Visitare la bellissima Lisbona, capitale del Portogallo, mi ha lasciato a bocca aperta e mi ha regalato emozioni bellissime grazie alle sue tante attrattive, la vita che brulica in città e la sua storia.
La città, che sorge sulle rive del fiume Tago, è una città vecchia ma nuova, tranquilla ma piena di movida, romantica ma divertente, con tante tante cose uniche da vedere. Detto ciò non farò una lunga introduzione, ma lascerò giudicare a voi, sulla base di quello che ho da raccontarvi.
Magari vi chiederete: Perchè su e giù per la capitale? Lisbona è prettamente collinare, con i suoi vicoli stretti e tram che ti portano su e giù per i vari quartieri della città. Difatti, una delle cose più belle della capitale, è quella di godersi il panorama dalle terrazze e dai vari punti panoramici e sfruttare gli storici tram e le antiche funicolari per muoversi in città 🙂
La parte bassa della città: la Baixa
La Baixa è il quartiere più centrale di Lisbona, collocato nella parte bassa della città sulle rive del fiume Tago. Completamente distrutto dal terremoto a metà del ‘700, questo quartiere venne completamente ricostruito dal Marquês de Pombal, che gli ha conferito l’attuale splendore.
La bellezza di girarlo è data dai bellissimi palazzi decorati di azulejos e i lunghi viali. Tra i principali Rua Augusta, famosa per il pavimento piastrellato e i vecchi edifici del XIX secolo. Si travo subito dopo aver varcato l’Arco da Praça do Comércio. Molto famosa anche Avenida de Liberdade . Queste sono anche le vie dello shopping, piene di negozi delle più famose catene.
In questo quartiere, ricordate di fare un giro sullo storico Elevador de Santa Justa.
Perdersi a vista d’occhio in Praça do Comércio

L’attuale piazza, venne edificata nel 1755, sulle ceneri di Piazza del Palazzo, che era stata completamente distrutta a seguito del terremoto. Essendo vicinissima al porto, una volta le navi facevano sbarcare qui i proprio passeggeri.
Questa piazza è davvero affascinante, credo che sia la più grande che sinora io abbia mai visto. Dalla forma perfettamente quadrata, da un lato affaccia direttamente sul fiume Tago, due lati sono circondati da meravigliosi ed imponenti edifici gialli in stile neoclassico, mentre l’esatto opposto dell’angolo aperto sul fiume, si trova un imponente arco, l’Arco de Rua Augusta, che dalla piazza conduce al lungo viale di Rua Augusta, uno dei principali della città.
L’arco è davvero enorme ed imponente ed è stato costruito per simboleggiare lo splendore del Portogallo. Sopra, vi sono collocate varie statue di personaggi di spicco del Paese, come, ad esempio, quella di Vasco de Gama.
Al centro della piazza c’è una statua dedicata a Re Josè I, mentre tutti gli edifici laterali sono sedi governative.
Saltano poco all’occhio, ma sono un altro simbolo della piazza, le due colonne poste appena all’inizio del Tago, che trovate in fondo alla scalinata in marmo che va verso il fiume: Cais das Colunas. Queste colonne sono l’entrata simbolica a Lisbona.
Infine, su questa piazza sorge lo storico Caffè Martinho da Arcada, dove un tempo vi trascorrevano le proprie giornate pittori, letterati, poeti e uomini illustri del tempo. E’ un locale molto semplice e non troppo estroso. Passandoci accanto, dategli uno sguardo dentro, oppure fermatevi a bere qualcosa godendovi lo splendore della piazza.
Rossio
Questa è un’altra meravigliosa piazza di Lisbona, famosa per il pavimento a piastrelle bianche e nere che formano disegni che ricordano le onde del mare: l’effetto è quasi psichedelico.
Sempre collocata nel quartiere centrale Baixa, il realtà il suo nome è Praça Dom Predro IV. E’ sempre viva questa zona, con i suoi locali e negozi e un tempo era proprio qui che si svolgeva la vita quotidiana di Lisbona (comprese corride, manifestazioni e anche roghi di streghe durante l’inquisizione). La riconoscerete grazie alla grande fontana collocata al centro e alla statua dedicata a Dom Pedro IV sull’alto piedistallo in marmo.
Qui, si trova anche il Teatro Nacional de Dona Maria, riconoscibile dallo stile neoclassico dell’edificio ma soprattutto dalle grandi colonne dell’ingresso.
Un’altra bellissima attrattiva è la stazione di Rossio (Estação do Rossio – da qui partono i treni per Sintra) carattersitica per la sua architettura in stile portoghese e le due porte d’ingresso che formano due grandi ferri di cavallo. Rispetto alla piazza rimane leggermente più nascosta.

Poco distante si apre Praça Dos Restauradores, con il suo enorme obelisco al centro, costruito per festeggiare l’indipendenza dalla Spagna. Su questa piazza trovate anche l’Elevador da Glorìa (o Funicolare da Glorìa) che vi consente di raggiungere il Bairro Alto. Noi dormivamo il quest’ultimo quartiere e questa antica funicolare ci ha “salvato” dal percorrere a piedi una delle più ripide salite di Lisbona. La funicolare qui è un pochino rovinata, o abbellita, dai vari graffiti.
Per arrivare qui? Percorrete tutta Rua Augusta e, alla fine, si aprirà questa piazza.
Tra le viuzze dell’Alfama
La bellezza del luogo mi è rimasta in mente: il sole caldo di luglio e l’aria fresca proveniente dall’oceano che portava una malinconica ma anche gioiosa musica fado. La perfetta colonna sonora che ti faceva sentire come parte del luogo.
Uno dei luoghi più affascinanti di Lisbona, l’Alfama non ha solo dei bellissimi punti di interesse come Il Castello di São Jorge o la Cattedrale di Lisbona, ma tra i suoi stretti vicoli passa il famoso tram 28. Inoltre, ci sono delle meravigliose terrazze panoramiche.
Questo quartiere è facilmente visitabile a piedi. Anzi, una delle cose che mi è piaciuta di più sono questi vicoli stretti e alcune volte tortuosi che ti permettono di raggiungere tutti i punti d’interesse e, in alcuni tratti, godervi anche la vista della città.
Le terrazze panoramiche
Sarò scontata, ma questo è stato il luogo che più mi è piaciuto di Lisbona. Ricordo ancora la musica Fado degli artisti di strada che faceva da colonna sonora mentre ci godevamo la vista romantica della città.
Dato che Lisbona è costruita “un po’ su e un po’ giù”, ci sono delle stupende terrazze panoramiche, soprattutto in questa parte della città. Tra queste, vanno cittate il Miradouro das Portas do Sol e Il Miradouro de Santa Luzia. Quest’ultimo è sicuramente il più bello e particolare grazie al pergolato di colonne bianche, i giardini e aiule, ma soprattutto ai caratteristici azulejos. Questa terrazza prende il nome dalla chiesa di Santa Lucia, li accanto.

Il Castello di São Jorge
Una delle principali attrattive del quartiere Alfama è il Castelo de São Jorge. Qui, si può visitare i resti dell’intera fortezza e del castello, oltre che godere della frescura dei giardine e della bellezza di una delle viste più belle di Lisbona e del fiume Tago.
Questo castello, metà fortezza, è in totale stile Medievale e, una volta entrati, si può girovagare ammirando le mura e i suoi resti. Costruito dai Mori nel XI secolo, venne edificato sui primi insediamenti della città, risalenti al V secolo.
Se vi aspettate un Palazzo Reale in stile Sintra, vi sbagiate. Il castello nacque infatti con l’obiettivo di ospitare la famiglia reale e i nobili in caso di assedio. Difatti, sorge in posizione strategica sulla collina, difficile da attaccare.
Nel castello vero e proprio si trovano oggi la caffetteria/ristorante e il museo con la sua collezione permanente di reperti archeologici che ripercorrono 2000 anni della storia di Lisbona. Si possono poi costeggiare le mura della fortezza, che oggi conta 11 torri.
Altra attrattiva è la Torre Ulisse, al cui interno c’è la Camera Oscura. Il suo funzionamento è questo: grazie ad un periscopio posto sulla cima della torre che “cattura la città” è possibile vedere Lisbona in ogni suo dettaglio e in tempo reale. Lo spettacolo avviene ogni 30 minuti circa.
Prendetevi tutto il tempo per girare in questo complesso archeologico, ne vale la pena anche solo per passeggiare nei giardini, ma soprattutto per la vista.

Ah giusto… fate caso allo storico tram 28 che gironzola per il quartiere.
La Cattedrale di Lisbona
La Cattedrale di Lisbona, chiamata anche Sé, Sé Patriarcal o Igreja de Santa Maria Maior, è un particolare edificio in stile romanico-gotico, costruito a metà del 1100 su un’antica moschea, come simbolo della riconquista cristiana. Con gli anni, poi, sono stati aggiunti elementi di differenti stili, come il gotico, conferendogli un aspetto unico.
Potrebbe passare inosservata perché rimane ad un angolo di una via dell’Alfama, Largo da Sè, senza particolari piazze a segnalare la presenza di un edificio così importante per la quotidianità di un tempo.
Da fuori sono rimasta molto colpita dall’austerità della facciata in stile romanico. All’interno viene custodito il prezioso ostensorio di D.Joâo V, realizzato con 17 Kg d’oro e oltre 4000 pietre preziose. In più il chiostro è molto carino, anche se non paragonabile a quello del Monastero di Bélem.
Il Quartiere del Fado e Il Museo
L’Alfama è chiamato anche il quartiere del Fado. Qui potete trovare una gran quantità di locali dove sentire i suoni di questa particolare musica tutta Portoghese.
Perché proprio l’Alfama? Qui nasce una delle più grandi fadiste di tutti i tempi, che ha permesso a questa musica di diffondersi un po’ il tutto il mondo: Amália Rodrigues.
Qui, in Largo do Chafariz de Dentro, al numero 1, potrete anche trovare il Museo del Fado. Personalmente non l’ho visitato, ma se foste degli appassionati di Musica, qui potete trovare un po’ di storia, spartiti, costumi di scena e altro.
La parte alta: il Chiado e il Bairro Alto

Per me i quartieri Bairro Alto e Chiado sono sinonimo di vita notturna. I loro vicoli, principalmente Rua da Rosa, Rua da Misericordia, Rua Dom Pedro V e Praça dos Camoes, si animano con locali e musica tutte le sere. A prescindere dal giorno della settimana, troverete sempre un sacco di gente e può essere anche un posto carino dove cenare.
Questi quartieri però hanno anche tanto da offrire di giorno, anche solo un giro per le loro caretteristiche viuzze.
Nel Bairro Alto una volta resiedevano i ricchi borghesi, poi, dopo il terremoto, venne ricostruito con botteghe e negozi, che gli diedero un’altra connotazione più intellettuale. Situato nella parte alta di Lisbona, è famoso per le ripide salite. Se volete evitarvi però un po’ di fatica, arrivate fin quassù con lo storico Elevador da Dima o Elevador de Santa Gloría.
Vista la posizione, non si può non godere del panorama dal Miradouro de São Pedro de Alcantara. Si tratta di un’altra suggestiva terrazza panoramica sulla città, da dove si vede molto bene anche il castello di São Jorge. Durante la nostra visita, purtroppo, c’erano parecchi lavori in corso, ma comunque si poteva più o meno scorgere tutta la città.
Proseguendo oltre la terrazza, si apre una bella piazza con dei giardini, ossia Praça do Principe Real. In questo quartiere c’è anche un bellissimo Giardino Botanico.
Inoltre, meritano una visita la Igreja São Roque, ma soprattutto l’antico Convento do Camo, celebre per i resti del convento a seguito del terremoto del 1755.
Ancora più che il Bairro Alto, il Chiado era una volta luogo di ritrovo degli intellettuali, poeti e scrittori di Lisbona, soprattutto nel XIX e XX secolo. A proposito, è famoso il Cafè a Brasileira, costruito nel 1905 in Rua Garrett, cioè una strada molto pittoresca del Chiado famosa per i caffè, le librerie e tutti i negozietti.
Il confine tra il Bairro Alto e inizia il Chiado viene segnato da Praça de Camoes, dadicata all’omonimo poeta. E’ moltomolto carina con il suo pavimento colorato, e la grande statua. Per i lisbonesi questa piazza è molto importante, perché da qui partì la Rivoluzione dei Garofani, che portò alla fine della dittatura dei Salazar.
Per arrivare fino, ricordatevi di prendere l’Elevador de Santa Justa.
Girare per il centro di Lisbona con storici tram e funicolari
Visitare Lisbona sfruttanto gli storici mezzi pubblici che ancora sfrecciano in città è davvero un’esperineza unica. Funicolari e Tram hanno fatto la storia di questa città e ancora oggi si possono sfruttare per muoversi agevolmente in città 🙂
Tram 28
Una delle immagini ricorrenti di Lisbona è proprio il suo famoso e storico tram bianco e giallo che sfreccia per la città . Grazie a questa linea si ha la possibilità di vedere i principali quartieri storici e turistici di Lisbona, come Graça, l’Alfama, Baixa e Estrela. La corsa parte da Martim Moniz e si conclude a Campo Ourique.
Il Tram 28 è famoso per le sue storiche carrozze, che risalgono agli anni 30. Vi chiederete, quindi: perché non sono custodite in un museo? Semplicemente perché i tram moderni hanno delle dimensioni tali da non poter sfrecciare per le ripide, ma soprattutto strette viuzze dei quartieri più vecchi.
Per il grande affollamento causato dai turisti, noi purtropp non ci siamo saliti, ma sarà comunque semplice vederlo in giro per la la città. Il costo del biglietto è di 2,90€ (se non si ha l’abbonamento ai mezzi pubblici).
Le funicolari più belle e antiche di Lisbona
Per muoversi su e giù per Lisbona si possono usare anche le antiche funicolari della città. Non sono solamente dei mezzi di trasporto utili per spostarsi dalla città, ma si tratta di vere e proprie attrazioni turistiche in quanto tutte molto storiche. Non potete quindi non farci un giro o almeno andarle a vedere. Le principali sono:
- Elevador de Santa Justa: permette di passare dal quartiere Baixa al Chiado, ad un costo di 5€. La biglietteria è accanto alla torre. Come il tram 28, la sua principale funzione è quella di mezzo di trasporto, ma oggi è una vera e propria attrazione turistica.
Questo ascensore di 45 metri fu costruito nel 1902 da un allievo di Gustave Eiffel. La struttura in ferro battuto è molto paticolare e una volta in cima la vista è bellissima. Le due cabine, che possono trasportare fiino a 29 persone, sono ancora quelle del ‘900, fatte in legno lucido. - Elevador da Bica: questo mezzo di trasporto parte da Cais do Sodré e arriva a Largo do Calhariz. Fare questa strada è molto bello perchè molto pittoresca. Anche questa fu attivata nel 1892.
- Elevador da Glorìa: attiva dal 1885, permette di andare da Praça dos Restauradores a Rua São Pedro de Alcãntara, ossia nel Bairro Alto ad un costo di 3,6€.
In giro per Bélem

Il quartiere di Bélem si trova a 6 km dal centro “storico”di Lisbona, ma è una tappa che non può mancare nella visita della città, soprattutto perchè ci sono dei capolavori in stile manuelino davvero spettacolari, come la Torre di Bélem e il celebre Mosteiro dos Jéronimos.
In più, si può visitare il Museu Nacional dos Coches, ossia il museo delle carrozze, dove sono esposte 70 pezzi risalenti al XVII e XIX secolo. Si tratta del museo più visitato del Portogallo.
Facendo una passeggiata sul fiume, passare poi accanto al Padrão dos Descobrimentos (Monumento delle scoperte), un imponente monumento sulla cui sommità è possibile salire per godere del panorama.
C’è moltisimo da raccontare su questo quartiere, per questo ho scritto un articolo con tante curiosità su Belem e soprattutto tanti consigli per la visita. Ecco l’articolo:
Parque das Nações
Riguardo Parque das Nações e questa zona di Lisbona non ho moltissimo da raccontarvi. Non l’ho visitata dando priorità ad altre gite esperienze, come una giornata di surf a Caparica, che vi consiglio molto.
In verità leggendo a posteriori la guida, mi ha incuriosito molto quest’area, completamente riqualificata con l’Expo del 1998. Sicuramente la inserirò nelle cose da vedere quando tornerò a Lisbona.
Come attività, le guide consigliano una passeggiata nei giardini lungo il fiume e una visita nell’Oceanário.
Infine, di recente costruzione, invece, la Funivia di Lisbona è situata nella zone del Parque das Nações. Al costo di 5.9€ a/r potete pensare ad un giro da quassù, che vi permette di vedere tutto il parco.
In gita a Sintra
Sintra è un luogo meraviglioso e incantanto che si trova nell’Estramadura, nella Regione di Lisbona, precisamente a 30 Km dalla capitale. Ciò che caratterizza questa cittadina sono gli sfarzosi Palazzi con i loro giardini, nonchè la disparata vegetazione della collina che li ospita, dove si può anche ammirare una varietà di piante proveniente da tutto il mondo.
Mi è piaciuta talmente tanto questa gita e ci sono tante cose uniche da vedere tanto da dedicargli un articolo: Nella Magica Sintra. Qui potete trovare tutti i dettagli su cosa vedere, i costi e consigli utili.
Itinerario di 4 giorni a Lisbona
Per noi Lisbona è stata la prima tappa di un bellissimo viaggio del Portogallo verso il nord. Per questo motivo, oltre alla visita della città, abbiamo unito altre gite ed esperienze. Se però volete concentrarvi solo sulla capitale portoghere o avete poco tempo, 2/3 giorni vi basteranno per concentrare il meglio di Lisbona. Ecco comunque un’idea di itinerario:
???? Giorno 1: ci siamo concentrati sulla zone centrale di Lisbona, partendo da Praça do Comércio e girando per le vie della Baixa, per poi spostarci verso l’Alfama e visitare il Castelo de São Jorge, la cattedrale di Lisbona e i bellissimi punti panoramici del quartiere.
???? Giorno 2: sveglia presto e via verso la stazione di Lisbona Rossio. Qui abbiamo acquistato il biglietto per Sintra dove abbiamo trascorso l’intera giornata, rientrando poi in serata.
???? Giorno 3: surf e relax sulla Costa di Caparica.
???? Giorno 4: abbiamo dedicato buon parte della giornata al quartiere di Belém, recandoci là con il Tram da Praça do Comércio. Visita al Mosteiro dos Jerónimos in mattina, pranzo veloce e dolcetto alla Pastéis de Belém e poi ci siamo diretti alla Torre di Bèlem. Poco distante c’è anche il Museo dos Coches.
Nel tardo pomeriggio siamo tornati in centro, facendo ancora un giro nei corsi principali come Rua Augusta e Avenida De Libertade, accanto all’Elavador de Santa Justa, fino a prosegure fino a Rossio e risalire poi con l’Elevador da Gloria e, da ultimo, goderci l’ultima sera nel Bairro Alto. Cena tipica e un bicchiere di buon porto in un chioschetto, così abbiamo salutato Lisbona.
Tutte le info utili per visitare Lisbona
Come raggiungerla: ovviamente, le “regine del low cost” da Milano rimangono sempre Easy Jet e Ryan Air. La prima vola da Milano Malpensa, la seconda da Bergamo. Quando abbiamo prenotato noi (estate 2017) volevamo sfruttare al meglio il nostro tempo, così abbiamo optato per un volo Ryan Air da Bergamo che partiva alle 8.30 circa con arrivo alle 11 circa. Il ritorno faceva parte del nostro tour del Portogallo (ritorno da Porto – breve online). Ci sono comunque moltissime opzioni anche per il ritorno direttamente da Libsona.
Su Lisbona volano moltissime altre compagnie aeree. La più importante è la FlyTAP, la compagnia nazionale portoghese. I costi potrebbero essere leggermente più alti, anche se in realtà si possono trovare offerte molto competitive e più vantaggiose delle compagnie low cost. Insomma, non escludetela a priori.
Come girare per la città: girare per Lisbona è un continuo “sali e scendi”, tra ripide salite e lunghe scalinate. Non mancherà quindi un po’ di palestra.
Lisbona ha una rete metropolitana composta da 4 linee: ecco la mappa. Il costo del singolo viaggio è di 1,5€.
Oltre alla metro, sono molto gettonati e comodi i tram o “Carris”, che vi permettono di muovervi per tutta Lisbona. Il più famoso è il Tram 28 di cui vi parlavo sopra. Noi abbiamo scelto questa opzione anche per per arrivare a Bélem, linea E15 da Praça do Comércio al costo di 5,80€ a/r. I biglietti si possono acquistare nelle biglietterie accanto alla fermata. Ad eccezione del viaggio per Bélem, in linea di massima abbiamo girato per il centro della città solamente a piedi.
Se prevedete di fare anche un giro per Sintra, potete prendere il treno diretto dalla stazione di Rossio. Il viaggio per Sintra a/r costa 4,5€ circa con il treno.
Infine, per raggiungere l’aeroporto e viceversa, abbiamo invece optato per l’Aerobus. Il costo è di 4€ per un biglietto della validità di 24h e si raggiunge la città in circa 20 minuti. I biglietti si possono acquistare anche online con un pochino di sconto.
Attualmente la rete metropolitana sta migliorando: vi permette di arrivare in aeroporto in un quarto d’ora circa grazie alla Linea rossa, ma non ho molte informazioni a riguardo.
Ricordatevi poi di struttare le antiche funicolari di Lisbona per visitare su e giù per Lisbona 🙂
I costi: Lisbona è una città molto accessibile e nonostante sia parte dell’Unione Europea, i suoi costi sono decisamente inferiori rispetto a molte altre città e capitali europee, soprattutto per quanto riguarda il costo della vita in generale. Sul sito di ciascun punto di interesse potrete trovare i costi e in alcuni casi acquistare direttaemente il biglietto online ;).
Alcuni accorgimenti: attenzione ai borseggiatori presenti in tutti i quartieri della città. Se decidete di fare “nightlife” attenzione alle proposte di simpatici personaggi per le vie: declinate e andatevene per la vostra strada.
Che dire…
Una delle capitali europee nel tempo sempre più gettonate, Lisbona è una bellissima città dove passare un bel weekend all’insegna del divertimento, senza tralasciare la cultura e le bellezze portoghesi, come le bellissime archittetture manueline e i fantastici azulejos.
Con qualche giorno in più a disposizione, è anche possibile godersi un po’ di relax in spiaggia e, perchè no, un po’ di surf. I suoi attuali prezzi, inoltre, lo rendono un viaggio “low cost” rispetto ad altre capitali europee.
Se vi interessa altro su Lisbona, ricordate di leggere anche questi articoli:
Infine, se siete interesati a scoprire questa meravigliosa terra, ecco due itinerari in questa bellissima terra:
Voi ci siete stati in questa città? Vi è piaciuta?