Uno dei punti più spettacoli per vederle dall’alto è lo Skylon Tower, una torre di 236 metri che vi permette una visuale pazzesca sulle Cascate del Niagara. Il biglietto per salire costa circa 20$. Sulla cima c’è anche un ristorante.
Per vedere invece le Cascate più da vicino, vi consiglio il Cave of the Winds (lato americano) e Mistery in Winter, uno spiazzo da dove osservare da vicino le Horseshoe che fanno il loro salto nel vuoto.
Le cascate di sera


Anche di sera le Cascate del Niagara regalano uno spettacolo unico, illuminandosi di 1000 colori.
Quando cala il sole, un gioco di luci illumina le cascate di rosso, blu, verde, bianco e facendo differenti giochi di luce.
In base ai periodi ci sono anche i fuochi d’artificio. Nel mese di agosto, durante la nostra visita, erano programmati ogni sera alle 10.00; mentre in altri periodi solo durante il weekend e poche altre serate. Insomma, potrebbe essere un fattore da calcolare per organizzare la vostra gita e vedere qualcosa di particolare.
Lo spettacolo può essere anche visto dalle barca, vi basterà acquistare il biglietto che vi consente di vedere i fuochi d’artificio direttamente dalla Maid of the Mist Pool. Il costo è di circa 43$. Potete acquistare il biglietto anche online, sul sito Hornblower Cruises.
La città di Niagara Falls


Se le cascate sono una forza della natura, la cittadina costruita intorno è davvero trash; un mix tra un Luna Park anni ’80 e la più commerciale delle location, tra catene di fast food che servono hamburger e patatine, pizze dall’aria improponibile e gelati che ricordano lo “slurp” dei Simpson.
Insomma, le cascate non sono immerse in una valle incantata, ma piuttosto una città finta e costruita per attirare turisti. Visitandola capirete perché.
Prendendo Clifton Hill, percorrete un viale pieno di attrazioni e sale giochi. Troverete una ruota panoramica, la casa di Dracula e Frankestain, una divertentissima pista di gokart, il bowling, una sala giochi e molto molto altro, tra cui fast food e “ristoranti” dove fermarsi a mangiare qualcosa. C’è anche una birreria dove assaggiare birre artigianali, sgranocchiare tortillas e ascoltare musica dal vivo. Non saprei dirvi quanto è il costo delle attrazioni, non ero particolarmente interessata alla cosa, ma non mi sembravano nulla di particolare. Tra i tanti locali troverete anche l’Hard Rock.
Il lato americano
Se da un lato troviamo il territori canadese, superando il Rainbow International Bridge arriverete dritti dritti negli Stati Uniti, nella vicina Buffalo.
Qui troverete il Niagara Falls State Park che vi permette di vedere le Cascate del Niagara da vari punti panoramici oltre che poter fare tante attività, come visitare l’aquarium, l’Adventure Teather e molto altro.
Se decidete però di superare il confine, mettete al primo posto di visitare la Cave of the Winds. Si tratta di varie passerelle e scale che conducono a vedere da vicino le American Falls e le Bridal Veil Falls, ovviamente dopo avervi fornito un bel impermeabile che vi riparerà, almeno un pochino, dall’acqua. Se date un occhio alla foto sopra potete vedere gli impermeabilini gialli dei turisti che fanno questo giro.
Ammetto che noi siamo rimasti nel lato canadese, concentrandoci sulle tanti attività offerte. Inoltre, è davvero il lato che regala lo scenario più bello. Per questo motivo non ho moltissime info riguardo al passaggio in dogano, oppure al parcheggio o a come arrivarci. Sicuramente tante info le trovate sul sito del Niagara Falls State Park ;).
A mio parere, se dovete scegliere, il lato canadese ha oggettivamente qualcosa in più del lato americano. Se doveste però avere più tempo da dedicare a quest’area, cogliete l’occasione di visitarla tutta.
Come raggiungere le Cascate del Niagara da Toronto
A proposito di come raggiungere le Cascate del Niagara, se non avete l’auto, il modo più facile da Toronto è con il bus. Due sono le compagnie che fanno questa tratta: la Greyhound e la Megabus. Entrambe partono da Bay Street, nella città vecchia di Toronto, a pochi passi dalla fermata della metro College. Quindi è comodamente raggiungibile, anche a piedi se dormite in centro.
Da qui, in circa 2h, raggiungerete la stazione di Niagara. Il biglietto potete acquistarlo online, la soluzione più comoda e veloce, oltre che vi garantisce un po’ di sconto, oppure ci sono le biglietterie alla stazione di Bay Street.
Le corse sono davvero molto frequenti, da circa le 6/7 delle mattina fino a circa le 11 della sera. Attenzione che con Megabus (noi abbiamo optato per questa compagnia), le ultime corse dalle cascate del Niagara verso Toronto sono intorno alle 10.00. Significa che è praticamente impossibile vedere lo spettacolo dei fuochi d’artificio. Greyhound, invece, garantisce il servizio fino alle 11.00 circa, permettendovi di fermarvi fino a tardi. Ovviamente consultate i siti per essere certi degli orari o eventuali modifiche.
Dalla stazione dei bus di Niagara dovrete poi prendere We Go, un bus cittadino che vi porta nell’area delle Cascate. Il biglietto potete farlo nella stazione dei bus, con 9 $ potete avere un tessera giornaliera che vi permette di girovagare su e giù per tutti i punti d’interesse limitrofi alle Cascate. Comodissima per muoversi avanti e indietro da tutti i punti di interesse senza troppo sforzo.
Sconsiglio il treno, troppo complicato raggiungere le Cascate del Niagara da Toronto.
Oppure, una valida alternativa è quella di noleggiare un’auto, ma non so indicarvi esattamente il possibile costo/comodità e la situazione parcheggi.
Quanto fermarsi a Niagara? Programmare la visita
A proposito di come programmare la vostra gita, sicuramente è un’idea molto carina quella di soggiornare a Niagara per una notte, anche se non indispensabile.
Se il vostro viaggio rincorre mille 1000 tappe in poco più di una settimana, forse una notte a Niagara è un po’ sprecata. Vi assicuro infatti che le Cascata del Niagara non sono troppo lontane da Toronto. Inoltre, una giornata vi basterà per fare tutte le attività e vedere le Cascate da ogni angolazione, compreso quello americano, raggiungibile attraversando il Rainbow International Bridge. In tal caso, non dimenticatevi il passaporto e ricordate anche di fare i visti per l’ingresso sia in Canada che negli Stati Uniti (eTA ed ESTA).
Ammetto che le mie aspettative non erano alle stelle, molte persone hanno smontato la bellezze di questa zona e delle Cascate del Niagara a causa dell’artificiosità e innaturalezza di tutti gli edifici e delle costruzioni vicine. In effetti questo rende la zona finta, ma vi assicuro che questo non deve fermarmi: le Cascate del Niagara sono pazzesche e meritano di essere viste almeno una volta nella vita.
Le Cascate del Niagara sono state solo una delle tante tappe del nostro tour alla scoperta del Canada Orientale, che poi ha toccato città come Toronto, Ottawa e la meravigliosa regione del Quebec. Non perdetevi gli articoli su:
Che siate negli Stati Uniti o in Canada, non dimenticatevi di programmare una gita qui e ammirare questo spettacolo della Natura. Vi piacerebbe vederle?
0 commenti