Home » Italia » Sicilia » Cattedrale di Palermo: la visita ai tetti, l’interno e la cripta

Cattedrale di Palermo: la visita ai tetti, l’interno e la cripta

da | Mag 5, 2021

Tempo di lettura: 8 minuti

La cattedrale di Palermo è una vera bellezza che riesce ad emergere nonostante siano tante e una più particolare dell’altra le chiese che si possono ammirare in città. Oltre all’esterno sfarzoso fatto di decori, torri, volte, merlature e archi, una delle cose più particolari da fare durante la visita alla Cattedrale di Palermo è salire sui tetti, dalla quale si apre una vista pazzesca sul capoluogo siciliano. Ancora poi da vedere tesori, la cripta e le antiche tombe dei sovrani.

La Basilica che oggi si può vedere è il risultato di numero restauri, tra cui gli ultimi lavori risalgono a fine ‘700. La costruzione però inizio nel 1184, sui resti di un’antica moschea. Gli stili che la caratterizzano sono molto diversi: da quello gotico a quello romano, anche se il predominante è quello arabo-normanno, che gli conferisce un aspetto unico nel suo genere.

Dedicata alla Santa Vergine Maria Assunta, questa cattedrale è un punto fondamentale per i turisti in visita in città e, anche noi, non potevamo essere da meno e non visitarla. Ovviamente non ci ha deluso! 😉

Ultimo aggiornamento: maggio 2021
Tempo di lettura: 8 minuti

L’esterno della Cattedrale: i suoi profili migliori

L’aspetto esterno della Cattedrale di Palermo non ha nulla di convenzionale, visto che sembra quasi di guardare una moschea piuttosto che una chiesa cristiana.

Il risultato che oggi si può vedere è il mix di vari restauri avvenuti in epoche diverse, anche se lo stile predominante è quello arabo-normanno che rende questa cattedrale unica. Infatti, visto il suo particolare aspetto esterno, non posso che considerare la Cattedrale di Palermo una delle chiese più belle sinora visitate.

Una volta entrati in quello che sembra il cortile della cattedrale, che affaccia sulla via più antica di Palermo, conosciuta come Cassaro Alto, fermatevi ad osservarla in tutto il suo splendore.

In un primo momento lo sguardo viene catturato dai curati giardini e le varie statue, tra cui spicca quella di Santa Rosalia (patrona della città); poi si passa ad osservare l’esterno della cattedrale e ci sia accorge subito dei tanti e begli elementi che la compongono.

Infatti, la cattedrale sembra divisa in zone: da sinistra le torri in stile gotico; si passa poi all’ingresso che riconoscerete dal porticato con le tre arcate in stile gotico catalano realizzate da Gambara, poi c’è la grande cupola, infine i decori e la torre di destra, con il grande orologio. Il tutto abbellito con tantissimi decori in stile islamico che ricoprono l’esterno della Cattedrale di Palermo, che la rendono semplice, ma al contempo elegante e in perfetta armonia.

Soffermatevi infine sulle decorazioni sopra le arcate dell’ingresso principale. Non vedrete scene religiose, ma un albero della vita contornato da animali, frutti e vari elementi naturali. Stupendo.

La cattedrale vista da Via Matteo Bonello e Piazza Sant’Angeli

Una delle viste più particolari della Cattedrale è da via Matteo Bonello, che potrete vedere superando l’ingresso al cortile e dirigendovi verso Palazzo dei Normanni.

Un mare di torri e campanili dall’aspetto neogotico e un torrione medievale lo rendono uno dei punti più spettacola e belli della cattedrale: da immortalare sicuramente. Di fronte si trova il Museo Diocesano.

Recandovi invece nel lato opposto a questo, potete osservare la cattedrale da Piazza Sant’Angeli, lato dove risaltano tutti i bellissimi elementi arabeggianti che decorano la parte esterna del presbiterio e che la rendono ancora più unica.

Visita all’interno della Cattedrale di Palermo

Se l’esterno mi è piaciuto tantissimo, la visita all’interno della Cattedrale di Palermo mi ha entusiasmato meno. L’ho trovato molto semplice, senza troppi decori e fronzoli, forse proprio come dovrebbe essere una chiesa. Soprattutto considerando che a Palermo ci sono tantissime chiese molto più particolari, sfarzose e interessanti da vedere, sono rimasta un po’ delusa dagli interni.

Nonostante ciò, varie le cose da vedere, tra cui le famose tombe reali, la cripta e la particolarissima meridiana.

Le tombe reali

Il vero motivo per cui è bello vedere il suo interno sono le tombe reali dei sovrani normanni che sono qui custodite.

Situate nella parte sinistra della chiesa, nella campata meridionale, sono tutte imponenti e dall’aspetto austero, ma comunque molto belle, eleganti e regali.

Tra le più famose ci sono quelle di Ruggero II di Sicilia e Federico II, posizionate una dietro l’altra (quella davanti è di Federico II). Per riconoscerla vi basterà cercare quella di colore rosso. Sopra un tetto sorretto da colonne decorate di mosaici e la tomba poggia su un basamento con raffigurati dei leoni. Poi ancora accanto le tombe dell’imperatore Enrico IV e dell’imperatrice Costanza d’Altavilla.

Seppur il luogo non è particolarmente decorato o ricco, è comunque molto curiosa e interessante la visita, soprattutto se siete appassionati della storia di questi famosi personaggi 😉

La meridiana a “camera oscura”

Una delle cose più particolari custodite nella Cattedrale è la meridiana fatta da Giuseppe Piazzi del 1801.

Si tratta di una striscia d’ottone sul pavimento della navata centrale, lunga 21 metri ed intervallata da quadrati raffiguranti i segni zodiacali. A mezzogiorno, i raggi del sole passano attraverso il foro gnomonico (ossia il buco nella cupola), posizionandosi sulla barra di ottone.

La meridiana è ancora funzionante, aspettate mezzogiorno per credere 😀

Le reliquie di Santa Rosalia

Le spoglie di Santa Rosalia, la patrona della città, sono conservate proprio nella Cattedrale di Palermo.

Si trovano in fondo alla navata destra, nella cappella alla Santa dedicata. Le spoglie sono contenute in una sfarzosa urna d’argento, realizzata nel ‘600. Pensate che i resti della santa vennero trovati nel 1624 all’interno di una grotta di Monte Pellegrino e da allora sono conservate qui.

I tesori della Cattedrale di Palermo

Sempre nella parte destra della cattedrale, oltre la cappella dedicata a Santa Rosalia, si può accedere alla famosa Sala del tesoro.

Al suo interno sono conservati vari oggetti pregiati, che vanno dai reliquari a gioielli e cofanetti, ma anche ad antichi libri. Tra tutto però spicca (e merita una visita anche solo per questo) la corona di Costanza d’Aragona, la moglie di Federico II.

Dimenticatevi un gioiello in stile elisabettiano! La corona che si può vedere qui è qualcosa di unico, un vero pezzo in stile medievale/normanno.

Il copricapo dorato in filigrana d’oro, rinvenuto nella tomba sul capo della sua regina, è un mix di gemme dal colore rosso, verde e blu , pietre preziose, perle e ricami. Pendagli dorati poi scendono poi ai lati, ad incorniciare le orecchie come orecchini. Una vera bellezza e qualcosa di unico da vedere.

La cripta

Altro spazio assolutamente da visitare all’interno della Cattedrale di Palermo è la cripta. Per accedervi si passa attraverso la Sacrestia dei Canonici, accanto alla Cappella di Santa Rosalia.

Scesi al suo interno, vi troverete in uno spazio rettangolare diviso da alcune colonne e volte. Lo spazio non è enorme, ma nemmeno piccolo. E’ di pietra grezza e in tutto molto semplice. All’interno potrete vedere in totale 23 sarcofagi tutti di epoche diverse e che ospitano uomini religiosi, come vescovi e arcivescovi. Il più antico è datato 1073, il più recente invece riporta la data 1642.

Le epoche diverse della loro creazioni significa anche stili differenti. Da quelli decorati con bassorilievi a quelli più semplici con solo delle iscrizioni. Insomma, un luogo semplice, ma molto curioso da vedere.

Visita ai tetti della Cattedrale di Palermo

Uno dei posti che più mi affascinato della Cattedrale di Palermo è proprio la visita sui tetti, che ti permette di vedere alcuni dei dettaglia più particolari della basilica stessa, ma anche di avere una vista pazzesca sull’intera città.

L’accesso ai tetti è attraverso una porta all’interno della cattedrale. Per salire si percorre una scala non troppo larga che vi consente di arrivare ad ammirare lo spettacolo dei tetti della Cattedrale di Palermo, uno dei luoghi più suggestivi della visita.

Arrivati in cima la vista si apre su alcune cupole dai colori vivaci, decorate con delle maioliche bianche, gialle e verdi che risplendono al solo. La loro funzione è quella di lucernai.

Grazie ad una scala (che dall’aria non sembra molto sicura) si arriva ad un piccolo corridoio che da un lato mostra la bellezza delle torri, mentre attraversandolo potete raggiungere la grande cupola e camminarci intorno, vedendo così tutta la città.

Se non siete interessati alla cattedrale, consiglio comunque si vedere i suoi tetti: oltre alla vista, i dettagli che si possono vedere della basilico la faranno sembra ancora più affascinante.

Informazioni utili per vedere i tetti della Cattedrale di Palermo

Per accedere ai tetti della cattedrale si passa attraverso una porticina all’interno della chiesa. Potete acquistare un biglietto per poter vedere tutte le zone della Cattedrale, oppure anche solo il ticket per salire sul tetto, al costo di 5€.

Non ci sono ascensori o altro, ma solo alcune rampe di scale più o meno ripide e abbastanza strette che consentono la salita. Non è nulla comunque di troppo faticoso e impossibile.

Se siete qui in agosto evitate di salire nelle ore più calde. Palermo è giù una città caldissima, trovarsi sul tetto della cattedrale senza riparo rende quest’esperienza tutt’altro che meravigliosa.

Il tour può essere fatto in autonomia, oppure può essere guidato. Proprio a proposito di visite guidate, è possibile anche organizzare dei tour serali dei tetti della cattedrale, così da poter vedere tutta la sua bellezza di notte.

Alcune curiosità sulla Cattedrale di Palermo

✏️ La Cattedrale di Palermo sorge su un’antica moschea del IX secolo. La prova la potete vedere al suo interno, dove c’è una colonna con un brano del Corano, precisamente del Versetto 54 della Sura 7. Infatti non bisogna dimenticare che a Palermo regnarono i Saraceni dal 831 al 1072. La moschea era molto grande e poteva contenere fino a 7000 fedeli.

✏️ Duomo di Monreale vs Cattedrale di Palermo. Il famoso Duomo di Monreale venne iniziato solo 10 anni prima della Cattedrale di Palermo, ma quindi perché fare un’altra chiesa così grande e sfarzosa? Il vescovo di allora, Gualtiero Offamilio, un uomo molto ricco, voleva dimostrare la sua autorevolezza e la sua grandiosità e lo fece cercando di creare qualcosa che andasse ad offuscare la bellezza del Duomo di Monreale. Secondo voi c’è riuscito?

✏️ Che tombe affollate! Una curiosità relativa alle tombe che si possono vedere nella Cattedrale di Palermo riguarda quella di Federico II. Infatti pare che il famoso sovrano sia in compagnia di Pietro d’Aragona e un’altra persona di cui non si sa nulla. Inizialmente si pensava che il corpo fosse di Gugliemo d’Aragona, ma ora pare che si tratti di una donna. Chissà…

✏️ Lo scrigno con le reliquie di Santa Rosalia viene portato in processione durante il Festino, la festa dedicata alla patrona che si tiene il 15 luglio.

✏️ L’oroscopo di oggi? So che ormai conosciamo tutti i segni zodiacali e i periodi in cui cadono, ma nella cattedrale di Palermo potete averne la conferma. Infatti, la meridiana a mezzogiorno in punto, attraverso un fascio di luce che entra dalla cupola, punta sul segno zodiacale. Curioso vero?

Info utili per la visita

Visitare la cattedrale di Palermo è davvero molto semplice. Potete accedere alla basilica acquistando un biglietto di 10€. Questo biglietto vi consentirà di vedere la cripta, il tesoro, le tombe reali ed infine visitare i tetti della Cattedrale di Palermo. Insomma, tutto il complesso museale.

Se non volete salire sui tetti, potete fare anche solo l’ingresso all’area monumentale al costo di 6€. Ci sono anche dei singoli biglietti per ciascuna area (cripta, tombe, etc.), ma sommati direi che consiglio il biglietto intero.

I biglietti possono essere acquistati direttamente sul luogo, proprio appena varcato l’ingresso della Cattedrale, oppure online:

Per tutte le info, consiglio di dare un occhio anche al sito ufficiale: Cattedrale.Palermo

Cosa ne pensate di questa meravigliosa chiesa? Se siete a Palermo non potete non visitare la sua Cattedrale e ovviamente salire sui tetti. Anche solo per il suo aspetto arabeggiante ne vale una visita.

E poi Palermo è una citta meravigliosa con moltissime cose da vedere: i quattro canti, piazza pretoria per non parlare delle numerose chiese, una più bella dell’altra.

Non dimentichiamo poi la cucina, a tal proposito ho già scritto un articolo:

E voi cosa mi dite di Palermo? Siete già stati in questa città?

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.