Vai al contenuto
Home » Mondo » Nord America » Canada » Viaggio in Canada “fai da te”

Viaggio in Canada “fai da te”

Viaggio in Canada fai da te

Primo viaggio oltre oceano? Ecco un articolo dove potete trovare tutte le info utili per organizzare un viaggio in Canada fai da te. Vi aiuterà il più possibile ad organizzare il vostro viaggio oltre che darvi tanti consigli per non dimenticare nulla.

Pianificare un viaggio in un altro Paese è sempre complesso ed è importante prendere nota di tutto ciò che c’è da fare per evitare disastri.

Ad oggi, posso dire che pianificare un viaggio in Canada fai da te è stato abbastanza impegnativo, ma non spaventatevi, era solo la mia prima volta che mi cimentavo in un tour in America.

Posso quindi dirvi che con un pochino di organizzazioni e ricerca, non è poi così difficile ricordarsi tutte le cose burocratiche e necessarie da fare. Basta solo consultare il sito viaggiare sicuri, curiosare sul blog di qualche amico viaggiatore, e mettere un po’ di ordine nelle cose da fare 😉

Partiamo ora con le cose importanti che vi servono per programmare il vostro viaggio fai da te in Canada.

Passaporto, visti ed eTA

Partiamo da una delle questioni più importanti: passaporto e visto d’ingresso come turista, l’eTA.

Per entrare in Canada è necessario essere in possesso del proprio passaporto con validità di almeno 6 mesi.

Il passaporto però non è sufficiente. Bisogna infatti richiedere la Electronic Travel Authorization.

L’eTA, come è più comunemente conosciuto, non è propriamente un visto, ma è una richiesta di poter entrare sul suolo canadese come turista. La compilazione è semplificata rispetto al canonico “visto”, va fatta online inserendo vari dati personali e relativi al viaggio. Alla fine della procedura vi arriverà un’email con un codice numerico che vi consiglio di annotare in un foglietto e conservarlo nel passaporto per qualsiasi necessità. Questa autorizzazione non esclude che le autorità non possano fermarvi all’arrivo e bloccare il vostro accesso al Paese. Inoltre, il mio consiglio è di richiederlo con largo anticipo; se dovessero decidere di bloccarlo o richiedervi documenti aggiuntivi avrete tutto il tempo per rimediare.

Il vero e proprio visto deve essere richiesto per motivi di lavoro, studio o se soggiornare qui più di 6 mesi, una procedura che richiede un iter diverso.

Tutte le info su come richiedere l’eTA (e anche l’ESTA) le potrete leggere in questo articolo – eTA ed ESTA: tutto quello che c’è da sapere.

Una volta arrivati là, con varie procedure automatizzare, avrete modo di scansionare i vostri passaporti e di fare i vari controlli. A noi hanno fatto qualche semplice domanda sul motivo del nostro viaggio, se visitavamo amici o parenti e altre domande di routine. In una mezzora abbiamo sbrogliato tutte le questioni di accesso e abbiamo potuto prendere il trenino diretto in città.

Per qualsiasi problema o dubbio potete contattare l’ambasciata Canadese. Altrimenti, se il problema sorge su territorio canadese, segnatevi i contatti della nostra ambasciata che si trova ad Ottawa. Poi ci sono vari consolati nelle città più importanti. Sul sito viaggiaresicuri.it troverete tutte le info.

L’assicurazione sanitaria

Fare l’assicurazione sanitaria in Canada è importantissimo. Qui la sanità costa davvero un occhio della testa e anche solo per un taglio e qualche punto potreste ritrovarvi a spendere 4000$.

Io personalmente ho stipulato la polizza con la mia assicuratrice di fiducia, presso la compagnia AXA. Il costo è stato 200€ circa per due persone senza alcun massimale. Copriva anche l’eventuale acquisto di farmaci. Non era compreso bagaglio, cancellazione volo o cose di questo tipo.

Un’amica mi ha anche consigliato questa assicurazione viaggio online: la Columbus. Il servizio è ottimo e il costo davvero notevole, la nostra polizza sarebbe passata a 160€ circa, compreso il bagaglio.

Vedete voi se affidarvi ad una persona di fiducia oppure ad un servizio online, l’importate è provvedere a questo aspetto molto delicato. Anche se poi si riveleranno “soldi buttati”, almeno partirete con l’anima in pace ;).

Tutto sul Dollaro Canadese

Cambio qui o cambio là? Cosa mi conviene?

Partiamo dal presupposto che il Dollaro Canadese ha tutto un altro valore rispetto a quello americano. La nostra moneta, infatti, è molto più forte e con il nostro caro euro abbiamo maggiore potere d’acquisto. Tenete conto che 100 $ canadesi valgono circa 68 euro, centesimo più, centesimo meno. Questo non implica che il Canada sia un Paese a buon mercato, ma se vedrete il costo di una cena 30$, ne avrete spesi “solo” 20 in termini di euro.

Ora, altri amici viaggiatori ci hanno consigliato di prenotare presso la nostra banca i dollari canadesi e di cambiarli in Canada prima di rientrare nel Belpaese. Perché questo giro? Semplicemente perché il tasso di cambio è più favorevole e si perdono meno soldi.

Attenzione che prenotare i soldi presso la propria banca richiede un po’ di tempo, noi ci siamo mossi 2 settimane prima della partenza e abbiamo sperato in un miracolo. Quindi, il mio consiglio è di muovervi con un mese di anticipo, così da non aver problemi. Inoltre questa operazione richiede una commissione che varia da banca a banca.

Per quanto riguarda la quantità di soldi da prenotare, io vi consiglio di stare su una cifra bassa, anche se il vostro soggiorno sarà lungo (150/200€ sono più che sufficienti). Questo perché è possibile pagare qualsiasi cosa con la carta, anche alle bancarelle per strada; potete oppure optare per prelevare agli sportelli (sotto tutti i dettagli su carte di credito, bancomat e sportelli). Al nostro ritorno abbiamo avanzato pochi spiccioli, quindi nessun problema di cambio.

Evitate i cambi in aeroporto, i prezzi delle commissioni possono essere davvero alti. Purtroppo non ho info riguardo al cambio presso western union o negozi di cambi, davvero la carta e davvero un’ottima opzione senza girare con troppi contanti.

Alcune info sulle mance

La mancia è praticamente obbligatoria. Nei pub, ristoranti, diner solitamente si lascia un minimo del 15%. Generalmente una volta chiesto il conto vi porteranno lo scontrino che non comprende la mancia. Alla cifra indicata dovrete quindi sommare il 15%. Pagando con il bancomat l’operazione è ancora più semplice perché i loro POS ti permettono di indicare quanto volete lasciare di mancia e fare l’operazione senza troppi calcoli o altro.

Carte di debito, credito e prelievi

Prima della partenza siamo corsi a fare una carta di credito perché ero terrorizzata all’idea che la carta di debito (bancomat) non fosse sufficiente e ci saremmo potuti trovare in difficoltà.

Arrivati in Canada, abbiamo scoperto che carta di credito o carta di debito non cambia assolutamente nulla, ciò che conta è il circuito. Quindi che sia l’una, l’altra o una carta prepagata, se è nel circuito Visa, MasterCard, American Express, potrete pagare qualsiasi cosa.

Attenzione: la questione carta di credito cambia se l’intenzione è di noleggiare un’auto. In questo caso è obbligatorio avere la carta di credito, intestata al conducente.

Come già vi dicevo prima, non prelevate troppi soldi in contanti per girare: la carta è accettata ovunque, per qualsiasi cosa e a fronte di qualunque importo, anche pochi dollari. Io ho pagato dei dolcetti ad una bancarella, ho comprato un vestito nel mercato di Kensington e l’ho sfruttata davvero per qualsiasi cosa, metro compresa. Le commissioni per i pagamenti in un’altra valuta variano da banca a banca. Per qualsiasi dubbio verificate sul sito, ci saranno tutte le info. Sappiate però che non si tratta di cifre astronomiche. Noi avremo speso 10€ in totale per tutta la vacanza.

A proposito di prelievo, troverete moltissimi sportelli dove potrete farlo senza alcuna problematica. Anche in questo caso la commissione varia in base alla banca e a “comandare” e sempre il circuito. L’unico che vi creerà difficoltà e il circuito Maestro.

Spostarsi in Canada: treno, aerei e auto (patente)

Studiare gli spostamenti in Canada è un fattore molto importante, perché porta via moltissimo tempo. Qui voglio darvi qualche consiglio e la mia diretta esperienza.

A proposito di treno e bus

Il mio amato treno… Anche per questo viaggio ho optato per questo mezzo di trasporto. In verità è molto inusuale spostarsi in treno per il Canada, difatti la rete ferroviaria non è molto sviluppata, i treni non sono frequenti e il servizio lo definirei un po’ vintage.

Di fatto dipende da quale sia il vostro tour: se puntate alla natura incontaminata del Canada, questo non è il mezzo adatto; se invece volete girovagare per le città, i collegamenti ci sono e vi porteranno a destinazione senza stress.

Idem per i bus, che vi portano un po’ per tutto il Paese. Ovviamente qui i tempi sono ancora più biblici di quelli dell’auto. La scelta tra autobus e auto dipende non solo da cosa volete vedere, ma anche da quanto volete spendere. Ovviamente l’auto richiede molto più denaro.

A proposito dell’aereo

Il Canada, il secondo Paese più grande al mondo per superficie, è davvero vasto da visitare. Lunghi sono gli spostamenti per poter raggiungere tutti i suoi meravigliosi punti d’interesse e gli incredibili luoghi naturalistici che offre. Per questo motivo, se non avete a disposizione un mese, sarà necessario scegliere per il vostro viaggio fai da te quale parte del Canada vorreste visitare.

Per evitare ore ed ore di auto o treno (che sicuramente regala panorami incredibili) l’aereo è una valida alternativa, anche se purtroppo i costi non sono proprio low cost. Vi faccio un esempio: il nostro piano iniziale prevedeva di arrivare a Québec City in treno e di rientrare a Toronto con un volo interno; avremmo fatto 2h di volo invece che 9/10h in treno. Il costo si aggirava intorno ai 110€ a persona solo andata (prezzi visti a gennaio/febbraio per agosto). Per farvi un paragone, noi abbiamo speso circa 130€ di treno per spostarci in tutte le nostre tappe in Canada (4 in totale).

Nulla toglie che è comodo e vi aiuta a risparmiare un po’ di tempo oltre che necessario se si si vuole fare un giro completo del Paese e andare da Est verso Ovest.

A proposito dell’auto

L’idea iniziale era quella di girovagare per la costa est del Canada noleggiando un’auto, ma, dopo aver studiato un tour che toccava le principali città, abbiamo deciso che il treno sarebbe stato il mezzo più comodo ed economico, abbandonando l’idea.

L’auto in generale è il mezzo più consigliato, che vi permette di raggiungere con estrema facilità tutti i punti più naturalistici del Paese. Sarete liberi di fermarvi a rubare uno scatto, di mangiare per strada in qualche diner dall’aria americana o semplicemente di viaggiare ai vostri ritmi.

La benzina poi è davvero a buon mercato: i distributori segnavano circa 1€ al litro. Magari anche qui!!

Il risvoltò della medaglia? Maggiori costi per il noleggio e ovviamente lunghi spostamenti alcune volte snervanti, anche se ho notato che il traffico non è così frenetico, anche nelle grandi città.

Se decide comunque di spostarvi in Canada con l’auto tenete presente che è possibile utilizzare la nostra patente nazionale, ma solo se soggiornate per un breve periodo, che varia in base alla provincia canadese. Per evitare qualsiasi spiacevole sconveniente, vi consiglio quindi di fare la patente internazionale. Guidare poi sarà semplicissimo, perché la guida è a destra.

Le autostrade a pagamento per tutto il Canada sono solamente due, per tutto il resto si può girare liberamente senza alcun pedaggio.

Smathphone e WI-FI

L’idea iniziale era quella di arrivare in Canada e di acquistare una tessera telefonica di una compagnia canadese che ci permettesse di essere sempre collegati. Prima però, volevamo vedere le tariffe applicate dai nostri gestori (il solito messaggino di benvenuto all’estero) e volevamo anche capire la situazione Wi-Fi.

In pratica, abbiamo rinunciato all’acquisto della tessera e ci siamo limitati a sfruttare la rete Wi-Fi, che c’è davvero OVUNQUE. Negozi, ristoranti, caffè, locali, monumenti, aeroporto, stazione dei treni e sui treni stessi oltre che in alcuni punti della città. Insomma, a parte qualche momento, si riesce ad essere quasi sempre connessi, senza dover obbligatoriamente acquistare una tessere telefonica. La questione cambia se la vacanza e naturalistica, sicuramente sarà più difficile sfruttare il Wi-Fi, comunque sempre presente anche nei camping e nelle strutture.

Elettricità

Attenzione alla spina! In Canada si richiede una spina completamente diversa dalla nostra. Noi siamo corsi ai ripari il giorno prima della partenza, ma in generale approdati la potete comprare un adattatore. La spina che bisogna acquistare è quella 120V/60Hz.

Lingua

In Canada si parla principalmente inglese, ma nella parte est del Paese, principalmente nella regione del Québec, la lingua parlata è il francese. Niente paura, la maggior parte passa tranquillamente dall’inglese al francese senza alcun problema ????.

Droghe legali

Forse non è una delle info più utili per viaggiare in Canada, ma ho voluto fare un appunto su questo aspetto, perché oggi il Canada è molto liberale in questo senso.

In giro per la città non vi mancherà di trovare dei Coffee Shop. L’idea è molto lontana da quella olandese, dove si può fumare mentre si sorseggia una birra nei tanti locali in riva ai canali, qui troverete negozio un po’ nascosti ed oscurati. Dentro non siamo stati, quindi non so darvi indicazioni su costi o cose di questo tipo, sappiate comunque che è legale.

Di fatto la cannabis è stata legalizzata nel 2018. Si può comprare e fumare rispettando tutte le regole della legge che ne ha permesso l’introduzione. Non è possibile portarla fuori dal Paese.

Quando andare

Il Canada è un Paese freddo. Gli inverni sono molto rigidi, con temperature sotto lo zero che oscillano fino a -40 gradi in quelli più freddi. E’ consigliato vedere questo Paese durante l’estate, che equivale alla nostra: giugno, luglio e agosto. E’ anche vero che le foreste assumono dei colori stupendi durante l’autunno, tinteggiandosi dei colori del rosso, giallo, arancione. Tutto questo per dire che sicuramente visitarla a settembre/ottobre regala paesaggi unici.

Noi l’abbiamo visitata ad agosto. La natura è verde e rigogliosa e girare per le città non è opprimente a causa del caldo, anzi… niente afa! Non dimenticate poi di mettere in valigia sempre qualcosa di pesante come una felpa. Tenete anche presente che più si viaggia verso Nord, più le temperature diventano rigide.

Abbiamo anche notato che il Canada è un Paese molto ventilato e che cambia spesso meteo: ci è capitato spesso di avere un super acquazzone e poi un sole caldo. Come diceva sempre la mia maestra “vestitevi a cipolla” ;).


Amici viaggiatori, ora che avete avuto una panoramica di tutte le info utili per organizzare un viaggio in Canada fai da te, il mio consiglio è: prendete carta e penna e segnate tutte le cose importanti da fare. Concentratevi su una alla volta e spuntatela appena “sistemata”. In questo modo non si dimentica nulla, soprattutto delle cose importanti.

Qui non si tratta di programmare un viaggio al secondo, ma di evitare problemi importanti legati a soldi, visti e altro. Purtroppo, ci sono alcune cose importanti da fare quando si visita un Paese come il Canada, che richiede di seguire un po’ di burocrazia.

Ricordatevi poi di registrare il vostro viaggio sul portale Viaggiare Sicuri, permettendo alla Farnesina di sapere dove vi trovate e con chi viaggiate e di potersi mettere in contatto con voi per qualsiasi necessità.

Fatte le cose importanti, si può passare al bello del viaggio: decidere cosa vedere e cosa fare. A breve online troverete tutta la nostra avventura ☺️


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: