Abbracciato dalle montagne circostanti e sotto lo sguardo del Monte Cervino si trova il Lago di Goillet, uno dei trekking più semplici, ma anche più belli da fare se siete in vacanza a Breuil-Cervinia. Ci sono due alternative per arrivare al Lago di Gioillet, un sentiero più semplice e uno più impegnativo che permette a questo luogo di essere accessibile a tutti.
Regola numero uno in questo luogo è godersi la natura. Oltre ai colori straordinari che assume in lago, che cambiano in base anche alla stagione e alla giornata, ci sono branchi di stambecchi a prendere il sole che solitamente amano mettersi ai piedi della diga. Nella stagione giusta poi campi pieni di fiori e soprattutto di rododendri rendono le colline variopinte creando uno scenario unico.
A proposito di questo Lago di Goillet, si tratta di una delle perle blu del Cervino. Si trova in una conca di origini glaciali, tra le piste del comprensorio sciistico di Breuil-Cervinia. Il laghetto è di origine artificiale, ma nonostante ciò i suoi colori sono stupendi e nelle giornate più limpide il contrasto tra il verde smeraldo delle sue acque, il blu dei cielo e i colori della natura che lo circondano lo rendono ancora più spettacolare.
Inoltre è bello sapere che è facile arrivare sulle sponde di questo lago ed è un’escursione per tutti! Partiamo quindi per scoprire come arrivare al Lago di Goillet.
Ultimo aggiornamento: giugno 2021 |
Tempo di lettura: 7 minuti |
In questo articolo
Come arrivare al Lago di Goillet da Plan Maison



Tempo salita: circa 30 minuti Tempo discesa: circa 30 minuti Lunghezza a/r: circa 1,2 km Dislivello: 60 m Partenza: Plan Maison Arrivo: Lago di Goillet Costo funivia: 13€ a/r - 10€ solo andata Difficoltà: facile *N° sentiero: 65/36 👉🏻 Info: Sito del turismo Valle d'Aosta
La via più semplice per raggiungere il bellissimo Lago di Goillet è risalire con la funivia verso Plan Maison e da qui seguire il segnavia 65. Questa è in assoluto la via più semplice per vedere questo lago, soprattutto perché il dislivello da Breuil al Lago viene colmato da un comodo e panoramico viaggio in funivia 🙂
La salita in funivia
Lasciata l’auto nel parcheggio vicino agli impianti di risalita, potrete iniziare la vostra escursione acquistando il biglietto per la risalita in funivia fino a Plan Maison. Il costo è di 13€ a/r, oppure 10 solo andata. Per tutte le info sui costi, potete consultare il sito di Cervinia.
Godetevi il viaggio e il panorama. Pian piano che salirete vi lascerete Breuil-Cervinia alle vostre spalle e la salita si apre con una vista stupenda sul Cervino. Arrivati il cima, proseguite verso il bar e le seggiovie e da qui avrete circa ’30 minuti di passeggiata per arrivare al Lago di Goillet.
Il trekking fino al Lago di Goillet
Ricordate che il segnavia da seguire è il numero 65, comunque è impossibile sbagliare perché è ben segnalato e solitamente è anche un percorso molto frequentato. Aggiungo poi che già dopo poco la partenza, si intravede da lontano.
Arrivati in prossimità del lago, purtroppo non è possibile “attraversare la diga”, quindi per circumnavigarlo potete optare per due scelte: la prima è quella di scendere nella valletta ai piedi della diga e risalire dall’altra parte, proseguendo per il sentiero 65. Risaliti dall’altra parte potrete vedere da vicino la diga e il Lago in tutta la sua bellezza.
La seconda opzione è quella di prendere il sentiero 36. Scegliendo questa opzione, vi troverete più in alto rispetto al Lago di Goillet e quindi davanti a voi si aprirà un bellissimo panorama.
A prescindere da quale delle due opzioni sceglierete, in generale il percorso è molto piacevole e alla portata di tutti. A tratti si aprono scorci stupendi sulla valle e sul Cervino, vedrete il torrente Barmaz e il Lago con le sue acque turchesi è davvero stupendo. E’ anche il luogo perfetto per un bel pic nic con vista.
Per il rientro potete scegliere varie opzioni. La prima è certamente quella di tornare a Plan Maison e di scendere con la funivia, oppure a piedi seguendo il sentiero 15. Altrimenti, se avete già preso il sentiero 36, potete proseguire fino all’incrocio con il sentiero 16 e da qui scendere fino al centro di Breuil-Cervinia, dritti dritti in paese in circa 50 minuti.
Come arrivare al Lago Goillet da Breuil-Cervinia




Tempo salita sentiero 16: circa 1h30 Tempo discesa sentiero 36/65/15: circa 2 ore dal Lago di Goillet Lunghezza a/r: circa 7,2 km Dislivello: 550 m Partenza: Centro di Breuil/Cervinia Arrivo: Lago di Goillet Difficoltà: media *N° sentiero: 16/36/65/15 👉🏻 Info: Sito del turismo Valle d'Aosta
I dettagli del trekking al Lago di Goillet dal sentiero 16
Il primo percorso di cui vi ho parlato sopra è sicuramente il più semplice e quello adatto a tutti. Questo secondo sentiero che vi permette di arrivare al Lago di Goillet richiede un pochino di preparazione in più, ma nulla di troppo! Noi l’abbiamo fatto senza allenamento e siamo arrivati alla meta senza alcun problema, godendoci il percorso e il panorama.
Il sentiero inizia proprio dal centro di Breuil-Cervinia. Il sentiero da seguire è il numero 16, quello che porterebbe al Colle Superiore Cime Bianche, ma noi ci fermiamo molto prima.
Il percorso ha un dislivello di circa 500 metri. All’inizio vi ritroverete a passeggiare circondati dal verde degli alberi e dal profumo di pini, ma man mano che salirete si aprirà davanti a voi un paesaggio brullo. Camminerete su sentieri aperti che spaziano la vista sui pascoli, sul Cervino e sulle bellissime montagne circostanti. Sotto di voi a tratti si scorgerà una Breuil-Cervinia in miniatura. Una vera oasi di pace.
Arriverete poi ad un primo incrocio che vi indicherà sentiero 65 e vi farà arrivare al Lago di Goillet . Io vi consiglio di proseguire, più avanti troverete un secondo incrocio che vi indicherà sentiero 36. Prendete questa direzione così che possiate circumnavigare una parte del lago e vederlo in tutta la sua bellezza, con lo sfondo del Cervino.
Qui potete poi proseguire e ricollegarvi al sentiero 65, così che possiate tornare indietro e chiudere il giro tornando a Breil-Cervinia sempre dal sentiero 16. Oppure, come abbiamo fatto noi, proseguire verso Plan Maison. Infatti proseguendo sul sentiero 65/36 arriverete alla base degli impianti di risalita. Qui c’è anche un bar dove potete ristorare o semplicemente sfruttare le sdraio esterne e prendere un po’ di sole. Noi ne abbiamo approfittato.
Per tornare a valle da qui potete poi scegliere se usare la funivia o scendere per il sentiero 15. Il sentiero è un po’ ripido, ma nulla di troppo complicato. Noi in poco più di 1h30 siamo arrivati a Cervinia. Da qui poi il panorama è stupendo e non mancano incontri come le tante marmotte che vivono qui, il cui fischio riecheggia nella valle.
Wildlife Watching: vedere gli stambecchi al Lago di Goillet



Sicuramente una delle esperienze più emozionanti fatte a Breuil-Cervinia (sarà che mi basta poco), è stata quella di poter osservare e vedere da vicino un brando di stambecchi. Si lo so, di fatto sono delle caprette selvatiche, ma vederle nel loro habitat naturale, in una cornice come le montagne della Valle del Cervino, mi ha davvero emozionato.
Ci era già giunta voce che vicino al Lago di Goillet, ai piedi della diga, sarebbe stato possibile vedere un branco di stambecchi. Proprio qui infatti, dove c’è la diga, gli stambecchi sono attratti dal sale che trovano sulla parete e, li ho visti con i miei occhi, diventano dei veri acrobati nel tantivo di godersi questa prelibatezza.
Comunque, per poterli vedere, vi basterà arrivare nei pressi del Lago di Goillet e seguire il sentiero 65 che vi porta proprio sotto la diga per risalire poi dall’altro capo. Già quando la vedrete da sopra, vi consiglio di osservare attentamente perché sarà già possibile scorgerli dall’alto. Poi con molta calma e lentamente seguite il sentiero: ci ha portato vicinissimo a loro.
Arrivati nella loro zona, lentamente, senza spaventarli mi sono avvicinata e sono riuscita ad immortalarli. La cosa pazzesca è che poi ho alzato lo sguardo sulla diga che incombeva su di me, e alcuni stambecchi erano praticamente in verticale ad assaporare il sale. Ovviamente la mia presenza li ha un po’ spaventati e subito sono corsi giù. Comunque un’esperienza unica ed emozionante.
Ovviamente evitate di dargli cibo, di andare troppo vicino o spaventarli con urla o parlando troppo ad alta voce. Insomma, godetevi il momento senza intaccare troppo il logo habitat già così “intaccato” dall’uomo.
Alcuni consigli sulla visita
Non ho particolari segnalazioni da fare durante quest’escursione. E’ davvero alla portata di tutti, non richiede particolare preparazione e i sentieri sono sempre ben indicati e ben visibili.
Le uniche note sono riguardo al cibo. Vi consiglio di preparavi un pranzo al sacco: proprio nel centro di Cervinia ci sono diversi alimentari che preparano dei semplici, ma deliziosi panini. Ovviamente non dimenticate la fontina ;)!
Se invece volete pranzare ad un rifugio, il più vicino è quello alla base degli impianti a Plan Maison, ma attenzione ai periodi di apertura, spesso legati agli impianti di risalita.
Ultimo consiglio riguarda il tipo di abbigliamento. Se siete pratici della montagna i miei consigli saranno superflui, ma se non siete molto pratici vi ricordo di vestirvi a cipolla e di avere sempre con voi una giacca a vento o qualcosa di lungo. Cervinia è molto alta e anche se è una bellissima giornata di sole l’aria potrebbe essere un po’ pungente.
Il trekking al Lago di Goillet è un’escursione bella e non troppo impegnativa che vi tiene occupata tutta la giornata e che vi permette di godervi le bellezze del territorio oltre ad offrirvi incredibili panorami.
Comunque sono tantissime le attività che si possono fare a Cervinia! Tra le più belle e interessanti l’escursione al Rifugio Duca degli Abruzzi, che vi porterà ai piedi del Cervino e ve lo farà ammirare in tutta la sue bellezza:
Voi qui ci siete già stati? Vi ispira questo trekking al Lago di Goillet?
0 commenti